• Non ci sono risultati.

INGEGNERIA INFORMATICA E AUTOMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA INFORMATICA E AUTOMATICA

Livello II - Classe LM32 - Durata 2 anni OBIETTIVI FORMATIVI

SPECIFICI DEL CORSO DI STUDIO È un corso internazionale, erogato in lingua in-glese, che si propone di formare ingegneri con solide competenze nel settore ICT (Informa-tion and Communica(Informa-tions Technology) in gra-do di utilizzare tecniche e strumenti innovativi per la progettazione di componenti, sistemi e processi nell’ambito dei sistemi di elaborazio-ne dell’informazioelaborazio-ne e dei sistemi di automa-zione e di controllo automatico (centraline di controllo di dispositivi).

Sono previsti tre curricula:

▪Information Technology (Informatica) ▪Control Systems Engineering (Automatica) ▪Electric Vehicle Propulsion and Control

(Au-tomotive)

Nel percorso Informatica vengono imparti-te conoscenze su linguaggi, modelli e metodi avanzati per la progettazione, realizzazione e verifica di sistemi informatici complessi.

Nel percorso Automatica vengono sviluppate competenze di modellistica, identificazione, analisi e controllo di sistemi al fine di progetta-re, gestire e supervisionare sistemi di control-lo automatizzati in contesti complessi, come la robotica, l’automotive o l’energia.

Nel percorso Automotive, che si sviluppa all’interno del progetto europeo “E–PiCo” nel quadro dell’Erasmus Mundus Joint Master Degrees finanziato dalla Comunità Europea, vengono fornite, attraverso un titolo doppio o multiplo ottenibile mediante una mobilità inter–

ateneo, competenze multidisciplinari nell’area della e–mobility, focalizzandosi su differenti

REQUISITI DI AMMISSIONE,

SBOCCHI ACCADEMICI E LAVORATIVI Possono accedere a questo CdLM studenti che abbiano conseguito una Laurea di I livello o altro titolo riconosciuto idoneo ed abbiano requisiti curriculari specifici sia nelle materie di base che nel settore dell’ingegneria dell’infor-mazione. L’accesso al Curriculum Automotive avviene a seguito di selezione da parte di un Comitato di Selezione internazionale, previsto dal Consorzio E–PiCo, a seguito di candidatu-ra all’apposito bando annuale (si veda il rego-lamento didattico).

Le solide basi metodologiche fornite in questo CdLM permettono di accedere a tutti i corsi di dottorato di ricerca nel settore dell’informa-zione.

Il laureato di questo CdLM saprà analizzare e progettare sistemi di elaborazione delle infor-mazioni e sistemi di controllo e di automazio-ne, e valutarne criticamente l’adeguatezza e la qualità in relazione all’applicazione.

Il laureato in questo CdLM può iscriversi all’Al-bo Professionale degli Ingegneri (sez. A, set-tore Informazione).

Le principali figure professionali sono: analista di sistema, progettista di sistema, integratore di sistemi, progettista e sviluppatore software.

Presidente del Corso di Laurea:

Prof. Stefano Di Gennaro [email protected]

PIANO DI STUDIO

(Codice Corso: I4I)

Questo Corso di Studi offre tre curricula:

CURRICULUM IN AUTOMATICA (Control Systems Engineering) PRIMO ANNO

Systems Identification & Data Analysis Embedded Systems

Nonlinear Systems

Optimisation Models & Algorithms Ricerca Operativa

SECONDO ANNO

Advanced Control Systems Optimal Control

Hybrid Sys. Modeling, Control & Simul.

Industr. Electronics for Autom. & Energy Algorithms Engineering/Basi di Dati Tirocinio e tesi

ESAMI A SCELTA

Laboratory of Automatic Systems Intelligent Systems Laboratory Digital Electronic Systems Wireless Communications Reti di Telecomunicazioni I

Advanced and Software Defined Networks CURRICULUM IN AUTOMOTIVE

(Electric Vehicle Propulsion and Control)

Si veda il regolamento didattico

CURRICULUM IN INFORMATICA (Information Technology) PRIMO ANNO

Software Engineering Interactive Systems Design

Optimis. Models & Algorith./Ricerca Ope-rativa

Digital Electronic Systems Combinatorics and Cryptography Algorithms Engineering

SECONDO ANNO Embedded Systems

Big Data: Models and Algorithms

System Identification/Opt. Control/Robotica Hybrid Systems Modeling

Automazione Industriale Tirocinio e tesi

ESAMI A SCELTA

Laboratory of Automatic Systems Intelligent Systems Laboratory Basi di Dati II

Geographical Information Science Wireless Communications

Advanced and Software Defined Networks

Per ulteriori dettagli sull’organizzazione didattica del corso visitare la guida:

http://www.ing.univaq.it/cdl/mostra_corso.php?codice=I4I

Agli studenti iscritti a questo corso di studi è offerta la possibilità di acquisire il doppio titolo di studi Italo-Francese. I partecipanti al Curriculum Automotive conseguiranno un titolo doppio o multiplo e, se selezionati, potranno usufruire di una borsa di studio europea. Gli studenti interessati, con l’assistenza di un docente, possono redigere un piano di studi individuale che preveda un anno di permanenza presso un’istituzione francese. Ulteriori dettagli sono presenti nella guida.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA MATEMATICA

Livello II - Classe LM44 - Durata 2 anni OBIETTIVI FORMATIVI

SPECIFICI DEL CORSO DI STUDIO

L’obiettivo del corso di studi è di formare un in-gegnere-matematico dal profilo ampiamente multidisciplinare con una solida preparazione te-orico-metodologica, in particolare nell’ambito del calcolo scientifico.

