• Non ci sono risultati.

INDICATORI INDIRETTI

3. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE

3.1 INDICATORI INDIRETTI

Questi indicatori sono relativamente semplici da rilevare ed in questa sede si fornirà solo un elenco ed una breve descrizione dei più importanti indicatori indiretti.

Relativamente al sistema vengono inclusi sia l’housing che le aree esterne; è importante ai fini del benessere perché fornisce indicazioni circa le risorse per gli animali ed anche le limitazioni che ad esso pone. Gli indicatori utilizzabili includono informazioni sull’housing (caratteristiche delle strutture, impianti e attrezzature disponibili, ecc.) e per gli animali che vanno all’aperto anche informazioni sulla qualità del pascolo (disponibilità di ombra e ripari, distanza tra pascolo e zona di mungitura ecc.)

Un sistema di allevamento può essere tuttavia applicato in molti modi e queste modalità di applicazione possono influenzare non poco il benessere (Fregonesi e Leaver, 2001). Lo spazio disponibile per gli animali nel ricovero è un tipico esempio della modalità di applicazione del sistema che influenza il benessere; se infatti l’area di riposo è insufficiente, ma soprattutto la lettiera o le cuccette non sono adeguatamente gestite, gli animali saranno a disagio; potranno essere inoltre valutati i materiali utilizzati per la costruzione dei ricoveri e delle diverse attrezzature presenti (es.

cuccette, cancelli, ecc.) con i quali gli animali possono venire in contatto; tali materiali non devono essere dannosi nei confronti degli stessi animali, e devono possedere caratteristiche per le quali ne risulti possibile un accurato lavaggio e disinfezione. I ricoveri ospitanti gli animali, oltre ad essere costruiti seguendo determinati criteri, devono essere mantenuti accuratamente affinché non si possano formare protrusioni o spigoli appuntiti che potrebbero causare ferite ai soggetti stabulati;

31

devono fornire degli spazi adeguati per tutti gli animali affinché possano muoversi, alzarsi o riposare senza una eccessiva fatica; devono essere asciutti, puliti e ben ventilati: infatti una adeguata ventilazione ha la funzione di rimuovere i microrganismi patogeni, l’umidità, la polvere e le emissioni gassose prodotte dagli animali stabulati all’interno delle strutture; devono garantire una adeguata illuminazione poiché essa è fondamentale sia per permettere agli animali una corretta regolazione dei propri ritmi circadiani sia per ispezionare agevolmente in ogni momento la mandria.

La modalità di applicazione del sistema va interpretata in maniera ampia (Søresen, et al. 2001), includendo anche il management giornaliero. Infatti, un appropriato layout del ricovero, opportuni strumenti ed attrezzature sono ritenuti essenziali allo scopo di preservare un management ottimale.

Il management influenza direttamente il benessere per diverse cause: densità di allevamento in relazione allo spazio mangiatoia, alla disponibilità di abbeveratoi e al numero di cuccette; tipologia dei pavimenti, così come quantità e qualità del materiale di riempimento delle cuccette; strategia alimentare; condizioni igieniche dei passaggi, delle aree di riposo e delle spazzole eventualmente presenti; frequenza di interventi di mascalcia e dei bagni podali; controllo del microclima; quantità e qualità dei contatti umani; adattamento al contatto con l’uomo e opportune modalità di governo degli animali; frequenze di raggruppamento, ovvero opportune strategie utilizzate in occasione di malattie o del parto (presenza del box infermeria); distribuzione dei parti durante l’anno e variazioni dei differenti eventi che si susseguono in allevamento come quelli che possono causare dei picchi di numerosità all’interno di un settore, che portano ad un peggioramento sia delle condizioni all’interno del ricovero sia della possibilità di un’accurata sorveglianza degli animali; infine.

Facendo riferimento al pascolo, i fattori che possono avere un impatto sulle condizioni di benessere sono: la durata del periodo di pascolamento, la disponibilità di acqua, la presenza di un rifugio e di un riparo dal sole e la tipologia dei passaggi da e verso la stalla.

Gli animali devono essere curati da uno staff adeguato sia in termini di numerosità, che di abilità, di conoscenza e di competenza professionale. Il personale di stalla è uno dei fattori che può maggiormente influenzare il benessere degli animali. I responsabili aziendali devono assicurarsi che le persone operanti in stalla siano motivate e competenti; esse devono costantemente controllare gli animali e l’ambiente circostante per cercare di prevenire gli eventuali problemi che possono affliggere la mandria. Ciò significa che lo staff necessita di specifiche conoscenze e abilità che si possono sviluppare attraverso l’affiancamento con personale già esperto, o mediante corsi di addestramento professionale. E’ inoltre importante che gli animali, soprattutto quando sono giovani, vengano a contatto più volte con le persone in modo tale che non risultino spaventati o intimoriti nel momento in cui questi dovranno essere sottoposti a qualsiasi trattamento da parte dell’uomo.

32 3.2 INDICATORI DIRETTI

Per questi indicatori si farà solo qualche cenno per quelli di tipo comportamentale, produttivo -riproduttivo e sanitario; viceversa si svilupperanno in uno specifico capitolo gli indicatori di tipo fisiologico.

