• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI

SEZIONE IV - NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI

3. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA

3.1 INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Tipo e classe degli strumenti finanziari

I Certificates di cui alla presente Nota Informativa sono strumenti finanziari derivati appartenenti alla categoria "certificates" e, in particolare, alla categoria

"investment certificates.

I Certificates aventi un sottostante espresso in valuta diversa dall’Euro possono essere o meno strumenti di tipo “quanto”; se lo sono, il sottostante è convenzionalmente espresso in Euro e pertanto i certificates non sono soggetti al rischio di cambio. I Certificates aventi quale sottostante un Basket di Indici sono sempre strumenti di tipo “quanto”.

Acquistando i Certificates, l'investitore, a fronte del pagamento di un premio, consegue il diritto di ricevere alla Data di Scadenza per ciascun Lotto Minimo di Esercizio un Importo di Liquidazione in Euro determinato in funzione del livello del Sottostante e, ove applicabile, del Tasso di Cambio, alla Data di Scadenza degli stessi.

(A) In ipotesi di andamento positivo del sottostante, sia i Certificates Power sia i Certificates Power con barriera consentono di partecipare alla performance positiva in misura superiore rispetto al rialzo registrato dal sottostante, convertito in euro (ove applicabile), alla data di scadenza.

(B) In ipotesi di andamento negativo del sottostante, mentre i Certificates Power non offrono alcuna protezione, i Certificates Power con barriera permettono di proteggere l'investimento da eventuali modeste flessioni al ribasso del sottostante, convertito in euro (ove applicabile), nei limiti e nei casi illustrati di seguito.

I Certificates Power e Power con barriera sono pertanto adatti ad investitori con aspettative di rialzo del sottostante.

Con esclusivo riferimento ai Certificates Power con barriera, in caso di ribasso contenuto del sottostante, è prevista a scadenza una protezione del capitale investito, nella sola ipotesi in cui durante il Periodo di Osservazione non si sia mai verificato un Evento Barriera, ossia il livello del sottostante non sia mai stato uguale o inferiore ad un livello predeterminato, detto Livello Barriera.

Nell'eventualità, anche se remota, che il valore del sottostante alla data di valutazione sia pari a zero, il valore dei certificates sarà pari a zero.

I Certificates sono rappresentativi di una facoltà di esercizio di tipo "europeo", che può essere esercitata solo alla Data di Scadenza.

I Certificates Power sono finanziariamente equivalenti alla seguente strategia di opzioni call e put di stile europeo sul Sottostante, aventi la medesima Data di Scadenza e Multiplo:

(1) acquisto di un'opzione call con strike uguale a zero;

(2) acquisto di un numero di opzioni call pari a (Partecipazione Power - 100%) con strike uguale al Livello Power;

e, nel caso di Certificates Power con barriera,

(3) acquisto di un'opzione put di tipo Down & Out con barriera pari al Livello Barriera, come definito nei Regolamenti, sempre inferiore al Prezzo di Riferimento Iniziale e strike pari al Livello Power.

Con esclusivo riferimento ai Certificates aventi quale Sottostante Indici o Azioni denominati in una valuta diversa dall'Euro, si segnala che, se gli stessi saranno di tipo "quanto", la composizione del prezzo dello strumento considererà anche l'acquisto di un contratto forward sulla divisa di riferimento del Sottostante.

L'opzione put di tipo Down & Out presenta una barriera "disattivante": nel caso in cui il Livello Barriera venga raggiunto dal Sottostante l'opzione si estingue e non fornisce più alcuna protezione all'investitore (che rimane pertanto titolare della sola opzione call con strike uguale a zero). Ciò si verifica per i Power con barriera su Indici, quando il livello di chiusura dell'Indice Sottostante è pari o inferiore al Livello Barriera prestabilito e, per i Power con barriera su Azioni, quando il Prezzo di Riferimento dell'Azione Sottostante è pari o inferiore al Livello Barriera prestabilito. In questo caso, fino alla Data di Scadenza, il Certificate replica l'andamento del Sottostante e l'investitore rimane esposto pienamente all'andamento di quest'ultimo, beneficiando di eventuali rialzi o subendo eventuali ribassi.

