• Non ci sono risultati.

IV. La via al riconoscimento diplomatico

2. Il riconoscimento

All’inizio di ottobre del 1971, dopo che era stato siglato l’“Accordo delle quattro potenze”, quaranta deputati italiani

firmarono un documento pubblico in cui si chiedeva che il governo italiano regolarizzasse la propria posizione diplomatica nei confronti della DDR, a fronte dei mutamenti che stavano avvenendo a livello internazionale, che non giustificavano più la totale chiusura sulla questione del riconoscimento della Repubblica democratica tedesca come Stato de iure e de facto. I deputati che aderirono erano di varia appartenenza: PCI, PSIUP, PSI e DC. I primi firmatari della petizione furono due esponenti dell’ala sinistra della Democrazia cristiana, Luigi Granelli e Franco Salvi, assieme

313 I negoziati tra la Repubblica federale e la Repubblica democratica erano stati avviati nel 1970. I colloqui

tra il cancelliere federale Willy Brandt e il presidente del Consiglio dei ministri della DDR Willi Stoph si erano tenuti in due incontri distinti: il primo a Erfurt, il secondo a Kassel. Questi due incontri sono stati preparatori per il successivo “Trattato fondamentale”, siglato a Berlino Est nel 1972, con il quale venne sancito il riconoscimento reciproco delle due repubbliche tedesche come Stati sovrani.

314 Il c.d. “Accordo delle quattro potenze” prevedeva la regolamentazione dello status di Berlino; stipulato il

3 settembre 1971 dai ministri degli esteri delle quattro potenze alleate (Alec Douglas-Home per la Gran Bretagna, Maurice Schumann per la Francia, William P. Rogers per gli Stati Uniti e Andrej Gromyko per l’Unione Sovietica).

133

a Sergio Segre del PCI. Già incoraggiati dal fatto che anche una parte della DC fosse coinvolta in questa richiesta di riconoscimento, il PCI fece leva anche sulla mutata posizione del Vaticano315.

Nel luglio 1972, i rappresentanti del Comitato permanente per il riconoscimento della DDR, assieme ad Albert Norden, si riunirono nel Gruppo interparlamentare italo-tedesco. I membri italiani del gruppo manifestarono interesse ad includere la DDR nell’Unione Internazionale Interparlamentare, per dare prestigio alla Repubblica democratica tedesca e, in un secondo momento, favorire il suo ingresso nell’ONU. Il PCI e la SED inoltre, come accennato precedentemente, cercarono una sponda anche nella chiesa cattolica316. Il 21 novembre 1972 si tenne a Roma un convegno che riunì tutti i comitati di amicizia presenti in Italia, i quali si fusero tutti nel Comitato di iniziativa Italia-DDR317. Il giorno successivo

fu presentata in Parlamento la richiesta al governo italiano di avviare le procedure per stabilire relazioni diplomatiche ufficiali con la DDR ed il 28 novembre fu presentato al ministro degli Esteri Giuseppe Medici il medesimo documento con le sottoscrizioni di tutti i parlamentari che avevano aderito alla richiesta318.

L’impegno per il riconoscimento della DDR sottendeva anche un chiaro vantaggio per il Partito comunista, in termini di influenza e prestigio. Come scriveva Giancarlo Pajetta, “il PCI si è sempre impegnato a promuovere i contatti politici della DDR con l’Italia, sia per sostenere la battaglia del riconoscimento diplomatico, sia per ottenere dei vantaggi politici per il Partito comunista”319.

L’influenza del PCI su un mutamento di posizione dei socialisti e dei cattolici, in merito alla politica estera nei confronti della

315 Cfr. Vermerk über Gespräch des Mitgliedes des Politbüros des ZK der SED, Harry Ott (Abteilung

Internationale Verbindungen), mit führenden Vertretern der italienischen Anerkennungsbewegung, 21.7.1972, in: SAPMO, Bestand Volkskammer, DA-1/12321. Per quanto riguarda il Vaticano, la distensione avvenne anche con la Santa Sede, che nel giugno 1972 poté istituire delle proprie diocesi autonome nella DDR.

316 “Alles, was die DDR an positivem gegenüber der katholischen Kirche durchführen würde, wäre auch

fürden Kampf um die Anerkennung von Nutzen”. Cfr. ibid.

317 Cfr. Auslandinformation an Norden, 29.11.1972, in: SAPMO, Bestand Büro Norden, DY 30/IV

B2/2.028/12.

