• Non ci sono risultati.

Il progetto di ricerca finanziato dal CNVSU ha come oggetto di indagine la condizione occupazionale dei dottori di ricerca ad uno, cinque e dieci anni dal conseguimento del titolo. I dati qui analizzati riguardano i soli dottori che hanno conseguito il titolo nell’anno 2008.

115 Il progetto di ricerca è stato definito in seguito alla stipula di una convenzione tra il Dipartimento di

Statistica “G. Parenti” ed il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR). Il Gruppo di Ricerca è composto dal Prof. Bruno Chiandotto (coordinatore), dalla Prof. ssa Matilde Bini, dal Dott. Bruno Bertaccini e dal Dott. Leonardo Grilli.

C.1.1 La popolazione

La Popolazione obiettivo dell’indagine è costituita dai dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un Ateneo italiano negli anni solari 1998, 2003 e 2008.

La popolazione di selezione116 è stata individuata dal Gruppo di Ricerca chiedendo i nominativi dei dottori di ricerca appartenenti alla popolazione obiettivo agli Uffici di Supporto ai Nuclei di Valutazione di ateneo delle 71 università che hanno rilasciato titoli di dottore di ricerca, dopo che i Rettori e i Presidenti dei Nuclei di Valutazione avevano ricevuto una lettera di presentazione dell’indagine a firma del Presidente del Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario, Prof. Luigi Biggeri.

Gli Atenei che hanno risposto e provveduto all’invio delle informazioni richieste sono stati 65. La consistenza finale della lista contenente i nominativi appartenenti alla popolazione di selezione, prima dell’avvio delle varie fasi dell’indagine, è stata di 15063 Dottori di Ricerca.

La costruzione dell’archivio informatico dei dottori di ricerca appartenenti alla popolazione di selezione e la realizzazione delle interviste è stata effettuata dalla società VALMON s.r.l.117, che ha preventivamente provveduto a sottoporre tutti i nominativi raccolti ad un processo di verifica dei recapiti presenti nell’archivio118.

C.1.2 La modalità di realizzazione dell’indagine

L’indagine è stata realizzata intervistando i dottori di ricerca appartenenti alla popolazione di selezione tramite un apposito questionario predisposto dal Gruppo di Ricerca (cfr. Appendice B). Per realizzare il maggior numero di interviste, sono stati privilegiati i contatti tramite posta elettronica e telefono (fisso o cellulare), escludendo il contatto tramite posta ordinaria che notoriamente produce tassi di risposta molto bassi e quindi distorsione nelle stime statistiche (a causa dell’alta selettività dei rispondenti).

L’indagine è stata condotta da VALMON s.r.l. sotto la direzione del Gruppo di

116 La definizione della popolazione di selezione è stata necessaria per la indisponibilità di una lista

completa delle unità componenti la popolazione obiettivo.

117 VALMON s.r.l. si è aggiudicata l’appalto in seguito al bando emesso dal Dipartimento di Statistica

“G. Parenti” come da delibera della giunta del dipartimento in data 28/07/2009. Il contratto è stato stipulato il giorno 18 maggio 2010 con l’Università degli Studi di Firenze.

118 Particolare attenzione è stata prestata alla validità degli indirizzi e-mail e dei numeri telefonici,

ricavando i prefissi di telefonia fissa per i numeri che ne erano sprovvisti e ricostruendo i prefissi di telefonia cellulare che iniziavano con la cifra 0. In caso di assenza sia dell’indirizzo e-mail che del recapito telefonico, l’informazione mancante è stata integrata effettuando una ricerca ad hoc tramite internet, ma solo in relazione a nominativi a bassissimo rischio di omonimia.

Ricerca. Le interviste iniziate il 12 aprile si sono concluse il 30 luglio 2010. Alla conclusione delle quattro fasi di intervista tutti i Dottori presenti nella lista dotati di recapito di posta elettronica e/o telefonico sono stati contattati almeno una volta.

C.1.3 Il questionario

Per la realizzazione della fase pilota e delle due successive fasi di intervista (CASI-web e CATI), VALMON s.r.l. si è avvalsa del software “VALMON-CATIweb”, sviluppato con tecnologie open-source per la conduzione di interviste via internet, siano esse in modalità self-interviewing (CASI) o gestite tramite intervistatore (CATI). Il questionario (Appendice B) è stato predisposto dal Gruppo di Ricerca ed è strutturato in blocchi, ognuno dei quali composto da contenuti specifici. Di seguito sono riportati, in ordine di presentazione e in maniera sintetica, gli argomenti considerati insieme ad alcuni aspetti indagati.

• Blocco Z: verifica dati di archivio (dati generali, aspetti e caratteristiche della formazione ricevuta durante il corso di dottorato).

• Blocco A: chi attualmente lavora (tempi di collocamento, caratteristiche dell’attività svolta, modalità di accesso, eventuale miglioramento della posizione professionale, grado di soddisfazione - aspetti - , partecipazione ad eventuali progetti di ricerca e numero di pubblicazioni, eventuale ricerca di un nuovo lavoro).

• Blocco B: chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo (caratteristiche ultimo lavoro svolto, eventuale miglioramento della situazione lavorativa in seguito al conseguimento del titolo, motivi dell’interruzione, eventuale ricerca o non ricerca di un nuovo lavoro - modalità e aspetti rilevanti).