I Certificates sono rappresentativi di una facoltà di esercizio di tipo "europeo", che può essere esercitata solo alla Data di Scadenza.

Codice ISIN

Il codice ISIN dei Certificates è quello indicato nelle Condizioni Definitive per i titoli di volta in volta emessi.

Sottostante

L'attività sottostante i Certificates è rappresentata da una delle seguenti:

(a) titoli azionari negoziati nei mercati gestiti da Borsa Italiana S.p.A.

("Azioni Italiane");

(b) titoli azionari negoziati su mercati regolamentati dei paesi aderenti all'Unione Monetaria Europea (ad eccezione dell'Italia) nonché della Danimarca, della Gran Bretagna, della Svezia, della Svizzera, del Giappone e degli USA. ("Azioni Internazionali");

(c) uno dei seguenti Indici o un Basket composto da due o più dei seguenti Indici:

All Stars®, Amex Energy Select Sector®, Amex Financial Select Sector®, Amex Technology Select Sector®, BOVESPA, CAC40®, CASE 30, CECE® Composite, DAX30®, DAXglobal® BRIC, Dow Jones EURO STOXXSM, Dow Jones Euro STOXX Mid Cap IndexSM, Dow Jones Euro STOXX Small Cap IndexSM, Dow Jones Euro STOXX Sustainability 40 IndexSM, Dow Jones Euro STOXX 50SM, D.J. Eurostoxx AutoSM, D.J.

Eurostoxx BankSM, D.J. Eurostoxx Basic ResourcesSM, D.J. Eurostoxx ChemicalSM, D.J. Eurostoxx ConstructionSM, D.J. Eurostoxx Travel&LeisureSM, D.J. Eurostoxx Oil&GasSM, D.J. Eurostoxx Financial ServicesSM, D.J. Eurostoxx Food & BeveragesSM, D.J. Eurostoxx HealthcareSM, D.J. Eurostoxx Industrial Good & ServicesSM, D.J.

Eurostoxx InsuranceSM, D.J. Eurostoxx MediaSM, D.J. Eurostoxx Personal&Household GoodsSM, D.J. Eurostoxx RetailSM, D.J. Eurostoxx TechnologySM, D.J. Eurostoxx TelecomSM, D.J. Eurostoxx UtilitiesSM, Dow Jones Industrial AverageSM, Dow Jones Global Titans 50SM, Dow Jones Italy Titans 30SM, Dow Jones STOXX 50SM, Dow Jones STOXX 600SM, D.J. Stoxx 600 Automobiles&PartsSM, D.J. Stoxx 600 BanksSM, D.J. Stoxx 600 Basic ResourcesSM, D.J. Stoxx 600 ChemicalsSM, D.J.

Stoxx 600 Construction&MaterialsSM, D.J. Stoxx 600 Financial ServicesSM, D.J. Stoxx 600 Food&BeveragesSM, D.J. Stoxx 600 HealthcareSM, D.J. Stoxx 600 Industrial Good & ServicesSM, D.J. Stoxx 600 InsuranceSM, D.J. Stoxx 600 MediaSM, D.J. Stoxx 600 Oil&GasSM, D.J. Stoxx 600 Personal&Household GoodsSM, D.J. Stoxx 600 RetailSM, D.J. Stoxx 600 TechnologySM, D.J. Stoxx 600 TelecommunicationsSM, D.J. Stoxx 600 Travel&LeisureSM, D.J. Stoxx 600 UtilitiesSM, Dow Jones Islamic Market EuroSM, Dow Jones STOXX America 600 Real EstateSM, Dow Jones STOXX EU Enlarged 15SM, Dow Jones STOXX Mid 200SM, Dow Jones STOXX Nordic 30SM, Dow Jones STOXX Select Dividend 30SM, Dow Jones Turkey Titans 20 IndexSM, IBEX35®, FTSE100®, FTSE/ATHEX 20®, FTSE/JSE TOP40®, FTSE EPRA/NAREIT Euro Zone®, FTSEurofirst 80®, FTSE/Latibex Top®, FTSE/Xinhua China 25®, Hang Seng®, Hang Seng China Enterprises Index, Istanbul Stock Exchange National 30 (ISE 30), KOSPI 200®®, Kuala Lampur Composite Index®, Mexbol, Midex, MSCI EAFE IndexSM, MSCI Emerging MarketsSM, MSCI Singapore Free IndexSM, MSCI TaiwanSM, MSCI AC World IndexSM, Nasdaq 100®, Nasdaq Biotechnology®, Nasdaq Composite®, Nikkei225®, Philadelphia Semiconductor (SOX)SM, Philadelphia Gold&Silver Sector (XAU)SM, Russell 2000®, Russian Depositary Receipts Index (RDX)®, S&P/ASX 200®, S&P Asia 50®, S&P

