7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1 S CHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE
RAGGIUNTE
- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa.
- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.
- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.
- Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI
Il Romanticismo:
- I caratteri del Romanticismo;
- Madame de Staël: Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni;
- Il dibattito tra classicisti e romantici;
- Il manifesto del Romanticismo italiano: la Lettera semiseria di G. Berchet.
Giacomo Leopardi:
- La vita;
- Il sistema filosofico leopardiano: pessimismo storico e pessimismo cosmico;
- La possibilità della felicità: l’immaginazione, il ricordo e la pausa;
- La produzione poetica: i Canti;
- La produzione prosastica: le Operette morali;
- La raccolta dei pensieri: lo Zibaldone.
Letture antologiche:
- L’infinito, da Canti;
- La ginestra (vv. 1-51, 87-125, 202-234, 297-317), da Canti.
La crisi dell’arte nella seconda metà dell’Ottocento:
- La perdita dell’aura e dell’aureola;
- Massificazione, mercificazione e museificazione.
Il Naturalismo:
- La cultura del Positivismo;
- Una nuova funzione per l’arte;
- L’intellettuale scienziato vocato all’oggettività e all’impersonalità;
Il Verismo:
- Luoghi e tempi del Verismo;
- Le caratteristiche dell’arte verista;
- Le differenze tra il Naturalismo francese e il Verismo italiano;
- I protagonisti del Verismo: Luigi Capuana (cenni).
Giovanni Verga:
- La vita;
- Il periodo catanese e la produzione romantica: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore;
- Le opere preveriste: Storia di una capinera e Nedda;
- L’adesione al Verismo: caratteri del verismo verghiano, tecniche narrative e scelte
Catania27.05.20
Pag. 25
linguistiche;
- La produzione novellistica: Vita dei campi e Novelle rusticane;
- Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.
Letture antologiche:
- L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta, da Nedda;
- Fantasticheria, da Vita dei campi;
- Rosso Malpelo, da Vita dei campi;
- La lupa, da Vita dei campi;
- La roba, da Novelle rusticane;
- La famiglia Malavoglia, da I Malavoglia, cap. I;
- L’addio, da I Malavoglia, cap. XV;
- La morte di Gesualdo, da Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V.
Il Decadentismo:
- Un nuovo modello di intellettuale;
- Tra Estetismo e Simbolismo.
Gabriele d’Annunzio:
- La vita;
- Il panismo estetizzante: tra vegetalizzazione dell’uomo e umanizzazione della natura;
- Il superuomo: genesi e parabola evolutiva;
- La produzione poetica: le Laudi;
- La produzione prosastica: Il piacere;
- Le difficoltà economiche: cenni alla produzione giornalistica e teatrale;
- Il Notturno.
Letture antologiche:
- Il ritratto di Andrea Sperelli, da Il piacere, cap. II;
- La pioggia nel pineto, da Alcyone in Laudi.
Giovanni Pascoli:
- La vita;
- La poetica del fanciullino e il simbolismo pascoliano;
- I caratteri della lirica: rapsodismo, frammentismo, impressionismo e fonosimbolismo;
- I temi della lirica: il nido, la morte e la ciclicità delle stagioni;
- La tendenza lirico-simbolica in Myricae;
- La tendenza narrativa in Canti di Castelvecchio.
Secondo quanto previsto dal DPCM dell’8 marzo 2020, dal 12 marzo 2020 sino alla fine delle attività didattiche, è stata attivata la modalità di “didattica a distanza”.
Catania27.05.20
- Il gelsomino notturno, da Canti di Castelvecchio.
Il Novecento:
- Il secolo breve e l’età dell’ansia;
- Le differenze tra il romanzo ottocentesco e il romanzo novecentesco;
- Le Avanguardie: il Futurismo e l’Ermetismo.
Italo Svevo:
- La vita;
- Formazione mitteleuropea e influenze culturali;
- L’inetto e il sistema dei personaggi nei romanzi sveviani;
- I primi romanzi: Una vita e Senilità;
- Il caso Svevo: La coscienza di Zeno.
