• Non ci sono risultati.

I reperti faunistici dei depositi epigravettiani di Riparo Tagliente sono stati analizzati in ripetuti studi effettuati a partire dagli anni ‟80 (Capuzzi e Sala, 1980; Sala 1982; Bartolomei et alii 1982, 1984), più recentemente ripresi dal Dott. A. Rocci Ris (Rocci Ris 2002, 2006).

Durante il Tardoglaciale, come si evince dai dati relativi ai depositi epigravettiani, la caccia risulta sempre essere l‟attività primaria per il sostentamento, ma viene praticata anche la pesca.

Diversamente dai depositi musteriani, dove gli abbondanti resti di micromammiferi hanno fornito discrete indicazioni paleoecologiche, i livelli tardiglaciali hanno restituito una minor percentuale di resti di roditori e la ricostruzione faunistica si basa quasi interamente sui numerosi resti di grandi mammiferi, in particolare di erbivori. Tra i macromammiferi l‟animale che predomina nei livelli della fase più antica (tt. 18-13) è lo Stambecco (Capra ibex), che abitava le zone più aride sia di pianura che della fascia pedemontana; associata allo Stambecco è un‟altra specie fredda, l‟Alce (Alces alces) che viveva lungo i corsi d‟acqua e gli acquitrini, oltre ai grandi bovidi, il Bisonte (Bison bonasus) e l‟Uro (Bos primigenius), tipici di ambienti aperti come le zone prative della pianura. Rari sono i resti di animali di foresta temperata quali Cervo e Capriolo. Significativa è invece la presenza di Marmotta, Lepre comune (Leprus europaeus) e Lepre Alpina (Lepus timidus). Tra i carnivori sono da segnalare l‟Orso Bruno (Ursus arctos) e il leone (Pantera leo spelea). Tra i micromammiferi, nei livelli inferiori (tt. 17-16) sono ben documentate le specie legate ad un ambiente continentale steppico con predominanza di roditori fossoriali:

Microtus arvalis-incertus, Pitymis fatioi, (Microtus agrestis). Questo tipo di fauna

indica la persistenza di specie legate ad un clima ancora piuttosto freddo. Nei livelli successivi (tt. 12-10) si assiste alla diminuzione delle specie fredde a beneficio di quelle di foresta: tra gli ungulati, lo Stambecco si fa relativamente più raro a differenza dell‟Alce che è ancora presente in discreta percentuale; divengono invece dominanti il Capriolo e il Cervo; da segnalare poi è la comparsa del Camoscio. Sono inoltre presenti il Bisonte, l‟Uro, il Cinghiale (Sus scrofa). Lo Stambecco e la Marmotta, ed in un secondo momento anche l‟Alce, si ritirano poi a quote più elevate o migrano verso Nord. Fra i micromammiferi si riscontra l‟aumento di

Microtus arvalis-agrestis, mentre diminuiscono Pitymis savii, Apodemus e Microtus nivalis; dal punto di vista paleoecologico tale cambiamento indicherebbe un

aumento della vegetazione arborea (Sala, 1982). Per i tagli successivi (9-4) si evidenzia la sostituzione di Pitymys con Microtus arvalis-incertus e Microtus

31 incremento. Ciò suggerirebbe un miglioramento del clima che diviene più temperato e progressivamente più umido.

L‟associazione faunistica di questi livelli indica un momento temperato di tipo interstadiale (Bølling), mentre le associazioni dei livelli superiori (tt. 7-5) segnerebbero una ripresa del clima freddo (Dryas II), come indicato da una momentanea ricomparsa di Stambecco, Camoscio e Alce; le specie di foresta e di macchia sono ancora dominanti, soprattutto il Cervo e, a seguire, Capriolo e Cinghiale.

All‟interstadio di Allerød apparterrebbero quindi i livelli superiori (tt. 4-1) della serie, con predominanza di specie di ambiente temperato-umido quali il Cervo, che continua ad essere l‟Ungulato dominante, in associazione al Camoscio, al Cinghiale e al Capriolo (Sala, 1982).

