• Non ci sono risultati.

Infatti, la Corte – quasi nell’intento di voler rimarcare come la problematica della limitazione della libertà di manifestazione del

Nel documento La libertà di comunicazione politica (pagine 110-113)

pensiero in campagna elettorale fosse stata oggetto di svariate

decisioni, anche risalenti nel tempo –, offre una breve ricostruzione

delle proprie pronunce. La prima decisione citata è la nota sentenza n.

48 del 1964, per ribadire la legittimità dell’operato del legislatore che

– dato atto della più intensa partecipazione di partiti e cittadini alla

propaganda politica e considerato l’obiettivo di porre tutti in

condizione di parità – decida di regolare i periodi di campagna

elettorale (

190

). Da quella decisione in poi la Consulta ha sempre

affermato il principio secondo il quale i mezzi di informazione devono

garantire la parità di trattamento di tutti i soggetti politici (

191

).

(190) Su questa decisione della Consulta si rinvia a quanto affermato nel paragrafo n. 4 del precedente capitolo. In ogni caso, cfr. S. FOIS, Propaganda

elettorale e mezzi di diffusione del pensiero, in Giurisprudenza costituzionale, 1964,

p. 954-968. L’illustre costituzionalista analizza in modo critico la decisione della Consulta soprattutto per sollevare seri dubbi circa le motivazioni ivi addotte. Afferma infatti che «nonostante la sua brevità [la sentenza] fa sorgere problemi degni di particolare attenzione» (p. 954); in particolare, la preoccupazione dell’A. riguarda «la gravità delle conseguenze che possono derivare dall’ammettere un discrezionale potere della legge a disciplinare l’uso dei mezzi di diffusione. Si avrà così il vantaggio in primo luogo di sottoporre a critica – anche se indirettamente – tutte le opinioni favorevoli all’esistenza di un simile potere. In secondo luogo si potrà anche valutare meglio la consistenza dell’affermazione della Corte secondo cui “le disposizioni impugnate non toccano minimamente il diritto di manifestare il proprio pensiero”, affermazione già di per sé stessa troppo sbrigativa specie se considerata in raffronto all’altra per cui tra i due diritti sanciti nell’art. 21 Cost. [ovverosia il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero ed il diritto del libero uso dei mezzi di divulgazione] sussiste un “nesso di indispensabile strumentalità”» (p. 960).

(191) Cfr., in particolare, Corte costituzionale n. 161 del 1995, punto n. 5 del

Considerato in diritto. In questa decisione la Consulta è chiamata a giudicare un

conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato promosso da alcuni soggetti, in qualità di promotori e presentatori di quattro referendum. I ricorrenti contestano la ragionevolezza della disciplina adottata in tema di campagne referendarie, ovverosia il D.L. 20 marzo 1995, n. 83 e, in particolare, la disciplina dettata dagli artt. 1 (concernente l'ambito di applicazione della stessa disciplina), 2 (in tema di propaganda), 3 (in tema di pubblicità) e 14 (in tema di sanzioni). Secondo i promotori del referendum, la normativa sarebbe irragionevole per il fatto di regolare le campagne referendarie negli stessi termini previsti per le campagne elettorali. Nel citato punto della motivazione, riguardante la problematica oggetto del presente

La Corte, però, richiama in particolare l’attenzione su quanto già

affermato con la precedente decisione n. 112 del 1993, laddove –

richiamando «i principi fondanti del nostro Stato [i quali] “esigono

che la nostra democrazia sia basata su una libera opinione pubblica e

sia in grado di svilupparsi attraverso la pari concorrenza di tutti alla

formazione della volontà generale”» – giunge a definire come

«imperativo costituzionale» la qualificazione del diritto

all’informazione come diritto caratterizzato, tra l’altro, «sia dal

pluralismo delle fonti cui attingere conoscenze e notizie - così da

porre il cittadino in condizione di compiere le proprie valutazioni

avendo presenti punti di vista e orientamenti culturali e politici

differenti - sia dall’obiettività e dall’imparzialità dei dati forniti, sia

infine dalla completezza, dalla correttezza e dalla continuità

dell’attività di informazione erogata» (

192

).

paragrafo, la Corte afferma: «Nulla vieta cioè che il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità, possa di massima regolare elezioni e referendum in termini identici, una volta constatata, rispetto al profilo della parità di trattamento cui sono tenuti i mezzi di informazione di massa nei confronti dei soggetti politici, l’unitarietà della ratio della disciplina da adottare. In altri termini, non può essere la particolarità della consultazione referendaria ad imporre - anche con riferimento al fine dell'imparzialità richiesta ai mezzi di comunicazione di massa – l’adozione di forme differenziate in tema di propaganda, di pubblicità e di meccanismi sanzionatori, ove si possa affermare la compatibilità delle forme legislativamente sanzionate con le caratteristiche proprie dello strumento referendario. Compatibilità che nella specie sussiste (salvo per quanto concerne l’art. 3, comma 6) sia con riferimento alla propaganda che alla pubblicità, ove si consideri che le forme indicate per la propaganda dall’art. 2 tendono a ricomprendere l’intera tipologia espressiva comunemente praticata in ogni tipo di competizione politica (elettorale e referendaria) e che i limiti segnati dal primo comma dell'art. 3 per la “pubblicità elettorale” non risultano applicabili, per la loro stessa configurazione (modulata con riferimento specifico alle campagne elettorali), alla pubblicità referendaria». Cfr. anche i commenti di C. PINELLI, Può la pari opportunità di voci convertirsi

nell’imposizione del silenzio?, in Giurisprudenza costituzionale, 1995, pp.