Letture antologiche:
- Il gabbiano, da Una vita, cap. VIII;
- La prefazione, da La coscienza di Zeno, cap. I;
- Il fumo, da La coscienza di Zeno, cap. III;
- Il padre di Zeno, da La coscienza di Zeno, cap. IV;
- Lo schiaffo, da La coscienza di Zeno, cap. IV;
- Il funerale mancato, da La coscienza di Zeno, cap. VII.
Luigi Pirandello:
- La vita;
- La poetica dell’umorismo;
- La produzione novellistica: Novelle per un anno;
- I primi romanzi: L’esclusa e I vecchi e i giovani;
- I capolavori dell’umorismo: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila;
- La produzione teatrale (cenni).
Letture antologiche:
- L’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario, da L’umorismo;
- Ciàula scopre la luna, da Novelle per un anno;
- Cambio treno, da Il fu Mattia Pascal, cap. VII;
- Lo strappo nel cielo di carta, da Il fu Mattia Pascal, cap. XII;
- Mattia porta i fiori alla sua tomba, da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII.
Giuseppe Ungaretti:
- La vita;
- Le fasi della produzione poetica e i temi;
- Una poesia in evoluzione: L’Allegria.
Letture antologiche:
- Veglia, da L’Allegria;
- San Martino del Carso, da L’Allegria;
- Soldati, da L’Allegria.
Dante Alighieri, Divina Commedia:
Catania27.05.20
Pag. 27
- Par. I, vv. 1-81;
- Par. III, vv. 43-108.
ABILITA’ - Collocare gli autori e le rispettive opere nel contesto storico-politico e culturale di riferimento, comprendendo come quest’ultimo orienti sensibilmente le poetiche.
- Seguire l’evoluzione dei generi letterari e classificare ciascuna opera nel genere di appartenenza.
- Descrivere e argomentare le scelte tematiche e linguistiche degli autori.
- Dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica letteraria.
- Contestualizzare i testi e a cogliere in essi le relazioni tra forma e contenuto.
- Condurre analisi tematica, linguistica e stilistico-retorica delle letture antologiche somministrate.
- Impiegare alcuni termini specifici del linguaggio letterario.
METODOLOGIE L’insegnamento dei contenuti letterari è avvenuta attraverso la lettura diretta dei testi, alla cui corretta comprensione gli allievi sono stati guidati con i seguenti criteri di lettura: intratestuale delle opere con particolare attenzione alla struttura, ai contenuti e alle forme; contestuale delle opere dei singoli autori come sperimentazione di forme e generi diversi in rapporto alla evoluzione ideologica; intertestuale di opere che attestino l’evoluzione dei generi letterari;
extratestuale che rimandi alle biografie degli autori e al contesto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica delle competenze acquisite dagli studenti è, insieme alla valutazione, un momento fondamentale dell’attività didattica. Per tale ragione i criteri di correzione e di valutazione delle prove sono stati opportunamente esplicitati ed è stata sempre riservata degna considerazione al livello di partenza dell’alunno, all’evoluzione dei risultati, alla qualità dell’impegno, alla continuità e alla partecipazione. Questi ultimi indicatori sono divenuti ancor più imprescindibili nei mesi di Dad, durante i quali gli studenti si sono confrontati con un’inedita modalità di fare scuola. In particolare:
- nelle prove scritte, periodicamente condotte nei mesi di didattica in presenza, i criteri di valutazione sono variati in relazione ai diversi tipi di prova, stimando però irrinunciabile la pertinenza, l’ordine espositivo, la coerenza interna, la correttezza linguistica e la proprietà espressiva;
- nelle prove orali (o valide per l’orale) si è tenuto conto della sicurezza, ricchezza e completezza delle conoscenze, della pertinenza delle risposte, della scioltezza e della proprietà di esposizione, della pianificazione e dell’autonomia, della capacità di istituire confronti interdisciplinari.
TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI
- C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella 2B, Loescher, Torino 2015;
- C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella 3A, Loescher, Torino 2015;
- C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella 3B, Loescher, Torino 2015;
- Dante Alighieri Per l’alto mare aperto – Divina commedia a. c. di A. Marchi, Paravia, Milano- Torino 2017;
- Piattaforme telematiche.
Catania27.05.20
Pag. 28
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - INGLESE COMPETENZE
RAGGIUNTE
Parzialmente raggiunta la Competenza comunicativa corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne.
Saper esporre concetti e contenuti letterari con lessico pertinente Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base
Saper leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario Saper organizzare un testo scritto coeso e coerente
Saper effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari e proporre riflessioni critiche sugli snodi disciplinari trattati.
Saper utilizzare e mettere in pratica le capacità di analisi, sintesi e argomentazione
Saper intervenire in una discussione comune per giungere ad una definizione dei contenuti e alla formulazione di un giudizio personale e critico.
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI
The Romantic Age The Romantic poetry
• Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner The Gothic novel – The Gothic setting
• Frankenstein or the modern Prometheus by Mary Shelley
“The creation of the monster”
• Dracula
• The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
“It was the best of times, it was the worst of times, it was th age of wisdom, it was the age of foolishness, it was the epoch of belief, it was the epoch of incredulity, it was the season of Light, it was the season of Darkness, it was the spring of hope, it was the winter of despair…
The Victorian Age, the Victorian Novel
• Charles Dickens
The plots of Dickens’ novels Oliver Twist
David Copperfield
• Oscar Wilde
The picture of Dorian Gray The importance of being Earnest
• Emily Dickinson*
Fame is a bee That love is all there is
*lecture of Dr. Rossella Valdrè, psychoanalyst
Secondo quanto previsto dal DPCM dell’8 marzo 2020, dal 12 marzo 2020 sino alla fine delle attività didattiche, è stata attivata la modalità di “didattica a distanza”.
Catania27.05.20
Pag. 29
The modern age
• The War Poets * R. Brooke (The soldier)
W. Owen (Dulce et decorum est) S. Sassoon (Suicide in the trenches) I. Rosenberg (Break of day in trenches)
*Shoulder arms (1918, silence movie by Charles Chaplin-Charlot) Modernism, the modern novel
• Virginia Woolf*
Mrs Dalloway
*lecture by Nadia Fusini Post-War Drama
• Samuel Beckett, the meaninglessness of time, the comic and the tragic Waiting for Godot
• Harold Pinter, a menacing atmosphere, “Pinterish” and “Pinteresque”
The birthday party Utopia or Dystopia?
Science-fiction, the art of (im)possible
• George Orwell, life and works*
*”Così Orwell previde l’era della post-verità” (Bernardo Valli, L’Espresso) Nineteen-eighty-four
• Ray Bradbury Fahrenheit 451
• Philip K. Dick
Do androids dream of electric sheep?
ABILITA’ Ø Listening and reading (comprensione orale e scritta: ascolto e/o lettura di dialoghi, annunci, interviste, discussioni, conversazioni, testi) comprendere senza difficoltà argomenti familiari e non familiari riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche
Ø Reading (comprensione di un’ampia tipologia di testi e documenti scritti, compresi i testi letterari) leggere in modo autonomo usando le diverse strategie di lettura e di
Catania27.05.20
Pag. 30
comprensione e adattandole ai diversi testi e scopi Ø Speaking (produzione e interazione orale: esposizioni
produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate su argomenti di ordine familiare o generale con buona padronanza grammaticale interagire con adeguata spontaneità e scioltezza, usando l’appropriato livello di formalità, esponendo con chiarezza i punti di vista e sostenendoli con opportune spiegazioni ed argomentazioni produrre una sintesi coerente di testi diversificati, restituendone le informazioni significative produrre analisi testuali e rispondere a domande su un documento scritto o un testo letterario e al relativo contesto socio-culturale
Ø Writing (produzione e interazione scritta: descrizioni, esposizioni, riassunti, brevi saggi, relazioni, commenti critici,) scrivere testi coesi, coerenti e articolati su diversi argomenti, sia astratti che concreti, relativi al proprio campo di interesse e alle aree di interesse di ciascun liceo, valutando e sintetizzando informazioni e argomentazioni produrre analisi testuali ed elaborati scritti relativi a testi anche letterari e ai corrispondenti periodi socioculturali.
