amministrazione, infatti, non può rinunciare all’attività di
informazione e di comunicazione poiché essa costituisce appunto
azione doverosa nei confronti dei cittadini. Questi ultimi devono
essere informati sulle nuove normative e, in generale, su tutto ciò che
riguarda l’operato dell’amministrazione. Altrettando ovviamente però
non devono essere spacciate per istituzionali tutte quelle
comunicazioni che seppur provenienti, anche direttamente, da organi
di vertice sono volte in realtà a convincere l’elettore di confermare la
fiducia agli amministratori in carica.
Bibliografia § 1
Per uno studio sull’inquadramento generale di internet:
AZZARITI G., Internet e Costituzione, in Politica del diritto, 2011;
BETZU M., Interpretazione e sovra-interpretazione dei diritti costituzionali nel
cyberspazio, in Rivista AIC, 4, 2012;
BETZU M., Regolare Internet. Le libertà di informazione e di comunicazione
nell’era digitale, Torino, Giappichelli, 2012;
COSTANZO P, Aspetti evolutivi del regime giuridico di Internet, in Diritto
dell’informazione e dell’informatica, 1996;
COSTANZO P., I diritti nelle “maglie” della Rete, in L. BRUSCUGLIA e R. ROMBOLI (a cura di), Diritto pubblico e diritto privato nella rete delle nuove
tecnologie, Pisa, Edizioni Plus, 2010;
COSTANZO P., Internet (diritto pubblico), in Digesto delle discipline
pubblicistiche, Appendice, 2000;
FROSINI V., L’orizzonte giuridico dell’internet, in Diritto dell’informazione e
dell’informatica, 2000;
MARSOCCI P., Lo spazio di Internet nel costituzionalismo, in
Costituzionalismo.it, 2, 2012;
PAPA A. (a cura di), Comunicazioni e nuove tecnologie. New media e tutela dei
diritti, Roma, Aracne, 2011;
PAPA A., Espressione e diffusione del pensiero in Internet. Tutela dei diritti e
progresso tecnologico, Torino, Giappichelli, 2009;
PASSAGLIA P., Corte costituzionale e diritto dell’internet: un rapporto difficile
(ed un appuntamento da non mancare), in Giurisprudenza costituzionale, 2014;
PIZZETTI F. G., Internet e la natura «caotica» del diritto giurisprudenziale, in
SICA S. e ZENO-ZENCOVICH V., Legislazione, giurisprudenza, e dottrina del
diritto nel diritto dell’Internet, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010;
TOSI E. (a cura di), I problemi giuridici di Internet, Milano, Giuffrè, 1999; VIGGIANO M., Internet. Informazione, regole e valori costituzionali, Napoli, Jovene, 2010.
***
Sul rapporto tra internet ed eguaglianza sostanziale:
DE MARCO E. (a cura di), Accesso alla rete e uguaglianza digitale, Milano, Giuffrè, 2008;
VALASTRO A., Le garanzie di effettività del diritto di accesso ad Internet e la
timidezza del legislatore italiano, in PIETRANGELO M. (a cura di), Il diritto di
accesso ad Internet. Atti della tavola rotonda svolta nell’ambito dell’IGF Italia 2010, Napoli, Esi, 2011.
***
Sul web 2.0 come sistema dinamico in contrapposizione del precedente sistema statico e sulle relative conseguenze nel campo delle comunicazioni:
ACCOTO C. e MANDELLI A., Social mobile marketing. L’innovazione
dell’ubiquitous marketing con device mobili, social media e realtà aumentata,
Milano, Egea, 2012;
OROFINO M., La libertà di espressione tra Costituzione e Carte europee de
diritti. Il dinamismo dei diritti in una società in continua trasformazione, Torino,
Giappichelli, 2014.
***
Per un’analisi dei risvolti delle nuove tecnologie sulla partecipazione politica: COSTANZO P., Quale partecipazione politica attraverso le nuove tecnologia
comunicative in Italia, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2011;
CUNIBERTI M., Tecnologie digitali e libertà politiche, in Diritto
dell’informazione e dell’informatica, 2015.
