• Non ci sono risultati.

Il processo di internazionalizzazione dell’agenzia

4. Influenza dell’espansione internazionale sulle pratiche giornalistiche

Dalla fine degli anni settanta ad oggi, le fonti da cui Xinhua ha sempre prelevato le informazioni necessarie per la stesura di bollettini riguardanti notizie internazionali sono rimaste le stesse. Xinhua continua infatti ad essere dipendente dalle agenzie di stampa occidentali o dalle agenzie dei paesi ospitanti. I corrispondenti della Xinhua all‟estero procedono rielaborando le informazioni ottenute dagli organi sopracitati aggiungendo talvolta dati raccolti da loro stessi. Tali dati cosiddetti di prima mano sono fondamentali specialmente in zone come l‟Africa, l‟Iraq, l‟Afghanistan e la Corea del Nord dove i media occidentali sono poco presenti. In paesi come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti Xinhua si appoggia quasi esclusivamente su dati forniti dalle agenzie locali36.

La dipendenza dalle agenzie occidentali per le informazioni di carattere internazionale è considerato da parte dei giornalisti della Xinhua un vero e proprio problema in grado di limitare e rallentare il processo di internazionalizzazione dell‟agenzia cinese. Una delle motivazioni più gravi è sicuramente la mancanza di personale. Molti uffici all‟estero sono composti solo da uno o due giornalisti. Inoltre, gli incentivi economici che dovrebbero motivare giovani giornalisti a lasciare il paese per recarsi all‟estero non sono poi così attrattivi. I salari erano e sono ancora oggi stabiliti dal ministero delle finanze. Mentre negli anni ottanta, un corrispondente estero poteva guadagnare anche quattro volte in più rispetto a chi lavorava in patria (il cui stipendio si aggirava sui 200 dollari mensili), adesso la situazione è drammaticamente cambiata. Sono aumentati i salari di coloro che rimangono in Cina, andandosi quasi ad equiparare a quelli guadagnati da un giornalista all‟estero37.

Per affrontare la mancanza di personale, nell‟ultimo decennio Xinhua ha deciso di assumere più giornalisti stranieri, specialmente in Africa o nell‟America Latina. In questo modo, i salari si mantenevano più bassi in confronto a quelli che Xinhua avrebbe dovuto fornire a giornalisti cinesi all‟estero.

Un'altra problematica non indifferente è la mancanza di competenza dei giornalisti cinesi mandati all‟estero. Infatti, se da una parte Xinhua ha investito moltissimo nella formazione di giornalisti che avrebbero dovuto lavorare per i dipartimenti nazionali,

36

XIN Xin, A Quarter Century of Creative Chaos: Xinhua News Agency…, cit., p.195.

89

poco è stato fatto a favore di coloro intenzionati a svolgere la loro professione all‟estero 38

. Gli stessi corsi di aggiornamento co-organizzati con il Ministero dell‟educazione inglese sono terminati nel 1995 per mancanza di fondi. In seguito, simili corsi non sono stati più organizzati.

La forza di Xinhua in termini di fornitura del materiale necessario per la stesura di notizie internazionali si esplica quasi esclusivamente in paesi come la Corea del Nord dove la presenza di agenzie di stampa occidentali è fortemente limitata. E‟ inoltre da evidenziare l‟importanza che Xinhua riveste per alcune piccole agenzie di stampa africane che non potendosi permettere di sottoscrivere un abbonamento con un‟agenzia occidentale, ricevono gratuitamente i servizi prodotti da Xinhua39.

4.1. Temi considerati maggiormente rilevanti

Il dipartimento per la diffusione delle notizie internazionali è indubbio che ponga una considerevole attenzione nei confronti di stati potenti, stati confinanti con la Cina o stati che destano un rilevante interesse per motivi geo-politici o geo-economici. Molte di queste news riguardano per l‟appunto gli Stati Uniti o l‟Europa e ciò è determinato dallo status politico che queste zone rivestono. Per esempio, desta maggiore attenzione la notizia della neo-elezione del governatore della California piuttosto che il cambio di leadership in un piccolo stato dell‟Oceania. Allo stesso modo, argomenti di carattere politico o economico sono ritenuti più importanti di quelli a carattere socio-culturale.

Notizie riguardanti disastri naturali o conflitti sociali sfociati in guerriglie avvenuti in Africa o in Cina erano un tempo considerate tabù, indi per cui era permessa la loro pubblicazione esclusivamente all‟interno delle “internal references” (ovvero quelle pubblicazioni la cui lettura era possibile solo da parte di quadri di partito)40. Oggi la situazione è cambiata. Ai corrispondenti presenti in Europa o negli Usa è richiesto di trasmettere bollettini riguardanti il modo in cui questi paesi affrontano drammatiche situazioni di quel tipo allo scopo di imparare da questi stati in termini di protezione ambientale, costruzione di alloggi anti-sisma e benessere sociale.

38

Ibidem.

39

XINHUA Tongxunshe 新华通讯社 (a cura di), Xinhuashe 80 nian huihuang…, cit., pp. 106-109.

90

4.2. Velocità, precisione, oggettività

La maggiore strategia messa in atto per velocizzare la diffusione in patria di informazioni riguardanti l‟estero è sicuramente quella di assumere giornalisti locali. Caso esemplare è stato lo scoppio della guerra in Iraq nel 2003. Secondo le statistiche effettuate da Xinhua, il corrispondente iracheno Ahmed Hashim Jamal riuscì a dare la notizia una decina di secondi prima delle agenzie di stampa occidentali41. L‟esito positivo del lavoro di Jamal convinse Xinhua ad assumere giornalisti stranieri che lavorassero al di fuori del territorio cinese, specialmente nelle regioni considerate “calde”.

La precisione nei bollettini trasmessi è un altro dei principi cardini che guidano il lavoro di Xinhua. I giornalisti devono necessariamente dare priorità all‟accuratezza dell‟informazione, specialmente quando si tratta di argomenti politicamente delicati. Ad esempio, il 9 ottobre 2004 vennero sequestrati due ingegneri cinesi in Pakistan. A riguardo, venne richiesta la massima precisione nella diffusione di qualsiasi notizia. La meticolosità doveva esplicarsi non solo nella mera descrizione degli avvenimenti ma anche nel modo in cui venivano rappresentate le posizioni prese dal governo cinese. In quel caso, trapelarono diverse inesattezze dovute a una poca conoscenza della lingua e della cultura locale oltre che una scarsa comprensione del punto di vista del governo pachistano42.

L‟oggettività è invece un principio che i giornalisti cinesi interpretano in maniera differente dai giornalisti europei o americani sebbene molti di loro siano a conoscenza dell‟etica giornalistica occidentale. Ad ogni modo, ciò dipende dal contesto. Nel caso della guerra in Iraq o della guerra del golfo, per oggettività Xinhua intendeva non solo riportare opinioni, attività militari e successi ottenuti dal mondo cosiddetto sviluppato

ma anche riflettere la voce del mondo arabo.

41

XIN Xin, A Quarter Century of Creative Chaos: Xinhua News Agency…, cit., p.200.

91