• Blocco C: chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo (eventuale ricerca o non ricerca di lavoro – tipologia, modalità e aspetti rilevanti).

• Blocco D: riepilogo attività lavorative svolte ai tempi 1, 3 5 e 10 anni (breve ricostruzione delle attività svolte ai tempi considerati).

• Blocco E: informazioni sulla famiglia di origine (titolo di studio dei genitori, stato civile dell’intervistato).

C.1.4 I dati raccolti

Il numero totale di questionari raccolti è stato di 5478 unità (Tabella C.1), 4796 interamente compilati mentre 682 parzialmente compilati. Il numero di questionari interamente compilati è prossimo al numero totale di questionari raccolti e significa che la maggior parte di coloro che hanno partecipato all’indagine lo ha fatto in maniera motivata.

Il tasso di partecipazione all’indagine è stato nel complesso pari al 36,9%. Per i dottori che hanno conseguito il titolo nel 2008 il tasso di partecipazione è stato significativamente più elevato (43,6%) mentre per i dottori che hanno conseguito il titolo nel 2003 (25,3%) e nel 1998 (18,7%) è risultato progressivamente decrescente. La differenza osservata nel tasso di partecipazione è dovuta principalmente alla qualità dei recapiti forniti dagli Atenei che si sono rivelati meno attendibili man mano che il periodo di realizzazione dell’indagine si allontanava da quello di conseguimento del titolo.

Tabella C.1. Popolazione di selezione, numero di questionari e tasso di partecipazione (%) dell’indagine per anno di conseguimento del titolo di dottorato.

Anno Popolazione di selezione questionari Numero di partecipazione (%) Tasso di

1998 673 126 18,7 2003 4462 1129 25,3 2008 9696 4223 43,6

Totale 14831 5478 36,9

Una volta esaurite tutte le fasi di realizzazione dell’indagine, la consistenza effettiva della lista degli appartenenti alla popolazione di selezione è scesa a 14831 unità. Questa diminuzione119 è dovuta principalmente all’intervento dei soggetti intervistati che hanno provveduto a correggere le informazioni anagrafiche fornite dagli Atenei120

C.1.5 Il confronto di struttura

Il confronto di struttura tra la popolazione (definita dai nominativi inviati dagli atenei) ed il campione è stato fatto per area disciplinare del dottorato, distintamente per anno di

119 Solo in rare situazioni le correzioni apportata dai dottori in sede di intervista hanno portato ad ottenere

interviste a persone inizialmente non contattabili.

120 Principalmente si è trattato di variazioni dell’anno di conseguimento del titolo che hanno prodotto

conseguimento del titolo (1998, 2003 e 2008)121. Di seguito è riportato il solo confronto relativo ai dottori che hanno conseguito il titolo nell’anno 2008 (Tabella C.2).

Il tasso di risposta complessivo supera il 40% con un minimo del 30,8% per l’area “Scienze Pedagogiche” ed un massimo del 50,4% per l’area “Scienze Agrarie”. Nel complesso il campione relativo al 2008 consente un’analisi per area disciplinare poiché il numero di dottori intervistati è significativo per ogni area ed i tassi di risposta non sono molto diversi tra loro.

Tabella C.2. Dottori di ricerca del 2008 contattabili vs intervistati per area disciplinare del corso di dottorato.

Popolazione Campione Tasso

N % N %

Ingegneria civile e Architettura 569 6,1 231 6,0 40,6 Ingegneria dell'informazione 317 3,4 136 3,5 42,9 Ingegneria industriale 483 5,2 204 5,3 42,2

Scienze agrarie 345 3,7 174 4,5 50,4

Scienze biologiche 1038 11,2 504 13,1 48,6

Scienze chimiche 619 6,7 231 6,0 37,3

Scienze della terra 445 4,8 179 4,7 40,2

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 606 6,5 297 7,7 49,0 Scienze delle attività motorie e discipline sportive 44 0,5 20 0,5 45,5 Scienze economiche (aziendali) 190 2,0 77 2,0 40,5 Scienze economiche (socio-politiche) 349 3,8 132 3,4 37,8

Scienze fisiche 522 5,6 234 6,1 44,8 Scienze giuridiche 688 7,4 241 6,3 35,0 Scienze informatiche 49 0,5 21 0,5 42,9 Scienze matematiche 153 1,6 67 1,7 43,8 Scienze mediche 1361 14,7 486 12,6 35,7 Scienze pedagogiche 130 1,4 40 1,0 30,8

Scienze politiche e sociali 289 3,1 127 3,3 43,9 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 254 2,7 106 2,8 41,7

Scienze statistiche 56 0,6 20 0,5 35,7

Scienze storiche e filosofiche 456 4,9 183 4,8 40,1 Scienze storico-artistiche 184 2,0 81 2,1 44,0

Scienze veterinarie 128 1,4 57 1,5 44,5

Totale 9275 100,0 3848 100,0 41,5

121 I valori delle frequenze sui quali è stato fatto il confronto sono leggermente diversi da quelli rispetto a

quelli della Tabella 3.4 in quanto per alcuni dottori non è stato possibile identificare l’area di appartenenza del corso di dottorato. Tale differenza non può comunque ritenersi significativa.

Documenti correlati