Capitolo 5. Commento traduttologico al racconto
6. IL RESIDUO
Ci sono delle perdite che potremmo definire assolute. Sono i casi in cui non è possibile tradurre, e se casi del genere intervengono, poniamo, nel corso di un romanzo, il traduttore ricorre all'ultima ratio, quella di porre una nota a piè di pagina – e la nota a piè di pagina ratifica la sua sconfitta.80
La citazione appena riportata racchiude l'idea di Umberto Eco a riguardo alle note a piè pagina che accompagnano un testo; esse non sono ben viste dall'autore, tuttavia appaiono come l'unica soluzione possibile quando ci si trova davanti a delle "perdite" nella traduzione, risultando lo strumento più efficace per la gestione del residuo. Per residuo intendiamo quindi quell'
[…] elemento del messaggio che non giunge a destinazione. […] Un elemento della traduzione che, dopo aver eleborato la propria
strategia, il traduttore decide di non tradurre all'interno del testo nella
80
124
cultura ricevente perché risulta […] difficile o apparentemente impossibile da tradurre.81
Nel testo oggetto della nostra analisi vi sono stati due casi in cui si è presentata la necessità di ricorrere alle note per gestire il residuo, questo perché vi erano degli elementi nel testo di partenza che non è stato possibile trasmettere nel testo di arrivo e che rischiavano di non essere colti dal lettore finale.
Ecco il primo esempio:
当她在他的耳边悄悄地说―雨‖时,他就看见了他父亲在洪水 中撒网捕鱼的形象。
Ma mentre lei gli sussurrava all'orecchio la parola "pioggia", lui vide l'immagine di suo padre che nel bel mezzo dell'alluvione gettava la rete e prendeva un "pesce". (pp. 57-58 )
Agli occhi del lettore questo passaggio risulta incomprensibile. Infatti il gioco di parole che si viene a creare tra la parola pioggia e la parola pesce deriva dall'omonima pronuncia che questi due elementi hanno nella lingua di partenza, aspetto che non è possibile mantenere nel metatesto.
In questo caso si è scelto di mettere tra virgolette il secondo termine, per metterlo in evidenza agli occhi del lettore; si è inoltre optato per l'inserimento di una nota esplicativa a piè pagina:
* Questa proposizione si basa su un gioco di parole dato dall'omonima pronuncia che nella lingua cinese hanno il termine pioggia (yu, 雨), e il termine pesce (yu,鱼). Per il significato che quest'ultimo elemento riveste in questa circostanza vedere il paragrafo 3.2 del capitolo 4 sull'interpretazione del testo. (p. 58)
Sempre la nota a piè pagina è stata la soluzione adottata anche nel caso seguente:
这是夜里发生的事,当时巡警在铺面外头叫她―老罗‖,一连
叫了五声,她想,究竟是叫她丈夫还是叫她?
81
125
Accadde una notte che il poliziotto fuori dall'entrata della taverna la chiamò "vecchia Luo" per cinque volte di seguito; lei si chiese se stesse in realtà chiamando lei o suo marito. (pp. 59-60)
In questo caso l'elemento che risulta intraducibile è laoluo 老罗, la spiegazione è rimandata nella nota seguente:
* Nel testo originale il termine ―老罗‖ trasmette una marcata ambiguità: tale termine infatti può riferirsi sia ad un uomo sia ad una donna, è per così dire neutro, privo di determinazione in quanto a genere. Non è stato possibile mantenere questo aspetto nel testo di arrivo, ed essendo priva la lingua italiana di una tale possibilità, si è optato per il genere femminile. (p. 60)
126
Bibliografia
AA. VV., Chinese literature: fiction, poetry, art, Beijing, Foreign Languages Press, Winter 1989
Anton Popovič, La scienza della traduzione, Aspetti metodologici, La comunicazione
traduttiva, Milano, Hoepli Editore, 2006
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli Editore, 2011
Cai Rong , The Subject in Crisis in Contemporary Chinese Literature. Honolulu:
University of Hawaii Press, 2004.
