DANNOSE
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
RHOSS da sempre è sensibile alla salvaguardia dell’ambiente.
E’ importante che le indicazioni seguenti vengano scrupolosamente seguite da chi effettuerà lo smantellamento dell’unità
Lo smantellamento dell’unità va eseguito solo da parte di ditta autorizzata al ritiro di prodotti/macchine in obsolescenza.
La macchina nel suo complesso è costituita da materiali trattabili come MPS (materia prima secondaria), con l’obbligo di rispettare le prescrizioni seguenti:
deve essere rimosso l’olio contenuto nel compressore, esso deve essere recuperato e consegnato a un ente autorizzato al ritiro dell’olio esausto;
se l’impianto è addizionato con liquido antigelo, quest’ultimo non va scaricato liberamente, perché inquinante. Deve essere raccolto ed eventualmente riutilizzato.
il fluido frigorigeno non può essere scaricato nell’atmosfera. Il suo recupero, per mezzo di apparecchiature omologate, deve prevedere l’utilizzo di bombole adatte e la consegna a un centro di raccolta autorizzato;
il filtro deidratatore e la componentistica elettronica (condensatori elettrolitici) sono da considerarsi rifiuti speciali, come tali vanno consegnati ad un ente autorizzato alla loro raccolta;
il materiale di isolamento dei tubi in gomma poliuretanica espansa e polietilene espanso reticolato, poliuretano espanso (che riveste l’accumulo), il pellabile, il polistirolo dell’imballo e la spugna fonoassorbente che riveste la pannellatura devono essere rimossi e trattati come rifiuti assimilabili agli urbani.
Questo simbolo indica che questo prodotto non deve essere smaltito con i rifiuti domestici. Smaltire l’unità correttamente in base alle leggi e normative locali. Quando l’unità raggiunge la fine della sua vita utile, contattare le autorità locali per avere informazioni sulle possibilità di smaltimento e di riciclo, in alternativa sarà possibile richiedere il ritiro
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
II.12 CHECK-LIST
INCONVENIENTE INTERVENTO CONSIGLIATO
1 – PRESSIONE IN MANDATA ELEVATA
Insufficiente aria di raffreddamento allo scambiatore lato aria: verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni della batteria.
Ventilatore non funziona: verificare funzionalità del ventilatore.
Carica di fluido frigorigeno eccessiva: scaricare l’eccesso.
2 – PRESSIONE IN MANDATA BASSA
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare la carica corretta.
Problemi meccanici al compressore: sostituire il compressore.
3 – PRESSIONE IN ASPIRAZIONE ELEVATA
Eccessivo carico termico: verificare dimensionamento dell’impianto, infiltrazioni ed isolamento.
Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: verificare funzionalità.
Problemi meccanici al compressore: sostituire il compressore.
4 – PRESSIONE IN ASPIRAZIONE BASSA
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare la carica corretta.
Filtro parzialmente ostruito (risulta brinato): sostituire il filtro.
Funzionamento irregolare della valvola d’espansione: verificare funzionalità.
Presenza di aria nell’impianto acqua: sfiatare l’impianto idraulico.
Portata acqua insufficiente: verificare il funzionamento del circolatore.
5 – COMPRESSORE: NON PARTE
Scheda microprocessore in allarme: individuare allarme ed eventualmente intervenire.
Mancanza di tensione, interruttore aperto: chiudere l’interruttore.
1-ripristinare l’interruttore / controllo elettronico;
Intervento protezione per sovraccarico termico: 2-verificare l’unità all’avviamento.
Assenza di richiesta di raffreddamento in utenza con set di lavoro
impostato corretto: verificare ed eventualmente attendere richiesta di raffreddamento.
Impostazione del set di lavoro troppo elevato: verificare ed eventualmente reimpostare la taratura.
Contattore difettoso: sostituire il contattore.
Guasto al motore elettrico del compressore: verificare il cortocircuito.
6 - COMPRESSORE: E' UDIBILE UN RONZIO
Tensione di alimentazione non corretta: controllare tensione, verificare cause.
Contattore compressore malfunzionante: sostituire il contattore.
Problemi meccanici nel compressore: sostituire il compressore.
7 - COMPRESSORE: FUNZIONA IN MODO INTERMITTENTE
Malfunzionamento del pressostato di bassa pressione: verificare la taratura e la funzionalità del pressostato.
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare carica corretta.
Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato): sostituire il filtro.
Funzionamento irregolare della valvola d'espansione: verificare funzionalità.
8 - COMPRESSORE: SI ARRESTA
Malfunzionamento del pressostato di alta pressione: verificare la taratura e la funzionalità del pressostato.
1-verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni delle batterie;
Insufficiente aria di raffreddamento allo scambiatore lato aria: 2-verificare la funzionalità del ventilatore.
Temperatura ambiente elevata: verificare limiti funzionali unità.
Carica di fluido frigorigeno eccessiva: scaricare l'eccesso.
9 - COMPRESSORE: FUNZIONA IN MODO RUMOROSO-VIBRAZIONI
1-verificare il funzionamento della valvola di espansione;
2-verificare il surriscaldamento;
Il compressore sta pompando liquido, eccessivo aumento di fluido
frigorigeno nel carter: 3-registrare il surriscaldamento, eventualmente sostituire la valvola d'espansione.
Problemi meccanici nel compressore: sostituire il compressore.
Unità funzionante al limite delle condizioni di utilizzo previste: verificare limiti funzionali dell'unità.