Studi faunistici recenti

Allo stato attuale delle ricerche, i dati più completi e significativi a nostra disposizione per Riparo Tagliente sono raccolti nella Tesi di Dottorato del Dott. Rocci Ris e riguardano lo studio archeozoologico e tafonomico di tutti i resti faunistici provenienti dalla serie epigravettiana, a cui si aggiungono alcune indagini di dettaglio su specifiche unità stratigrafiche (Cilli e Guerreschi, 2000; tesi di Laurea e di Dottorato, Rocci Ris 2002, 2006; Rocci Ris et alii, 2005). Tali indagini hanno permesso di ampliare le conoscenze sulle strategie di sussistenza e sulle modalità di sfruttamento del territorio alpino e prealpino da parte dei cacciatori di Riparo Tagliente durante il Tardoglaciale.

Il primo dato che emerge dallo studio di Rocci Ris è l‟elevata frammentarietà dei reperti: il 90% circa ha infatti dimensioni inferiori ai 2 cm. Le cause di questa frammentarietà sono state riferite a processi pre-deposizionali, quali lo sfruttamento della carcassa per scopi alimentari (in particolar modo la percussione delle ossa per il recupero del midollo), per la realizzazione di manufatti in materia dura animale e per l‟utilizzo come combustibile a cui si aggiungono fenomeni non intenzionali quali il calpestio da parte degli occupanti del riparo, le rosicature dei carnivori, l‟esposizione ad agenti atmosferici o alle variazioni di temperature e umidità (weathering). Anche gli eventi post-deposizionali hanno contribuito alla frammentazione dei reperti, in particolare i processi diagenetici.

Per quanto concerne l‟analisi dei resti faunistici determinati la specie più rappresentata in tutta la serie è il cervo con 4.522 attestazioni (52,5% del totale), la cui comparsa si avverte a partire dal taglio 15 per aumentare progressivamente nei tagli successivi fino a raggiungere la percentuale del 71,5% nel taglio 8. Anche dal Numero Minimo di Individui il cervo risulta essere la specie meglio attestata, con 154 esemplari (22,3% del totale); il valore massimo si ha nel taglio 10 con 37 individui (43% del totale).

Dall‟analisi dei dati risulta che la caccia era rivolta principalmente agli adulti di età compresa tra i 5 e i 10 anni seguita dai giovani di 1 anno compiuto, anche se nel deposito sono presenti elementi attribuibili ad individui appartenenti a tutte le classi di età, dai feti a termine agli esemplari senili. Si è ipotizzato che i cacciatori paleolitici rivolgessero la loro attenzione verso gli individui tra 5 e 10 anni poiché è

32

in questa fase che l‟animale raggiunge il massimo sviluppo corporeo e di conseguenza la massima resa di carne; verso i 7 anni i maschi hanno un peso che varia da 160 ai 210 Kg, e le femmine dai 90 ai 130 kg. Altro elemento che ha favorito la caccia ai cervi, nella fascia di età compresa tra i 5 e i 10 anni, è il fatto che l‟indole di questi maschi adulti è generalmente solitaria e quindi, non godendo della protezione del branco, divengono prede più facili per i cacciatori. Gli individui di un anno di età possono invece essere stati prede facili a causa del loro comportamento immaturo e curioso, anche verso potenziali fonti di pericolo (Bassano et alii 1995; Mustoni ed alii 2002; Rocci Ris 2006).

Dopo il cervo, la specie più rappresentata per numero di reperti è il capriolo (1.118 reperti); compare a partire dal livello 14 per aumentare progressivamente nei livelli successivi, raggiungendo il massimo nei tagli 4 e 7 con il 18,9% di resti.

Nei livelli inferiori della serie epigravettiana la specie più attestata è lo stambecco con 832 numero di reperti, raggiungendo percentuali prossime al 58% nei tagli 16 e 17. Dal taglio 12 subiscono una forte diminuzione pur essendo presenti sino al taglio 5. La maggior parte di queste prede veniva abbattuta in età adulta.

Il cinghiale è la specie con il più alto numero di resti (NR=463, la maggiore percentuale si colloca nel taglio 6 con 9,2% di resti determinati) seguito da bisonte,

uro e camoscio. Minoritari risultano essere alce e asino idruntino.

I carnivori, presenti nell‟intera serie epigravettiana, comprendono orso bruno, volpe,

ghiottone, martora, tasso, leone delle caverne, lince e gatto selvatico. Tra questi il

leone, anche se presente con pochi resti (10 reperti), è stato individuato sia nei livelli inferiori della serie sia in quelli più recenti (tt. 16, 13, 6 e 5); la maggior parte dei resti proviene dalla zona interna del riparo.