1363-1371 e di P.VERONESI, Atti legislativi e conflitti di attribuzione, in Giurisprudenza

costituzionale, 1995, pp. 1371-1382. Cfr., altresì, O. GRANDINETTI, Commento a

Corte cost. n. 161 del 1995, in Giorn. dir. amm., 1995, p. 717.

(192) Cfr. Corte costituzionale n. 155 del 2002, punto n. 2 del Considerato in

diritto. Cfr., altresì, Corte costituzionale n. 112 del 1993, punto n. 7 del Considerato in diritto, laddove la Consulta afferma: «Questa Corte ha costantemente affermato

il proprio pensiero con qualsiasi mezzo di diffusione e che tale libertà ricomprende tanto il diritto di informare, quanto il diritto di essere informati (v., ad esempio, sentt. nn. 202 del 1976, 148 del 1981, 826 del 1988). L'art. 21, come la Corte ha avuto modo di precisare, colloca la predetta libertà tra i valori primari, assistiti dalla clausola dell'inviolabilità (art. 2 della Costituzione), i quali, in ragione del loro contenuto, in linea generale si traducono direttamente e immediatamente in diritti soggettivi dell'individuo, di carattere assoluto. / Tuttavia, l'attuazione di tali valori fondamentali nei rapporti della vita comporta una serie di relativizzazioni, alcune delle quali derivano da precisi vincoli di ordine costituzionale, altre da particolari fisionomie della realtà nella quale quei valori sono chiamati ad attuarsi. / Sotto il primo profilo, questa Corte ha da tempo affermato che il "diritto all'informazione" va determinato e qualificato in riferimento ai principi fondanti della forma di Stato delineata dalla Costituzione, i quali esigono che la nostra democrazia sia basata su una libera opinione pubblica e sia in grado di svilupparsi attraverso la pari concorrenza di tutti alla formazione della volontà generale. Di qui deriva l'imperativo costituzionale che il "diritto all'informazione" garantito dall'art. 21 sia qualificato e caratterizzato: a) dal pluralismo delle fonti cui attingere conoscenze e notizie - che comporta, fra l'altro, il vincolo al legislatore di impedire la formazione di posizioni dominanti e di favorire l'accesso nel sistema radiotelevisivo del massimo numero possibile di voci diverse - in modo tale che il cittadino possa essere messo in condizione di compiere le sue valutazioni avendo presenti punti di vista differenti e orientamenti culturali contrastanti; b) dall'obiettività e dall'imparzialità dei dati forniti; c) dalla completezza, dalla correttezza e dalla continuità dell'attività di informazione erogata; d) dal rispetto della dignità umana, dell' ordine pubblico, del buon costume e del libero sviluppo psichico e morale dei minori. / Sotto il secondo profilo, costante è l'affermazione nella giurisprudenza costituzionale che il diritto di diffusione del proprio pensiero attraverso il mezzo televisivo è fortemente condizionato dai connotati empiricamente riferibili all'uso di tale mezzo: connotati che, ove non fossero adeguatamente regolati e disciplinati, rischierebbero di trasformare l'esercizio di una libertà costituzionale in una forma di prevaricazione o, comunque, in un privilegio arbitrario. Fra questi condizionamenti di fatto la Corte, sin dalle sue prime pronunzie in materia, ha indicato la limitata possibilità di utilizzare l'etere al fine della radiotelecomunicazione circolare attraverso l'irradiazione di onde in determinate gamme di frequenza dello spettro radioelettrico (v. già sentt. nn. 59 del 1960, 225 del 1974) o, più precisamente, ha segnalato la sussistenza di una disponibilità dell'etere non sufficiente a garantire un libero accesso nello stesso (v., così, sent. n. 202 del 1976). In sentenze più recenti, la stessa Corte ha aggiunto tra i condizionamenti di fatto anche l'elevato costo dell'organizzazione delle attività radiotelevisive e le ristrette possibilità di accesso alle risorse tecnologiche (v. spec. sentt. nn. 148 del 1981, 826 del 1988). Si tratta, in ogni caso, di elementi, la cui sussistenza dipende da fattori sociali, economici, giuridici e tecnici storicamente variabili e, comunque, obiettivamente accertabili e la cui verifica è demandata, innanzitutto, al legislatore e, in sede di controllo sulle leggi, al giudice di costituzionalità». A commento di quest’ultima decisione si rinvia

Alla luce delle considerazioni appena riportate, la Corte ritiene che

Nel documento La libertà di comunicazione politica (pagine 110-113)