• Non ci sono risultati.

INDICE FIGURE/TABELLE/GRAFIC

Il 7 aprile 2009, in occasione del ventennale della Fondazione ESN, ESN International e del quindicennale di ESN Italia, il Consiglio Direttivo lanciò il tour “Erasmus on the road”,

C) INDICE FIGURE/TABELLE/GRAFIC

Tabella 1: andamento della mobilità degli studenti Erasmus e di alcune attività di tale programma fino al 1990.

178

Tabella 2: Programmi interuniversitari di cooperazione: quadro generale per Stato membro.

Tabella 3: Andamento della mobilità degli studenti Erasmus e di alcune attività di tale programma nella sua seconda fase.

Tabella 4: Programmi interuniversitari di cooperazione: quadro generale per Stato membro.

Tabella 5: Bilancio annuale, relativamente all’Erasmus, inserito nel programma Socrates

Il grafico 1 rappresenta la mobilità in tale periodo degli studenti Erasmus in Italia in base al sesso (M=maschi; F=femmine).

Il grafico 2 rappresenta il flusso in entrata degli studenti Erasmus in Europa

Il grafico 3 rappresenta gli studenti Erasmus in entrata ed in uscita dall’Italia nel 2005- ’06.

Il grafico 4 riporta l’andamento della mobilità degli studenti italiani in entrata e in uscita dal 2000 al 2006.

Il grafico 5 rappresenta la mobilità Erasmus in Europa degli studenti in uscita dal 1987 al 2006.

Il grafico 6 rappresenta la serie storica degli studenti Erasmus dei principali paesi europei in uscita tra il 1987 e 2006.

Il grafico 7 rappresenta la mobilità Erasmus in Italia, mettendo a confronto la mobilità studenti in Italia ed in Europa dal 1987 al 2006.

Il grafico 8 rappresenta l’andamento degli studenti Erasmus incoming ed outgoing relativamente all’Italia.

Il grafico 9 rappresenta l’andamento della mobilità per studio degli studenti Erasmus europei dal 2007 ad oggi.

Il grafico 10 rappresenta l’andamento della mobilità per studio degli studenti Erasmus italiani dal 2007 ad oggi.

Il grafico 11 rappresenta l’andamento della mobilità degli studenti outgoing della Facoltà di Pisa, dal 2009 al 31 dicembre 2012.

Il grafico 12 rappresenta l’andamento della mobilità di tutti gli studenti outgoing dell’Ateneo di Pisa, dal 2009 al 31 dicembre 2012.

Il grafico 13 rappresenta l’andamento della mobilità degli studenti incoming della Facoltà di Pisa, dal 2010 al 31 dicembre 2012.

Il grafico 14 rappresenta l’andamento della mobilità di tutti gli studenti incoming

pag. 19 pag. 42 pag.42 pag. 49 pag. 54 pag.59 pag. 60 pag. 62 pag. 67 pag. 67 pag. 68 pag. 83 pag. 87 pag.88 pag. 121 pag 122 pag. 140 pag. 140

179

recatesi presso l’Ateneo di Pisa, dal 2010 al 31 dicembre 2012.

BIBLIOGRAFIA

- “Erasmus e Comett – Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale” di Sofia Corradi, 1988.

- “Il programma Erasmus. Sua origine e pre-istoria narrate e documentate dalla studiosa che lo ha inventato” di Sofia Corradi, 2004.

- “ Erasmus Bollettino. Alloggi per studenti ERASMUS: Nubi all'orizzonte”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n. 9 del 1990.

- “Erasmus Bollettino. Erasmus in ‘Arti e Design’”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n.8 del 1990.

- “Erasmus, Commett, Lingua, Tempus. Educazione permanente e formazione universitaria internazionale” di Sofia Corradi, 1991.

- “Erasmus Bollettino - Riconoscimento accademico dello studio all’estero”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n. 10 del 1991.

- “Gazzetta ufficiale delle Comunità europee – Valutazione del programma Erasmus: Avviso di bando di gara”, 1991.

- “Relazione della Commissione delle Comunità europee – Programma Erasmus – rapporto annuale 1991”, Bruxelles, 30 giugno 1992.

- “Erasmus Bollettino – Le misure supplementari dell’Erasmus”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n. 12 del 1991.

- “Relazione della Commissione delle Comunità europee – Programma Erasmus – rapporto annuale 1992”, Bruxelles, 25 giugno 1993.

- ”Erasmus Bollettino – Sviluppo congiunto di nuovi corsi d’insegnamento”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau cura, volume n.13 del 1992.

180

- “Relazione della Commissione delle Comunità europee – Programma Erasmus – rapporto annuale 1993”, Bruxelles, 06 luglio 1994.

- “Erasmus Bollettino – Erasmus:valutazione”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n.17, 1993.

- “Erasmus in attesa di Socrates - più di 140.000 studenti candidati alla mobilità nel 1994- 1995”, tratto dal sito European Union, 6 maggio 1994.

- “Relazione della Commissione delle Comunità europee – Programma Erasmus – rapporto annuale 1994”, Bruxelles, 8 settembre 1995.

- “I programmi Socrates e Leonardo all'ordine del giorno delle riunioni dei dodici del 21 e del 22 giugno a Lussemburgo”, tratto dal sito European Union, 20 giugno 1994.

- “Erasmus Bollettino - Erasmus e l’agricoltura”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau, volume n. 11 del 1991.