METODOLOGIE Il percorso di lingua inglese ha previsto tre ore settimanali di inglese, di cui una in compresenza con un lettore madrelingua. L'attività didattica è stata svolta di regola in lingua straniera, grande rilevanza è stata data alla comprensione ed all’ apprezzamento del testo letterario, che è stato presentato proponendo attività che ne motivino e facilitino l’analisi e l’interpretazione, mettendo in luce le componenti di ordine retorico, linguistico e tematico.
Oltre la lezione frontale sono state utilizzate le seguenti strategie di insegnamento/apprendimento: la lezione interattiva, il dibattito in classe, la relazione di gruppo, la lettura di varie tipologie testuali, valutandone di volta in volta l'efficacia in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissi. L'attività didattica è stata flessibile, al fine di attivare i diversi stili di apprendimento, anche facendo uso dei sussidi e delle nuove tecnologie.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Durante tutto il percorso formativo sono state effettuate prove di verifica sia orali che scritte.
I criteri di valutazione hanno tenuto conto del livello di partenza, dell’impegno singolarmente dimostrato, dei ritmi individuali di apprendimento, dei condizionamenti di ordine ambientale, culturale e sociale che hanno influenzato l’apprendimento, dei risultati oggettivi conseguiti e di fatti o circostanze che possano avere influito sulla regolarità nella frequenzao nella capacità di applicazione.
TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI
M.Spiazzi, M. Tavella, Only Connect (modulo D,E,F,G), Zanichelli.
V.S. Rossetti, Training for successful Invalsi, Pearson.
Fotocopie, materiale di approfondimento, interviste-dibattito con addetti ai lavori, materiale video
Catania27.05.20
Pag. 31
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - FRANCESE
COMPETENZE RAGGIUNTE
- Comprendere ed elaborare brevi messaggi orali e/o scritti di diverso genere e argomento in lingua francese complessivamente secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere;
- Riflettere su argomenti di civiltà e cultura francese;
- Interagire in conversazioni riguardanti argomenti formali e settoriali;
- Esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio;
- Analizzare autori letterari, testi significativi e correnti letterarie;
- Comprendere e utilizzare nuove tecniche di scrittura, come l’analyse de texte e l’essai bref;
- Sintetizzare ed esporre oralmente le caratteristiche fondamentali di ciascun periodo letterario affrontato, dei vari autori e delle loro opere.
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI
Thématique culturelle n.1 : La Nature
Problématique: De quelle manière la nature accompagne-t-elle les sentiments de l'homme?
(Préromantisme, Romantisme, Réalisme et Symbolisme).
Rousseau :
« Dolci Memorie » Julie ou la Nouvelle Héloïse
«Les plaisirs de la nature » Les Confessions
Chateaubriand :
« Un secret instinct me tourmentait » René
Lamartine :
« Le Lac » Méditations poétiques
Vigny :
« La Maison du Berger » Les Destinées
Zola :
« Le renouveau dans la nature » Germinal
Rimbaud :
« Aube » Illuminations
Catania27.05.20
Pag. 32
- Thématique culturelle n. 2 : Du Roman Historique à la Réalité vraie: le roman se renouvelle:
Réalisme et Naturalisme en France, Vérisme en Italie.
Problématique: Le roman comme recherche de la représentation du monde au XIXe siècle:
Romantisme, Réalisme, Naturalisme.