***
Sul dibattito relativo alla riforma degli articoli 15 e 21 della Costituzione alla luce dei nuovi mezzi di espressione del pensiero:
OROFINO M., La libertà di espressione tra Costituzione e Carte europee de
diritti. Il dinamismo dei diritti in una società in continua trasformazione, Torino,
Giappichelli, 2014;
PACE A., La libertà di manifestazione del pensiero come situazione giuridica
soggettiva. I diversi aspetti della tutela costituzionale della libertà di espressione del pensiero: la differente «ratio» della libertà delle «comunicazioni riservate» e della libertà delle «manifestazioni», in PACE A. e MANETTI M., Art. 21. La libertà di
manifestazione del proprio pensiero, in BRANCA G. e PIZZORUSSO A. (a cura di),
Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, Zanichelli, 2006;
VALASTRO A., Libertà di comunicazione e nuove tecnologie. Inquadramento
costituzionale e prospettive di tutela delle nuove forme di comunicazione interpersonale, Milano, Giuffrè, 2001.
§ 2
Sulle problematiche sottese alla stampa telematica:
COSTANZO P., La stampa telematica (tuttora) tra ambiguità legislative e
dissensi giurisprudenziali, in Giurisprudenza costituzionale, 2010.
***
Sull’equiparazione tra giornale telematico e giornale cartaceo:
DIOTALLEVI L., La Corte di Cassazione sancisce l’equiparazione tra giornali
cartacei e telematici ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di sequestro preventivo: un nuovo caso di “scivolamento” dalla “nomofilachia” alla “nomopoiesi”?, in Giurisprudenza costituzionale, 2015;
MELZI D’ERIL C. e VIGEVANI G. E., La responsabilità del direttore del
periodico telematico, tra facili equiparazioni e specificità di internet, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010.
***
Sull’invio di messaggi molesti attraverso Facebook:
DIOTALLEVI L., Reato di molestia e Facebook tra divieto di analogia in materia
penale, (presunta) interpretazione “evolutiva” dell’art. 17 Cost. e configurabilità di un diritto di accesso ad Internet, in Giurisprudenza costituzionale, 2014.
***
Sulla problematica della diffusione sul web di una notizia diffamatoria contenuta in un archivio storico di giornale e al relativo diritto dell’interessato all’aggiornamento, alla contestualizzazione della notizia e al riconoscimento della propria attuale identità personale e morale:
BASSINI M., La Corte d’appello di Milano sulla contestualizzazione delle
notizie diffamatorie sugli archivi online dei giornali, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2014.
***
Sulla mancata possibilità di ricavare, dalla CEDU, un diritto del soggetto alla cancellazione di un articolo diffamatorio dal sito internet di un giornale, nemmeno dopo l’accertamento definitivo dell’illiceità, specialmente nel caso in cui il soggetto possa chiedere l’aggiornamento o la rettifica, alla luce della Giurisprudenza della Corte EDU:
VIGEVANI G.E., La Corte di Strasburgo non riconosce il diritto di rimuovere da
un archivio telematico un articolo diffamatorio, in Quaderni costituzionali, 2013.
***
Sulla diffamazione a mezzo internet nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo:
VIGEVANI G.E., La responsabilità civile dei siti per gli scritti anonimi: il caso Delfi c. Estonia, in Quaderni costituzionali, 2014.
Sulla diffamazione su un periodico on line e sul tema della responsabilità del direttore per omesso controllo:
VIGEVANI G. E., La «sentenza figlia» sul direttore del giornale telematico: il
caso Hamaui, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2011.
*** Sulla satira nel web:
CEPERNICH C., La satira politica al tempo di internet, in Comunicazione
politica, 2012;
VIVIANI SCHLEIN M. P., La satira e i suoi incerti confini, in Studi in onore di
Maurizio Pedrazza Gorlero, Napoli, Esi, 2014.