10 - COMPRESSORE: FUNZIONA CONTINUAMENTE
Eccessivo carico termico: verificare il dimensionamento impianto, infiltrazioni e isolamento.
Impostazione del set di lavoro troppo basso in ciclo di raffreddamento
(alto, in ciclo di riscaldamento): verificare taratura e reimpostare.
1-individuare ed eliminare eventuale perdita;
Carica di fluido frigorigeno insufficiente: 2-ripristinare carica corretta.
Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato): sostituire il filtro.
Scheda di controllo guasta: sostituire la scheda.
Funzionamento irregolare della valvola d'espansione: verificare funzionalità.
Contattore compressore malfunzionante: sostituire il contattore.
1-verificare spazi tecnici ed eventuali ostruzioni delle batterie;
Cattiva ventilazione delle batterie: 2-verificare funzionalità dei ventilatori.
11 - VENTILATORE: NON PARTE, ATTACCA E STACCA
1-verificare la presenza di cortocircuiti;
Intervento della protezione termica: 2-sostituire il motore.
12 - POMPA DI CIRCOLAZIONE NON PARTE
SECTION I : USER
INDEX
Italiano pag. 4 English pag. 18 Français pag. 32 Deutsch pag. 46 Español pag. 60
I SECTION I :: USER... 19
I.1 Versions available...19
I.2 AdaptiveFunction Plus ...19
I.3 Machine identification...21
I.4 Declared conditions of use ...21
I.5 Functioning limits ...21
I.6 Warnings regarding potentially toxic substances ...22
I.6.2 Information about residual risks that cannot be eliminated ...23
I.7 Description of Controls ...23
I.7.1 General switch ...23
I.7.2 Circuit breaker switches ...23
II SECTION II :: INSTALLATION AND MAINTENANCE ... 24
II.1 Description of the unit ...24
II.1.1 Structural features...24
II.1.2 Electrical Control Board...24
II.2 Spare parts and accessories...24
II.2.1 Factory Fitted Accessories...24
II.2.2 Accessories supplied separately...24
II.3 Transport - Handling and storage...25
II.3.1 Packaging components...25
II.4 Handling guidelines ...25
II.4.1 Storage conditions ...26
II.5 Installation instructions...26
II.5.1 Installation site requirements...26
II.5.2 Indoor installation...26
II.5.3 Space, positioning and channelling...26
II.6 Water connections ...27
II.7 Electrical connections ...28
II.8 Instructions for start-up...28
II.8.1 Configuration...29
II.8.2 Unit start-up...29
II.8.3 Decommissioning...29
II.8.4 Restart after prolonged shutdown ...29
II.9 Nature and frequency of the scheduled checks...29
II.10 Instructions for maintenance ...30
II.10.1 Routine maintenance ...30
II.10.2 Special maintenance...30
II.11 Instructions to dismantle the unit and dispose of hazardous substances ...30
II.12 Check-list...31
ENCLOSED DOCUMENTS A1 Part identification………..………....74
A2 Technical data..………....77
A3 Dimensions and clearances………....81
A4 Hydraulic connections….….………....83
SYMBOLS USED
Symbol Meaning DANGER!
The DANGER sign warns the operator and
maintenance personnel about risks that may cause death, physical injury, or immediate or latent illnesses of any kind.
DANGER: LIVE COMPONENTS!
The DANGER: LIVE COMPONENTS sign warns the operator and maintenance personnel about risks due to the presence of live voltage.
DANGER: SHARP EDGES!
The DANGER: SHARP EDGES sign warns the operator and maintenance personnel about the presence of potentially dangerous sharp edges.
DANGER: HOT SURFACES!
The DANGER: HOT SURFACES sign warns the operator and maintenance personnel about the presence of potentially dangerous hot surfaces.
DANGER: MOVING COMPONENTS!
The DANGER: MOVING PARTS sign warns the operator and maintenance personnel about risks due to the presence of moving parts.
IMPORTANT WARNING!
The IMPORTANT WARNING sign indicates actions or hazards that could damage the unit or its equipment.
SAFEGUARD THE ENVIRONMENT!
The environmental safeguard sign provides instructions on how to use the machine in an environmentally friendly manner.
REFERENCE STANDARDS
UNI EN 292 Safety of machinery. Basic concepts, general design
principles.
UNI EN 294 Safety of machinery. Safety distances to prevent reaching
danger zones with upper limbs.
UNI EN 563 Safety of machinery. Temperature of contact surfaces.
Ergonomic data to establish limit values for temperatures of hot surfaces.
UNI EN 1050 Safety of machinery. Principles of risk assessment.
UNI 10893 Product technical documentation. User instructions
EN 13133 Brazing. Brazer approval.
EN 12797 Brazing. Destructive tests of brazed joints.
EN 378-1 Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Basic requirements, definitions, classification and selection criteria.
PrEN 378-2 Refrigeration systems and heat pumps – safety and
environmental requirements. Design, construction, testing, installing, marking and documentation.
CEI EN 60204-1 Safety of machinery. Electrical equipment of machines.
Part 1: General requirements
CEI EN 60335-2-40 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 2: norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d’aria e per i deumidificatori.
UNI EN ISO 3744
Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante pressione sonora. Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente.
EN 50081-1:1992 Electromagnetic compatibility - Generic emission standard Part 1: Residential, commercial and light industry.
EN 61000 Electromagnetic compatibility (EMC).
SECTION I : USER