BRIC 40, S&P CNX Nifty®, S&P/MIB®, S&P MidCap 400®, S&P/TSX 60®, S&P500®, SSE 50®, SMI®, TecDAX®, Tel Aviv 25 Index®, THAILAND SET® 50, TOPIX®;

Indici EuroMTS® (EuroMTS Global Index®, EuroMTS 1-3 years Maturity Band Index®, EuroMTS 3-5 years Maturity Band Index®, EuroMTS 5-7 years Maturity Band Index®, EuroMTS 7-10 years Maturity Band Index®, EuroMTS 10-15 years Maturity Band Index®, EuroMTS 15 + years Maturity Band Index®, EuroMTS Inflation linked Index®), Indici Dow Jones Iboxx® € Liquid Corporates (Dow Jones iBoxx® € Liquid Corporates, Dow Jones iBoxx® € Liquid Corporates AAA, Dow Jones iBoxx® € Liquid Corporates AA, Dow Jones iBoxx® € Liquid Corporates A, Dow Jones iBoxx® € Liquid Corporates BBB);

Dow Jones AIG Commodity Indeces (DJAIG Commodity Index, DJAIG Commodity Index Total Return, DJAIG Commodity Index Euro, DJAIG Commodity Index Euro Total Return, DJAIG Agricultural Index, DJAIG Energy Index, DJAIG Grains Index, DJAIG Industrial Metals Index, DJAIG Livestock Index, DJAIG Ex Energy Index, DJAIG Petroleum Index, DJAIG Precious Metals Index, DJAIG Softs Index, DJAIG Alluminium Index, DJAIG Cocoa Index, DJAIG Coffee Index, DJAIG Copper Index, DJAIG Corn Index, DJAIG Cotton Index, DJAIG Gold Index, DJAIG Heating Oil Index, DJAIG Lean Hogs Index, DJAIG Live Cattle Index, DJAIG Natural Gas Index, DJAIG Nickel Index, DJAIG Silver Index, DJAIG Soybean Index, DJAIG Soybean Oil Index, DJAIG Sugar Index, DJAIG Unleaded Gas Index, DJAIG Wheat Index, DJAIG Crude Oil Index, DJAIG Zinc Index);

Goldman Sachs Commodity Indeces (GSCI Excess Return, GSCI Total Return, GSCI Agricultural Excess Return, GSCI Energy Excess Return, GSCI Industrial Metals Excess Return, GSCI Livestock Excess Return, GSCI Non Energy Excess Return, GSCI Petroleum Excess Return, GSCI Precious Metals Excess Return, GSCI Alluminium Excess Return, GSCI Brent Crude Oil Excess Return, GSCI Cocoa Excess Return, GSCI Coffee Excess Return, GSCI Copper Excess Return, GSCI Corn Excess Return, GSCI Cotton Excess Return, GSCI Feeder Cattle Excess Return, GSCI Gas Oil Excess Return, GSCI Gold Excess Return, GSCI Heating Oil Excess Return, GSCI Red Wheat Excess Return, GSCI Lead Excess Return, GSCI Lean Hogs Excess Return, GSCI Live Cattle Excess Return, GSCI Natural Gas Excess Return, GSCI Nickel Excess Return, GSCI Silver Excess Return, GSCI Soybean Excess Return, GSCI Sugar Excess Return, GSCI Wheat Excess Return, GSCI Crude Oil Excess Return, GSCI Zinc Excess Return);

Indice Reuters/Jefferies CRB.