§ 3
Sulla problematica relativa applicabilità dell’istituto del silenzio alle manifestazioni di propaganda riservate:
BETTINELLI E., Propaganda elettorale, in Digesto delle discipline
pubblicistiche, XII Torino, Utet, 1997.
***
Sul concetto di sanzione e di efficacia dell’ordinamento giuridico:
KELSEN H., Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000 [Copyright 1934 Franz Deuticke Verlag, Wien].
***
Sulla simbologia politica come mezzo di propaganda:
STRADELLA E., La libertà di espressione politico simbolica e i suoi limiti: tra
teorie e “prassi”, Torino, Giappichelli, 2008.
***
Sulla problematica relativa all’applicabilità della disciplina sul silenzio alle manifestazioni politiche o sindacali, indette nei giorni di “silenzio”, su tematiche non strettamente elettorali:
BETTINELLI E., Propaganda elettorale, in Digesto delle discipline
pubblicistiche, XII Torino, Utet, 1997.
***
Sulle criticità di internet con riguardo alla formazione di una opinione consapevole dell’elettore:
LAMARQUE E., La comunicazione politica, in AA. VV., Percorsi di diritto
dell’informazione, Torino, Giappichelli, 2011.
***
Sui problemi e le difficoltà relativi a disciplinare compiutamente l’informazione e la comunicazione sul web:
VIVIANI SCHLEIN M.P., Internet e i confini del diritto, in AA.VV., Percorsi di
diritto dell’informazione, Torino, Giappichelli, 2011.
§ 4
L.LANZILLOTTA, Comunicazione politica e comunicazione istituzionale: alcune
riflessioni sulla legge 150, ora in http://www.astrid-
online.it/static/upload/protected/LANZ/LANZILLOTTA-Comunicaz-pol-e-istituz.pdf
Giurisprudenza § 2
Sull’equiparazione tra giornale telematico e giornale cartaceo: Cass., SS. UU. pen., 29.01.2015, n. 31022;
Trib. Firenze, 13.02.2009, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2009. ***
Sull’invio di messaggi molesti attraverso Facebook: Cass., sez. I pen., 12.09.2014, n. 37596.
***
Sulla problematica della diffusione sul web di una notizia diffamatoria contenuta in un archivio storico di giornale e al relativo diritto dell’interessato all’aggiornamento, alla contestualizzazione della notizia e al riconoscimento della propria attuale identità personale e morale:
App. Milano, 27 gennaio 2014, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2014.
***
Sulla qualificazione della condotta di pubblicare un commento diffamatorio sulla bacheca della persona offesa in Fecebook come reato di diffamazione aggravata a mezzo stampa:
Cass., sez. I pen., 08.06.2015, n. 24431. ***
Su ingiuria e diffamazione commessi a mezzo internet: Cass., sez. V pen., 17.04.2008, n. 16262;
Cass., sez. V pen., 25.07.2006, n. 25875; Cass., Sez. V pen., 16.11.2012, n. 44980; Cass., Sez. V pen., 17.11.2000 n. 4741;
Corte europea dei diritti dell’uomo, Delfi c. Estonia, 10.10.2013 ***
Sulla diffamazione su un periodico on line e sul tema della responsabilità del direttore per omesso controllo:
Cass., sez. V pen., 29.11.2011 n. 44126. ***
Sul caso relativo a comunicati stampa ritenuti diffamatori e reperibili su un sito internet:
Cass., sez. III civ., 25.08.2014, n. 18174. ***
Sulla mancata possibilità di ricavare, dalla CEDU, un diritto del soggetto alla cancellazione di un articolo diffamatorio dal sito internet di un giornale, nemmeno dopo l’accertamento definitivo dell’illiceità, specialmente nel caso in cui il soggetto possa chiedere l’aggiornamento o la rettifica:
Corte europea dei diritti dell’uomo, Wegrzynowski e Smolczewski c. Polonia, 16.07.2013.