• Non ci sono risultati.

Riduzione degli spazi 57

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 59-62)

4.   PRINCIPI COSTRUTTIVI ED ESTETICA DEI GIARDINI DEI LETTERATI 55

4.2   Riduzione degli spazi 57

Un   altro   principio   estetico   e   costruttivo   espresso   da   Ji   Cheng   nello   Yuanye   è   indicato   nella   frase:   “costruire   un   piccolo   padiglione   è   sufficiente   per   avere   un   grande  panorama”  (Lüe  cheng  xiaozhu,  zu  cheng  daguan   略成小筑,足征大观).166   In   queste   parole   si   ritrovano   concezioni   che   affondano   le   radici   nella   visione   organica   dell’universo   e   del   rapporto   tra   micro   e   macro   cosmo   peculiare   del   pensiero  cinese:    

Quanto  alla  montagna,  non  è  che  un  cumulo  di  pietre  [...]  il  mondo  acquatico   non  è  che  un’immensa  quantità  di  ramaioli  d’acqua.167  

Il   rapporto   di   identità   sostanziale   tra   l’uno   e   la   moltitudine   venne   ripresa   anche   dalle   scuole   Buddhiste   cinesi,   in   particolare   dalla   scuola   Huayan.168   Esso   è   riscontrabile  anche  nelle  parole  del  maestro  chan  di  epoca  Song,  Wen  zhanglao   文 长老   (il  venerabile  Wen),  riportate  da  Su  Zhe  (1039-­‐1112):  “vedere  il  piccolo  nel   grande  e  il  grande  nel  piccolo”  (da  zhong  jian  xiao,  xiao  zhong  jian  da   小中见大,小 中见大).169    

Questo   stesso   principio   si   applica   anche   all’arte   del   giardino,   nella   quale,   in   uno   spazio  minuscolo  ristretto,  si  vede  tutta  la  grandezza  dell’intera  natura.  Gran  parte   dei  giardini  urbani  erano  di  piccole  dimensioni,  ma  la  loro  dimensione  minuscola   (per   quanto   potesse   essere   determinata   da   limiti   di   spazio   o   di   possibilità                                                                                                                  

166   Cit.  Chen  Zhi,  Yuanye  zhushi,  p.  69.  

167   Cit.  Tiziana  Lippiello  (a  cura  di),  La  costante  pratica  del  giusto  mezzo,  Venezia,  Marsilio  Editori,  

2010,  p.  112-­‐113.  

168   Uno  dei  concetti  centrali  nella  scuola  Huayan  era  interpenetrazione  e  l’identità  di  tutti  i  dharma:  

il   tutto   rientra   nell’uno,   l’uno   rientra   nel   tutto.   Vedi   Chan   Wing-­‐tsit,   A   Source   Book   in   Chinese  

Philosophy,  Princeton,  Princeton  University  Press,  1969,  pp.  406-­‐424.  

169   Cfr.   Su   Zhe   苏辙,   Dongshan   wenzhanglao   yulu   洞山文长老语录   (Resoconto   dei   discorsi   del  

58  

economiche)   non   era   considerata   un   difetto,   così   come   chiaramente   espresso   da   Shen  Fu  all’interno  del  suo  Fusheng  liuji   浮生六记:   170    

Per  quanto  riguarda  un  giardino  [...]  occorre  che  in  ciò  che  è  vuoto  ci  sia  il   pieno   e   nel   pieno   il   vuoto,   talvolta   nascosto   tal’altra   evidente,   talvolta   profondo   tal’altra   no;   non   è   sufficiente   che   sia   circolare   o   irregolare,   né   consisterà   nella   vastità   del   luogo   o   nella   quantità   di   rocce,   o   nell’elevato   costo  dei  lavori.171  

Le   piccole   dimensioni   non   solo   non   erano   motivo   di   demerito,   ma   anzi   erano   esplicitamente  esibite  nella  scelta  dei  nomi  dati  a  tali  piccoli  giardini.  Ad  esempio,   in   epoca   Qing   a   Suzhou   e   a   Yangzhou   furono   costruiti   due   giardini   di   piccole   dimensioni  chiamati  Huyuan   壶园,  il  Giardino  del  Vaso.172   La  scelta  di  tale  nome  si   riferisce   all’espressione   hu   zhong   tiandi   壶 中 天 地   “l’Universo   in   un   vaso”,   derivante  da  un  resoconto  di  un  episodio  fantastico  contenuto  nella  sezione  delle   biografie  dei  maestri  di  alchimia  nelle  storie  degli  Han  Posteriori:  

Fei   Changfang,   originario   di   Runan,   era   il   funzionario   di   controllo   del   mercato.  Al  mercato  vi  era  un  vecchio  che  vendeva  medicine,  il  quale  aveva   appeso  un  bricco  all’insegna  della  propria  bancarella.  Quando  era  stanco  si   infilava  dentro  al  bricco.  Nessuno  al  mercato  lo  vedeva  fare  questo,  tranne   Changfang  che  lo  osservava  dall’alto.  Trovando  la  cosa  eccezionale,  andò  da   lui   offrendogli   ripetutamente   vino   e   carne   secca.   Il   vecchio   capì   che   Changfang   lo   riteneva   uno   spirito   e   gli   disse:   “Puoi   tornare   domani”.   Il   giorno   seguente   Changfang   tornò   a   fargli   visita.   Il   vecchio   lo   portò   con   sé  

                                                                                                               

170   Shen   Fu   沈 复   (1763-­‐1825),   letterato   della   epoca   Qing,   è   famoso   per   la   sua   prosa  

autobiografica.    

