• Non ci sono risultati.

Proposta d’Inserimento dell’Arcipelago della Galapagos

1.4 Il turismo e la sua Evoluzione

2.1.1 Proposta d’Inserimento dell’Arcipelago della Galapagos

lapagos nella Lista UNESCO da Parte dell’E-

cuador

Nel 1978 i siti della Citt`a di Quito ed il centro storico di Santa Ana vennero inseriti nella lista del patrimonio Unesco in quanto meritevoli di tutela per il loro patrimonio culturale; mentre l’arcipelago delle Galapagos e il Parco di Sangay vennero inseriti grazie al loro patrimonio naturale.

L’arcipelago corrisponde a quattro dei criteri sopraelencati, precisamente ai criteri sette, otto, nove e dieci che vennero cos`ı motivati:

CRITERIO VII La riserva marina presenta una natura spettacolare, sia per quanto riguarda la flora che per la fauna. Non esistono altri luoghi al mondo che possano o↵rire esperienze di sub con una tale diversit`a di forme di vita marine, che hanno un comportamento familiare con gli umani quando li accompagnano nelle immersioni. La diversit`a delle forme geomorfologiche subacquee sono un valore aggiunto che non si possono riscontrare in nessun altro luogo sulla terra.

CRITERIO VIII Le isole presentano un interesse geomorfologico signifi- cativo in quanto essendo di recente formazione rispetto agli altri ar- cipelaghi oceanici, presentano tutt’ora un’intensa attivit`a vulcanica e sismica. Sono molto gettonate da parte degli studiosi in quanto la for-

mazione dell’arcipelago `e ancora in corso. Le isole pi`u giovani, Isabela

e Fernandina hanno un milione e mezzo di anni, e si trovano nella parte ovest, che negli ultimi anni ha visto varie eruzioni vulcaniche; mentre le

isole pi`u antiche, come Espa˜nola e San Cristobal si trovano ad oriente.

Nell’arcipelago delle Galapagos si pu`o riscontrare un’ampia quantit`a di microambienti che ospitano una grande variet`a di organismi. La

presenza di rilievi vulcanici nelle isole pi`u grandi coesiste con un am-

biente umido, che permette come nelle isole pi`u piccole, battute dai

venti oceanici,l’esistenza di una flora lussureggiante.

CRITERIO IX Le origini della flora e della fauna sono state di grande in- teresse sin dal 1856 con le pubblicazioni di Darwin. Le isole nonostante siano giovani possiedono una grande variet`a di flora e fauna endemica. costituiscono un unico esemplare di come i processi ecologici e biolo- gici influenzano la vegetazione e le specie animali del territorio. Sono presenti specie originarie che sopravvivono attualmente ed `e evidente e fondamentale lo stretto rapporto di sopravvivenza tra le specie marine e il mare e l’anello di congiunzione tra specie terrestri e marine. Le interazioni tra le specie marine e quelle terrestri sono eccezionali. Re-

centi esplorazioni del mondo subacqueo continuano a produrre nuove informazione al mondo scientifico.

Anche le acque che circondano l’arcipelago della Galapagos rappre- sentano un’importante risorsa genetica caratterizzata dalla presenza di numerose specie endemiche. Per questa ragione lo Stato dell’ Ecuador ha implementato misure di gestione per assicurare oltre che la prote- zione, anche la conservazione dell’area che comprende anche il Parco

Nazionale. La riserva marina con un’estensione di circa 133.000 km2

compresi tra zona costiera e mare aperto, `e gestita da un sistema il quale combina da un lato la preservazione del valore naturale per sco- pi scientifici ed educativi, e dall’altro lo sviluppo di attivit`a umane relazionate allo sfruttamento di risorse quali la pesca ed il turismo. Per questo motivo il governo ecuadoriano decise di redigere i proposal per i quali l’estensione della protezione dovesse essere estesa anche alla Riserva Marina delle Galapagos fatto che avvenne nel 2001. In aggiunta ai proposal di cui si `e gi`a parlato, `e importante specificare i seguenti punti:

1. La vita marina delle Galapagos `e eccezionalmente abbondante e diver-

sificata rispetto ad altre zone tropicali. Sono presenti pi`u di 447 specie

di pesci delle quali l’11.5% sono endemiche. Inoltre la piccola barrie- ra corallina esistente, le rocce e le insenature vulcaniche garantiscono protezione vicino alla costa mentre in mare aperto le correnti marine assicurano ricchezza nutritiva.

2. Nell’arcipelago esiste una grande variazione morfologica che o↵re pae- saggi di↵erenti. Un esempio importante `e dato dalle quattro specie di Mangrovie presenti: la Mangrovia Rossa, Nera, Bianca e Button. Queste zone costituiscono aree di annidamento per volatili come Pelli- cani, Fragate ed Aironi e di ristoro per Leoni Marini ed Iguane. Questi arbusti inoltre producono nutrimento per gli invertebrati marini che frequentano l’area delle mangrovie.

3. La riserva marina possiede ben 62 siti di eccezionale bellezza, ognuna possiede particolari caratteristiche, tra queste si possono menzionare:

a) CALETA TORTUGA NEGRA, Santa Cruz: un labirinto di canali e piccole baie circondate da tre di↵erenti specie di Mangrovie che costituiscono area di ristoro per tartarughe e squali martello.

b) PUNTA VICENTE ROCAS, Isabela: `e uno dei pi`u impressionanti

siti delle Galapagos, alte pareti di tufo producono scogliere al di sotto del livello del mare dove abbondano invertebrati.

c) ELIZABETH BAY, Isabela: o↵re un interessante ecosistema di mangrovie, luogo di nutrizione per pinguini, patas azules, pellicani ed aironi.

d) DEVILS CROWN, Floreana: un cono vulcanico eroso dal mare, scogliere coralline attraggono molte specie marine e volatili.

e) LE ISOLE DARWIN E WOLF: sono le isole pi`u settentrionali del-

l’arcipelago, possiedono scenari sottomarini spettacolari dove `e pos- sibile praticare il sub con squali martello e altre specie.

La riserva marina possiede un piano di gestione approvato nel 1999 rispet- tando gli accordi con il Ministero dell’ Ambiente. Inoltre la riserva `e protetta dalle “Legge speciale per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle Ga- lapagos”. I confini della riserva, stabiliti nella legge, a 40 miglia dalla linea costiera, ed il territorio, sono tutelati. Ci sono infatti zone in cui l’estrazione di risorse, il turismo e la pesca sono vietati. In seguito a queste decisioni anche la Riserva Marina entr`o a far parte della Lista del Patrimonio UNESCO.