• Non ci sono risultati.

Fig. 1.1 – Trend di sviluppo della domanda turistica globale ____________________________ 10   Fig. 3.1 – Discontinuità: ostacolo insuperabile. Soluzione: rimozione ostacolo _____________ 38   Fig. 3.2 – Discontinuità: sbarra invalicabile. Soluzione: definizione nuove regole d’uso ______ 38   Fig. 3.3 – Discontinuità: mancanza pista ciclabile. Soluzione: realizzazione pista ___________ 39   Fig. 3.4 – Discontinuità: promiscuità bici e auto. Soluzione: realizzazione sede ciclabile sicura 39   Fig. 4.1 – Le fasi di una LCA ____________________________________________________ 46   Fig. 5.1 – Tipologia di viaggio 1 __________________________________________________ 68   Fig. 5.2 – Tipologia di viaggio 2 __________________________________________________ 69   Fig. 5.3 – Tipologia di viaggio 3 __________________________________________________ 70   Fig. 5.4 – Tipologia di viaggio 4 __________________________________________________ 71   Fig. 5.6 – Estratto dallo studio di Becken et al. 2002 sulle intensità energetiche relative a diversi pernottamenti per turista - notte __________________________________________________ 86   Fig. 5.6 – Estratto dallo studio di Becken et al. 2002 sulle composizioni in termini medi

percentuali delle intensità energetiche relative a diversi pernottamenti per turista - notte _____ 87   Fig. 5.7 – Estratto dallo studio di Becken et al. (2002) sulla categorizzazione delle diverse attività ricreative ____________________________________________________________________ 90   Fig. 5.8 – Estratto dallo studio di Becken et al. (2002) sulla composizione energetica individuata per le diverse attività ricreative ___________________________________________________ 91   Fig. 5.9.i – Giovani, Milano – Gallipoli, una settimana di vacanza al mare con pernottamento stanziale _____________________________________________________________________ 97   Fig. 5.9.ii. – Adulti, Milano – Gallipoli, una settimana di vacanza al mare con pernottamento stanziale _____________________________________________________________________ 98   Fig. 5.10.i – Milano – Gallipoli, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in aereo. ____________________________________________________________ 100   Fig. 5.10.ii – Milano – Gallipoli, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in treno. ____________________________________________________________ 100   Fig. 5.11 – Milano – Gallipoli, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare riferimento all’alloggio in hotel, sul totale delle emissioni prodotte da un viaggio in treno. ___ 101   Fig. 5.12 – Milano – Vieste, giovani (I) per diversi pernottamenti stanziali e spostamenti per le spiagge _____________________________________________________________________ 105   Fig. 5.13 – Milano – Vieste, giovani (II) per diversi pernottamenti stanziali e spostamenti per le spiagge _____________________________________________________________________ 106   Fig. 5.14 – Milano – Vieste, Adulti (I) per diversi pernottamenti stanziali e spostamenti per le spiagge _____________________________________________________________________ 106   Fig. 5.15 – Milano – Vieste, Adulti (II) per diversi pernottamenti stanziali e spostamenti per le spiagge _____________________________________________________________________ 107   Fig. 5.16 – Milano – Vieste, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in aereo. _______________________________________________________________ 109   Fig. 5.17 – Milano – Vieste, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in treno. _______________________________________________________________ 109   Fig. 5.18 – Milano – Vieste, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare

riferimento all’alloggio in hotel, sulla media totale delle emissioni prodotte dai viaggi non cicloturistici in treno. __________________________________________________________ 111   Fig. 5.19 – Milano – Vieste, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare

riferimento all’alloggio in hotel, sulla media totale delle emissioni prodotte dai viaggi

cicloturistici in treno. __________________________________________________________ 111   Fig. 5.20 – Milano – Vieste, medie delle emissioni totali raggruppate per tipo di trasporto

principale e divise tra NCT e CT, con evidenziati i risparmi ____________________________ 115   Fig. 5.21 – Milano – Toscana, giovani (I) vacanza itinerante in auto o in treno ____________ 118   Fig. 5.22 – Milano – Toscana, giovani (II) vacanza itinerante in auto o in treno ____________ 119   Fig. 5.23 – Milano – Toscana, adulti (I) vacanza itinerante in auto o in treno ______________ 119  

