• Non ci sono risultati.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Ogni anno l’Istituto d’Istruzione Superiore “Fermi” offre agli studenti la possibilità di ampliare ed arricchire la propria formazione con attività integrative curriculari ed extra-curriculari, espressione della capacità progettuale della scuola e del suo impegno a costruire prospettive culturali e professionali che perfezionino il curricolo scolastico. Tali proposte hanno lo scopo di offrire ai propri studenti molte occasioni di nuove esperienze e opportunità finalizzate a:

 individuare e orientare le potenzialità di ciascun studente

 favorire l’acquisizione e il consolidamento delle competenze trasversali di cittadinanza

 promuovere l’inclusione attraverso la prevenzione della dispersione e dell’insuccesso scolastico,

 promuovere il benessere,

 ampliare le opportunità formative e il bagaglio di esperienze degli studenti

 indirizzare gli studenti verso l’acquisizione di competenze certificate, spendibili nel loro successivo percorso formativo o per l’inserimento nel mondo del lavoro.

 fornire strumenti di comprensione del contesto sociale

La partecipazione alle attività proposte consente agli studenti di personalizzare i propri processi di apprendimento, di migliorare ed approfondire le proprie competenze culturali, professionali, sociali e relazionali. La proposta progettuale, inoltre, rende chiara la scelta dell’istituto di mantenere aperto il confronto con il contesto esterno e quella di dialogare con tutti i soggetti coinvolti nella relazione educativa: studenti, famiglie, Enti istituzionali, Agenzie di formazione esterne etc.

L’attività progettuale è in linea con gli Obiettivi di Processo definiti nel PDM nonché con gli Obiettivi Strategici della legge 107/2015.

Si tratta di progetti annuali, alcuni dei quali particolarmente graditi all’utenza, che si collocano nell’arco del triennio mantenendo intatte le priorità, i macro-obiettivi e i fini per i quali vengono organizzati. Il monitoraggio dei progetti consente di far emergere i punti di forza e i punti di debolezza e di fare le opportune riflessioni e le eventuali modifiche.

Per il corrente anno scolastico i progetti verranno realizzati compatibilmente alle disponibilità/possibilità degli Enti e degli Esperti di modulare la loro proposta da remoto.

VIAGGI DI ISTRUZIONE – VISITE GUIDATE

Sono strettamente connessi con la programmazione didattica, vengono deliberati dai consigli di classe nelle fasi iniziali dell’anno scolastico e organizzati da un’apposita commissione.

I viaggi sono di tre o quattro giorni per gli studenti del biennio, e di quattro o cinque giorni per le classi del triennio; le mete scelte variano negli anni e individuano località e percorsi di grande interesse culturale e/o ambientale sia in Italia che all’estero.

Le Visite guidate, della durata di un giorno, sono organizzate per visitare città, musei, mostre ecc e sono strettamente legate allo sviluppo del programma didattico di una o più discipline.

CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI, MANIFESTAZIONI

I consigli di classe, sulla base delle occasioni che si presentano durante l’anno e delle attività didattiche svolte possono deliberare di far partecipare le classi a convegni e seminari su temi specifici di interesse delle classi

LABORATORIO TEATRALE

Nei progetti “Giornata dell’Arte e della Creatività” e “Giornata del merito e dell’accoglienza” si prevede il coinvolgimento di numerosi ragazzi per l'allestimento di spettacoli completamente autoprodotti da studenti della scuola e coordinati da docenti.

Adattamento del testo, recitazione, scenografia, costumistica, musica e danza sono i settori su cui i ragazzi sono chiamati a lavorare e ad esprimere le loro potenzialità creative.

Tali attività potranno essere svolte in presenza al termine dell’emergenza sanitaria, oppure da remoto se ancora in corso l’emergenza sanitaria

ATTIVITA’ CULTURALI

Su iniziativa di singoli docenti o dei consigli di classe, viene proposta alle classi la partecipazione a spettacoli culturali di vario tipo: rappresentazioni teatrali, anche in lingua straniera, visione ed analisi di film ecc.