Per quanto attiene alla risposta degli animali, i parametri comportamentali sono ritenuti tra gli indicatori di benessere, quelli più sensibili (Veissier et al., 2000): infatti la prima reazione di un animale davanti ad una situazione avversa è quella di modificare il comportamento. Inoltre le risposte comportamentali sono spesso correlate con una risposta sia fisiologica che immunologica, come conseguenza di questo, quindi, gli indicatori comportamentali possono essere utilizzati per predire gli effetti dello stress sulle funzioni fisiologiche dell’animale. Essi permettono di prevenire la comparsa di patologie in quanto i ritmi d’attività sono modificati prima dello stato sanitario e delle produzione e di rivelare delle piccole variazioni anche quando la maggior parte delle misure fisiologiche non variano. La specificità delle misure comportamentali permette talora di individuare il tipo di problema (per esempio le posture di riposo possono dare informazioni sullo spazio disponibile per l’animale, le attività orali o la finta masticazione sulla mancanza di attività); inoltre la frequenza di un comportamento anomalo è legata all’intensità della costrizione.

Tra le prime risposte comportamentali a un cambiamento ambientale ci sono le reazioni di orientamento (Sokolov, 1960 citato da Broom e Jhonson, 1993): l’individuo si gira in modo che gli organi di senso possono captare lo stimolo; le reazioni di orientamento non indicano sicuramente la presenza di problemi per gli animali, ma possono esserlo quando sono seguite da segnali di allarme, di difesa o da reazioni di fuga. Indicatori di disturbo per un animale sono le reazioni di allarme, la cui intensità è proporzionale al grado di malessere dell’animale. L’intensità di tali reazioni dipende dalle caratteristiche dello stimolo, dal contesto nel quale si manifesta e dall’esperienza che l’animale ha di esso. Tali reazioni possono essere molto differenti secondo la specie, ma anche individui della stessa specie possono avere risposte esattamente opposte. Queste reazioni comprendono la cessazione delle attività normali come il riposo, l’alimentazione e la toelettatura, a cui fanno seguito reazioni di immobilità, l’assunzione di posture che permettono la fuga, la difesa, il salto, o altri movimenti improvvisi, la produzione di suoni caratteristici. Di tali risposte può essere misurata l’intensità, la durata e la frequenza, che diventano indicatori di disturbo (Broom e Johnson, 1993).

Le risposte comportamentali possono essere utili nella valutazione del grado di dolore provato dall’animale in un periodo breve, con la limitazione che anche in questo caso la reazione varia da specie a specie. Le risposte più caratteristiche sono: cambiare posizione se i dolori sono addominali,

33

evitare l’uso di un arto dolorante, leccare la zona dolorante, fino ad arrivare a reazioni piuttosto energiche nel caso in cui venga toccata la parte dolorante ( Broom e Johnson, 1993).

Tuttavia, l’interpretazione degli indicatori comportamentali è veramente difficoltosa poiché è necessario analizzare anche la complessità del sistema emozionale che è una componente importante del comportamento.

Nonostante le difficoltà di interpretazione, alcune sperimentazioni sono utili a fornire informazioni necessarie a comprendere se determinati comportamenti derivano da motivazioni interne, ma al momento, solo in pochi casi è stato verificato che la privazione di alcuni comportamenti ha un effetto sulle funzioni biologiche. L’importanza di un determinato comportamento può essere esaminata misurando le conseguenze fisiologiche della privazione del comportamento stesso. Ad esempio, i vitelli che dopo il pasto continuano a succhiare la tettarella di gomma, fanno registrare valori più elevati di insulina e colecistochinina rispetto ai vitelli che non hanno la possibilità di farlo e tale comportamento avrebbe, quindi, un significato fisiologico (de Paissillé et al., 1993). Gli animali ben adattati al proprio ambiente raramente perdono tempo ed energie in attività che non contribuiscono al loro buono stato riproduttivo e tali animali sono in grado di adeguare il loro comportamento ai normali cambiamenti del proprio ambiente.

Secondo Broom e Jhonson (1993) quando un animale ha dei problemi nel fronteggiare il proprio ambiente, manifesta sempre delle stereotipie. Una stereotipia è una serie di sequenze di movimenti relativamente invariati e ripetuti che non hanno una funzione ovvia, che spesso si manifestano quando all’animale manca il controllo del suo ambiente (Fraser and Broom,1990; Broom, 1991).

Sui comportamenti stereotipati la letteratura è vasta e non sempre concorde e numerose sono le teorie elaborate riguardo ai comportamenti stereotipati degli animali in cattività (Mason, 1991).

Secondo l’opinione di molti studiosi, animali allevati in spazi confinati manifestano dei comportamenti che sarebbero chiari segnali di mancato adattamento. I maiali ad esempio, grufolano sul pavimento in cemento, fingono di masticare, mordono parti del box o della gabbia (Stolba e coll., 1984). Generalmente, gli animali tenuti isolati sono affetti maggiormente da atteggiamenti stereotipati di quelli allevati in gruppo e mostrano anche maggiore aggressività, comportamenti sessuali anomali e scarsa attitudine materna (Broom e Johnson, 1993).

Secondo altri autori, le stereotipie orali come il mordere le barre, arrotolare la lingua, fingere di masticare, sono strettamente correlate a problemi alimentari come la scarsa disponibilità di alimenti (Redbo et al., 1996).

Le stereotipie quindi sono un chiaro segnale di scarso benessere per gli animali e Danzter (1986) suggerisce che un comportamento caratterizzato dalla presenza di stereotipie è un segnale di una alterazione patologica della funzionalità del cervello.

34

Le osservazioni comportamentali includono oggi vari test standardizzati, finalizzati soprattutto alla ricerca, per misurare le relazioni tra animale e l’uomo (test paura –timore), il comportamento per valutare il comfort, come ad esempio la facilità con cui l’animale si alza, le interazioni sociali tra gli animali (Søresen, et al. 2001), test per misurare la risposta allo stress in spazi aperti.

Sfortunatamente però, esiste il problema dello sviluppo di un sistema di valutazione fattibile basato su indicatori comportamentali robusti e validi per l’uso in campo (Søresen, et al. 2001).