Hugo:
«Deux squelettes» - Notre Dame de Paris
« Un étrange gamin fée » Les Misérables
Stendhal :
« Vive l’Empereur » La Chartreuse de Parme
Balzac
« L’Hypocrisie : Mme Vauquer » Le Père Goriot
« J’ai vécu pour être humilié » Le Père Goriot
FLAUBERT
«Vers un pays nouveau» - Madame Bovary
Secondo quanto previsto dal DPCM dell’8 marzo 2020, dal 12 marzo 2020 sino alla fine delle attività didattiche, è stata attivata la modalità di “didattica a distanza”.
ZOLA
«La machine à soûler»- L’Assommoir
- Thématique culturelle n. 3: La Poésie de la modernité au XIX siècle- Le rôle du poète dans la seconde moitié du XIXe siècle.
Problématique: Le poète génie visionnaire ou être maudit?
BAUDELAIRE
«Albatros» - Les Fleurs du Mal
«Correspondances» - Les Fleurs du Mal
«Le serpent qui danse» - Les Fleurs du Mal
«Spleen» - Les Fleurs du Mal
VERLAINE
«Chanson d’automne» - Poèmes Saturniens
«Il pleure dans mon cœur» - Romances sans Paroles
Catania27.05.20
Pag. 33
RIMBAUD
«Voyelles» - Poésies complètes
«Aube» - Illuminations
- Thématique culturelle n. 4: La poésie de la modernité: les avant-gardes, le surréalisme.
Problématique : Rupture et nouveauté la recherche d'une nouvelle langue pour exprimer la vision d'une autre réalité.
APOLLINAIRE
«Zone» - Alcools
- Thématique culturelle n. 5 : La recherche de nouvelles formes d'expression littéraire et leur rapport avec les autres manifestations artistiques-Nouvelles formes d'expression et
questionnement existentiel.
Problématique : L’engagement et l’absurde seules échappatoires contre la perte du sens ?
SARTRE
«Je veux être un roi sans terre et sans sujets» - Les Mouches
CAMUS
«Chacun la porte en soi, la peste» - La Peste
BECKETT
«Alors on y va? Allons-y. Ils ne bougent pas » - En attendant Godot
IONESCO
«L’humanisme est périmé» - Rhinocéros
ABILITA’
- Comprendere e analizzare testi letterari, inquadrandoli nel loro contesto.
- Analizzare, interpretare e commentare i brani.
- Individuare i collegamenti tra tematiche e testi.
- Elaborare una riflessione personale inerente varie tematiche.
- Esporre oralmente i testi analizzati con un linguaggio appropriato.
- Operare riferimenti con le letterature delle altre lingue studiate.
Seguendo la metodologia EsaBac, lo studio della letteratura è stato condotto partendo dalla
Catania27.05.20
Pag. 34
METODOLOGIE lettura e dall’analisi dei testi scelti, suddivisi in moduli tematici, operando, dove possibile, riferimenti alle letterature delle lingue studiate. Lo studio della letteratura è stato incentrato sugli autori e le correnti letterarie maggiormente rappresentativi.
La metodologia di studio ha prediletto il pensiero dei vari autori tralasciandone la biografia, di cui si è data lettura, solo nei casi utili alla comprensione del testo in analisi. Tale scelta metodologica, specifica del percorso EsaBac, è stata intesa a sviluppare nei discenti le capacità di comprendere, interpretare e commentare opere e correnti letterarie e di operare confronti con le letterature delle altre lingue studiate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche scritte hanno avuto per oggetto la comprensione, l’analisi e l’interpretazione di testi letterari, la riflessione personale su tematiche letterarie.
Le prove sottoposte agli alunni sono state intese anche come esercitazioni, poiché si è fatto riferimento alle prove EsaBac svolte negli anni precedenti. Le verifiche orali sono state condotte tramite colloqui individuali, esposizioni e interazioni in classe. Per la valutazione, si è tenuto conto dell’andamento dell’alunno durante tutto l’a.s., delle sue potenzialità, dei suoi sforzi, dei suoi progressi, dello studio individuale e degli approfondimenti svolti a casa, della costruttiva partecipazione al dialogo educativo.