Can Xue 残雪, Tiantangli de duihua 天堂里的对话, Beijing, Zuojia chubanshe, 1988
Can Xue 残雪, Dialogues in paradise, translated by Ronald R. Janssen and Jian Zhang, Evanston Illinois, Northwestern University Press, 1989
Can Xue 残雪, Dialoghi in Cielo, traduzione dal cinese e cura di Maria Rita Masci, Roma – Napoli, Theoria, 1991
Can Xue 残雪, Moshi Aiqing 末世爱情 , Shanghai, Wenhui Chubanshe, 2006
Can Xue 残雪, The embroidered shoes, translated by Ronald R. Janssen and Jian Zhang, New York, Henry Holt, 1997
Claire Huot, China's New Cultural Scene: A Handbook of Changes. Durham, NC: Duke University Press, 2000
127
Federica Scarpa, La traduzione specializzata: un approccio didattico professionale , Milano, Hoepli Editore, 2008
Giusi Tamburello, "Per una lettura critica del racconto cinese contemporaneo: Shanshang de xiaowu di Can Xue", in Mondo Cinese, 1999, n.102
Hong Zicheng, A history of contemporary Chinese literature, Boston, Brill Leiden, 2007
Howard Goldblatt, Chairman Mao Would Not Be Amused: Fiction from Today's China, Grove Press, 1996
Laura McCandlish, Stubbornly illuminating the "Dirty Snow that refuses to melt". A
converstaion with Can Xue , MCLC Resource Center Publishing, 2002
Lawrence Venuti, The translator's Invisibility, London/New York , Routledge, 1995
Lionello Lanciotti, Letteratura cinese, Roma, ISIAO, Il nuovo Ramusio, 2007
Li Tianming, A tormented soul in a locked hut: Can Xue's stories, Master's thesis, University of British Columbia, 1994
Magda Abbiati, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 1998, p.255
Mario Sabatini e Paolo Santangelo, Storia della Cina, s.l., Nuova edizione Laterza, 2005
Michael S. Duke, Modern chinese women writers , Armonk, M. E. Sharpe , 1989
128
Peeter Torop, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, a cura di B. Osimo, Milano, Hoepli, 2010
Peter Newmark, La traduzione problemi e metodi, trad. Flavia Frangini, Garzanti Editore , 1988, p.128
Qi Bangyuan, Wang Dewei, Chinese literature in the second half of a modern century:
a critical survey ,Indiana University Press, 2000
Roman Jakobson, Saggi di linguistica generale, trad. Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966
Shi Shuqing 施叔青, Wentan fansi yu qianzhan 文坛反思与前瞻 (Opposizione e nuove prospettive del mondo letterario cinese), Hong Kong, Mingbao chubanshe, 1987
Tani Barlow, In Gender Politics in Modern China: Writing and Feminism, Durham, NC: Duke University Press, 1993.
Thomas S. Eliot, "La terra desolata", in La terra desolata / Quattro quartetti , traduzione a cura di Angelo Tonelli, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2004
Umberto Eco, Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione, in S. Nergaard (a cura di) ,
Teorie contemporanee sulla traduzione, Milano, Bompiani, 1995
Vladimir Nabokov, Foreward, in Eugene Onegin, di Aleksandr Pushkin, a cura di Vladimir Nabokov, 4v, Princeton, Princeton University Press, 1975
129
Wang Jing 王晶, Can Xue «Moshi aiqing»zhong de yixiang jiedu 残雪《末世爱情》中的意象解读, Jinan, Shandong caizhen xueyuan renwen yishu xueyuan, 2008
Wang Meng, "On Dialogues in Heaven", in Chinese literature: fiction, poetry, art, Beijing, Winter 1989, p.64
Yang Xiaobin, The Chinese postmodern. Trauma and irony in chinese avant-garde
130
Sitografia
Bill Marx, Modernist Mystery Street. Intervista pubblicata on line, 2002 http://www.pri.org/theworld/?q=node/26132
Can Xue 残雪, "Literature Needs to Bring about Another Copernican Revolution" , estratto da un'intervista all'autrice a cura di Zheng Xiaolu, prossimamente in pubblicazione da Shanghai Literature (上海文学).
http://web.mit.edu/ccw/can-xue/files/CanXue-Copernican.pdf
Can Xue 残雪, in "Five Spice Street reviewed by John Madera"
http://quarterlyconversation.com/five-spice-street-by-can-xue-review.
Contemporary Chinese Website Project, Contemporary Chinese writers, Can Xue, http://web.mit.edu/ccw/can-xue/
Jon Solomon, Quotes about Can Xue,
http://web.mit.edu/ccw/can-xue/appreciations-quotes.shtml
Jonathan Griffith, The Aesthetic Activity in Modern Fiction, intervista all'autrice http://web.mit.edu/ccw/can-xue/files/CanXue-Interview.pdf
Leonard Lopate, The Leonard Lopate Show, WNYC, April 14, 2009 http://www.wnyc.org/shows/lopate/2009/apr/14/five-spice-street/