• Non ci sono risultati.

Il  «nesso»:  un  tentativo  di  definizione  giuridica

CAPITOLO  II:   L’AMBITO  DI  TUTELA  DEL  MARCHIO  CHE  GODE  DI

7.   Il  «nesso»:  un  tentativo  di  definizione  giuridica

tutela.   La   regola   espressa   dal   principio   dell’indebito   vantaggio/pregiudizio   diventa  pertanto  una  regola  di  portata  generale[147].  

 

I  casi  non  confusorî,  numericamente  più  consistenti,  sono  quelli  invece  in  cui  il   pubblico,  pur  non  incorrendo  in  errore,  e  quindi  consapevolmente  distinguendo  i   due   marchi,   è   indotto   comunque   a   richiamare   alla   mente   il   ricordo   del   segno   originale.   Tale   nesso   è   ciò   che   determina   alternativamente   o   contemporaneamente   quello   che   la   norma   definisce   come   «pregiudizio»   e/o  

«indebito  vantaggio»  rispettivamente  alla  capacità  distintiva  e  alla  rinomanza  del   marchio.  

La  capacità  distintiva  è  in  questo  caso  l’attitudine  del  segno  a  comunicare   un   messaggio   che   informa   sull’esistenza   di   un’esclusiva.   La   rinomanza   è   invece   l’attitudine   del   segno   a   trasmettere   tutti   gli   altri   messaggi,   derivanti   dalle  

«componenti   qualitative   e   suggestive   di   esso»,   che   possano,   in   ipotesi,   essere   ricollegati   dal   pubblico   ai   prodotti   contrassegnati[149].   Tale   situazione   di   pregiudizio  e/o  di  indebito  vantaggio  si  verifica  tutte  le  volte  che  l’uso  del  segno   del  terzo  viene  in  qualche  modo  a  interferire  con  le  due  funzioni  del  marchio,  (in   realtà  sono  una  sola),  ovvero  quella  di  comunicare  l’esistenza  di  un’esclusiva,  da   un  lato,  e  quella  di  trasmettere  ulteriori  messaggi  che  possono  risultare  rilevanti   per  il  pubblico,  le  quali  non  sono  altro  che  espressione  della  «nuova»  (e  unica)   funzione   del   marchio   quale   «strumento   di   comunicazione   di   impresa   sul   mercato»,   presupposto   fondamentale   della   protezione   del   marchio.   La   ragione   cioè   della   protezione   del   marchio   sul   mercato   deriva   proprio   da   tale   funzione   fondamentale   di   rappresentare   l’elemento   cardine   della   comunicazione   d’impresa.  Esso  viene  dunque  oggi  tutelato  contro  ogni  uso  di  segni  da  parte  di   terzi  che  vanga  ad  interferire  con  tale  sua  funzione[150].  

Abbiamo   già   visto   che   tale   interferenza   può   avvenire,   in   una   prima   ipotesi   «classica»,   in   caso   di   confondibilità   sull’origine   imprenditoriale   dei  

149  Così  GALLI,  commento  all’art.  20,  par.  12,  D.Lgs.  10.2.2005,  n.  30,  in  GALLI-­‐‑GAMBINO  (a  cura  di),   Commentario  al  C.P.I.  ,  p.  308;  

150   Il   primo   autore   in   Italia   ad   affermare   la   prevalenza   della   funzione   di   comunicazione   in   un   marchio,   con   un’analisi   dettagliata,   è   stato   GALLI,   Funzione   del   marchio   e   ampiezza   della   tutela,   Milano,  1996,  pp.  120-­‐‑121;  

prodotti   e   servizi   contrassegnati   dai   marchi   in   conflitto:   tale   ipotesi   è   tuttavia   sempre   più   remota   e   recessiva.   Molto   più   spesso   l’interferenza   avviene   invece   con  le  componenti  «nuove»  e  «suggestive  del  marchio»  [151].  

Tradizionalmente,   invece,   come   si   è   già   detto,   nel   vigore   della   prima   Legge  Marchi,  era  stata  istituita  una  correlazione  in  base  alla  quale  tanto  più  il   marchio  era  famoso  tanto  più  sarebbe  stato  facile  per  il  pubblico  confondersi[152].   La  Corte  di  Giustizia[153],  tuttavia,  è  arrivata  a  superare  tale  orientamento  in  una   famosa   sentenza   nella   vertenza   che   vedeva   coinvolti   la   società   automobilistica   DaimlerChrysler   AG   e   gli   eredi   del   pittore   Pablo   Picasso,   il   padre   del   cubismo.  