318 Furono circa 200 le adesioni di parlamentari italiani. Della campagna di raccolta firme se ne parla in:

Notizen über ein Gespräch des Vorstands der IPG mit der Delegation führender Politiker der italienischen Bewegung für die Anerkennung der DDR am 20.7.1972, in: SAPMO, Bestand Volkskammer, DA-1/12919- 1.

319 Cfr. Informationen über Beratungen mit einer Delegation des Zentralkomitees der Italienischen

134

Germania Est non fu di poco conto. Il dibattito sul riconoscimento della Repubblica democratica fu un’arma ritenuta idonea per sfidare la Democrazia Cristiana. In Senato, Franco Antonicelli criticò i ritardi e i continui rinvii del governo circa il riconoscimento della DDR320. Quando infine le forze di governo

decisero di avviare i contatti per l’istituzione di relazioni diplomatiche ufficiali tra Roma e Berlino Est, e di conseguenza riconoscere l’esistenza dello Stato tedesco orientale, il PCI accolse con un plauso e con profonda soddisfazione la decisione del governo321.

L’impegno delle forze politiche di sinistra in merito al riconoscimento della DDR fu notevole e sicuramente riuscì nell’opera di sensibilizzazione del partito di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana, a capo del governo, che tuttavia attese la conclusione del “Trattato fondamentale”, siglato a Berlino Est il 21 dicembre 1972 dai sottosegretari di Stato della Repubblica federale di Germania, Egon Bahr, e della Repubblica democratica tedesca, Michael Kohl; un trattato che sancì per la prima volta il riconoscimento reciproco delle due nazioni tedesche come stati sovrani. Il governo italiano non intraprese alcuna azione di riconoscimento prima di aver avuto un confronto con le altre potenze occidentali, ma il 22 dicembre ebbe luogo un primo contatto tra Ingo Oeser, capo della sezione “Europa occidentale” del ministero degli Esteri della DDR, e Gian Luigi Milesi Ferretti, già ambasciatore italiano a Belgrado e vice-direttore degli affari politici e di sicurezza alla Farnesina. I colloqui ripresero tra il 9 ed il 15 gennaio 1973 e si conclusero con la pubblicazione di un protocollo che ufficializzava l’avvio delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica democratica tedesca il 18 gennaio 1973322. In quella data avvenne anche lo scambio degli ambasciatori tra i due paesi. L’Italia precedette di poche settimane Francia e Gran Bretagna, le quali stabilirono entrambe relazioni ufficiali con la DDR il 9 febbraio.

320 Cfr. Atti parlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, Vol. 306, seduta del 7 dicembre 1972, p.

3356.

321 Cfr. L’Unità, 19 gennaio 1973.

322 Il testo integrale del protocollo è contenuto in: Sitzung des Präsidiums des Ministerrates, BA-Berlino, DC

135

Conclusioni

Nei capitoli precedenti sono stati esplorati vari ambiti delle relazioni tra l’Italia e la Repubblica democratica tedesca, esaminando con particolare attenzione i rapporti tra il PCI e la SED, attraverso un considerevole intreccio di contatti. Dalla nascita della DDR fino al 1973, anno del suo riconoscimento diplomatico da parte dell’Italia, le uniche relazioni possibili furono appunto quelle interpartitiche. Nonostante la sua posizione di “non-Stato”, fu possibile comunque avviare con la DDR degli scambi che si concretizzarono sotto forma di delegazioni parlamentari in visita, basate sul comune fondamento ideologico dell’antifascismo. Non solo: si è esaminato come i tentativi di sensibilizzare l’Italia repubblicana sul tema del riconoscimento siano passati attraverso vari mezzi di propaganda quali la stampa di partito, la radio e il Centro Thomas Mann, nonché i comitati interparlamentari.

