• Non ci sono risultati.

LAUREE

MAGISTRALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

DATA SCIENCE APPLICATA

Livello II - Classe LM91 - Durata 2 anni

“... we see the emergence of a new field - data science - that focuses on the process-es and systems that enable us to extract knowledge or insight from data in various forms and translate it into action.” [Realizing the Potential of Data Science. F. Berman et.

al. Communications of the ACM, April 2018, Vol. 61 No. 4]

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Magistrale in Data Scien-ce Applicata è un corso multi-dipartimen-tale, erogato interamente in lingua inglese che persegue gli obiettivi formativi della classe della Lauree Magistrali LM-91.

Al termine del percorso formativo i laureati saranno in grado di raccogliere, analizzare, interpretare, diffondere e visualizzare i dati quantitativi o quantificabili di un’organizza-zione a fini analitici, predittivi o strategici per generare sistemi strutturati di conoscenza.

Lo Specialista in Data Science è in grado di individuare, estrarre, gestire ed interpre-tare i dati relativi ai processi e alle attività di un’organizzazione allo scopo di creare nuova conoscenza e valore, innovando i processi e/o i prodotti dell’organizzazione, ed eventualmente definendone di nuovi.

Presidente del Corso di Laurea:

Prof.ssa Antinisca Di Marco [email protected]

REQUISITI DI AMMISSIONE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli studenti che intendono iscriversi al Cor-so in Data Science Applicata devono esse-re in possesso della lauesse-rea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

I requisiti curriculari richiesti per l’accesso al corso di Laurea Magistrale sono:

1) laurea conseguita nelle seguenti classi del D.M.270/2004: L-8 Ingegneria dell’in-formazione; L-9 Ingegneria industriale;

L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; (e corrispondenti classi 9-10-25-26-32 del D.M.509/1999), o in alternativa laurea conseguita in al-tre classi purché in possesso di 30 CFU complessivi nei SSD INF/01, ING-INF/05, ING-INF/03, SECS-S/01-06, MAT/01-09, MED/01, FIS/01-08, SECS-P/10, BIO/10, di cui almeno 18 CFU nei SSD INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-06, MAT/01-09, FIS/01-08, MED/01.

2) certificazione della conoscenza della lin-gua inglese corrispondente al livello B2 o superiore.

Lo Specialista in Data Science ricopre ruoli tecnici e/o manageriali di alto profilo in Enti di Ricerca Pubblici e Privati, presso Aziende e presso la Pubblica Amministrazione.

PIANO DI STUDIO

I ANNO CFU

(comune a tutti i percorsi formativi) Statistics

▪Statistics Lab 6

▪Introduction to Statistical learning 6 Programming for Data Science 6

Database Systems 6

Open data and Web Services 6

Business Organization 6

Insegnamento a scelta tra:

▪Economics of Digital

Transformation 6

▪Information Law and Ethics 6 ▪Knowledge, Language

and Representation 6

Networks and Decision Models

▪Networks 6

▪Decision Models 6

ICT Security 6

II ANNO

(comune a tutti i percorsi formativi) Big Data Processing, Management and Mining

▪Big Data Processing

and Management 6

▪Social Mining 6

Business Law and Data Processing 6 Curriculum

DATA & LAND AND URBAN ANALYTICS Methods and Techniques for Land and Urban Analysis

▪Geographical Information Science 6 ▪Indicators Engineering 6 Insegnamenti a scelta (ex crediti d) 12 Tirocini formativi e di orientamento 3

Prova finale 15

Curriculum

DATA & LIFE SCIENCE Methods and Techniques for Biotechnologies

▪Methods and data analysis for nucleic

acids and proteins 6

▪Bioinformatics 6

Insegnamenti a scelta (ex crediti d) 12 Tirocini formativi e di orientamento 3

Prova finale 15

Curriculum

DATA & SMART CITY

Methods and Techniques for smart cities ▪Data acquisition systems

in smart cities 6

▪Data-driven supervision

in smart cities 6

Insegnamenti a scelta (ex crediti d) 12 Tirocini formativi e di orientamento 3

Prova finale 15

Curriculum

DATA & BUSINESS ANALYTICS

Methods and Techniques for Business and Economics

▪Time Series with Applications

on Big Data 6

▪Business Intelligence

for Business Networks 6

Insegnamenti a scelta (ex crediti d) 12 Tirocini formativi e di orientamento 3

Prova finale 15

Curriculum

DATA AND LAND AND URBAN ANALYTICS Methods and Techniques for Land and Urban Analysis

▪Geographical Information Science 6 ▪Indicators engineering 6 Insegnamento a scelta (ex crediti d) 12

Prova finale 15

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

INFORMATICA

Livello II - Classe LM18 - Durata 2 anni OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

DEL CORSO DI STUDIO

La Laurea Magistrale in Informatica è una laurea internazionale che fornisce vaste ed approfondite competenze teoriche, meto-dologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali e in quelle più avanzate dell’informatica, preparando il laureato ad assumere posizioni di alto livello nel mondo del lavoro, ed è propedeutica all’accesso ai Dottorati di Ricerca o ai percorsi di Ph.D.

presso Università estere.

