• Non ci sono risultati.

29. IT1. Relazione Impianto Termico

A

Elaborato non conforme alle prescrizioni di cui all'art.29 del D.P.R.

207/2010.

Da controlli a campione, manca ogni riferimento e calcoli di progetto:

1) che conducano ai risultati esposti nelle tabelle di cui ai capitoli

“2.6.1 - PIANO TERRA” e “2.6.2 - PIANO PRIMO”, paragrafi

“Dettagli unità interne piano terra” e “Dettagli unità interne piano primo”, ove sono sintetizzati i kW termici [colonna “Max HC” in riscaldamento; colonne “Max TC” e “Max SC” in raffrescamento]

delle macchine interne di progetto;

2) che conducano alle riduzioni arbitrariamente imposte per i carichi operativi che l’unità esterna di ogni piano deve garantire, ovvero: al 90% 10%) in regime di raffrescamento ed al 63% (-37%) in riscaldamento per il piano terra; al 77,12% (-22,9%) in regime di riscaldamento per il piano primo.

Più in generale, mancano calcoli di progetto (per le determinazioni delle capacità termiche in riscaldamento ed in raffrescamento delle unità interne) ripercorribili che tengano conto delle dispersioni dell’involucro edilizio (potenze disperse per trasmissione) e per la ventilazione degli ambienti, in conformità alle varie destinazioni d’uso (in tal senso, fare anche riferimento alla nota “B” a seguire).

NC

1a) I calcoli di progetto sono riportati negli elaborati stralcio della Relazione tecnica di calcolo (file "stralcio Calcoli per zone"), nel quale, alle pagine dalla 52 alla 55, paragrafo

“Riassunto dispersione dei locali”, sono riportati i fabbisogni di potenza termica di ciascun locale, nonché nello stralcio del calcolo dei carichi termici estivi (file “stralcio Calcolo Potenza Estiva"), nel quale, alle pagine dalla 3 alla 10, sono riportati i carichi termici massimi di ciascun ambiente;

1b) Le rese termiche effettive in ogni ambiente, assicurate degli impianti previsti nelle condizioni limite di progetto sono riportate nella relazione dell’impianto termico (file “Relazione termico versione 2”), alle pagine 6, 7, 12, 15 e 19.

2) Gli indici di saturazione dei due impianti della ludoteca sono stati portati al 105%

(piano terra) e 102% (primo piano).

B

Premesso che, in conformità alle indicazioni del paragrafo "1.2 Classificazione degli edifici in base alla destinazione d'uso" dello

"allegato 1" di cui all'art.1 del D.M. 26 giungo 2015, l'edificio è stato classificato come "E.7 Attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili"

in elaborato “IT4 Legge 10 ludoteca” (pag.4), occorre:

1) osservare quanto prescritto al punto “5.3.12” del D.M. 18 dicembre 1975, ovvero al "Prospetto III" di UNI 10339;

NC

1) Nel calcolo sono stati considerati i limiti di cui alla UNI 10339.

2) le potenze termiche Φve disperse per ventilazione sono riportate nell'elaborato stralcio della Relazione tecnica di calcolo (file "stralcio Calcoli per zone"), alle pagine dalla 52 alla 55, paragrafo “Riassunto

(1) (2) (3) (4) (5) (3) (3) 2) documentare una trattazione di progetto circa le potenze

termiche disperse per ventilazione nel dimensionamento degli impianti.

dispersione dei locali”.

C

Manca una relazione tecnica e di calcolo, conforme all’art.29 D.P.R.207/2010, circa gli impianti solari termici a collettori piani vetrati: da n°2 collettori piani (2,5mq/cad) ed accumulo di 300l, di cui alla pag.16 di elaborato “IT4 Legge 10 ludoteca”; da n°3 collettori piani (2,5mq/cad) ed accumulo di 500l, di cui alla pag.16 di elaborato

“IT5 Legge 10 Eco stand”.

NC Gli impianti solari sono stati eliminati

D

Da controlli a campione, le opere di "Cablaggio delle tubazioni e Cablaggio elettrico impianto piano terra" (tubazioni, coibentazioni, condutture e cavi elettrici) indicate schematicamente alle pagg.10-11/18 non trovano alcun riscontro in elaborato "05 - Computo metrico estimativo".

NC Elaborato adeguato

E

Da controlli a campione, le opere di "Cablaggio delle tubazioni e Cablaggio elettrico impianto piano primo" (tubazioni, coibentazioni, condutture e cavi elettrici) indicate schematicamente alle pagg.16-17/18 non trovano alcun riscontro in elaborato "05 - Computo metrico estimativo".