Da ciò emerge tutta la difficoltà dello Stato tedesco orientale ad impostare un’autonoma politica estera: non si parla solo del fatto che la sua esistenza dipendesse dalle volontà dell’Unione Sovietica, ma anche della necessità di cercare una sponda per impostare un rapporto con i Paesi dell’Europa occidentale. Sponda che, per chiari motivi, non poteva essere quella della Repubblica federale tedesca. Da qui la scelta di appoggiarsi al più grande e influente partito comunista dell’Occidente, il Partito comunista italiano, per scardinare la monolitica posizione dei Paesi NATO nei confronti della Germania Est. Tuttavia, solo raramente la Repubblica democratica tedesca riuscì a rendersi protagonista degli eventi. Considerando ciò, può sembrare che la DDR cercasse un modo per “farsi notare” dalla comunità internazionale. Per la dirigenza dello Stato, quale cassa di risonanza migliore se non quella del PCI? La DDR assunse il ruolo di “elemento di disturbo” per la politica estera occidentale e fu sempre pronta a sfruttare ogni occasione favorevole per incrinare le relazioni estere della Repubblica federale, così come l’immagine che la comunità internazionale aveva di essa. Al tempo stesso, la Germania orientale si sforzò di

136

apparire come la “Germania migliore”, quella che aveva fatto i conti con il proprio passato e quindi autenticamente antinazista. È evidente però che si cercasse di dare anche una legittimità all’esistenza di un secondo stato tedesco, solo formalmente autonomo dall’URSS.

Dall’altro lato abbiamo la Repubblica italiana, nata dalle ceneri del Regno d’Italia, in cerca di una propria identità che la smarcasse dal recente passato fascista. Nelle intenzioni di Alcide De Gasperi, la Repubblica avrebbe dovuto contraddistinguersi per una politica estera europeista e aperta alla comunità internazionale. Nei fatti però, sul piano delle relazioni internazionali, l’Italia mostrò una scarsa autonomia ed una posizione allineata alle volontà degli Stati Uniti e, in merito alla questione tedesca, allineata alla rigida “dottrina Hallstein” della Germania Ovest.

Fu un successo per le sinistre? Solo in parte perché, nonostante le aperture tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta, la DC non cambiò la propria linea in politica estera, come abbiamo appena visto. Dopo il riconoscimento della DDR, il nuovo segretario del PCI, Enrico Berlinguer, perpetuò la sua politica di amicizia nei confronti della SED, ma la frattura che si aprì tra i due partiti dopo lo strappo del PCI da Mosca rimase insanabile e portò al lento e graduale esaurimento dei contatti tra i due partiti. Solo la visita ufficiale di Stato di Bettino Craxi a Berlino Est nel 1984, in veste di Presidente del Consiglio rinvigorì i rapporti (fino a quel momento alquanto “soporiferi”) tra l’Italia e la Repubblica democratica tedesca. Tuttavia questa non mutò i rapporti blandi tra i due maggiori partiti della sinistra italiana e la SED, che continuarono ad essere bruderparteien solo nella forma, fino all’estinzione della DDR.

137

Fonti

A

RCHIVI

Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Roma

AP Germania 1946-50: AP 1949, b.1-2, fasc. Germania; AP 1950, b.42-43, fasc. Germania; AP 1950, b.2, fasc. Riconoscimento diplomatico

AP Germania 1950-57: ASMAE, AP, 1955, b. 338, fasc. Unificazione della Germania; AP 1956, b.1333, fasc. Germania; ASMAE, AP, 1956, b. 417, fasc. Unificazione della Germania.

Archivio Fondazione Gramsci (Archivio storico del Partito Comunista Italiano)

APC – 1961, fondo Germania RDT APC – 1967, fondo Germania RDT APC – Verbali

Bundesarchiv, Stiftung Archiv der Parteien und

Massenorganisationen der ehemaligen DDR, Berlino

Büro Hermann Axen Büro Alfred Kurella Büro Albert Norden Büro Erich Honecker Büro Walter Ulbricht

138

Akten der Abteilung Agitation

Akten der Liga für Völkerfreundschaft Akten der Volkskammer

Akten der Deutschen Rundfunkkomitees Protololle des Politbüro

Politisches Archiv Auβenstelle (PA-AA Berlin)

Akten des ehemaligen Ministeriums für Auswärtige Angelegenheiten der DDR (1949-1967)

Politisches Archiv des Auswärtigen Amtes (PA-AA)

Akten der Länderabteilungen Italien und Vatikan Akten des Büro Staatssekretär

Archivio Bianchi Bandinelli

b.412

Q

UOTIDIANI E

P

ERIODICI Avanti! L’Unità Rinascita Neues Deutschland

139

Bibliografia

Acanfora, Paolo, Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa, Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, 2013 Ajello, Nello, Il lungo Addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Bari, 1997

