SC)
L’Art.53 del Codice Organico di Organizzazione Territoriale (COOTAD), ri- facendosi all’articolo 264 della Costituzione Ecuadoriana del 2008, legittima la nascita dei Municipi. La legge a↵erma che ogni circoscrizione territoriale
deve avere un governo decentrato, che si occupa di promuovere lo sviluppo e garantire la qualit`a della vita della popolazione, attraverso l’esercizio delle sue competenze. Il sindaco dell’isola, eletto tramite voto popolare, presieder`a il Municipio e proporr`a al Consiglio di governo i progetti da approvare. Il
Municipio `e l’ente che pi`u rispetto agli altri, opera a stretto contatto con
la destinazione, in quanto le sue decisioni, che hanno per lo pi`u carattere
esecutivo delle linee guida nazionali, vengono prese appositamente per il ter- ritorio sul quale opera. In questo caso specifico agiscono direttamente sul territorio di Santa Cruz, infatti l’art.23 della LOREG, decreta che `e compito del Municipio formulare progetti riguardo la suddivisione in zone, in base alla destinazione d’uso del territorio, e occuparsi del controllo dell’uso del suolo, sia delle aree urbane che delle aree rurali abitate. Per far questo col- labora con le istituzioni che hanno competenze in materia come il Parco e la Capitaneria di Porto. Il Municipio si occupa di turismo, ed anche di servizi destinati alla popolazione: autorizzazioni per la costruzione di case, lavori di manutenzione delle strade, attivit`a sportive, educative e ricreative dedicate ai bambini.
2.4.1
Competenze e Vincoli Normativi
Nel 2012 l’architetto Edison Mendieta, direttore dell’ufficio della Segreteria Tecnica di Pianificazione e Sviluppo Sostenibile e Patricia Fonseca si sono occupati di sistemare in maniera organica la normativa di competenza del Municipio di Santa Cruz.
Tra le tematiche di ordine pubblico il Municipio si `e occupato di produrre un regolamento riguardo la gestione e l’affitto di beni immobili di propriet`a comunale ed il registro nel quale devono essere iscritti, ha previsto la rino- mina di vie e strade della cittadina di Puerto Ayora e della parrocchia di Santa Rosa. Ha creato un’ordinanza che regola l’occupazione e l’uso degli spazi pubblici, la manutenzione della rete di energia elettrica, dell’illumina- zione pubblica, di reti via cavo per la televisione e della rete telefonica. Di competenza municipale sono anche le ordinanze che stabiliscono l’obbligo di igiene nella distribuzione di prodotti a base di latte, il controllo dei prezzi,
la qualit`a e la quantit`a dei prodotti di prima necessit`a e dei medicinali. Il municipio si occupa di regolare l’occupazione del suolo pubblico, la circolazione dei trasporti e controllo dell’inquinamento provocato da questi. Questo regolamento prevede anche la riscossione di una tassa da parte di un corpo istituito appositamente per la prevenzione ed il controllo dell’am- biente causato dall’utilizzo di veicoli motorizzati e l’entrata in vigore del regolamento di segnaletica dell’isola.
Il Municipio fa parte come il Parco Nazionale Galapagos del CIMEI che si occupa di tutelare le specie endemiche anche nelle aree urbane e rurali. Il CIMEI di↵erenzia le specie in: specie endemiche, native, animali domestici di allevamento introdotti sotto autorizzazione, e mascotas intesi come cani e gatti. L’ingresso nell’arcipelago di questi ultimi `e vietato, anche se risultano numerose le famiglie che ne possiedono almeno uno. I possessori di cani e gatti sono direttamente responsabili dei danni che questi potrebbero creare a terzi. Devono inoltre adottare misure necessarie per evitare aggressioni o lesioni di persone, lesioni e omicidi di specie endemiche o native, evitare che sporchino e deteriorino spazi pubblici, e che trasmettano malattie alle specie originarie del territorio, ed infine devono provvedere ad evitare l’inquinamento acustico. Il Municipio ha provveduto alla creazione di una squadra che ha il compito di catturare gli animali randagi trovati per le strade e di portarli in un rifugio per un massimo di tre giorni. Durante questi giorni se gli animali domestici non vengono recuperati dai proprietari sono trasferiti al continente. Tutto questo per controllare le specie introdotte nella provincia al fine di evitare la sovrappopolazione di animali esotici.
All’interno della proposta di suddivisione in zone del territorio di sua competenza, il Municipio ha incluso tramite ordinanza anche la regolazione del piano urbano della zona del Mirador a Puerto Ayora; zona di confine con l’area protetta del Parco.
Il Municipio regola anche i permessi per la costruzione di edifici adibiti ad uso privato. In relazione alle linee guida Unesco, per evitare l’espansione del cemento nell’isola `e stato decretato che le case e le strutture ricettive esi- stenti non possano essere ulteriormente ampliate. Il Municipio regola inoltre l’utilizzo di acqua dolce per il consumo umano e interviene nella gestione dei
rifiuti all’interno dell’isola.
