C.3 PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO
C.3.1 Il sistema organizzativo
La Società ha anzitutto approntato una struttura organizzativa con poteri, compiti e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Sistema di gestione della sicurezza e salute ai fini dell’articolo 30 Decreto Legislativo n. 81/08) definiti formalmente in coerenza con lo schema organizzativo e funzionale dell’azienda, coinvolgendo e sensibilizzando i vertici e tutti i dipendenti.
Subject Code Country Rev Page
Organizational, Managem ent and Control Model pursuant to
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 MNL 005 Italy 02 127/288
File Name < Modello 231_CLEAN_02 Luglio 2021_Internet.doc x >
© Property of Hitac hi Rail STS S.p.A , 2010-2013, all rights res erv ed – The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Hitachi Rail STS S.p.A.
Il sistema preventivo in esame è finalizzato a definire i compiti organizzativi e operativi e le responsabilità della direzione aziendale, dei preposti e dei lavoratori con specifico riguardo alle attività di sicurezza di rispettiva competenza. Il dettaglio del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro è riportato al paragrafo C.6 .
Nel contesto di detta organizzazione risulta centrale, anzitutto la figura del Datore di lavoro, definito ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. b del Decreto Legislativo n. 81/08 come il “ soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”. Detto soggetto è il primo e principale destinatario degli obblighi di assicurazione, osservanza e sorveglianza delle misure e dei presidi di prevenzione antinfortunistica ed assume le responsabilità correlate al rispetto d elle norme sulla sicurezza ed igiene del lavoro dei dipendenti.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 17 del Decreto Legislativo n. 81/08, il Datore di Lavoro (DL) individuato dal Consiglio di Amministrazione di Hitachi Rail STS S.p.A. in data 1 novembre 2014 ha provveduto:
ad effettuare la valutazione di tutti i rischi, con conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi redatto in conformità alle normative vigenti;
a designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) e gli addetti al servizio (ASPP), e
a nominare il medico competente (MC).
Il Datore di Lavoro, inoltre, nel rispetto delle condizioni formali e sostanziali oggi poste dall’art.
16 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, ha provvedu to – in un’ottica di efficace ed effettiva attuazione delle politiche di prevenzione – a:
definire un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonch é un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello;
assegnare compiti e responsabilità ai dirigenti delegati ai fini della sicurezza, scegliendo le persone in modo da avere una diffusione capillare sul terri torio e un adeguato presidio operativo. I Dirigenti delegati possiedono ampi requisiti di professionalità ed esperienza in relazione alle funzioni attribuite e possono esercitare, in virtù della delega, tutti i poteri di organizzazione, gestione e controll o richiesti dalla specifica natura delle mansioni delegate, oltre ad un autonomo potere di spesa.
I compiti del Datore di Lavoro sono specificati al paragrafo C. 6 del Modello (SGSL ai fini dell’articolo 30 Decreto Legislativo n. 81/08).
Tra i compiti spettanti al Datore di Lavoro si ricordano, in particolare, quelli di:
Subject Code Country Rev Page
Organizational, Managem ent and Control Model pursuant to
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 MNL 005 Italy 02 128/288
File Name < Modello 231_CLEAN_02 Luglio 2021_Internet.doc x >
© Property of Hitac hi Rail STS S.p.A , 2010-2013, all rights res erv ed – The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Hitachi Rail STS S.p.A.
definire l’organizzazione del Servizio Prevenzione e Protezione dai rischi (SPP);
nominare il RSPP e gli ASPP;
nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanit aria;
definire la struttura gerarchica preposta a garantire un efficace presidio degli aspetti legati alla prevenzione e alla sicurezza;
delegare i dirigenti ai fini della sicurezza;
vigilare sulla corretta attuazione delle politiche per la sicurezza.
All’interno dell’Organizzazione ed in sintonia con quanto previsto dal Decreto Legislativo n.
81/08, ai Dirigenti delegati ai fini dell’attuazione delle politiche di sicurezza vengono attribuiti i compiti come indicato al paragrafo C.6 ; in particolare devono emanare le direttive necessarie ad un’efficace gestione di tutte le problematiche di prevenzione e protezione.
L’attuazione delle direttive emanate è compito dei Preposti, secondo lo schema riportato al paragrafo C.6
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ai sensi degli artt. 17, 32 e ss, del Decreto Legislativo n. 81/08, è stato designato mediante lettera a firma del Datore di Lavoro. Il responsabile in questione risulta formato secondo le modal ità prescritte dalla normativa vigente in materia (cioè mediante la frequenza di specifici corsi in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psicosociale, nonché degli aggiornamenti periodici di legge).
Il RSPP opera in staff al Datore di Lavoro e dirige il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), i cui compiti principali sono di supporto al Datore di Lavoro nella Valutazione dei Rischi nella Pianificazione delle azioni volte al miglioramento delle condizioni di sicur ezza, nel supporto alle sedi territorialmente presenti (unità locali e cantieri), nel coordinamento delle diverse sedi e nell’azione di vigilanza.
