• Non ci sono risultati.

Oltre al ruolo di canale di attrazione dei talenti, fondamentale per la crescita dell’azienda, il progetto T-TEP costituisce una grande opportunità per la società nel suo insieme. Tale impatto si concretizza attraverso due principali finalità del progetto: il coordinamento di domanda e offerta di lavoro e la formazione di competenze in linea con le nuove esigenze del mercato. Per il primo punto, la piattaforma “Your Future” costituisce un importante passo avanti per il sistema. Le scuole partner hanno sempre potuto contare su un canale di collaborazione consolidato con Toyota e con la sua Rete, potendo così garantire ai propri studenti le fondamentali attività di alternanza scuola-lavoro e, in generale, concrete possibilità di inserimento. Tuttavia, l’ottimizzazione della ricerca di giovani profili qualificati tramite la nuova piattaforma rappresenta un valido strumento per allineare domanda e offerta di lavoro del settore automobilistico. Tale contributo assume una rilevanza notevole se inquadrato nella difficile situazione del mercato per i giovani in Italia, soprattutto per quanto riguarda l’ingresso nel mondo del lavoro:

soltanto il 41,6% dei giovani tra 15 e 34 anni risulta avere un’occupazione in Italia, rispetto al 58,7% della media UE, mentre il 18,3% è disoccupato (il 9,5% in UE). Il T-TEP rappresenta però, anche un’occasione per rinnovare e aggiornare le competenze professionali di un settore, quello automobilistico, in piena rivoluzione. La continua formazione di giovani studenti e il diretto dialogo con un marchio protagonista di tale transizione è un’opportunità per favorire la formazione di una classe di lavoratori competenti con la giusta mentalità e le qualità richieste dal nuovo mercato.

CAPITOLO 8

collaborazione tra il marchio e diversi istituti scolastici, principalmente professionali e tecnici industriali, orientata a fornire competenze tecniche e sulla gestione della customer experience agli studenti, fornendo un continuo aggiornamento degli insegnanti e delle attrezzature didattiche dell’istituto.

Attraverso tale iniziativa Toyota ambisce a dare il suo concreto contributo al sistema di educazione pubblico di ogni Paese in cui opera, offrendo al contempo alla rete dei concessionari un bacino di talenti formati cui attingere per le esigenze professionali della rete. In Italia il T-TEP è stato lanciato con un protocollo di intesa tra TMI e il Ministero dell’Istruzione nel 1995, e da allora ha coinvolto 20 scuole partner e migliaia di studenti, offrendo loro spesso anche l’opportunità di maturare esperienza nel mondo Toyota. Il nuovo corso dell’iniziativa, denominato T-TEP 2.0, costituisce l’evoluzione di tale progetto, ed è basato sulla definizione di un nuovo percorso formativo per gli studenti, sull’aggiornamento delle competenze dei docenti

125

Partecipazione pianificata a tre Career Day ogni anno.

Sviluppo e comunicazione di attività formative dedicate.

Attivazione social su LinkedIn con piano editoriale dedicato per presentare all’esterno le attività proposte ai dipendenti e quelle relative agli aspetti Corporate.

Rivisitazione e implementazione di una nuova pagina del sito

ufficiale dedicata al lavoro.

Figura 16

Le attività del piano di Employer Branding di TMI.

da parte di Toyota Academy, oltre che sull’adeguamento delle attrezzature didattiche, sempre al passo con le più recenti evoluzioni tecnologiche: le scuole T-TEP dispongono, infatti, di moderne strumentazioni diagnostiche, laboratori dotati di simulatori e vetture equipaggiate con sistemi a trazione ibrida fornite da Toyota a fini formativi. Inoltre, la formazione include ora anche il potenziamento di competenze di gestione della relazione con il cliente e dei processi di vendita e la collaborazione è stata estesa all’istituto di formazione superiore ELIS. Caratteristica cruciale del nuovo approccio del T-TEP è, tuttavia, il suo ruolo come canale di attrazione di giovani talenti, risorsa importante per una crescita qualitativa della rete di assistenza a vendita Toyota, in linea con le esigenze di un settore in rapida trasformazione. Proprio per questo motivo, a luglio 2020, TMI ha lanciato una nuova piattaforma digitale di ricerca e selezione dei talenti per la Rete dei Concessionari Toyota e Lexus denominata “Your Future”.