(gli "Indici Sottostanti" o gli "Indici").

(tutti insieme, i "Sottostanti")

Il valore del Sottostante è il valore che influisce maggiormente sulla determinazione del prezzo del Certificate.

Metodo di determinazione del pricing

Il premio di un Certificate ne rappresenta il prezzo, ovvero l'importo in Euro necessario per l'acquisto di un singolo Certificate.

L'Emittente indicherà nelle Condizioni Definitive d'Offerta il prezzo di sottoscrizione ("Premio Iniziale") dei Certificates alla Data di Emissione.

Le Condizioni Definitive di Quotazione relative alle singole emissioni di Certificates conterranno i prezzi indicativi dei Certificates (successivamente alla loro emissione) e le modalità di reperimento in continuo delle informazioni sull'andamento del Sottostante. L'ammontare del premio varierà, di volta in volta, a seconda dei valori correnti di mercato calcolati sulla base dei relativi Sottostanti e di altri fattori.

Pertanto, all'atto dell'acquisto dei Certificates successivamente alla loro emissione, l'investitore dovrà valutare il vantaggio dell'investimento sulla base di predetti valori di mercato.

Il premio al quale potranno essere acquistati i Certificates successivamente alla loro emissione sarà pubblicato sui circuiti Reuters e Bloomberg e sul sito www.bancaimi.it per tutta la durata dei Certificates stessi.

Inoltre, ai sensi dell'articolo 2.2.22 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., l'Emittente si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le serie quotate prezzi denaro e prezzi lettera che non si discostino tra loro in misura superiore al differenziale massimo (c.d. spread tra i prezzi bid/ask) indicato nelle Istruzioni al Regolamento della Borsa Italiana S.p.A., per un quantitativo di Certificates almeno pari al numero minimo di lotti minimi di negoziazione, come verrà via via determinato da Borsa Italiana S.p.A.

3.1.2 Impatto dei vari fattori sul valore teorico del Certificate

Il valore teorico dei Certificates viene determinato utilizzando modelli di calcolo, quale il modello di calcolo Black e Scholes, che tengono conto di cinque fattori di mercato:

(i) il livello dell'attività finanziaria sottostante;

(ii) la volatilità dell'attività finanziaria sottostante;

(iii) i tassi di interesse;

(iv) il tempo mancante alla Data di Scadenza; ed

(v) il rendimento atteso dell'attività finanziaria sottostante.

Si osserva che dei fattori sopra indicati il livello dell'attività finanziaria sottostante, la sua volatilità implicita e la vita residua dello strumento sono quelli che hanno un maggiore impatto sul valore dei Certificates stessi.

3.1.3 Legge applicabile e foro competente

La forma ed il contenuto dei Certificates, così come tutti i diritti e gli obblighi derivanti dalle disposizioni dei Regolamenti, sono regolati dalla legge italiana.

Per ogni controversia relativa ai Regolamenti, il foro competente in via esclusiva è il foro di Milano, ovvero, qualora il Portatore sia un consumatore ai sensi del D. Lgs. n. 20 del 6 settembre 2005, il foro nella cui circoscrizione questi ha la residenza o il domicilio elettivo.

3.1.4 Regime di circolazione

I Certificates sono emessi in forma dematerializzata.

Il trasferimento dei Certificates viene effettuato in regime di dematerializzazione mediante scritture contabili in conformità alle regole della Monte Titoli S.p.A.

3.1.5 Valuta

I Certificates sono denominati in Euro.

3.1.6 Ranking

Gli obblighi nascenti dai Certificates a carico dell'Emittente non sono subordinati alle passività dello stesso, fatta eccezione per quelle dotate di privilegio. Ne segue che il credito dei Portatori verso l'Emittente verrà soddisfatto pari passu con gli altri crediti chirografari dell'Emittente.

3.1.7 Diritti connessi ai Certificates e procedura per il loro esercizio

Il portatore di un Certificates ha diritto al pagamento di un importo in Euro rappresentato dall'Importo di Liquidazione.