In particolare, il RSPP e la struttura preposta alla prevenzione e protezione dai rischi (SPP), provvedono in conformità a quanto dispone l’art. 33 del D.Lgs. 81/08:
all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;
ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
Subject Code Country Rev Page
Organizational, Managem ent and Control Model pursuant to
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 MNL 005 Italy 02 129/288
File Name < Modello 231_CLEAN_02 Luglio 2021_Internet.doc x >
© Property of Hitac hi Rail STS S.p.A , 2010-2013, all rights res erv ed – The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Hitachi Rail STS S.p.A.
a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all'articolo 35;
a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'articolo 36.
a supportare le unità locali e i cantieri nella predisposizione di tutti i documenti necessari ad una efficacie gestione della prevenzione e sicurezza;
a supportare il Datore di Lavoro e l’O.d.V. nell’azione di vigilanza tramite Audit periodici;
a indire e partecipare alle riunioni periodiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro e alla riunione periodica di cui all’art. 35 del Decreto Legislativo n. 81/08;
a monitorare costantemente e diffondere l’evoluzione del quadro normativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle funzio ni di cui al presente decreto legislativo.
Gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP), sono stati designati mediante lettera a firma del Datore di Lavoro. Essi risultano formati secondo le modalità prescritte dalla normativa vigente in materia di cui agli articoli 31 e 32 Decreto Legislativo n. 81/08 (cioè mediante la frequenza di specifici corsi in materia di prevenzione e protezione dei rischi, nonché degli aggiornamenti periodici di legge).
Sono inquadrati nella struttura centrale diretta dal RSPP e operano nelle strutture periferiche con compiti di supporto, coordinamento e reporting, secondo lo schema riportato al paragrafo C 6
I M edici competenti, ai sensi dell’art.38, Decreto Legislativo n. 81/08, specialisti in medicina del Lavoro, sono stati nominati con apposita lettera a firma del Datore di Lavoro della Società.
Ogni medico competente svolge, in particolare, le seguenti attività presso la sede di competenza:
partecipa alla valutazione dei rischi e alla stesura del relativo documento (DVR);
effettua accertamenti preventivi volti a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica;
effettua accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprime il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
gestisce le cartelle sanitarie e tutta la documentazione di legge;
collabora alla predisposizione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica dei lavoratori;
Subject Code Country Rev Page
Organizational, Managem ent and Control Model pursuant to
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 MNL 005 Italy 02 130/288
File Name < Modello 231_CLEAN_02 Luglio 2021_Internet.doc x >
© Property of Hitac hi Rail STS S.p.A , 2010-2013, all rights res erv ed – The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Hitachi Rail STS S.p.A.
congiuntamente al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione, visita periodicamente gli ambienti di lavoro;
partecipa alla riunione periodica in materia di sicurezza e salute sul lavoro e alla riunione periodica di cui all’art. 35 del Decreto Legislativo n. 81/08.
L’efficace gestione del sistema di sicurezza e salute sul lavoro richiede il sostegno e l’impegno dei dipendenti anche al fine di avvalersi delle loro conoscenze ed esperienza.
In relazione alla struttura operativa dell’azienda, articolata su più sedi e su innumerevoli cantieri, al fine di uniformare la valutazione dei rischi e i conseguenti protocolli sanitari, il datore di lavoro nomina uno dei medici competenti di sede, come medico coordinatore.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi dell’ art. 2, Decreto Legislativo n. 81/08, è stato designato in seno alle Rappresentanze Sindacali Aziendali. In quanto RLS, ha precise prerogative e diritti di partecipazione/consultazione nell’ambito dei più rilevanti processi decisionali in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e svolge fu nzioni di controllo circa le iniziative assunte in questo ambito dall’Azienda. A tal fine, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:
ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi;
è consultato, preventivamente, in ordine alla valutazione dei rischi, all’ind ividuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione in Azienda;
è consultato in merito alla designazione del Responsabile e degli addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, all’evacuazione dei lavoratori;
partecipa alle riunioni indette per discutere le problematiche inerenti la prevenzione e la protezione dai rischi.
Nell’ambito di ciascun sito e nell’ambito dei cantieri sono stati inoltre individuati i lavoratori a cui affidare i compiti di:
addetto all’emergenza
addetto al Primo soccorso
Gli Addetti sono stati designati con apposita lettera di nomina - previa consultazione del RLS –, hanno seguito corsi specifici in relazione alla tipologia e livello dei rischi presenti nella realtà in cui operano e vengono sottoposti a visita medica di idoneità.
Subject Code Country Rev Page
Organizational, Managem ent and Control Model pursuant to
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 MNL 005 Italy 02 131/288
File Name < Modello 231_CLEAN_02 Luglio 2021_Internet.doc x >
© Property of Hitac hi Rail STS S.p.A , 2010-2013, all rights res erv ed – The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Hitachi Rail STS S.p.A.