Durante il percorso formativo, lo studente di Inge-gneria Matematica svilupperà:

▪ la capacità di affrontare in modo flessibile ma rigoroso problemi complessi in ambito multi-di-sciplinare, mediante la costruzione di modelli matematici, e la loro risoluzione numerica me-diante l’uso di risorse computazionali di calcolo scientifico;

▪ saper valutare quali tecniche risolutive e quali strumenti computazionali e tecnologici usare, sviluppando un approccio ingegneristico fina-lizzato alla risoluzione di un problema nel modo più efficiente possibile;

▪ saper comunicare ed interagire con esperti in almeno un dominio applicativo, comprendendo le problematiche principali e il linguaggio spe-cifico.

Il corso di studi si sviluppa nelle seguenti aree di apprendimento:

▪ Formazione teorica: completamento della for-mazione matematica e ingegneristica.

▪ Modellazione matematica, finalizzata alla de-duzione, a partire dal problema applicativo, del modello matematico adatto alla descrizione del fenomeno e alla analisi delle soluzioni dal pun-to di vista qualitativo e quantitativo.

▪ Simulazione numerica, finalizzato alla descri-zione dei metodi di approssimadescri-zione e integra-zione numerica e delle metodologie di rappre-sentazione della soluzione numerica.

▪ Calcolo scientifico: corsi in quest’area forniran-no forniran-nozioni sulla tecforniran-nologia hardware e

▪ Applicazioni: verranno forniti corsi in diversi ambiti applicativi, sia di tipo introduttivo alle problematiche dell’area, che sull’applicazione a tale ambito delle conoscenze metodologiche acquisite.

Il Consorzio “InterMaths” (un anno a L’Aquila, l’al-tro in uno degli atenei di Aveiro, Brno, Danzica, Karlstad, Katowice, Kharkiv, Kiev, Leopoli, Odes-sa) prevede percorsi interdisciplinari, con elemen-ti di modelliselemen-tica matemaelemen-tica in finanza, scienza dei materiali, sistemi complessi e network, calcolo scientifico avanzato.

REQUISITI DI AMMISSIONE,

SBOCCHI ACCADEMICI E LAVORATIVI Per essere ammessi al corso di laurea è neces-sario essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero ri-conosciuto idoneo, nelle classi dell’Ingegneria, delle Scienze Matematiche, delle Biotecnologie e delle Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche, Informatiche e per l’Ambiente e la Natura, con-giuntamente al possesso di requisiti curriculari di area matematico-scientifico-tecnologica e all’a-deguatezza della personale preparazione in area matematica, oltre all’essere in grado di utilizzare fluentemente la lingua inglese in forma scritta e orale (livello B2).

Lo sbocco accademico naturale è l’accesso ad un dottorato di ricerca in Matematica applicata. Tra gli sbocchi professionali segnaliamo società di in-gegneria (consulenza, ricerca e sviluppo), società manifatturiere, società che producono software di modellazione e simulazione; impieghi presso istituti e laboratori di ricerca che richiedono tec-niche di calcolo scientifico avanzato. Tali sbocchi occupazionali sono favoriti anche dalla possibilità di svolgere una tesi in collaborazione con aziende del territorio (LFoundry, TIM, Taiprora, Comec).

PIANO DI STUDIO

Percorso “Advanced scientific computing and statistical methods”

PRIMO ANNO

▪ Advanced differential equations ▪ Control systems

▪ Functional analysis

▪ Data Analytics and Data Mining ▪ Big Data Models and Algorithms ▪ Numerical methods for linear algebra

and optimization ▪ Parallel computing

▪ Combinatorics and cryptography *

▪ Kinetic Theory and Stochastic Simulations * (* sostituibili con esami a scelta)

SECONDO ANNO

Il secondo anno può essere svolto a L’Aquila o in una delle seguenti sedi del Programma InterMaths:

1. University of Silesia (Katowice, Polonia) 2. Ivan Franko National University of Lviv

(Leopoli, Ucraina)

Percorso “Scientific computing and modern applications”

PRIMO ANNO

▪ Advanced differential equations ▪ Control systems

▪ Functional analysis

▪ Discrete and continuum mechanics with applications

▪ Complex analysis ▪ Parallel computing ▪ Stochastic processes *

▪ Stochastic Modelling and Simulations * (* sostituibili con esami a scelta) SECONDO ANNO

Il secondo anno può essere svolto a L’Aquila o in una delle seguenti sedi del Programma InterMaths:

1. Karlstad University (Karlstad, Svezia) 2. Gdansk University of Technology

(Danzica, Polonia)

3. Brno University of Technology (Brno, Repubblica Ceca)

Percorso “Mathematical Modelling in Biology and Medicine”

Il percorso si svolge integralmente presso l’Università degli Studi dell’Aquila.

PRIMO ANNO

▪ Advanced differential equations ▪ Control systems

▪ Functional Analysis

▪ Numerical methods for differential equations ▪ Mathematical Models and Simulations in

Epidemics

▪ Epidemic modelling laboratory Due insegnamenti a scelta tra:

▪ Systems biology ▪ Bio Informatics

▪ Data Analytics and data mining SECONDO ANNO

▪ Advanced Analysis

▪ Mathematical fluid and biofluid dynamics ▪ Biomathematics

▪ Mathematical control methods in life science Insegnamenti a scelta tra:

▪ Numerical methods for stochastic modelling ▪ Mathematical Modelling in Cellular Biology ▪ Computer modelling and simulation of

biomolecules

▪ Time series and prediction

Per ulteriori info, contattare il Presidente del Corso di Laurea:

[email protected]

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

MODELLISTICA