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE

Secondo quanto ribadito, a livello ordinamentale, nelle Indicazioni Nazionali, le esperienze di studio e formazione all’estero degli studenti vengono considerate parte integrante dei percorsi di formazione e istruzione, sia da parte dello studente e della relativa Famiglia, sia da parte del Consiglio di Classe e dell’Istituto scolastico di provenienza e di frequenza nel periodo di studio all’estero. In tale ottica, le esperienze di studio o formazione compiute all’estero dagli alunni italiani appartenenti al sistema di istruzione e formazione, per periodi non superiori ad un anno scolastico e da concludersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, sono valide per la riammissione nell’istituto di provenienza e sono valutate ai fini degli scrutini, sulla base della loro

24

coerenza con gli obiettivi didattici previsti dalle Indicazioni Nazionali (art. 192, c. 3 D. Lgs.vo 297/ e nota MIUR prot. n.

2787/2011Titolo V).

L’Istituto Fermi, coerentemente con gli obiettivi formativi definiti nel Piano dell’Offerta Formativa, incoraggia e sostiene la mobilità studentesca internazionale, sia in termini di invio di propri studenti che di accoglienza di studenti stranieri, riconoscendole una importante valenza formativa, capace di indurre processi di conoscenza ed autoapprendimento, educazione alla tolleranza e acquisizione di competenze trasversali, formali, non formali ed interculturali, ormai imprescindibili in un mondo globalizzato e complesso come quello odierno. Il soggiorno di studio all’estero, il rapporto di dialogo e di amicizia con coetanei che vivono e studiano in un’altra parte del mondo rappresentano un’esperienza che fa crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione di altre culture che, nel contempo, permettono la ri-scoperta dei valori della propria cultura di appartenenza.

Le esperienze di studio all’estero si realizzano sulla base di iniziative di singoli studenti che possono avvalersi di agenzie formative specifiche.

Il nostro Istituto si attiva per favorire a tutti i livelli (informazione, comunicazione, contatti scuola-famiglia, procedure) e nel modo migliore sia l’invio, sia il reinserimento degli studenti nella comunità scolastica per il completamento degli studi.

Per quanto riguarda l’accoglienza degli studenti stranieri che vogliono trascorrere un periodo di studio (anno/semestre/trimestre) in Italia, il nostro Istituto ha elaborato e formalizzato procedure ad hoc per rendere efficace, formativo e visibile il percorso scolastico degli exchange students.

VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE

Il potenziamento delle competenze comunicative, certificabili secondo i parametri stabiliti nel quadro comune di riferimento europeo, è uno degli obiettivi che il Fermi intende perseguire nel triennio.

L’attività curriculare dell’istituto è affiancata da un’ampia offerta integrativa di opportunità di formazione, che consentono agli studenti di potenziare le proprie competenze linguistiche anche in ambiti non previsti nel curricolo, attraverso progetti e attività realizzate dalla scuola e che sono elencate nella scheda “progetti”.

In particolare la scuola offre:

-corsi di preparazione per il conseguimento della CERTIFICAZIONE EUROPEA NELLA LINGUA INGLESE (Cambridge); a tal proposito si fa presente che l’Istituto Fermi è sede autorizzata per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni per la lingua inglese (livelli B1-B2-C1)

-corsi di preparazione per il conseguimento della CERTIFICAZIONE EUROPEA NELLA LINGUA FRANCESE (DELF);

-corsi di preparazione per il conseguimento della CERTIFICAZIONE EUROPEA NELLA LINGUA SPAGNOLA (DELE);

-STAGE LINGUISTICI presso strutture scolastiche di Paesi comunitari, anche di livello universitario, con rilascio di certificazione;

-attività di SCAMBIO CULTURALE, in particolare con le città di Sommerville (USA) e Frontignan La Peyrade (Francia), con cui la città di Gaeta risulta gemellata, e Banja Luka (Bosnia ed Erzegovina) ;

-supporto per la realizzazione di un ANNO DI ISTRUZIONE ALL’ESTERO attraverso il Progetto Intercultura;

-metodologia CLIL in orario curricolare;

-Dall’anno scolastico 2018-2019 l’istituto Fermi ha attivato il progetto “MAIL FRIENDS”, uno scambio linguistico, detto anche tandem linguistico, che consente di acquisire padronanza nella lingua attivando conversazioni (via mail o tramite voce con tecnologie VoiIP) con un partner madrelingua.

VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICO-LOGICHE E SCIENTIFICHE Per il potenziamento delle abilità tecnico-scientifiche, tutti gli alunni del FERMI possono partecipare ai progetti che arricchiscono il lavoro curricolare, offrono stimoli culturali, potenziano l'autonomia di giudizio, affinano il ragionamento, fanno acquisire metodologie sempre più valide.

