• Non ci sono risultati.

La posizione del Jiangnan nella storia della Cina imperiale 35

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 35-38)

2.   I LETTERATI DURANTE LA DINASTIA MING 27

2.3   La posizione del Jiangnan nella storia della Cina imperiale 35

Il   termine   Jiangnan   江南,   il   cui   significato   letterale   è   territorio   “a   sud   del   fiume   Jiang”,  identifica  un’area  piuttosto  vasta  della  Cina  sud-­‐orientale,  i  cui  confini  non   sono   univocamente   e   coerentemente   interpretati.   Nel   corso   della   storia   cinese   il   termine   è   stato   adottato   da   alcune   dinastie   per   indicare   diverse   divisioni   amministrative  della  Cina  sud-­‐orientale  a  sud  dello  Yangzijiang 扬子江.90   Nell’uso                                                                                                                  

88   Nello   sviluppo   delle   attività   artigianale   e   commerciali   dell’epoca   Ming   nella   metà   del   secolo  

scorso   molti   storici   marxisti   cinesi   videro   le   prime   forme   di   capitalismo   autoctono   (germogli   di   capitalismo)  createsi  in  Cina  prima  del  contatto  con  l’Occidente.  Cfr.  Sabattini  e  Santangelo,  Storia  

della  Cina,  p.  345.  

89   Brook,  The  Confusions  of  Pleasure,  p.  205.  

90   Il  nome  Yangzijiang  propriamente  indica  il  tratto  del  fiume  tra  Nanchino  e  la  foce.  Tale  temine  

(un  tempo  reso  con  letture  dialettali  e  traslitterazioni  diverse  e  oggi  con  il  Pinyin)  viene  utilizzato  in   Occidente  per  indicare  l’intero  corso  del  fiume.  Vedi  Shi  Quan   石泉,  “Guanyu  ‘Jiang’  he  ‘Changjiang’   zai   lishi   shang   mingcheng   yu   diwang   de   bianhua   wenti”   关于“江”和“长江”在历史上名称与地望的 变化问题   (I   cambiamenti   della   denominazione   e   della   concezione   dei   termini   Jiang   e   Changjiang   nel  corso  della  storia),  Diming  zhishi,  1981,  3,  pp.  74-­‐83.  

36  

attestatosi   dopo   la   dinastia   Song   indicava   i   territori   a   sud   del   corso   medio   e   inferiore  del  fiume.    

Il   territorio   del   Jiangnan   comprende   l'attuale   municipalità   di   Shanghai,   la   parte   meridionale  delle  provincie  del  Jiangsu  e  dell'Anhui,  e  la  parte  settentrionale  delle   provincie   del   Jiangxi   e   del   Zhejiang.   Dal   punto   di   vista   linguistico   l'area   è   accomunata  dall'uso  di  dialetti  facenti  parte  del  gruppo  Wu.91   Tuttavia,  al  di  là  di   questi  confini  geografici  e  linguistici,  l’uso  del  termine  viene  esteso  anche  ad  alcuni   territori   che   si   trovano   immediatamente   a   nord   del   fiume   Yangzi   e   che   storicamente  hanno  condiviso  lo  stesso  sviluppo  culturale  ed  economico  (come  ad   esempio  la  città  di  Yangzhou).  

Il  Jiangnan  gode  di  un  clima  più  mite  rispetto  alla  pianura  centrale,  con  una  grande   abbondanza   di   corsi   d’acqua   e   di   laghi.   In   quest’area   sono   state   trovate   le   prime   testimonianze   archeologiche   della   coltivazione   del   riso,   che   storicamente   ha   rappresentato   la   base   dell’intera   economia   locale.92   Anticamente   questo   ricco   territorio   si   trovava   in   una   posizione   molto   periferica   rispetto   al   nucleo   della   civiltà  cinese  sviluppatosi  nella  pianura  centrale  attraversata  dal  Fiume  Giallo,  ed   era  abitato  da  etnie  non  cinesi  parlanti  lingue  del  ceppo  austroasiatico.93   Durante   la  dinastia  Zhou  nel  Jiangnan  sorsero  due  stati,  quello  di  Yue   越   e  quello  di  Wu   吴,   in  lotta  per  il  dominio  dell’area.  Durante  il  periodo  degli  Stati  Combattenti,  l’area   del  Jiangnan  cadde  sotto  il  dominio  del  regno  di  Chu  per  venire  poi  conquistato  da   Qin   Shi   Huangdi   nella   sua   opera   di   unificazione   del   paese.   Nel   corso   della   successiva   dinastia   Han,   la   Cina   sud   orientale   cominciò   ad   assumere   una   certa   rilevanza,  pur  restando  ancora  un’area  ancora  marginale  e  scarsamente  popolata   dell’impero.  

Fu   solamente   dopo   la   caduta   della   dinastia   Han   che   il   Jiangnan   assunse   un   posizione   centrale   nella   cangiante   geografia   della   Cina.   Le   continue   invasioni   da                                                                                                                  

91   Magda  Abbiati,  La  lingua  cinese,  Venezia,  Cafoscarina,  1992,  p.  120.  Fanno  eccezione  Nanchino  e  

alcune  parti  della  provincia  del  Jiangxi.  