Nell‟economia dei cacciatori epigravettiani avevano particolare rilevanza anche i piccoli mammiferi presenti in tutti i livelli, prevalentemente rappresentati da

marmotta e lepre. La maggior parte dei resti di marmotta proviene dai livelli più

antichi (tt. 16-12). Si riscontra anche una sporadica presenza di castoro, probabilmente cacciato per sfruttare la pelliccia o per il grasso (Rocci Ris, 2006). Gli elementi anatomici più rappresentati sono i denti isolati, le ossa del carpo e del tarso, i sesamoidi e le falangi. Numerosi sono anche altri elementi degli arti, i metapodi e le altre ossa lunghe, mentre scarse risultano le ossa del cranio, vertebre, coste e cinti.

Il palco di cervo è molto raro ed è limitato a frammenti di piccole dimensioni provenienti principalmente dalla zona esterna del riparo e da quella di transizione tra esterno e interno. La presenza di tutti i distretti anatomici delle specie più rappresentative quali cervo, capriolo, stambecco, cinghiale e camoscio, indicherebbe comunque che le carcasse venivano portate intere nel riparo.

Tra i carnivori, l‟orso è quasi esclusivamente rappresentato in tutti i livelli da denti e da elementi delle zampe (Rocci Ris 2006), aspetto che sembrerebbe indicare una prima lavorazione della carcassa sul luogo di abbattimento, forse mirata al recupero esclusivo della pelle (Rocci Ris com. pers.).

L‟insieme dei dati raccolti dai resti rinvenuti nel deposito, ha consentito di ricostruire l‟habitat dei macromammiferi, fornendo nel contempo importanti indicazioni circa l‟ambiente circostante il riparo situato all‟imbocco della Valpantena (anche se la

33 presenza di tali resti potrebbe essere stata influenzata da precise scelte dei cacciatori).

Stambecco, marmotta e lepre bianca frequentano abitualmente le praterie alpine d‟alta quota situate sopra il limite della vegetazione arborea. Solo la lepre, nel periodo invernale, e lo stambecco, saltuariamente, si spingono nei boschi. Il camoscio si adatta sia alla prateria alpina che al bosco fitto. Tra i carnivori, orso, lupo e volpe prediligono le zone montane densamente forestate (con quercia, faggio e conifere) e aree di prato aperto. Il cervo e il capriolo sono ungulati che abitano in un ambiente di foresta, mentre i grossi bovidi come l‟uro e il bisonte suggeriscono ambienti aperti con zone prative per il pascolo. La presenza di zone umide è testimoniata da alce, castoro e cinghiale. Tale quadro ben si accorda con il fatto che nel corso del Tardoglaciale il fondovalle era quasi completamente occupato dall‟alveo del Progno di Valpantena (comm. pers. A. Guerreschi), ora ridotto ad un corso d‟acqua di scarsa entità.

La varietà di ambienti nei dintorni di Riparo Tagliente all‟epoca della frequentazione epigravettiana è compatibile con la sua posizione strategica, situata tra lo sbocco della Valpantena verso la pianura, e la cima dell‟altopiano, raggiungibile (ca. 1.300 metri di quota) in circa due ore di cammino (Rocci Ris, 2006).

Per quanto concerne la stagionalità dell‟occupazione, la presenza di ossa fetali o di neonato e l‟osservazione del grado di usura o dell‟eruzione dentaria, ha consentito di ipotizzare frequentazioni lunghe e ripetute, con occupazioni per gran parte dell‟anno. La maggior parte degli ungulati infatti nasce a fine maggio-primi di giugno, quindi le ossa dei feti a termine o di neonati indicherebbero la frequentazione del riparo a fine primavera e in estate; il dato ha valore per tutta la sequenza epigravettiana fatta eccezione per il livello di frequentazione più antico (taglio 17). Alcuni frammenti di emimandibola e di mascellare di cervo e di capriolo con denti in eruzione, indicano che questi animali furono cacciati tra marzo e novembre; il dato si riferisce alle frequentazioni datate al Dryas I (a partire da taglio 13) e al Bølling/Allerød (Rocci Ris, 2007). I dati archeozoologici indicano dunque che il riparo sia stato frequentato probabilmente per nove mesi l‟anno, tuttavia la mancanza di evidenze di stagionalità relative ai tre mesi invernali (dicembre, gennaio e febbraio) non esclude un‟eventuale frequentazione del riparo da parte dell‟uomo anche durante questo periodo (Rocci Ris, 2007).