171   Shen   Fu,   Fusheng   liuji 浮生六记,   cfr.   Lionello   Lanciotti   (a   cura   di),   Racconti   di   vita   irreale,  

Venezia,  Marsilio  Editori,  1993,  pp.  61-­‐62.  

172   Sul  giardino  di  Suzhou  vedi  Zhang  Jiaji,  Zhongguo  zaoyuanshi,  p.  211.  Su  quello  di  Yangzhou  vedi  

Zhu   Jiang   朱江,   Yangzhou   yuanlin   pinshanglu   扬州园林品赏录   (Visita   ai   giardini   di   Yangzhou),   Shanghai,  Shanghai  wenhua  chubanshe,  1990,  p.  248.  

59  

dentro   al   bricco.   Dentro   vide   una   stanza   di   giada   lussuosa,   piena   di   vino   pregiato  e  cibi  deliziosi.173  

Dentro   al   minuscolo   bricco   vi   era   un   mondo   fantastico.   Un   altro   giardino   molto   piccolo   e   molto   famoso   fu   il   Giardino   del   Chicco   di   Senape   (Jiezi   yuan   芥子园),   fatto  costruire  da  Li  Yu 李渔   (1611-­‐1680)174   a  Pechino.  Anche  il  nome  di  questo   giardino   deriva   dall’espressione   “Un   chicco   di   senape   contiene   il   monte   Sumeru”   (Jiezi   na   Xumi   芥子纳须弥),   espressa   all’interno   del   Vimalakīrti   Nirdeśa   Sūtra.175   Sia   nella   tradizione   daoista,   sia   in   quella   buddhista   ritroviamo   questo   stesso   concetto,   ovvero   la   possibilità   di   ottenere   uno   spazio   spirituale   illimitato   da   uno   spazio   materiale   limitato.   Frasi   che   esprimevano   questi   concetti   erano   spesso   incise   sulle   tavole   con   iscrizioni   poste   sulle   porte   del   giardino,   ad   esprimere   gli   ideali  cui  esso  era  ispirato.176  

Un  altro  esempio  di  questo  rapporto  tra  grande  e  piccolo  è  offerto  dal  Giardino  del   Ramaiolo  (Shaoyuan   勺园),  fatto  costruire  dal  pittore  Mi  Wanzhong  (1570-­‐1628)   a   Pechino   durante   il   regno   Wanli   (1573-­‐1620).   Si   trattava   di   un   giardino   di   dimensioni  abbastanza  ridotte,  nel  quale  prevaleva  la  presenza  dell’acqua.  Per  tali   motivi   venne   chiamato  Giardino   del   Ramaiolo,   in   perfetta   sintonia   con   quanto   scritto  nel  Zhangwu  zhi:  “In  un  mestolo  vi  sono  i  diecimila  li  del  fiume  Yangzi;  in   una   roccia   vi   sono   i   mille   xun   del   Monte   Hua.”177  Anche   nelle   parole   di   Wen   Zhenheng   ritroviamo   lo   stesso   principio   del   “vedere   il   grande   nel   piccolo”   citato  

                                                                                                               

173   Cfr.  Zhou  Weiquan,  p.  236,  255.  Citazione  in  Hou  Hanshu   后汉书,  Beijing,  Zhonghua  Shuju,  1999,  

p.  1852.  

174   Li  Yu,  famoso  scrittore,  drammaturgo  ed  editore  della  dinastia  Qing.  

175   Cfr.   Zhang   Jiaji,   Zhongguo   yuanlin   yishu   dacidian,   p.   215.   L’espressione   divenuta   oggi   comune  

differisce  dal  fraseggio  originale  del  Vimalakīrti  Nirdeśa  Sūtra:  Xumi  ru  jiezi  zhong   須弥入芥子中,  il   monte  Sumeru  sta  in  un  chicco  di  senape.    

176   La   pittura   di   paesaggio,   le   cui   relazioni   con   il   giardino   ho   esposto   nei   paragrafi   precedenti,  

rappresenta   un’altra   modalità   di   espressione   del   rapporto   tra   micro   e   macro   cosmo   molto   frequentata  dai  letterati.  

177   Chen  Zhi,  Zhangwu  zhi  jiaozhu,  p.  102.  Uno  xun   寻   in  epoca  Ming  equivaleva  a  poco  meno  di  2,5  

60  

sopra.   Ye   Xianggao   叶向高   (1559-­‐1627),178   curatore   della   raccolta   di   poesie   composte   da   Mi   Wanzhong,   visitò   il   giardino   e   lo   descrisse   nel   seguente   modo   all’interno  dell’introduzione:  

Nonostante   non   fosse   sfarzoso,   aveva   salici   molto   alti   e   pini   slanciati,   colonnati  e  passerelle  tortuose.  Il  tutto  era  disposto  in  modo  minuzioso,  ed   era  quanto  bastava  per  dargli  piacere.179  

Buona  parte  degli  elementi  e  dei  paesaggi  all’interno  del  Giardino  del  Ramaiolo  di   Pechino   si   ispiravano   allo   stile   semplice,   sobrio   ed   elegante   dei   giardini   del   Jiangnan.   Esso   rappresentava   una   delle   imitazioni   più   rappresentative   di   tali   giardini  realizzate  nel  nord  del  paese  in  epoca  Ming.180  

 

Nel documento I giardini dei letterati in epoca Ming (pagine 59-62)