Id., Intellettuali e PCI.1944-1958, Roma-Bari, 1997

Antonicelli, Franco, Per il riconoscimento della RDT, Discorso pronunciato al Senato nella seduta del 25 febbraio 1969, Roma, 1969

Azzoni, Gianluca, La missione di Fanfani e Segni a Mosca (2-5 agosto 1961), in: Storia delle Relazioni Internazionali, n.2, 1993, pp. 169-226

Bagnato, Bruna, Prove di Ostpolitik. Politica ed economia nella strategia italiana verso l’Unione Sovietica 1958-1963, Firenze, 2003

Bange, Oliver, Sicherheit un Staat. Die Bündnis- und Militärpolitik der DDR im internationalen Kontext 1969 bis 1990, Berlin, 2017 Becker, Jurek, Wiedervereinigung in Mitteleuropa. Außen- und Innenansichten zur staatlichen Einheit Deutschlands, München, 1992

Benz, Wolfgang, Die Gründung der Bundesrepublik. Von der Bizone zum souveränen Staat, München, 1989

Benzoni, Alberto / Gritti, Alberto / Landolfi, Antonio, La dimensione internazionale del socialismo italiano. 100 anni di politica estera del PSI, Roma, 1993

Brogelli Hafer D., Gengaroli-Bauer C., Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale, Roma, 2011

Cacace, Paolo, Vent’anni di politica estera italiana (1943-1963), Bonacci, 1987

Ceci, Giovanni Maria, Moro e il PCI. La strategia dell'attenzione e il dibattito politico italiano (1967-1969), Roma, 2014

140

Collotti, Enzo, Storia delle due Germanie. 1945-1968, Torino, 1971

Corni, Gustavo, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Milano, 2017

Del Pero, Mario, La guerra fredda, Roma, 2014

Di Donato, Michele, I comunisti italiani e la sinistra europea. Il PCI e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984), Roma, 2015 Di Nolfo, Ennio, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale del XX secolo, Roma-Bari, 2003

Fasanaro, Laura, La DDR e l’Italia. Politica, commercio e ideologia nell’Europa del cambiamento (1973-1985), Roma, 2016 Ferraris, Luigi Vittorio, La questione della Germania fra Ostpolitik tedesca, Westpolitik sovietica e distensione, in: Verso l’Europa del 2000. Il processo CSCE da Helsinki a Vienna, Bari, 1986.

Id., Manuale della politica estera italiana 1947-1993, Roma, 1996 Finocchiaro, Beniamino, La Germania antinazista (R.D.T.), Firenze, 1967

Formigoni, Guido, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), Bologna, 2016

Frei, Otto, Die Bemühungen der DDR um internationale Anerkennung, in: Die Internationale Politik 1963, München /Wien, 1969

Gaja, Roberto, L’Italia nel mondo bipolare. Per una storia della politica estera italiana (1943-1990), Bologna, 1995

Galante, Severino, Alla ricerca della potenza perduta. La politica internazionale della DC e del PCI negli anni Cinquanta, Manduria, 1990

Galeazzi, Marco, Luigi Longo e la politica internazionale. Gli anni della guerra fredda, in: Studi Storici, 1990, n.1, pp. 117-133

Galli, Giorgio, Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, 1966

141

Giovagnoli, Agostino, Il partito italiano. La democrazia italiana dal 1942 al 1994, Bari, 1996

Id., L’Italia nell’OECE, in: De Gasperi e l’età del Centrismo. 1947-1953, Roma, 1984

Gualtieri R. (a cura di), Il PCI nell’Italia repubblicana (1943- 1991), Roma, 2001.

Guiotto, Maddalena, Italia e Germania occidentale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine degli anni cinquanta, in: Italia- Germania. Deutschland-Italien 1948-1958. Riavvicinamenti – Wiederannäherung, Studi italo-tedeschi, Firenze, 1997

Hacker, Jens, Die Stellung der DDR gegenüber den westlichen Ländern, in: Göttinger Arbeitkreis, Die innere und äuβere Lage der DDR, Studien zur Deutschlandfrage, Berlin, 1982, pp. 89-122 Hänisch, Werner, Auβenpolitik und internationale Beziehungen der DDR, 1949-1955, Berlin, 1972

Höbel, Alexander, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, 2010

Honecker, Erich, La politica della Repubblica Democratica Tedesca per il benessere e la pace, Milano, 1974

Lemke, Michael, Kampagnen gegen Bonn. Die Systemkrise der DDR und die Westpropaganda der SED 1960-1963, in: Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, n. 41, 1993