Per il potenziamento i docenti propongono le seguenti attività:

-Conferenze tematiche tenute da esperti esterni e docenti universitari -Olimpiadi di Matematica

-Olimpiadi di Fisica -Olimpiadi Informatica

-Potenziamento classi quinte (al termine di ogni anno scolastico gli alunni delle classi quinte possono usufruire di ore di potenziamento di Matematica per la preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato).

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI

L’ECDL è un certificato diffuso a livello internazionale, che attesta il possesso dei principi fondamentali dell’informatica e la capacità necessaria per usare un personal computer e i principali programmi applicativi.

Per poterlo ottenere occorre sostenere un insieme di test standard, identici in tutti i paesi europei. L’utilizzo della patente ECDL, anche a livello dei concorsi pubblici quale certificazione di competenza, viene proposto dall’AICA in relazione al d.l. 387 presentato il 29/10/98 dal Ministero della Funzione Pubblica che prevede, a partire dal gennaio 2000, in sede di ogni concorso

“l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse”.

L’Istituto, accredito come centro Esame e Certificazione, realizza corsi di preparazione agli esami ECDL per il conseguimento della Patente Europea. La certificazione concorre all’attribuzione e determinazione di un credito spendibile in ambiente scolastico, universitario e nel mondo del lavoro.

25

VALORIZZAZIONE DELLA SCUOLA INTESA COME COMUNITÀ ATTIVA E APERTA AL TERRITORIO

Al fine di valorizzare le competenze tecnico-professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, il nostro istituto programma ogni anno:

STAGE CROCIERISTICO

Questo progetto, che da anni caratterizza il corso di studi dell’ITE, offre agli studenti la possibilità di applicare in maniera pratica le competenze acquisite, mediante lo svolgimento di attività di accoglienza dei turisti a bordo, di management hotel o di gestione contabile ed amministrativa.

L’iniziativa formativa, realizzata con la collaborazione di compagnie di Crociera italiane e internazionali, avvicina gli studenti ad un settore in continua espansione e offre loro l’opportunità di cimentarsi in attività lavorative, oggetto del loro studio, che nel futuro li vedranno protagonisti come professionisti del turismo o tecnici della gestione economica aziendale.

PROGETTO “ARTE e TERRITORIO”

Questo progetto è rivolto agli studenti del Tecnico Economico (indirizzo TURISMO) ed è collegato alla vocazione turistica del nostro territorio ed alla specificità del corso di studi, fornendo agli alunni la possibilità di maturare esperienze lavorative “sul campo”.

L’iniziativa, nell’ambito dell’orientamento in entrata, ha inoltre l’obiettivo di offrire agli studenti di terza media, la possibilità di conoscere gli ambiti disciplinari che caratterizzano i curricoli formativi dell’ITE.

Il progetto si articola in lezioni frontali e visite guidate con docenti esperti della storia cittadina, e solitamente si svolge nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. All’esito di tale percorso formativo, gli studenti redigono testi (scritti anche in lingua straniera) e realizzano video che, nel periodo di orientamento, presenteranno agli studenti di scuola media in veste di “guide turistiche”.

PROGETTO FAI “APPRENDISTI CICERONI”

“Apprendisti Ciceroni” è un progetto di formazione rivolto agli studenti dell’IIS Fermi, un’esperienza di cittadinanza attiva che mira a far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Gli Apprendisti Ciceroni vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula e hanno l’occasione di studiare un bene artistico del loro territorio, poco conosciuto, e di fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti o a un pubblico di adulti.

Grazie alla loro partecipazione attiva e responsabile, gli Apprendisti Ciceroni si sentiranno coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diverranno esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

La formazione degli studenti è pensata come un’esperienza continua durante tutto l’anno scolastico, che si concretizza in due eventi:

 “Progetto FAI per le luminarie” novembre – gennaio

Gli studenti del nostro Istituto, in qualità di Apprendisti Ciceroni, guidano il pubblico dei visitatori alla scoperta di siti storico-artistico-archeologici tenuti aperti durante i fine settimana. L’attività viene valutata come ASL

