CAPITOLO 2 – Il dissesto finanziario Definizione della materia e prassi.
2. Stato della normativa di riferimento, le tappe fondamental
2.3. I recenti sviluppi normat
2.3.1. Il dissesto guidato
Il comma 2 dell’art. 6 del D.Lgs. 149/2011, concernente i meccanismi sanzionatori e premiali per gli enti locali, individua nelle Sezioni Regionali di Controllo l’organo deputato al controllo e al riscontro di possibili situazioni di criticità finanziaria tale per cui possa scaturire il dissesto dell’ente locale, e nelle Procura/Sezioni Giurisdizionali Regionali l’organo erogante le sanzioni per comportamenti che portino al dissesto.
Il primo comma della disposizione mira, tramite delle sanzioni comminate al soggetto o ai soggetti40 che hanno contribuito al verificarsi del dissesto nei 5 anni
40 Ai sensi dell’art. 248, comma 5, sostituito dal comma 1 dell’art. 6 del D.Lgs. 149/2011, successivamente modificato dall’art. 3, comma 1, lettera s del D.L. 174/2012 convertito, con modifiche, dalla L. n. 213/2012 sono stati introdotti meccanismi sanzionatori di natura interdittiva dai pubblici impieghi per i soggetti che nell’espletamento delle loro funzioni riconosciuti responsabili, anche in primo grado, si rendano colpevoli di azioni che cagionino ovvero contribuiscano, con dolo o colpa grave, sia omissive che commissive, a produrre situazioni di dissesto finanziario. L’inibizione a ricoprire una serie di cariche in organismi di natura pubblica e priva e altri enti locali nonché l’incandidabilità per ruoli per
38 antecedenti allo stesso, a far venir fuori eventuali responsabilità individuali; mentre nel secondo comma che viene individuato l’intervento della Sezioni Regionali di Controllo nei confronti degli enti che possono trovarsi nelle condizioni dell’art. 244 del D.Lgs. 267/2000.
In sede di controllo-monitoraggio e per le verifiche sulla sana gestione finanziaria, nello svolgimento delle loro funzioni le Sezioni Regionali di Controllo si pronunciano circa eventuali “comportamenti difformi dalla sana gestione finanziaria, violazione
degli obiettivi della finanza pubblica allargata e irregolarità contabili o squilibri strutturali del bilancio dell’ente locale in grado di provocarne il dissesto finanziario” in
base al dettato dell’art. 6, comma 2, del D.Lgs. 149/2011. Queste in caso di esito di difformità possono dare avvio alla fase procedurale di risanamento attraverso un piano di rientro ovvero avviando al dissesto l’ente, in relazione alla recuperabilità o meno della situazione, così come anche si evince dalla delibera n. 2/AUT/20127QMIG del 20 dicembre 2011 della Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti pronunciata a seguito di interrogazione della Sezione Regionale di Controllo della Toscana.
La stessa Corte dei Conti nella delibera pone l’accento su come l’intervento delle Sezioni Regionali sia una nuova forma di rafforzamento dell’operato di controllo delle stesse, e precisa come con il dettato normativo sia stato introdotto un nuovo iter procedurale che porta alla dichiarazione di dissesto. Non è più infatti il Consiglio dell’ente a operare tale dichiarazione ma questa invece discende dall’accertamento di un organo giurisdizionale, anche su impulso della Ragioneria Generale dello Stato a norma dell’art. 5, D.Lgs. n. 149/201141, dando nuova veste alla natura coercitiva del provvedimento.
La stessa Corte precisa come l’iter procedurale sia caratterizzato da due fasi distinte. La prima fase, condizione necessaria perché si verifichi la seconda fase, si sostanzia nell’emettere un giudizio su possibili situazioni di dissesto identificate attraverso le verifiche di cui sopra a seguito delle quali vengono proposte misure correttive all’ente indispensabili per ristabilire l’equilibrio42.
La seconda fase si apre solo nel caso in cui si accerti il permanere dello stato di deficitarietà e l’inadempimento dell’ente nell’adottare le misure di riequilibrio proposte entro il termine fissato. In tal circostanza viene emessa una delibera con cui vengono inviati gli atti al Prefetto e al Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. Il Prefetto entro i trenta giorni successivi alla trasmissione invia, nel caso la situazione rimanga congelata, la lettera ai consiglieri con cui si intima l’obbligo di deliberare il dissesto entro 20 giorni allo scadere dei quali se ancora non fosse stato deliberato nomina un commissario che si sostituisce nel compito al consiglio e procede
ruoli di natura elettiva è prevista per 10 anni. Il comma 5 individua negli amministratori, Sindaco e Presidente Provinciale e con il novellato 5-bis i componenti del Collegio di Revisione i soggetti passibili delle sanzioni anzidette. A queste si aggiungono quelle di natura pecuniaria inflitte dalle Sezioni Giurisdizionali della Corte dei Conti che vanno da un minimo di 5 volte fino a un massimo di 20 volte il compenso lordo mensile percepito al momento della violazione.
