• Non ci sono risultati.

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 12-19)

Organizzazione dei contenuti

Catania27.05.20

Pag. 13

5.2 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza covid-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica

.

Con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” in circostanze inattese, di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, i docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento allo scopo di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.

Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico alcuni di loro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo trimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre, fermo restando che fino all’adozione delle misure di contenimento, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori nelle ore previste per il ricevimento settimanale.

Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.

Nel processo didattico come da emergenza COVID-19, mediante attività di DaD (Didattica a distanza), per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di recupero in orario scolastico. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e lavagna digitale.

I docenti altresì hanno adottato strumenti e strategie come segue: videolezioni programmate e concordate con gli alunni mediante l’applicazione JITSI della piattaforma IMPARI, Cisco Webex e Skype, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom. Per ciò che concerne correzione di esercizi e produzioni scritte, il materiale è stato inviato e ricevuto per e-mail, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio sono stati inviati tramite Whatsapp.

Oltre a lezioni erogate in modalità sincrona, i professori hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, file video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito, esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le prevedibili ed inevitabili difficoltà di connessione.

Per l’alunno DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nel PDP redatto per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), secondo strumenti e tecniche di insegnamento appropriati alla DaD .

Catania27.05.20

Pag. 14

5.3 CLIL : attività e modalità insegnamento

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n.4969 del 25 luglio 2014 (“Avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL”), il Consiglio di Classe, preso atto dell’impossibilità di potete svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto il seguente Modulo Interdisciplinare dal titolo

“Basketball and First AID”, affidato al Professore di Scienze Motorie e Sportive affiancato nelle lezioni dal lettore di lingua inglese M. Di Mauro, i cui allegati sono parte integrante del presente Documento del 15 Maggio.

CLIL LAYOUT

Topic Basketball

Timing (hours) 5 hours

Class (School Type/school year) V Liceo Linguistico – Sez.A

Lesson structure

The lessons have been developed by explaining the topics in L2 language to the class and by constantly asking feedback through Cisco Webex digital platform.

The lessons are given through the distance teaching due to the pandemic emergency.

Subject Content Pre-requisites The students have enough knowledge of the basic rules of Basketball.

Language Content Pre-requisites

Although most of the class has good language skills, some students need to be helped to go beyond the doubts and common mistakes made with the purpose of trying a more complex structure

Learning aims/subject content The teaching aim of the module is to study the basic rules of basketball through the medium of the English language

Learning aims/language content The development of the ability to learn in LS;

building up students’ vocabulary

Activities Explanations of the content, interaction with the students, peer communication Materials Digital whiteboard, computer, internet access, digital platform

Assessment Oral interviews

Catania27.05.20

Pag. 15

Lesson plan soft CLIL

Objective: the aim of the lesson is to explain “Basketball”, using ICT and cooperative learning (group work/pair work).

Methods used ICT, workgroup, discussion

Target group 13 ss of the 5th classic, 11 girls and 2 boy

Length of the activity 1 hour per lesson

Required Resources Computer, digital platform, internet access Description of the activity for each task:

TASK 1 Explanation of the content different topics

TASK 2 Ask feedback on the explanation

TASK 3 Discussion with the class on the topic

TASK 4 Peer communication

TASK 5 Feedback

5.4 L’indirizzo Esabac

L’EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi: il Diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese.

Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’Éducation Nationale, convalida un percorso scolastico biculturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi.

Descrizione percorso

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, in stretta collaborazione con l’Attachée de Coopération de l’Ambassade de France, ha costituito nel 2014 un Gruppo di progetto regionale composto da docenti formatori EsaBac (francese lingua e letteratura/histoire) e ha predisposto, nel corso di questi anni, un piano di accompagnamento per i docenti, svolto parte in presenza e parte on line al fine di trovare percorsi comuni a tutte le scuole dell’Isola e condividere le buone pratiche.

I seminari di formazione che hanno coinvolto i docenti di letteratura, di lingua francese, di storia e conversatori di tutte le sezioni EsaBac della Sicilia, ha avuto una ricaduta efficace sulla didattica che si è progressivamente adeguata al perseguimento delle finalità e degli obiettivi specifici previsti dal dispositivo EsaBac. I gruppi di lavoro hanno messo in comune, in una prima fase, le buone pratiche utilizzando anche un sito condiviso, ospitato i primi anni dall’ITET Marco Polo “Esabac Sicilia in rete”, ed adesso sulla piattaforma Weschool.

Le griglie di valutazione regionali, quelle che sarebbero state usate per la terza prova scritta, sia per il colloquio orale (in italiano e in francese) sono state sperimentate durante prove di simulazione regionali (Bac blanc) e costituiscono una sintesi efficace e verificata, che ha armonizzato il lavoro dei docenti e degli studenti siciliani coinvolti nel progetto.

Catania27.05.20

Pag. 16

LA PROVA ORALE

Art. 6 DM 95/13: La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio, condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1.

Art.7 DM 95/13: Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini del Baccalauréat nell’ambito dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi (oggi ventesimi D.M. n.384/2019) il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.

DM 37/19 art. 2

Art.9. OM 205/19 La commissione dispone di venti punti per la valutazione del colloquio. (...) Il punteggio viene attribuito dall'intera commissione, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti in sede di riunione preliminare.

OM 205/19 art. 19 c.10 Per i candidati delle classi/commissioni interessate dal progetto EsaBac si rinvia a quanto specificato nel d.m. n. 95 del 2013.

