139
L’adeguatezza del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di TMI e dei relativi meccanismi di prevenzione e segnalazione è testimoniato dagli eccellenti risultati in termini di numero di infortuni registrati nell’anno. Nel fiscal year 2020, infatti, l’azienda è riuscita a migliorare il già notevole risultato dell’anno precedente, portando a zero gli incidenti sul lavoro sia per i dipendenti che per i lavoratori esterni.
Ad evidenza della diffusione di una solida cultura della sicurezza e dell’attuazione efficace del suo sistema di gestione, si segnalano inoltre i costanti esiti positivi delle prove di emergenza effettuate a cadenza regolare. Tuttavia, la cultura del Kaizen impone un continuo sforzo verso il miglioramento dei processi che, anche nell’ambito della salute e sicurezza, si serve degli strumenti aziendali di monitoraggio e valutazione per intervenire con azioni correttive e di miglioramento su specifici aspetti della gestione.
Tabella 10
GRI 403-9 a. Numero e tasso di infortuni sul lavoro dei dipendenti, suddivisi per gravità e tipologia dal 1 aprile al 31 marzo.
47 I dati relativi agli infortuni fanno riferimento esclusivamente agli infortuni registrati sul luogo di lavoro, ad esclusione quindi degli infortuni in itinere.
48 I tassi di infortunio sono calcolati moltiplicando il rapporto tra numero di infortuni e ore lavorate per 1.000.000.
Numero di infortuni
Infortuni sul lavoro47
Dal 1 aprile 2018 al 31 marzo 2019 Dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 Numero di decessi a seguito
di infortuni sul lavoro 0 0
Numero di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze
(ad esclusione dei decessi) 0 0
Numero di infortuni sul lavoro
registrabili 5 0
Numero di infortuni
Tassi di infortuni sul lavoro48
Dal 1 aprile 2018 al 31 marzo 2019 Dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 Tasso di decessi a seguito
di infortuni sul lavoro -
-Tasso di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze
(ad esclusione dei decessi) -
-Tasso di infortuni sul lavoro
registrabili 12,9
-Tipologie di infortunio
Dal 1 aprile 2018 al 31 marzo 2019 Dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2020
Frattura ossa 2 0
Trauma del rachide cervicale 2 0
Lesione da colpo 1 0
140
CAPITOLO 8
a formazione rappresenta per Toyota uno strumento decisivo per uno sviluppo organico e sostenibile del suo business.
Stimolare e alimentare il talento delle proprie persone, sviluppandone competenze tecniche e attitudinali, è uno dei pilastri valoriali della cultura del marchio e un passaggio importante per assicurare alti standard qualitativi.
È per questo che TMI ha istituito nel 2018 una struttura dedicata esclusivamente alla progettazione e implementazione della strategia formativa dell’azienda: la Toyota Academy. L’Academy è responsabile non solo della formazione dei dipendenti, ma anche di quella del canale di distribuzione e degli stakeholder esterni.
In linea con l’evoluzione del settore automobilistico, la stessa offerta formativa della Toyota Academy sta attraversando una radicale trasformazione in funzione dei cambiamenti del modello di business – dalla vendita di automobili alla Mobility as a Service – e della trasformazione digitale, diventando sempre più smart.
In particolare, l’attività di formazione si sta orientando sempre maggiormente verso soluzioni blended, ovvero che prevedono una combinazione di corsi de visu e da remoto, anche nella prospettiva di sostenere una ripresa agevole delle attività commerciali dei partner dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19.
La nuova offerta formativa si focalizza sullo sviluppo delle nuove competenze attese sia all’interno delle organizzazioni dei partner commerciali, soprattutto della rete delle concessionarie, sia nelle società del Gruppo Toyota, con particolare attenzione alle innovazioni apportate dal progetto della Digital Company, che porterà a una forte digitalizzazione dei processi aziendali.
L
Tabella 11
GRI 404-1 Ore medie di formazione pro-capite erogate ai dipendenti dal 1 aprile al 31 marzo, per categoria professionale.
FORMAZIONE 8.7
Ore di formazione
Ore medie di formazione per dipendente, per categoria professionale
2019 2020
Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale
Dirigenti e Quadri 39,0 38,8 39,0 28,7 28,7 28,7
Impiegati 29,1 55,8 37,8 23,6 23,6 23,6
Totale 32,1 54,6 38,1 25,2 24,0 24,9
141
Tabella 12
Totale ore di formazione erogate al personale della rete
delle concessionarie Toyota e Lexus dal 1 aprile al 31 marzo, per tipologia di formazione.