Leoncini, Francesco, Rapporti tra l’Italia ed i Paesi dell’Europa orientale, in: Rivista di Studi Politici Internazionali, 1974, n. 3, pp. 371-380

Lill, Johannes, Die Beziehungen zwischen der DDR und Italien in den 50er Jahren, in: Italia-Germania. Deutschland-Italien 1948- 1958. Riavvicinamenti – Wiederannäherung, Studi italo-tedeschi, Firenze, 1997

Lill, Rudolf, Deutschland-Italien 1943-1945. Aspekte einer Entzweiung, Tübingen, 1992

Lombardo Radice, Lucio, La Germania che amiamo, Roma, 1978 Loth, Wilfried, Europe, Cold War and Coexistence, 1955-1965, London, 2012

142

Mammarella, Giuseppe, Il Partito comunista italiano 1945-1975. Dalla liberazione al compromesso storico, Firenze, 1976

Martini, Magda, La cultura all’ombra del muro, Bologna, 2007 Masala, Carlo, Die CDU und die Democrazia Cristiana Italiana, 1949-1969. Eine schwierige Beziehung, in: Historisch-Politische Mitteilungen. Archiv für Christlich-Demokratische Politik, 1996 Id., Italia und Germania. Die deutsch-italienischen Beziehungen 1962-1969, Vierow, 1997

Mieli, Renato, Deserto rosso. Un decennio da comunista, Bologna, 1996

Migliorini, Silvano, Repubblica italiana Repubblica democratica tedesca. Due costituzioni due sistemi, Roma, 1972

Missiroli, Antonio, La questione tedesca. Le due Germanie dalla divisione all’unità 1945-1990, Firenze, 1991

Nenni, Pietro, Discorsi parlamentari, Roma, 1983

Niedhart, Gottfried, Entspannung in Europa. Die Bundesrepublik Deutschland und der Warschauer Pakt 1966 bis 1975, München, 2014

Petersen, Jens, Das deutsche Italienbild nach 1945, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 76, 1996, S.455-495, 1997

Id., L’emigrazione tra Italia e Germania, Bari-Roma, 1993

Id., L’unificazione tedesca del 1989-90 vista dall’Italia, in: Storia Contemporanea, XXIII, n. 6, dicembre 1992

Id., Quo vadis Italia?, Roma-Bari, 1996

Pfeil, Ulrich, Die DDR und der Westen. Transnationale Beziehungen 1949-1989, Berlin, 2001

Pons, Silvio, L’Unione Sovietica nella politica estera di Togliatti (1944-1949), in: Studi Storici, 1992, n. 2/3, pp. 435-456

Pöthig, Charis, Italien und die DDR. Die politischen, ökonomischen und kulturellen Beziehungen von 1949 bis 1980, Frankfurt a. M., 2000

143

Predazzi F., Vannuccini V., Piccolo viaggio nell’anima tedesca, Milano, 2014

Reime, Sybille, Die Tätigkeit der DDR in den

nichtkommunistischen Ländern, Bonn, 1970

Romero F., Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, 2009

Schoch, Bruno, Die internationale Politik der italienischen Kommunisten, Frankfurt a. M., 1988

Scoppola, Pietro, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna, 1997

Segre, Sergio, A chi fa paura l’eurocomunismo?, Rimini, 1977 Id., La questione tedesca, Roma, 1961

Sforza, Carlo, Cinque anni a Palazzo Chigi. La politica estera italiana dal 1947 al 1951, Firenze, 1952

Tavani, Sara, Non dovrà essere un’altra Yalta. L’Ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo, ordine europeo, Padova, 2017.

Trautmann, Günter, Die häßlichen Deutschen? Deutschland im Spiegel der westlichen und östlichen Nachbarn, Darmstadt, 1991 Varsori, Antonio, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, 2010 Vigezzi, Bruno, De Gasperi, Sforza, la diplomazia italiana e la percezione della politica di potenza dal trattato di pace al Patto Atlantico (1947-1950), in: Storia contemporanea, 1985, pp.662- 675

Vordermann, Carol, Deutschland-Italien 1949-1961. Die diplomatischen Beziehungen, Frankfurt a. M., 1994

Wentker, Hermann, Auβenpolitik in engen Grenzen: die DDR im internationalen System 1949-1989, München, 2007

Documenti correlati