Questi  ultimi  avevano  instaurato  il  ricorso  davanti  ai  Giudici  Comunitari  al  fine   di  ottenere  l’annullamento  della  sentenza  del  Tribunale  di  primo  grado[154],  con  la   quale  i  giudici  avevano  respinto  il  ricorso  da  essi  proposto  avverso  la  decisione   della   terza   commissione   di   ricorso   dell’UAMI[155],   che   aveva   rigettato   l'ʹopposizione  proposta  dagli  «eredi  Picasso»  contro  la  domanda  di  registrazione   del  marchio  denominativo  «Picaro».  

Tal   decisione   dell’ufficio   UAMI   aveva   in   sostanza   affermato   che   «tenuto   conto  dell'ʹelevato  grado  di  attenzione  del  pubblico  pertinente,  i  marchi  di  cui  trattasi  non   erano   simili   né   sul   piano   fonetico   né   sul   piano   visivo,   e   che   l'ʹimpatto   concettuale   del   marchio   anteriore   era   inoltre   tale   da   neutralizzare   qualunque   eventuale   somiglianza   fonetica  e/o  visiva  tra  i  detti  marchi».  Successivamente  il  Tribunale  di  primo  grado,   dopo  aver  constatato  che  «le  differenze  concettuali  che  separano  i  segni  …  sono  tali  …  

151   Cfr.   GALLI,   «Nuova»   contraffazione   di   marchio:   dalla   confondibilità   all’agganciamento   parassitario.  

Relazione  al  convegno  INDICAM  20.6.07,  reperibile  su  www.indicam.it,  in  cui  si  afferma  che  «Sembra   dunque   opportuno   ripensare   la   protezione   del   marchio   come   rivolta   oggi   principalmente   contro   questo   sfruttamento   parassitario,   che   fa   leva   sull’indebita   appropriazione   del   «messaggio»   legato   al   marchio:   un   concetto  questo  che  non  è  in  realtà  alternativo  a  quello  di  confondibilità,  ma  di  cui  piuttosto  la  confondibilità   rappresenta  un  caso  particolare»;  

152  Cfr.  Trib.  BO,  8  settembre  2005,  in  Giur.  Ann.  Dir.  Ind.,  2006,  p.  484;    

153  Cfr.  Corte  di  Giustizia,  sentenza  del  12  gennaio  2006  –  Causa  C-­‐‑361/04  P;  

154   Cfr.   sentenza   22   giugno   2004,   causa   T-­‐‑185/02,   Ruiz-­‐‑Picasso   e   a./UAMI   —   DaimlerChrysler   (caso  

«Picaro»),  in  Racc.,  pp.  II-­‐‑1739;  

155  Cfr.  decisione  UAMI  dell’11  gennaio  2001  (nel  procedimento  R  247/2001-­‐‑3  del  18  marzo  2002);  

da  neutralizzare  le  somiglianze  visive  e  fonetiche»  (proprio  in  ragione  della  notorietà   del  pittore  Pablo  Picasso),  tenuto  conto  del  fatto  che,  vista  la  natura  dei  prodotti  

«il   grado   di   attenzione   del   pubblico   di   riferimento   è   particolarmente   elevato»,   aveva   finito  per  concludere  che  «a  torto  i  ricorrenti  richiamano  …  la  giurisprudenza  secondo   la  quale  i  marchi  dotati  di  un  elevato  carattere  distintivo,  sia  intrinsecamente,  sia  a  causa   della  notorietà  di  questi  sul  mercato,  godono  di  una  tutela  più  estesa  rispetto  a  quelli  il   cui   carattere   distintivo   è   minore   …   Infatti,   la   notorietà   del   segno   denominativo   PICASSO,  in  quanto  corrispondente  al  nome  del  famoso  pittore  Pablo  Picasso,  non  è  tale   da  rafforzare  il  rischio  di  confusione  tra  i  due  marchi  per  i  prodotti  considerati.»  