Il canale mira a supportare il processo di selezione delle concessionarie, facilitando la ricerca e l’inserimento di giovani qualificati all’interno della propria rete, attingendo al bacino di candidature privilegiato del T-TEP e di ELIS. Tra i punti di forza del programma, infatti, figura proprio la solida preparazione ricevuta dagli studenti partecipanti, che Toyota certifica ai diplomati al termine del percorso formativo, sia per profili tradizionali come il tecnico di officina che per ruoli innovativi come quello di addetto alla gestione dei punti di contatto con i clienti. Al termine della selezione, inoltre, la Toyota Academy affianca le nuove risorse con un programma formativo che ne accelera l’inserimento professionale. L’importanza che Toyota ripone nel programma per la crescita della propria rete è testimoniata dall’inserimento di indicatori sull’utilizzo della piattaforma all’interno dei KPI monitorati per il BRiT, a conferma del fatto che la relazione tra concessionario e territorio non può prescindere da un’interazione costruttiva con i giovani e da una crescita qualitativa del proprio organico.

Inoltre, anche in relazione a quanto emerso dall’analisi di Brand Reputation che TMI sta effettuando, nel corso del fiscal year 2020 si è resa necessaria la strutturazione delle attività di Employer Branding in un piano strategico che è in fase di approvazione con successiva immediata attuazione, in accordo con i reparti di Corporate Communication e Marketing. Il piano prevedrà 4 principali attività, come illustrato in Figura 16.

126

CAPITOLO 8

127

n quanto vera risorsa strategica dell’azienda, TMI ripone grande attenzione allo sviluppo delle proprie persone, favorito attraverso diverse iniziative che stimolino un ampliamento delle competenze e una maggiore conoscenza delle attività di Toyota.

Tra le diverse modalità di sviluppo previste da TMI, le seguenti costituiscono gli strumenti più efficaci e utilizzati dall’azienda:

1. Job Rotation: TMI promuove una periodica rotazione del personale tra diversi reparti dell’azienda, in modo tale da consentire una crescita orizzontale o verticale delle risorse attraverso l’ampliamento delle loro conoscenze e lo sviluppo delle loro competenze. Nel fiscal year 2019, TMI ha gestito 78 job rotation, corrispondenti a circa il 38% dell’organico, valore che si è attestato a 33 (16% dell’organico) nel corso del fiscal year 2020.

2. International Assignment: tale soluzione prevede la possibilità di svolgere un’esperienza professionale presso Toyota Motor Europe, il Quartier Generale europeo con sede a Bruxelles, della durata variabile da 1 a 5 anni. Nel 2020, sono stati 8 gli international assignment, in continuità con i 9 del 2019, che hanno permesso ai dipendenti di TMI di comprendere al meglio le direttrici strategiche del marchio in Europa, sviluppando al contempo le competenze attitudinali favorite da un ambiente di lavoro internazionale.

3. Assignment cross-company: le assegnazioni temporanee presso le altre società del gruppo in Italia, come Toyota Financial Services (TFSI), Toyota Insurance Management (TIM) e Toyota Fleet Mobility (TFM), hanno, analogamente alle job rotation, l’obiettivo di rendere trasversale la conoscenza del mondo Toyota da parte dei dipendenti, favorendo l’acquisizione di nuove competenze tecniche. Sono state gestite 4 assegnazioni inter-aziendali nel 2020 (3 nel 2019).

4. Formazione: TMI ha investito nella formazione dei propri dipendenti fra il 2019 ed il 2020 circa € 500.000 puntando sia alla formazione di competenze trasversali (soft skills) che alla formazione professionalizzante del ruolo, con circa l’80% della popolazione aziendale che ha partecipato a interventi formativi.

8.3.1

Documenti correlati