La transizione della strategia formativa ha determinato, nel fiscal year 2020, una riduzione delle ore di formazione erogate ai dipendenti che tuttavia, confermano un’attenzione prioritaria allo sviluppo delle competenze manageriali per una gestione ottimale ed efficiente del business e del team Toyota. La necessità di un continuo miglioramento delle competenze non si arresta però all’organizzazione. Una parte importante dell’attività di formazione strutturata e offerta dall’Academy riguarda proprio i partner commerciali, i quali possono accedere alla Formazione Finanziata attraverso l’iscrizione al fondo interprofessionale Fon.Ter presso il quale la Toyota Academy accredita il proprio Catalogo Formativo.
L’adesione al fondo permette di ottenere un rimborso pari al 70%
dei costi di partecipazione alla formazione sostenuti. Nel fiscal year 2020, l’offerta formativa verso i concessionari è aumentata del 12%
rispetto al 2019, soprattutto a seguito di un forte incremento della formazione destinata alle figure dei Sales, Customer e Contact Advisor nel campo della vendita di modelli nuovi e usati e del canale delle flotte (da circa 9.000 ore nel 2019 a oltre 25.000 nel 2020). Riuscire a trasmettere l’attenzione che il marchio ripone nella qualità dei propri servizi e prodotti agli attori che interagiscono direttamente con il cliente è infatti uno degli elementi chiave del successo della customer experience Toyota e della fidelizzazione della propria clientela.
Per assicurare un costante allineamento delle attività dell’Academy
alle aspettative dei partecipanti e agli standard qualitativi che la stessa strategia formativa mira a raggiungere, l’organizzazione si serve di due principali indicatori di monitoraggio: l’indice di gradimento dei partecipanti alle attività formative (NPS) e il delta di apprendimento, calcolato attraverso appositi test sottoposti a chi prende parte alla formazione, all’ingresso e all’uscita dei rispettivi corsi.
Ore di formazione
Ore di formazione erogate al personale della rete delle concessionarie Toyota e Lexus, per tipologia di formazione
2019 2020
Formazione Vendita Nuovo/Usato/Flotte (Sales
Advisor; Customer Advisor; Contact Advisor) 9.120 25.696
Formazione Nuovi Modelli (Sales Advisor;
Customer Advisor; Workshop Master Technician) 26.352 11.424
Formazione Post Vendita
(Technical; Parts & Service; Others) 16.096 21.760
Formazione Managerial (First Line Management Program; Customer Development Manager;
Environmental Manager) 2.096 1.264
Totale 53.664 60.144
143
— CAPITOLO 9.
CAPITOLO 9
144
Numero di dipendenti
GRI 405-1 Diversità e pari opportunità
Numero di dipendenti per categoria professionale, genere e fascia di età
Al 31 marzo 2019 Al 31 marzo 2020
< 30 30-50 > 50 Totale < 30 30-50 > 50 Totale
Dirigenti - 3% 3% 6% - 3% 3% 7%
Uomini - 3% 3% 6% - 3% 3% 7%
Donne - - - - - - -
-Quadri - 12% 3% 15% - 12% 3% 15%
Uomini - 11% 2% 13% - 11% 2% 13%
Donne - 1% - 2% - 1% - 2%
Impiegati 6% 55% 14% 79% 11% 53% 14% 78%
Uomini 3% 38% 10% 54% 8% 36% 9% 53%
Donne - 17% 5% 25% 2% 17% 5% 25%
Totale 9% 70% 21% 100% 11% 69% 20% 100%
Uomini 6% 51% 15% 73% 8% 50% 15% 74%
Donne 3% 19% 5% 27% 3% 18% 5% 26%
Tipologia di impiego
GRI 102-8 Informazioni sui dipendenti e altri lavoratori
Numero totale di lavoratori esterni suddivisi per tipologia di impiego e genere
Al 31 marzo 2019 Al 31 marzo 2020
Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale
Stage 5 0 5 4 2 6
Totale 5 0 5 4 2 6
Numero di dipendenti
GRI 405-1 Diversità e pari opportunità
Numero totale di dipendenti appartenenti alle categorie protette, per genere e categoria professionale
Al 31 marzo 2019 Al 31 marzo 2020
Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale
Dirigenti - - - - -
-Quadri 4% - 3% - - 3%
Impiegati 8% 6% 7% 6% 6% 7%
Totale 7% 5% 6% 7% 5% 12%