I Certificates possono essere esercitati solo alla Data di Scadenza. L'esercizio è peraltro automatico.

L'Emittente provvederà al pagamento del relativo ammontare mediante accredito a favore degli Intermediari Aderenti che detengano i Certificates alla Data di Scadenza e presso i quali i relativi Portatori abbiano, direttamente o indirettamente, un conto. Il relativo accredito verrà effettuato entro tre Giorni Lavorativi dalla Data di Scadenza, salvo quanto previsto dall'articolo 6 dei Regolamenti.

L'Emittente non applica alcuna commissione aggiuntiva in relazione all'esercizio dei Certificates, ma ciò non esclude l'eventualità che un intermediario possa applicare tali commissioni aggiuntive. Considerato che le commissioni di esercizio eventualmente applicate dall'intermediario potrebbero

in alcuni casi assorbire il guadagno del portatore di Certificates, è possibile rinunciare all'esercizio dei Certificates, secondo le modalità indicate all'articolo 4 dei Regolamenti.

Il Portatore ha la facoltà di comunicare all'Emittente, attraverso il modulo riprodotto nella presente Nota Informativa, entro l'orario ed il giorno definito indicati all'articolo 4 dei Regolamenti, la propria volontà di rinunciare all'esercizio dei Certificates.

I termini e le modalità di eventuali modifiche alle condizioni di esercizio dei Certificates sono descritte nei Regolamenti.

3.1.8 Autorizzazioni

Le informazioni concernenti le autorizzazioni relative all'emissione e alla quotazione dei Certificates che, sulla base della presente Nota Informativa saranno di volta in volta emessi per la relativa quotazione sul Mercato SeDeX, saranno riportate nelle relative Condizioni Definitive.

3.1.9 Data di emissione

La data di emissione è quella indicata nelle Condizioni Definitive predisposte in occasione delle singole emissioni dei Certificates.

3.1.10 Restrizioni alla libera negoziabilità

I Certificates non sono soggetti ad alcuna restrizione alla libera negoziabilità in Italia.

Esistono invece delle limitazioni alla vendita e all'offerta di Certificates negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

I Certificates difatti non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del "United States Securities Act" del 1933: conformemente alle disposizioni del "United States Commodity Exchange Act", la negoziazione dei Certificates non è autorizzata dal "United States Commodity Futures Trading Commission"

("CFTC").

I Certificates non possono quindi in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d'America o a cittadini americani.

I Certificates non possono essere altresì venduti o proposti in Gran Bretagna, se non conformemente alle disposizioni del "Public Offers of Securities Regulations 1995" e alle disposizioni applicabili del "Financial Services and Markets Act (FSMA 2000)". Il prospetto di vendita può essere quindi reso disponibile solo alle persone designate dal "FSMA 2000".

3.1.11 Data di Scadenza e data di esercizio

La Data di Scadenza è quella indicata nelle Condizioni Definitive predisposte in occasione delle singole emissioni di Certificates.

La data di esercizio dei Certificates è la Data di Scadenza indicata nelle Condizioni Definitive predisposte in occasione delle singole emissioni di Certificates.

3.1.12 Modalità di regolamento

L'Emittente adempirà agli obblighi nascenti a suo carico dai Certificates mediante liquidazione monetaria, secondo quanto meglio descritto nei Regolamenti riprodotti nel seguito.

3.1.13 Modalità secondo le quali si generano i proventi degli strumenti derivati, data di pagamento o consegna, metodo di calcolo

Alla Data di Scadenza dei Certificates, il Portatore avrà diritto di ricevere dall'Emittente, per ciascun Lotto Minimo di Esercizio, un importo (il c.d.

Importo di Liquidazione) espresso in Euro, determinato come segue:

Certificate Power Scenario 1

Qualora il Prezzo di Riferimento Finale sia pari o superiore al Livello Power, l'investitore riceve un importo in Euro pari a:

[Livello Power + Partecipazione Power * (Prezzo di Riferimento Finale – Livello Power)] * Multiplo / Tasso di Cambio (ove applicabile) * Lotto Minimo di Esercizio.