41 L’art. 5 dispone che il MEF- Ragioneria dello Stato dispone verifiche sulla regolarità della gestione amministrativo-contabile ai sensi dell’art. 14, comma 1, lettera d), della legge 31 dicembre 2009, n. 196 nel caso in cui un ente presenta situazioni di squilibrio riferite a quattro indicatori:
1. ripetuto utilizzo dell’anticipazione di tesoreria;
2. disequilibrio consolidato della parte corrente del bilancio; 3. anomale modalità di gestione dei servizi per conto di terzi;
4. aumento non giustificato delle spese in favore dei gruppi consiliari e degli organi istituzionali. Suddetti indicatori nella sostanza coincidono con i c.d. parametri di deficitarietà individuati con D.M. 24 settembre 2009 per il triennio 2010-2012 dal Ministero dell’Interno in tema di controllo-monitoraggio di: equilibrio di competenza, risultato di amministrazione, gestione dei residui, debiti fuori bilancio, partite in conto terzi, gestione della cassa, indebitamento, strumenti finanziari, patto di stabilità, spesa di personale. 42 Tali misure saranno oggetto di costante monitoraggio nella loro adozione nei tempi e modi previsti e nei loro risultati in un arco di tempo fissato dalle stesse Sezioni.
39 nel contempo allo scioglimento dello stesso in base al disposto dell’art. 141 del T.U.E.L. e alla nomina di un commissario straordinario.
Dall’esame della procedura disciplinata dall’art. 6 si vede come mentre la prima fase sia necessaria la seconda sia solo successiva ed eventuale alla prima e dipenda dell’evolversi della situazione. Pertanto non è detto che l’iter del dissesto guidato sfoci sempre in una dichiarazione di dissesto.
La Corte dei Conti nel diramare i principi guida di tale procedura sottopone agli occhi di tutti come la procedura si inneschi nel momento in cui le situazioni di deficitarietà siano caratterizzate dall’essere strutturali e non di contingenza creando condizioni di illiquidità (stato di insolvenza) alle quali l’ente è incapace di porvi rimedio con i normali strumenti di bilancio previsti (artt. 193-194 del D.Lgs. n. 267/2000). Condizione che si verifica nel momento in cui l’ente non rispetta il 50% dei parametri di deficitarietà previsti come obiettivo dal Ministero dell’Interno con apposito D.M. allegati al rendiconto dell’ente (Castellani, 2006). Per il triennio 2010/2012 il Ministero ha fissato i parametri riportati in tavola n. 3 riportata alla fine del paragrafo di cui per comodità si riportano quelli afferenti i Comuni.
Il primo dissesto guidato in Italia fu quello del comune di Castiglion Fiorentino con la dichiarazione del 7 novembre 2011 del Sindaco. Di certo però, il dissesto che ha suscitato più scalpore per dimensione di abitanti (94.974) e per il fatto di essere stato il primo dissesto deliberato su provvedimento del Prefetto attivato dalla Sezione Regionale di Controllo del Piemonte, dal momento dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 149/2011,è stato quello della città di Alessandria. La voragine di 200 milioni di euro prodotta si divide tra un disavanzo che si aggira sui 93 milioni, debiti extra bilancio per 27 e altri 70 per debiti verso il sistema delle partecipate, 1800 persone a carico dell’amministrazione comunale (Greco, 2012). Più precisamente, la Sezione Regionale di Controllo del Piemonte, con delibera n. 260 del 12 giugno 2012, aveva rilevato le seguenti criticità:
un disavanzo di amministrazione dell’esercizio 2011 di 36,996 milioni di euro; un disavanzo della gestione corrente di 22,668 milioni di euro;
procedure di debiti fuori bilancio per 26,820 milioni di euro;
ricorso ininterrotto dal 2007 alle anticipazioni di tesoreria per 19,992 milioni di euro;
fondi a destinazione vincolata impiegati per 3,273 milioni di euro, senza ricostituzione del vincolo;
conservazioni di residui attivi di dubbia esigibilità per almeno 7 milioni di euro;
residui passivi per debiti verso partecipate per 52,263 milioni di euro; mancato rispetto degli obiettivi del Patto di Stabilità per il 2010 e 2011;
procedure di incaglio da parte del sistema bancario per l’Ente e due società partecipate.
Alla fine il Comune di Alessandria è stata costretta a dichiarare il dissesto il 13 luglio 2012 mentre sono indagati per falso in bilancio, truffa e abuso d’ufficio l’ex Sindaco, l’ex assessore al bilancio e l’ex ragionerie capo.
Attualmente, secondo i dati riportati dalla Corte dei Conti nella delibera n. 13/SEZAUT/2012/FRG del 25 luglio 2012, il numero di ente caduti sotto la procedura del Decreto n. 149 sono 13 a seguito dei controlli operati dalle Sezioni Regionali della Corte dei Conti: In Piemonte – Alessandria; nelle Marche – Fratte Rosa, Montottone, Offida, Spinetoli, Ancona; in Liguria – Cogorno, Boissano, Vezzano Ligure; in Puglia – Foggia, Zapponeta, Sanarica, San Nicandro Garganico.
40 Tav. 2 Parametri da considerare per l’individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie
Parametri obiettivo per i Comuni per il triennio 2010-2012 Condizione
1 Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l’avanzo di amministrazione utilizzato per le spese
di investimento) SI NO
2 Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l’esclusione dell’addizionale Irpef, superiori al 42 per cento dei valori di accertamento delle entrate dei
medesimi titoli I e III esclusi i valori dell’addizionale Irpef SI NO 3 Ammontare dei residui attivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento (provenienti dalla gestione dei residui attivi) rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III SI NO 4 Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente SI NO 5 Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti SI NO
6
volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i comuni oltre i 29.999 abitanti (al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale)
SI NO
7
Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all’articolo 204 del tuoel)
SI NO
8 Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell’esercizio superiore all’1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti (l’indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi
tre anni) SI NO
9 Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti SI NO
10 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all’art. 193 del tuoel riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori
della spesa corrente SI NO
Fonte: adattamento da D.M. 24 settembre 2009 per il triennio 2009-2011 del Ministero dell’Interno