Fig. 5.24 – Milano – Toscana, adulti (II) vacanza itinerante in auto o in treno _____________ 120   Fig. 5.25 – Milano – Toscana, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in auto. ________________________________________________________________ 121   Fig. 5.26 – Milano – Toscana, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in treno. _______________________________________________________________ 122   Fig. 5.27. – Milano – Toscana, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare riferimento all’alloggio in hotel, sullo scenario A3 CTd con trasporto in auto del cicloturista _ 123   Fig. 5.28. – Milano – Toscana, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare riferimento all’alloggio in hotel, sullo scenario A4 CTd con trasporto in treno del cicloturista 123   Fig. 5.29 – Milano – Toscana, medie delle emissioni totali raggruppate per tipo di trasporto principale e divise tra NCT e CT, con i risparmi in evidenza ___________________________ 126   Fig. 5.30 – Milano – Puglia, giovani (I) vacanza itinerante di una settimana in aereo, in auto o in treno _______________________________________________________________________ 130   Fig. 5.31 – Milano – Puglia, giovani (II) vacanza itinerante di una settimana in aereo, in auto o in treno _______________________________________________________________________ 130   Fig. 5.32 – Milano – Puglia, adulti (I) vacanza itinerante di una settimana in aereo, in auto o in treno _______________________________________________________________________ 131   Fig. 5.33 – Milano – Puglia, adulti (II) vacanza itinerante di una settimana in aereo, in auto o in treno _______________________________________________________________________ 131   Fig. 5.34 – Milano – Puglia, scenari di viaggio con trasporto principale in aereo __________ 133   Fig. 5.35 – Milano – Puglia, scenari di viaggio con trasporto principale in treno ___________ 134   Fig. 5.36 – Milano – Puglia, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in aereo. _______________________________________________________________ 134   Fig. 5.37 – Milano – Toscana, composizione delle emissioni per sottosettore sulla media totale dei viaggi in treno. _______________________________________________________________ 135   Fig. 5.38.i – Milano – Puglia, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare riferimento all’alloggio in hotel, sullo scenario A3 NCT con trasporto in treno ____________ 136   Fig. 5.38.ii – Milano – Puglia, composizione delle emissioni per sottosettore, in particolare riferimento all’alloggio in hotel, sullo scenario A5 CTd con trasporto in treno _____________ 136   Fig. 5.39 – Milano – Puglia, medie delle emissioni totali raggruppate per tipo di trasporto principale e divise tra NCT e CT, con i risparmi in evidenza ___________________________ 139   Fig. 6.1.i. – Costi totali incidenti sulla collettività, calcolati sulla base delle emissioni generate dal volume turistico e delle percorrenze in auto (Fascia I da 0% al 5%) ____________________ 161   Fig. 6.1.ii. – Costi totali incidenti sulla collettività, calcolati sulla base delle emissioni generate dal volume turistico e delle percorrenze in auto (Fascia II da 5% al 15%) ________________ 162   Fig. 6.2. – Ripartizione percentuale dei costi totali sullo scenario del 5% cicloturistico ______ 163   Fig. 6.3. – Ripartizione percentuale dei costi totali sullo scenario del 10% cicloturistico _____ 163   Fig. 6.4. – Costi sociali risparmiati al crescere della ripartizione modale cicloturistica (Fascia I, dall’1% al 5%) _______________________________________________________________ 164   Fig. 6.5. – Costi sociali risparmiati al crescere della ripartizione modale cicloturistica (Fascia II, dal 5% al 15%) _______________________________________________________________ 164   Fig. 6.6. – Benefici economici derivanti dall’attività fisica in bicicletta per diverse ripartizioni cicloturistiche (Fascia I, dall’1% al 5%) ___________________________________________ 165   Fig. 6.7. – Benefici economici derivanti dall’attività fisica in bicicletta per diverse ripartizioni cicloturistiche (Fascia II, dal 5% al 15%) __________________________________________ 165   Fig. 6.8. – Bilancio che somma i costi risparmiati e i benefici derivanti dall’attività fisica per diverse ripartizioni cicloturistiche (Fascia I, dall’1% al 5%) ___________________________ 166   Fig. 6.9. – Bilancio che somma i costi risparmiati e i benefici derivanti dall’attività fisica per diverse ripartizioni cicloturistiche (Fascia II, dal 5% al 15%) __________________________ 166   Fig. 6.10. – Composizione percentuale del bilancio complessivo per tutti gli scenari di ripartizione ___________________________________________________________________________ 167