5.5 L’esame EsaBac rimodulato per l’emergenza COVID-19

Le specifiche prove scritte di Letteratura francese e di Histoire, per via dell’emergenza COVID-19 non saranno effettuate. Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di Lingua e Letteratura francese e di Histoire, vanno ricondotte nell’ambito del colloquio. Ai fini dell’espletamento delle prove orali EsaBac, “ogni sottocommissione può assegnare ai candidati un tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto dall’art 17/c 3”. Ciò per consentire al candidato di avere un tempo congruo e alla commissione di avere gli elementi necessari per la valutazione nelle due discipline (letteratura e storia). Quindi se necessario, circa 15 minuti oltre ai 60 previsti per il colloquio (cf. art.18 c.10 dell’OM). Inoltre, al fine del riconoscimento del BAC, per entrambe le discipline, la commissione dovrà attribuire un punteggio in ventesimi come da griglia acclusa. Le griglie proposte sono state modificate in funzione della nuova normativa concernente gli Esami di Stato (OM 2020 m_pi.AOOGABMI. Registro Decreti.0000010.16-05-2020) che prevede comunque, per le sezioni EsaBac una valutazione che scaturisce dalla media tra il voto orale del colloquio in Letteratura francese ed in Histoire, valutate entrambe in ventesimi.

Ai fini del rilascio del Baccalauréat

,

il punteggio globale della parte specifica DELL’ESAME ESABAC (con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato), risulterà dalla media delle due prove dove la sufficienza della media per ottenere il Bac è pari a 12 punti.

Ad esempio un candidato che ottiene 14/20 nel colloquio di letteratura francese e 11/20 nel colloquio di histoire otterrà come punteggio globale EsaBac di 13/20, infatti:

- 14 + 11 = 25

- 25 : 2 = 12,5 (media aritmetica tra i voti dei due colloqui)

- Arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato = 13 punti (voto globale EsaBac)

Catania27.05.20

Pag. 17

5.6 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

L’alternanza scuola-lavoro, ora denominata Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), da quest’anno è oggetto di discussione nel colloquio dell’esame; gli studenti illustreranno i percorsi attraverso una relazione o una presentazione multimediale, scegliendo fra le varie esperienze svolte nel triennio.

Si è cercato di proporre percorsi validi dal punto di vista formativo, in armonia con la didattica curriculare lo specifico indirizzo classico del liceo.

Nel corso del triennio 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 l’Istituto ha attivato per la classe differenti percorsi di Alternanza Scuola Lavoro riassunti nelle seguenti tabelle.

Anno Scolastico 2017 - 2018 Titolo del percorso: CATANIA AIRPORT ANGELS

N. ore: 70

Tutor interno: SUSANNA PIZZINO

Attività Formative Competenze in uscita Partners

coinvolti

-

Sviluppare un’adeguata conoscenza del sistema aeroporto inteso come l’insieme dei processi che consentono e garantiscono il funzionamento dell’infrastruttura e del terminal.

-

Conoscere il funzionamento del Sistema Qualità, le politiche e le procedure specifiche in materia, dalla raccolta delle informazioni alla gestione dei reclami, fino alla periodica pubblicazione della Carta dei Servizi anche attraverso lo studio e la comprensione degli strumenti statistici più usati.

-

Capacità di lavorare in team, operando in gruppi all’interno dei quali sono individuati e divisi compiti e responsabilità.

-

Problem solving.

-

Acquisizione delle competenze dell’utilizzo di nuove tecnologie in modo da applicarle efficacemente alle problematiche aziendali.

-

Acquisizione delle procedure delle dinamiche lavorative all’interno del contesto

aeroportuale

S.A.C.

Anno Scolastico 2018 - 2019 Titolo del percorso: ALLA SCOPERTA DI VINCENZO BELLINI ED EMILIO GRECO N. ore: 60

Tutor interno: GIULIA GOBBI

Attività Formative Competenze in uscita Partners

coinvolti

-

Il raggiungimento di conoscenze sul funzionamento di un museo, compresi l’allestimento e l’organizzazione di una mostra e l’accoglienza al pubblico da parte di un operatore museale.

-

Sperimentare il ruolo professionale

-

Introduzione al lavoro di guida turistica e museale all’interno di uno spazio culturale con la realizzazione di registrazioni audio in lingua inglese da inserire nel sito del museo in modo da essere fruibile per i visitatori futuri.

MUSEO BELLINIANO - EMILIO GRECO

DI CATANIA

Catania27.05.20

Pag. 18

utilizzando le competenze acquisite durante il percorso formativo, applicandole in coerenza con l’organizzazione operativa ospitante e con i tempi di lavoro previsti.

-

Il funzionamento del sistema gestionale in uso presso il Museo Belliniano e il Museo Emilio Greco.

-

L’approfondimento dei due artisti mediante la lettura di testi e l’ascolto musicale.

-

Formare giovani capaci di comprendere la logica di sviluppo dei processi, secondo la quale è necessario sviluppare e concludere i compiti assegnati entro tempi prefissati.

-

formare giovani capaci di utilizzare le nuove tecnologie e di applicarle in modo efficiente ed efficace alle problematiche aziendali.

-

formare giovani capaci di lavorare in team, facendoli operare in gruppi all'interno dei quali vengono individuati e divisi compiti e responsabilità.

5.7 Ambienti di apprendimento

Fatta eccezione per il periodo intercorrente tra il 9 marzo 2020 e il 6 giugno 2020, la classe ha sempre usufruito dei seguenti ambienti di apprendimento:

-

aula (tutte le aule sono dotate di lim)

-

biblioteca

-

palestra e attrezzature sportive

-

campi da tennis

-

chiesa

-

teatro

-

mensa

Catania27.05.20

Pag. 19

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 12-19)

Documenti correlati