La Laurea Magistrale in Informatica forni-sce una solida base concettuale e tecnolo-gica per l’approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produ-zione ed utilizzaprodu-zione della varietà di appli-cazioni richieste per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze.

Tali obiettivi vengono raggiunti mediante in-segnamenti specialistici, che consentono di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di venire a contatto con settori avanzati della disciplina.

La Laurea Magistrale in Informatica offre due curricula formativi in “Network and Data Science” (NeDaS) e in “Software Engi-neering for Adaptive Systems” (SEAS), ed offre inoltre due percorsi internazionali (GSEEM e UBIDIS) che permettono di tra-scorrere un intero anno di studio all’estero e di acquisire una laurea a doppio titolo.

REQUISITI DI AMMISSIONE E SBOCCHI LAVORATIVI

Il laureato magistrale sarà in grado di ope-rare a livello progettuale e decisionale in tut-te le aree dell’informatica, ma anche di indi-viduare nuovi sviluppi teorici e pratici delle discipline informatiche e dei relativi campi di applicazione. In particolare, il laureato magi-strale sarà in grado di effettuare la pianifica-zione, la progettapianifica-zione, lo sviluppo, la dire-zione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di sistemi complessi e innovativi per la ge-nerazione, la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni, anche quando implichino l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali.

Grazie a queste competenze, il laureato magistrale in informatica può inserirsi age-volmente in aziende private o enti pubblici, in società di formazione o anche nel mondo dell’insegnamento. Molti dei nostri laureati scelgono anche la libera professione, di-ventando consulenti o imprenditori.

Il possesso della Laurea Magistrale in Infor-matica garantisce l’ammissione all’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Inge-gneri dell’Informazione (sezione A).

A coloro che completeranno il Master in Mo-bile e Web Technologies (http://mwt.disim.

univaq.it/) verranno riconosciuti crediti per il conseguimento della Laurea Magistrale in Informatica.

Presidente del Corso di Laurea:

PIANO DI STUDIO

Curriculum

NETWORK AND DATA SCIENCE (NEDAS)

Il curriculum NeDaS si focalizza sull’intera-zione tra reti complesse e big data, al centro delle moderne applicazioni dell’informatica, mantenendo un collegamento continuo con il mondo delle applicazioni ICT in questo dominio, in costante e rapida evoluzione.

Il curriculum prevede una serie di insegna-menti obbligatori quali Distributed systems, Web Algorithms, Computational Intelligen-ce, Network design, Information Systems and Network Security, Machine learning, Autonomous Networks e Data Analytics and Data Driven Decision, nonché un’ampia gamma di insegnamenti a scelta, seleziona-bili al primo e al secondo anno, con i quali approfondire tematiche avanzate, come Big Data, Social And Behavioural Mining, Intel-ligent Systems and Robotics Laboratory, Ontologies for Data Representation e Infor-mation Retrieval.

Curriculum

SOFTWARE ENGINEERING FOR ADAPTIVE SYSTEMS (SEAS)

Il curriculum SEAS fornisce competenze di alto livello per la progettazione di sistemi adattivi, autonomi, mobili e intelligenti, che possono scalare fino a livelli di complessità imprevedibili, sfruttando metodi e strumenti di model driven design. Il curriculum pre-vede una serie di insegnamenti obbligatori quali Software Architecture, Software Qua-lity Engineering, Model-Driven Engineering, Formal Methods, Autonomous Service and Software Engineering e Network Optimiza-tion e un’ampia gamma di insegnamenti a

scelta, selezionabili al primo e al secondo anno, con i quali approfondire tematiche avanzate, come Advanced Service-Orien-ted Software Engineering, Bio Informatics, Embedded systems, Software Engineering for the Internet of Things, Software Design for Robotics e Advanced Models for Softwa-re Engineering.

Curriculum internazionale

GLOBAL SOFTWARE ENGINEERING EUROPEAN MASTER (GSEEM)

Permette allo studente italiano di studiare un anno all’estero, all’interno di una delle univer-sità partner in Svezia e Olanda, ap-profondendo le tematiche dell’Ingegneria del Software, ed ottenere due titoli di Lau-rea Magistrale.

Curriculum internazionale UBIIQUITUS COMPUTING AND DISTRIBUTED SYSTEMS (UBIDIS) Permette allo studente italiano di studiare un anno presso l’Università di Nizza-Sophia Antipolis, approfondendo le tematiche dei sistemi distribuiti, ed ottenere due titoli di Laurea Magistrale.

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Informatica, lo studente potrà anche op-tare per proseguire il suo percorso di studio e perfezionamento accedendo, previo con-corso, al Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze dell’Informazione.

Per ulteriori informazioni di orientamento sulla Laurea Magistrale in Informatica si veda

https://www.disim.univaq.it/didattica/guida- informatica-magistrale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA INFORMATICA