Subordinata al Municipio `e la creazione della giunta di sicurezza e difesa cittadina che dovr`a, attraverso regolamenti e norme, determinare le politiche da seguire per assicurare la sicurezza della popolazione e prepararla ad a↵ron- tare qualsiasi emergenza. Per questo motivo il 13 dicembre 2013 il Municipio
in collaborazione con ADRA5 ha coinvolto le istituzioni della destinazione,
le scuole, l’ospedale ed alcune strutture alberghiere in una simulazione di evacuazione del centro abitato in caso di Tsunami. In realt`a la simulazione svoltasi con successo, `e stata solo la conclusione di un processo iniziato mesi prima con la sensibilizzazione e la formazione del personale delle istituzioni pubbliche e della comunit`a locale.
Di competenza municipale `e anche la creazione di una commissione cul- turale e sociale che organizza feste popolari e programmi di sviluppo sociale , sportivo, culturale e turistico durante l’anno. Nell’anno passato si `e assisti- to all’organizzazione per esempio della Festa del Mare, un fitto calendario di eventi svoltosi in tre giorni con la presentazione di conferenze, mostre e recite della scuola elementare “Guayasamin” sulla tematica del mare e dell’impor- tanza della sua tutela. Per sensibilizzare la popolazione ad eliminare l’uso di veicoli motorizzati `e stata una domenica in bicicletta nella quale erano stati progettati dei circuiti ciclabili alternativi alla consueta pista ciclabile. Hanno collaborato a questa iniziativa alcuni medici ed infermieri dell’ospedale e ha prestato gratuitamente il suo servizio di noleggio e riparazione il negozio di biciclette situato in una delle tappe del percorso sulla Baltra, una delle vie principali di Puerto Ayora. Le direttive del Municipio regolano anche l’uso della pista ciclabile.
Il Municipio `e impegnato attivamente anche nel sociale tramite la crea- zione di vari comitati. Il Comitato di educazione, cultura e comunicazione, il quale provvede ad assicurare le condizioni necessarie per migliorare la qua-
5ADRA `e un’organizzazione umanitaria autonoma, creata dalla Chiesa Avventista del
settimo giorno. Attualmente si trova in pi`u di 120 paesi e si propone di migliorare la qualit`a di vita di milioni di persone in tutto il mondo. Lavora in Ecuador dal 1985 promuovendo lo sviluppo di comunit`a meno abbienti e apportando aiuti umanitari ed assistendo le popolazioni in casi di disastri naturali. Inoltre insegna alle comunit`a situate in territori ad alto rischio come a↵rontare situazioni di calamit`a naturali.
lit`a dell’educazione, sia in ambito pedagogico che scolastico. Provvedono al mantenimento delle infrastrutture educative, all’aggiornamento dei materiali didattici, ed aiutano la di↵usione della cultura tramite tecnologie aggiornate. Il Dipartimento di Cultura ha la funzione principale di a↵ermare l’identit`a nazionale all’interno dell’isola, riconoscendo e rispettando le pluralit`a etnico- culturali ecuadoriane presenti all’interno del territorio. Si impegna a promuo- vere il coinvolgimento dei cittadini nelle attivit`a organizzate ed incentivare la nascita di organizzazioni culturali.
Il Dipartimento di Comunicazione Sociale si occupa di realizzare pro- grammi per la di↵usione di valori sociali, di una cultura salutistica per la prevenzione delle malattie tramite la valorizzazione dello sport. Si impegna inoltre a coordinare attivit`a per la prevenzione all’uso di droghe, per la tutela dei diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e dei portatori di handicap.
In materia turistica esistono diverse ordinanze emesse dal Municipio in quanto `e un settore che si intreccia con quasi tutte le altre realt`a presenti nel- la destinazione; per questo motivo venne creata la Direzione Municipale del Turismo Locale e vennero definite le sue responsabilit`a. La sua funzione pri- maria `e quella di identificare i problemi durante lo sviluppo del turismo nella destinazione, definire politiche e strategie per risolvere tali problemi, attivare piani per promuovere dove possibile l’attivit`a turistica, valutare collaborazio- ni con istituzioni pubbliche e private nazionali ed internazionali, procurando assistenza e risorse finanziarie sufficienti per raggiungere gli obiettivi prefis- sati, devono aggiornare un registro nel quale sono segnati tutti i progetti in ambito turistico, coordinare azioni strategiche con gli altri Municipi del- le altre isole, redigere un catasto sempre aggiornato delle risorse turistiche dell’isola e sviluppare programmi di educazione attraverso lo strumento del marketing e dell’informazione a livello scolastico ed universitario. Valutare annualmente i risultati raggiunti e condividerli con la popolazione.
Il Municipio identifica le aree non urbanizzabili in quanto protette per le speciali caratteristiche naturali, come la frangia della Bahia Academia e la Laguna de las Ninfas. In cambio l’art.29 a↵erma che nelle aree edifica- bili e destinate all’attivit`a turistica, il Municipio pu`o attuare progetti che incrementino il grado di attrazione turistica nell’area urbana e che facilitino
l’accesso al mare. `E stato deciso che i tre moli pubblici esistenti: l’Anger- meyer, il molo degli artigiani e quello di Pelikan Bay sono adibiti a funzioni di↵erenti.