NC Elaborato adeguato.

F L’elaborato andrà aggiornato a seguito di modifiche e/o integrazioni congruenti alle risoluzioni delle non conformità rilevate dal Rapporto

“NC-RC” corrente.

RC 30. IT2. Grafici Impianto Termico - Ludoteca

A Elaborato non conforme alle prescrizioni di cui all'art.29 del D.P.R.

207/2010. NC I grafici sono stati adeguati

B

Si raccomanda di redigere una legenda, uniformando i simboli indicati nella stessa con quelli effettivamente indicati in grafico e/o viceversa, indicando i requisiti minimi tipologici e/o dimensionali e/o prestazionali di progetto.

RC I grafici sono stati adeguati

31. IT3. Grafici Impianto Termico - EcoStand

A Elaborato non conforme alle prescrizioni di cui all'art.29 del D.P.R.

207/2010. NC I grafici sono stati adeguati

B

Occorre redigere una legenda, uniformando i simboli indicati nella stessa con quelli effettivamente indicati in grafico e/o viceversa, indicando i requisiti minimi tipologici e/o dimensionali e/o prestazionali di progetto.

RC I grafici sono stati adeguati

C L’elaborato andrà aggiornato a seguito di modifiche e/o integrazioni RC

(1) (2) (3) (4) (5) (3) (3) congruenti alle risoluzioni delle non conformità rilevate dal Rapporto

“NC-RC” corrente.

32. IT4. Verifica Legge 10/91 - Ludoteca

A

Elaborato non conforme alle prescrizioni di cui all'art.29 del D.P.R.

207/2010.

Da controlli a campione:

1) l’indice di prestazione termica utile per il raffrescamento EPC,nd

= 43,20 (kWh/mq) è superiore al valore limite calcolato (21,05 kWh/mq) di riferimento;

2) EPL, indice di prestazione energetica per la illuminazione non può essere nullo essendo presenti impianti d'illuminazione artificiali conformi alle varie destinazioni d'uso (aule, uffici, connettivo, etc.);

3) EPT, indice di prestazione energetica per il trasporto di cose o persone, non può essere nullo essendo presente un impianto ascensore.

NC I calcoli sono stati adeguati

B

Le indicazioni dell’impianto per la produzione di acs esposte alle pagg.15 e 16 di elaborato corrente non sono congruenti a quanto descritto al paragrafo "2.4 Produzione e distribuzione dell’acqua calda ad uso sanitario (ACS)" in elaborato "IIS1 - Relazione idrico e scarichi": la produzione avviene con pompa di calore, accumulo inerziale in interno da 500l ed integrazione da impianto solare termico.

NC Gli elaborati sono stati adeguati

C

Occorre che i valori delle capacità termiche areiche (kJ/mq°K) delle strutture opache dell'involucro esterno, di cui alle pagg.18-29 di elaborato corrente, siano congruenti ai valori risultanti della verifica di cui al punto "2.3.2 - Prestazione energetica" dei CAM.

NC Elaborato adeguato vedi Relazione CAM

D

Il coefficiente di dispersione del serbatoio di accumulo (W/K) dell’impianto solare termico di cui alla pag.16 non può essere nullo:

occorre indicare il valore opportuno e congruente, per come desunto dalle specifiche tecniche del sistema di progetto.

NC Gli impianti solari sono stati eliminati

E Manca l’attestato di qualificazione energetica “AQE”, prescritto

dall’art.6, comma 11, D.Lgs 192/2005. NC L’AQE è stato redatto

F

L’elaborato andrà aggiornato a seguito di modifiche e/o integrazioni congruenti alle risoluzioni delle non conformità di cui alla nota n°35 a carico dell'elaborato "IT1. Relazione Impianto Termico" e, più in generale, di tutte quelle rilevate dal Rapporto “NC-RC” corrente e tali da determinare variazioni per codesto elaborato.

RC

(1) (2) (3) (4) (5) (3) (3) 33. IT5. Verifica Legge 10/91 - EcoStand

A

Elaborato non conforme alle prescrizioni di cui all'art.29 del D.P.R.

207/2010.

Fare riferimento, per analogia, alle non conformità a carico dell’elaborato “IT4. Verifica Legge 10/91 – Ludoteca”, di cui alla nota n°38.

Ad esempio, da controllo a campione, l’indice di prestazione termica utile per il raffrescamento EPC,nd = 289,08 (kWh/mq) è superiore al valore limite calcolato (168,24 kWh/mq) di riferimento.

Documenti correlati