In   questo   caso   venivano   in   questione   due   marchi   estremamente   simili,   entrambi   registrati   per   prodotti   identici,   e   cioè  automobili.   Il   marchio   anteriore   era   «PICASSO»   il   marchio   posteriore   era   «PICARO»,   ma   entrambi,   oltre   ad   essere   estremamente   simili,   erano   utilizzati   per   prodotti   identici.   Tuttavia,   la   decisione  del  Tribunale  di  primo  grado  è  stata  netta:  il  nome  di  Picasso,  proprio   perché   legato   alla   notorietà   del   pittore   omonimo,   è   talmente   famoso   che   non   è   possibile   che   un   segno   successivo   simile,   ma   non   identico,   per   prodotti   anche   identici,   possa   comportare   che   il   pubblico,   nel   vederlo,   istituisca   un   nesso.   La   conclusione   raggiunta   dalla   Corte   di   Giustizia,   che   di   fatto   ribaltava   la   tradizionale  diretta  correlazione  tra  la  rinomanza  di  un  segno  e  la  confonidbilità   del  pubblico,  portava  alla  conseguenza,  paradossalmente  inversa,  che  più  grande   è  la  notorietà  del  segno  anteriore,  meno  in  concreto  il  pubblico  può  confondersi,  a   fronte  di  un  segno  simile  usato  per  prodotti  identici  che  comunichi  un  messaggio   diverso  a  quello  del  marchio  originale[156].  

Anche   la   Corte   di   Giustizia   ha   confermato   tale   orientamento   là   dove   rigetta  l’argomento  degli  eredi  di  Piscasso  relativamente  alla  «regola  secondo  cui  la  

156  Tale  conclusione  era  già  stata  raggiunta  da  RICOLFI,  La  tutela  dei  marchi  che  godono  di  rinomanza   nei  confronti  della  registrazione  ed  utilizzazione  per  beni  affini  nella  giurisprudenza  della  Corte  di  Giustizia,   in  Giur.  It.,  2004,  p.  283  e  ss.,  il  quale  osserva  che  «l’esperienza  insegna  che,  quando  un  marchio  è  molto   conosciuto   o   ha   caratteri   molto   individualizzanti   (o,   impiegando   la   terminologia   comunitaria,   gode   di   notorietà  o  ha  carattere  distintivo),  il  rischio  di  confusione  con  un  segno  successivo  diminuisce  invece  che   aumentare»;  

tutela   di   cui   il   marchio   fruisce   dev'ʹessere   tanto   più   estesa   quanto   più   elevato   è   il   suo   carattere   distintivo,   indipendentemente   dal   fatto   che   ciò   avvenga   intrinsecamente   o   in   ragione  della  notorietà  dello  stesso  sul  mercato»  e  di  conseguenza,  confermava  l’esito   del  giudizio  di  primo  grado  che  aveva  escluso  il  rischio  di  confusione  tra  i  marchi   in  contesa.    

La  ragione  di  una  tale  decisione  era  dovuta  al  fatto  che  l’intera  causa,  e  la   contestazione  di  interferenza  operata  dagli  redi  di  Picasso,  era  stata  impostata  sul   rischio   di   confusione,   come   si   legge   proprio   nelle   premesse   alle   Conclusioni   dell’Avvocato   Generale   Colomer[157]  in   cui   egli   riferisce   che   «la   causa   si   inscrive   nell’ambito   del   dibattito   sul   rischio   di   confusione».   Questo   era   stato   un   errore   drammatico  per  la  difesa  degli  eredi  di  Picasso.  Il  rischio  di  confusione,  infatti,   difficilmente  sussiste  quando  un  segno  famoso  e  il  segno  dell’imitatore  non  siano   identici  ma  soltanto  simili:  si  immagini  l’ipotesi  dell’uso  di  un  logo  LX  al  posto  di   LV   per   borse   e   altri   accessori   di   pelle.   In   questo   caso   si   parla   anche   di   «plagio   grossolano»,   che   non   è   meno   illecito   per   il   solo   fatto   che   non   vi   sia   confusione   circa  la  provenienza  imprenditoriale[158].    