Il molo Angermeyer `e quello principale destinato all’imbarco ed allo sbar- co di passeggeri, da e verso le altre isole abitate. Le imbarcazioni ad uso tu- ristico come quelle destinate a piccole crociere, che occupano il molo, devono pagare una tassa che servir`a per il mantenimento del molo. La tassa `e fissata nella quota di 0,50 cent a passeggero per quel che riguarda le imbarcazioni con un massimo di sedici passeggeri, 1 dollaro per quelle che ospitano fino a 20 passeggeri e 2 dollari per le imbarcazioni da 21 ospiti. Il molo degli artigiani invece, `e definito come uno spazio permanente pubblico nel quale `e proibito l’imbarco e lo sbarco di passeggeri, salvo casi di emergenza autoriz-
zati dal sindaco di Santa Cruz. `E adibito all’esposizione ed alla vendita dei
prodotti degli artigiani autorizzati. Infine Pelikan Bay viene utilizzato come scenario di attivit`a turistiche, eventi culturali, esibizioni e vendita di prodot-
ti marittimi. `E il mercato del pesce dove i pescatori vendono e cucinano su
richiesta il pesce pescato durante la notte.
Per ampliare la base dei contribuenti, per il recupero delle risorse che il Municipio impiega per la prestazione di servizi pubblici di uso diretto ed indiretto del turista crocieristico, viene applicata una tassa al visitatore in entrata nell’arcipelago cos`ı stabilita:
100 USD TURISTA STRANIERO > 12 ANNI
50 USD TURISTA STRANIERO < 12 ANNI
6 USD TURISTA NAZIONALE O STRANIERO RESIDENTE IN ECUADOR > 12 ANNI
3 USD TURISTA NAZIONALE E RESIDENTE IN ECUADOR < 12 ANNI 25 USD TURISTA STRANIERO, RESIDENTE IN ECUADOR IMMATRICO-
LATO IN UNA SCUOLA NAZIONALE
Questa tassa, `e riscossa dal Consorzio dei Municipi di Galapagos i quali ogni giorno depositano il valore recuperato in un conto speciale. Il Munici- pio di Santa Cruz riceve il 48% dell’ammontare totale. Questa tassa viene destinata al miglioramento della prestazione di servizi pubblici, come il man- tenimento delle infrastrutture portuali e gli spazi pubblici, garantire la sicu- rezza, la promozione dello sviluppo culturale e il controllo dell’inquinamento ambientale.
Il Ministero del Turismo ha delegato ai Municipi il compito di riscuo- tere la tassa per la concessione della licenza unica di funzionamento degli stabilimenti turistici. Inoltre la norma specifica che tali licenze scadono il 31dicembre di ogni anno e devono essere rinnovate entro i primi tre mesi dell’anno nuovo.
2.4.2
Intervento in Funzione delle Linee Guida UNE-
SCO
Nella prospettiva di risolvere le criticit`a segnalate dall’Organizzazione mon- diale per la salvaguardia del patrimonio, il Municipio ha iniziato ad agi- re in base alle sue competenze per quel che riguarda un governo scarno, e l’applicazione inadeguata della Legge speciale di Galapagos.
Proprio per questo la Segreteria Tecnica di Pianificazione e Sviluppo So- stenibile si `e occupata di riordinare e chiarire le norme appartenenti all’Isti- tuzione del Municipio. Inoltre collabora con il Parco per la tutela delle specie da salvaguardare attraverso Cimei, e ha istituito collaborazioni con univer- sit`a europee come ad esempio l’Univerisit`a Ca’ Foscari di Venezia, che da tre anni segue un progetto sull’analisi dell’acqua della Laguna de las Ninfas. I risultati degli ultimi campioni hanno mostrato un pesante inquinamento di quelle acque. In seguito a questa verifica il Municipio proibisce ai residenti di bagnarsi nella laguna come avveniva in passato.
Per preservare il clima naturale del territorio, il Municipio ha proposto un piano di mobilit`a , provvedendo ad una diminuzione dei taxi e ad un incremento degli autobus locali con motore elettrico; organizzando un piano orario delle corse degli autobus che assicuri un buon collegamento tra Puerto
Ayora e le parrocchie di Bellavista e Santa Rosa. Inoltre una migliore orga- nizzazione delle corse eliminerebbe l’esubero di taxi, che sostano ogni giorno nel canale di Itabaca in attesa di turisti, e che spesso compiono il tragitto fino all’hotel semi vuoti, senza sfruttare pienamente la loro capacit`a.
Il Municipio in collaborazione con le altre istituzioni si occupa di inte- ressare e coinvolgere gli abitanti della destinazione, in modo da preservare e valorizzare le risorse naturali che hanno consacrato l’arcipelago della Gala- pagos patrimonio dell’umanit`a. Infine contribuisce a formare una coscienza nazionale arricchendo l’archivio storico dell’isola.