92   Sabattini  e  santangelo,  Storia  della  Cina,  pp.  9-­‐10.  

93   Tale  fatto  sembra  essere  confermato  dall’etimologia  stessa  del  termine  Jiang.  Vedi  Jerry  Norman  

e   Tsu-­‐lin   Mei,   “The   Austroasiatics   in   Ancient   South   China:   Some   Lexical   Evidence”,   Monumenta  

37  

parte  delle  tribù  barbariche  che  interessarono  il  nord  del  paese  spinsero  molti  dei   cinesi  Han  a  ritirarsi  verso  sud  e  a  stabilirsi  “oltre  il  fiume”,  dove  trovarono  anche   condizioni   idro-­‐climatiche   più   favorevoli   per   l’agricoltura.   Un’ondata   rilevante   di   migrazione   avvenne   in   seguito   al   trasferimento   della   corte   della   dinastia   Jin   all’inizio   del   quarto   secolo.94   Assieme   ai   nobili   Jin   si   stabilirono   a   sud   del   fiume   Yangzi   anche   molti   intellettuali   del   nord,   trasformando   il   Jiangnan   nel   centro   economico   e   culturale   della   Cina   meridionale   del   periodo   medievale.   Con   la   riunificazione   dell’impero   ad   opera   della   dinastia   Sui   e   durante   la   Tang   il   centro   politico   dell’impero   tornò   a   nord,   efficacemente   connesso   all’area   del   Jiangnan   grazie   alla   costruzione   del   Canale   Imperiale.   Durante   la   dinastia   Song,   quando   le   tribù  Jurchen  occuparono  tutta  la  Cina  settentrionale  nel  1120,  la  corte  imperiale   dovette  nuovamente  si  trasferirsi  a  sud  e  insediarsi  a  Hangzhou,  ove  rimase  fino   alla   conquista   da   parte   delle   truppe   mongole   di   Kublai   Khan.   Le   descrizioni   di   Marco   Polo   dipingono   Hangzhou   come   una   della   città   più   grandi   e   sviluppate   dell’epoca.95   Seppure  limitata  in  termini  territoriali,  la  Cina  della  dinastia  dei  Song   Meridionali   occupava   l’area   più   ricca   del   paese   e   conobbe   un   enorme   sviluppo   della   produzione   agricola,   dell’artigianato   e   del   commercio.96   Con   la   conquista   mongola,   gran   parte   degli   intellettuali   fedeli   alla   sconfitta   dinastia   Song   si   rifiutarono   di   servire   gli   invasori   (anche   dopo   l’inizio   del   reclutamento   dei   funzionari  cinesi  da  parte  della  corte  Yuan  nel  1315)  e  preferirono  restare  nel  sud   del   paese,   dove   la   gentry   aveva   radicato   i   propri   interessi   economici.   I   letterati   percepivano   il   Jiangnan   come   l’unica   parte   della   Cina   che   aveva   conservato   le   raffinate   tradizioni   e   la   cultura   della   dinastia   Song,   mentre   il   settentrione   si   era   irrimediabilmente   imbarbarito.   Tale   senso   di   superiorità   permase   anche   dopo   la   fondazione  della  dinastia  Ming  e  il  seguente  spostamento  della  capitale  a  Pechino                                                                                                                  

94   Il   trasferimento   a   sud   della   corte   Jin   coincise   anche   con   il   più   drastico   abbassamento   delle  

temperature  medie  nella  Cina  settentrionale  riscontrato  da  diversi  studi  paleoclimatologici.  Cfr.  Liu   Yu   et   al.,   “Annual   Temperatures   During   the   Last   2485   Years   in   the   Mid-­‐Eastern   Tibetan   Plateau   Inferred  from  Tree  Rings”,  in  Science  in  China  Series  D:  Earth  Sciences,  52,  3  (2009),  pp.  348-­‐359.    

95   Jacques  Gernet,  La  vita  quotidiana  in  Cina  alla  vigilia  dell'invasione  mongola,  Milano,  Rizzoli,  1983,  

pp.  45-­‐50.  

38  

voluto   da   Yongle.   Il   sud   rimaneva   il   cuore   culturale   ed   economico   del   paese,   fisicamente  e  spiritualmente  lontano  dalla  capitale  e  dal  potere  centrale.  

Nanchino,  Suzhou  e  Hangzhou  erano  le  tre  città  più  popolose  del  Jiangnan,  dove  si   concentravano   le   attività   manifatturiere   e   commerciali.   Nel   sedicesimo   secolo   Suzhou   era   la   città   più   grande   dell’intera   Cina   dopo   la   capitale,   con   oltre   mezzo   milione   di   abitanti   distribuiti   in   un’area   di   quasi   15   chilometri   quadrati.97   Tale   città  era  nota  sia  per  essere  uno  dei  maggiori  centri  di  produzione  di  beni  di  lusso   (in   particolare   la   seta)   sia   per   detenere   il   primato   nei   consumi   di   tali   generi   da   parte  della  sua  ricca  e  raffinata  élite.98   Fu  in  questo  particolare  contesto  storico  e   geografico   che   la   costruzione   dei   giardini   raggiunse   la   massima   espansione,   divenendo   uno   degli   ambiti   nei   quali   quale   l’élite   della   tarda   epoca   Ming   cercò   nuove   strade   per   investire   il   proprio   potere   economico   e   affermare   autonomamente  la  propria  superiorità  sociale  e  culturale.  

 

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 35-38)