In particolare, la valutazione ha tenuto conto:
- delle conoscenze acquisite,
- della capacità di comunicare in lingua francese utilizzando un linguaggio ed un lessico appropriato,
- delle capacità di analizzare e interpretare i testi,
- della rielaborazione dei vari concetti e della capacità di operare collegamenti, - delle capacità di argomentare in modo chiaro e strutturato,
- della chiarezza espositiva, - della forma linguistica.
TESTI e MATERIALI
STRUMENTI ADOTTATI
Testo di letteratura: M. Bertini, S. Accornero, L. Giachino, C. Bongiovanni, La Grande Librairie, Einaudi Scuola
Testo per l’EsaBac: A. Agostini, F. Bétin, M. Caneschi e altri, L'Esabac en poche, seconda edizione, Zanichelli Editore.
Classici: En attendant Godot, Cideb
Oltre ai testi in adozione, è stato proposto del materiale di approfondimento in fotocopie.
Alcuni autori sono stati presentati partendo dalla visione di video o prendendo spunto da opere artistiche quali quadri o affiches.
Catania27.05.20
Pag. 35
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - SPAGNOLO
COMPETENZE RAGGIUNTE
Finalità dello studio della lingua straniera è dare agli alunni, grazie a un confronto fra gli elementi comuni e le identità specifiche dei patrimoni culturali dei diversi paesi, la possibilità di acquisire una reale competenza linguistica e una serie di abilità operativo-comportamentali trasferibili ai diversi contesti in cui si troveranno a operare.
Imparare a comunicare è stato l’obiettivo fondamentale dello studio della lingua straniera. Gli allievi hanno, pertanto, sviluppato:
- competenze e abilità linguistiche di tipo strumentale, relative alla capacità di individuare la funzione delle variabili foniche e grafiche della lingua;
- competenze e abilità sintattiche e testuali, relative alla capacità di individuare le relazioni che uniscono le componenti di una frase e/o di un testo;
- competenze e abilità semantiche, relative alla capacità di stabilire relazioni fra significante e significato;
- competenze e abilità pragmatiche, relative alla capacità di riconoscere e valutare le informazioni attraverso segnali linguistici e comunicativi;
- competenze e abilità strategiche, relative alla capacità di utilizzare adeguate tecniche di lettura e di ricerca di informazioni in un testo;
- conoscenza e padronanza del patrimonio culturale, letterario e storico del paese di cui si studia la lingua.
CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI
Gli ambiti operativi che si sono potenziati sono stati: la riflessione linguistica, la produzione letteraria, la civiltà.
Per quanto riguarda il primo ambito, si sono approfondite e sviluppate le funzioni linguistico-comunicative così come gli obiettivi grammaticali già noti, con esercizi volti a promuovere tanto l’espressione orale come quella scritta; si sono affrontati, quindi, i problemi principali della sintassi spagnola su un repertorio di testi di diverso tipo e registro (descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo, dialogico). Le acquisizioni linguistiche raggiunte alla fine dell’anno sono riconducibili ai livelli B1 e B2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue. Si è posta particolare attenzione all’utilizzo pratico della lingua nella vita di tutti i giorni grazie all’intervento del docente di conversazione, imprescindibile tramite culturale del mondo ispanico, e attraverso l’uso di materiali autentici estrapolati da quanto ritenuto didatticamente valido.
L’analisi testuale è stata propedeutica a uno studio della letteratura collocato nel contesto storico. Il criterio che ha guidato la scelta dei testi è stata la rappresentatività nel movimento letterario, nella produzione dell’autore e nel genere di appartenenza. Sono stati agevolati altresì gli opportuni collegamenti interdisciplinari di tipo comparato, poiché a questo punto del processo educativo è auspicabile un apprendimento integrato. Attraverso la conoscenza diretta delle opere degli autori più rappresentativi, si è studiata la letteratura spagnola dei secoli XIX, XX e XXI.
Catania27.05.20
Catania27.05.20