- “Erasmus Bollettino - Erasmus e studenti con bisogni speciali”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau cura, volume n.14 del 1992.

- ”Erasmus Bollettino - Incrementare. Erasmus, al di là delle università”, pubblicato per conto della Commissione delle Comunità Europee Task Force Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù dall'ERASMUS Bureau cura, volume n.16 del 1993.

- “Relazione sui risultati del programma di azione comunitaria in materia di istruzione del 1995 e 1996”, Commissione delle Comunità europee, 14 marzo 1997.

- “Erasmus festeggia il 10° anniversario”, pubblicato sul sito Europolitics – The european affairs daily, 6 dicembre 1997.

- “Programmi di scambio con i paesi di lingua tedesca e dimensione intercultuale”, a cura di Federica Ricci Garotti e Maurizio Rosanelli, 2000.

- “Relazione sulla fase di attuazione iniziale del programma Socrates del 1995-1997”, Commissione delle Comunità europee, 12 febbraio 1999.

- “Relazione finale sull'attuazione del programma Socrates 1995-1999”, Commissione delle Comunità europee, 12 febbraio 2001.

181

- Comunicazione della Commissione Europea “Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente”, novembre 2001.

- “Decisione n.253/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio”, Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 24 gennaio 2000.

- “Programma Socrates – Azione Erasmus – Rapporto Italia sulla mobilità a.a. 2002- 2003”, per conto dell’Agenzia Nazionale Socrates Italia, 2004.

- “Relazione intermedia di valutazione sui risultati raggiunti e sugli aspetti qualitativi e quantitativi della realizzazione della seconda fase del programma d'azione comunitaria in materia di istruzione Socrates”, Commissione delle Comunità europee, 2000.

- “Programma Socrates – Azione Erasmus – Rapporto Italia sulla mobilità a.a. 2003- 2004”, per conto dell’Agenzia Nazionale Socrates Italia, 2005.

- “Programma Socrates – Azione Erasmus – Rapporto Italia sulla mobilità a.a. 2004- 2005”, per conto dell’Agenzia Nazionale Socrates Italia, 2006.

- “Il programma Erasmus: significati e sviluppi” di Luca Raffini e Luca Alteri, pubblicato sulla rivista Cosmopolis 2007.

- “Rapporto Annuale – Mobilità Erasmus a.a 2006/2007”, Agenzia LLP Italia, 2008. - “Rapporto annuale sulla mobilità Erasmus a.a. 2005/2006”, Agenzia LLP Italia, 2007. - “Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente”, 15 novembre 2006. - Bollettino di informazione internazionale “LLP 2008: nel segno del dialogo interculturale”, a cura dell’Agenzia Nazionale LLP Italia, dicembre 2007.

- “Erasmus in Italia: sogno o incubo?”, a cura di Matteo Scarlino, 12 marzo 2008.

- “Erasmus in Italia: la parola al presidente di ESN”, a cura di Matteo Scarlino, 12 marzo 2008.

- “LLP, come va? Anno 2009: riflessioni di metà percorso Erasmus – Esiti e prospettive della mobilità 2007-2009”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, Dicembre 2009.

- “Chi è il 2milionesimo studente Erasmus?”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, 6 ottobre 2009.

- “Rapporto annuale Erasmus a.a. 2009/2010 – Analisi e riflessioni”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, marzo 2011.

182

- “Information for Exchange provision and quality: Research Report of the ESNSurvey 2009”, a cura di ESN, 2011.

- “7/8/9 Ottobre 2009, Campus Roma: Siete Tutti Invitati!”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, 10 settembre 2009.

- “Evalueate Your Exchange: Research Report of the ESNSurvey 2010”, a cura di Erasmus Student Network, Bruxelles 2011.

- “Rapporto Annuale Erasmus a.a. 2010-2011”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, marzo 2012.

- “La mobilità europea per l’istruzione e la formazione – Indagine sull’impatto di LLP dal 2007 al 2012”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, dicembre 2012.

- “Youth on the move a Firenze, il nostro contributo al Festival d’Europa”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, 25 maggio 2011.

- “L'Europa è in festa a Firenze”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, 11 febbraio 2011. - “25 anni di Erasmus: incontro tra generazioni e culture”, a cura dell’agenzia nazionale LLP, 13 dicembre 2012.

- “La UE risolve problema della mancanza di fondi per Erasmus”, a cura dell’Agenzia nazionale LLP, 13 dicembre 2012.

- “25° Anniversario Erasmus: i risultati della Conferenza nazionale”, a cura dell’agenzia nazionale LLP, 2012.

- Con riferimento al libro “Aspetti e misure della Customer Satisfaction/Dissatisfaction”, di Maria Teresa Morana, luglio 1997.

- “Marketing dei servizi”, di K. Douglas Hoffman, John E. G. Bateson, Gennaro Iasevoli, 2000.

SITOGRAFIA

: - http://www.aegee.org/ - http://aiesec.it/ - http://www.informagiovani-italia.com/programma_erasmus_in_europa.htm - http://europa.eu/rapid/press-release_IP-94-386_it.htm - http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-94-42_it.htm - http://www.europolitics.info/erasmus-celebrates-its-10th-anniversary-artr162133-21.html

183 - http://www.studenti.it/universita/inchieste/erasmus_italia_problemi.php - http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/747-nasce-la-community-erasmus- dell%E2%80%99universit%C3%A0-di-pisa - http://www.informagiovani- italia.com/programma_erasmus_in_europa.htm#ixzz2OpHZ8qze