Vi  è  invece  comunque  confusione  nel  pubblico  in  tutti  quei  casi  in  cui  il   segno  dell’imitatore  presenti  delle  caratteristiche  tali  per  cui  lo  stesso  può  essere   immaginato  come  un  marchio  in  serie,  come  una  variante  del  medesimo  segno   effettuata   ad   opera   dello   stesso   titolare   o   con   il   suo   consenso.   A   tal   ultimo   riguardo  si  può  pensare  al  settore  della  moda  e  ai  numerosissimi  marchi  che  in   qualche   misura   finiscono   per   riprendere   degli   elementi   che   fanno   parte   della   stessa  impostazione  del  marchio  di  base:  e  così  il  mercato  ha  conosciuto  marchi   come  «Versus»  usato  per  contraddistinguere  la  seconda  linea  casual  di  Versace,  o  

«Ice-­‐‑B»  per  la  seconda  linea  casual  di  Iceberg  e  infine  «MAX&Co.»  rispetto  a  MAX  

157   Conclusioni   dell’Avvocato   Generale   Dámaso   Ruiz-­‐‑Jarabo   Colomer,   presentate   l’8   settembre   2005  1  nella  Causa  C-­‐‑361/04;  

158  Per  una  pronuncia  che  ha  dichiarato  il  carattere  non  illecito  dei  c.d.  falsi  grossolani,  del  tutto   isolata   cfr.   Cass.   pen.   23   febbraio   2000,   in  Riv.   Dir.   Ind.,  2000,   II,   p.   275   e   ss.,   pronuncia   unanimemente  censurata;  

MARA,   solo   per   fare   alcuni   esempi[159].   In   questo   senso   si   può   richiamare   l’orientamento  della  Corte  di  Giustizia  nel  noto  caso  «Obelix»[160],  in  cui  si  legge   che  «in  presenza  di  una  famiglia  o  serie  di  marchi,  un  rischio  del  genere  è  la  conseguenza   del  fatto  che  il  consumatore  può  ingannarsi  circa  la  provenienza  o  l'ʹorigine  dei  prodotti  o   servizi   contrassegnati   dal   marchio   richiesto   e   ritenere,   erroneamente,   che   questo   appartenga  a  tale  famiglia  o  serie».  

Ma  questi  sono  casi  in  qualche  misura  «eccezionali»,  tipici  di  ambiti,  come   quello  della  moda,  dove  è  frequente  il  lancio  di  «secondo  linee«  di  marchi  famosi,   contraddistinte   da   marchi   che   riprendono   solo   una   parte   degli   elementi   caratterizzanti   del   segno   principale   e   in   cui   la   confondibilità   dipende   dal   fatto   che  il  pubblico  è  in  qualche  modo  avvezzo  a  questa  «moda»  delle  le  varianti.  Ma   in   generale   se   il   segno   è   famoso   (come   PICASSO,   che   inoltre   essendo   un   patronimico   non   può   dare   origine   a   significative   varianti),   piccole   varianti   escludono  che  il  pubblico  si  possa  confondere.  Tanto  più  e  famoso  il  segno  tanto   è   più   difficile   che   il   pubblico   si   confonda   di   fronte   a   segni   non   identici   ma   soltanto  simili.  

Ma  se  da  un  lato  diminuisce  il  campo  di  applicazione  della  confondibilità,   dall’altro  lato,  aumentano  diametralmente  nella  stessa  misura  i  casi  in  cui  vi  sia  il   rischio  che  il  pubblico  istituisca  un  nesso  non  confusorio.    

 

159  Si   badi   che   in   taluni   casi,   come   nel   caso   di   VERSUS,   il   significato   ideologico   della   parola   («contro»  in  latino)  non  ha  nessuna  attinenza  con  il  marchio  principale,  VERSACE  appunto,  eppure   il   pubblico   lo   ricollega   ad   esso,   e   probabilmente   di   fronte   ad   un   marchio   VERSUM   (che   ha   un   significato   ancora   diverso   sia   da   VERSUS   che   da   VERSACE),   con   ogni   probabilità   il   pubblico   ancora  penserebbe  che  si  tratti  di  una  variante  di  questo  genere;  

160   Cfr.   Corte   Giust.,   sentenza   del   18   dicembre   2008,   C-­‐‑16/06,   caso   «Obelix»   e   per   un   commento   della   dottrina   cfr.   Cogo,   Marchi   e   moda,     in   Giur.   It.,   2014,   11,   dove   riferisce   di   due   pronunce   giurisprudenziali   nazionali   che   hanno   fatto   applicazione   di   questo   principio,   in   particolare   Trib.  

Torino,  (ord.)  8  aprile  2014,  inedita,  nel  caso  «JustFab»  e  Trib.  Milano,  14  febbraio  2011,  Giur.  Ann.  

Dir.  Ind.,  2011,  5690,  caso  «Max&Co.»)