Scenario 2

Qualora il Prezzo di Riferimento Finale sia inferiore al Livello Power, l'investitore riceve un importo in Euro pari a:

Prezzo di Riferimento Finale * Multiplo / Tasso di Cambio (ove applicabile) * Lotto Minimo di Esercizio.

Certificates Power con barriera Scenario 1

Qualora il Prezzo di Riferimento Finale a scadenza sia pari o superiore al Prezzo di Riferimento Iniziale, l'Importo di Liquidazione sarà un importo in Euro pari a:

[Livello Power + Percentuale di Partecipazione * (Prezzo di Riferimento Finale - Livello Power)] * Multiplo / Tasso di Cambio (ove applicabile) * Lotto Minimo di Esercizio

Scenario 2

Qualora il Prezzo di Riferimento Finale sia inferiore al Livello Power durante il Periodo di Osservazione non si sia verificato un Evento Barriera, l'Importo di Liquidazione sarà un importo in Euro pari a:

Livello Power * Multiplo / Tasso di Cambio (ove applicabile) * Lotto Minimo di Esercizio.

Scenario 3

Qualora il Prezzo di Riferimento Finale sia inferiore al Livello Power e durante il Periodo di Osservazione si sia verificato un Evento Barriera, l'Importo di Liquidazione sarà un importo in Euro pari a:

Prezzo di Riferimento Finale * Multiplo / Tasso di Cambio (ove applicabile) * Lotto Minimo di Esercizio.

Si precisa che, ai fini della determinazione dell'Importo di Liquidazione di Certificates di tipo “quanto”, non viene effettuata alcuna divisione per il Tasso di Cambio.

Nell'eventualità, anche se remota, che il valore del Sottostante alla Data di Valutazione sia pari a zero, il valore dei Certificates sarà pari a zero.

Nel caso in cui l'Importo di Liquidazione risulti essere un numero pari a zero, l'Emittente sarà definitivamente e completamente liberato da ogni obbligo relativo ai Certificates e i Portatori non potranno vantare alcuna pretesa nei confronti dell'Emittente.

I Certificates non danno un rendimento certo o determinato o determinabile.

3.1.14 Regime fiscale

Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell'acquisto, della detenzione, della cessione e dell'esercizio dei Certificates.

Quanto segue intende essere una introduzione alla legislazione italiana in tema di strumenti derivati, e non deve essere considerata un'analisi esauriente di tutte le conseguenze fiscali dell'acquisto, della detenzione, della cessione e dell'esercizio dei Certificates.

Pur nell'incertezza della materia, si ritiene ragionevole sostenere che il regime specificamente riservato dalla vigente legislazione fiscale ai redditi rivenienti da tale tipologia di titoli sia quello previsto dall'articolo 67, primo comma, lettera c quater del DPR n. 917 del 22 dicembre 1986. Ciò in quanto si ritiene che i

"redditi …. siano comunque realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l'obbligo di cedere od acquistare a termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o effettuare a termine uno o più

pagamenti collegati a tassi di interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di metalli preziosi o di merci e ad ogni altro parametro di natura finanziaria".

Il reddito è quindi classificato tra i redditi diversi di natura finanziaria e soggiace alle regole previste per tale categoria di redditi.

In base all'articolo 5, comma 3, del D.Lgs. n. 461 del 14 novembre 1997, l'imposta sostitutiva, in regime dichiarativo, è liquidata sulle plusvalenze al netto delle minusvalenze nella misura del 12,5%. L'imposta dovuta deve essere versata con le modalità ed i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione stessa. Le minusvalenze eccedenti sono portate in deduzione, fino a concorrenza delle plusvalenze dei quattro periodi di imposta successivi.

Nel caso in cui l'investitore detenga tali titoli in un portafoglio presso un intermediario abilitato, può essere esercitata l'opzione ai sensi dell'articolo 6 del D.Lgs. n. 461 del 14 novembre 1997 (risparmio amministrato) o l'opzione ai sensi del successivo articolo 7 (risparmio gestito). In tali casi le regole di determinazione del reddito e di liquidazione dell'imposta saranno quelle tipiche dei due regimi sopra citati.