 “Giornate FAI di primavera” marzo

In occasione delle “Giornate FAI di Primavera”, grande evento nazionale, il FAI coinvolge gli studenti del nostro Istituto in qualità di Apprendisti Ciceroni per presentare al pubblico alcuni luoghi di interesse storico-artistico o paesaggistico normalmente non visitabili, eccezionalmente aperti. L’attività viene valutata come ASL

POTENZIAMENTO DELLE DISCIPLINE MOTORIE E SOSTEGNO DEL BENESSERE

I percorsi didattici curricolari ed extracurricolari proposti dalla scuola sono finalizzati alla valorizzazione delle potenzialità di ogni studente, dal miglioramento delle capacità motorie ed espressive per un completo sviluppo funzionale, alla promozione delle attività motorie e sportive; dalle competenze in ambito di prevenzione e sicurezza, ai corretti stili di vita volti a mantenere e migliorare il proprio stato di salute.

Già dal 2010, gli studenti che aderiscono al Centro Sportivo Studentesco sono impegnati nello svolgimento di competizioni sportive di interesse regionale e nazionale nelle discipline Tennis Tavolo, Sci e Vela, che si svolgono secondo un calendario stilato, di anno in anno, dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Latina- Ufficio Educazione Motoria Fisica e Sportiva.

L’obiettivo per il prossimo triennio sarà quello di aumentare il numero di alunni che frequentano il Gruppo Sportivo, attivare nuove discipline, partecipare a tornei e competizioni locali e nazionali;

Per il potenziamento delle Scienze Motorie e Sportive, i nostri docenti propongono inoltre le seguenti attività:

- Potenziamento delle attività motorie da svolgersi durante le ore di sostituzione dei docenti assenti, che sarà possibile grazie all’impiego di specifiche figure dell’organico potenziato;

-STAGE SPORTIVO SCI, che orientativamente si svolge tra i mesi di febbraio e marzo e si pone come finalità quella di:

 Suscitare nei giovani la consuetudine all’attività motoria all’aria aperta ed educarli al rispetto dell’ambiente

 Stimolare la capacità dei giovani a superare le difficoltà legate all’ambiente invernale montano, non sempre amico (freddo, neve, ghiaccio)

 Migliorare le capacità di socializzazione dei giovani nel rispetto degli altri e di se stessi

Gli obiettivi tecnici specifici riguardano i presupposti di base per l’avviamento allo sci e le norme di sicurezza in montagna. Tali obiettivi saranno diversificati secondo il livello di partenza di ogni singolo alunno.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

L’I.I.S. “Fermi”, nell’ottica di una didattica attenta alle esigenze individuali dei propri studenti, si propone di prestare attenzione alla valorizzazione dei suoi alunni più competenti e impegnati nello studio, offrendo loro opportunità di percorsi di approfondimento, di sviluppo di competenze alte e altre, di gratificazione e risposta alle curiosità che vadano anche oltre a quanto previsto nel normale curricolo scolastico. La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata messa a fuoco anche dal

26

MIUR con la legge n. 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase transitoria, è ora disciplinata dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e dal decreto ministeriale dell'8 settembre 2011.

Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientra nell'azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico del Ministero, premia:

- gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell'esame di Stato conclusivo del corso di istruzione secondaria superiore;

- gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze.

La scuola propone a studenti interessati e in possesso di adeguate competenze la partecipazione ad attività finalizzate alla promozione dell’eccellenza. .

Modalità di promozione dell'eccellenza:

I Consigli di Classe individuano gli Studenti da avviare alle attività di eccellenza sulla base dei risultati scolastici, e/o su richiesta degli stessi. Gli interventi finalizzati alla promozione delle eccellenze sono:

- gare disciplinari;

- partecipazione a corsi di preparazione a certamina, olimpiadi o altre gare didattiche esterne alla Scuola;

- moduli didattici di ricerca e approfondimento organizzati dagli Organi collegiali dell'Istituto;

- moduli didattici di ricerca, approfondimento e sviluppo organizzati da Università o altri enti di cultura, approvati dagli Organi collegiali d'Istituto;

- sperimentazioni di metodologie didattiche innovative nello studio delle discipline curricolari;

- progetti di studio e di ricerca organizzati dalla Scuola;

- laboratori didattici per la sistemazione del materiale didattico dell'Istituto;

- corsi extracurricolari di lingue straniere e informatica per il conseguimento delle certificazioni riconosciute

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

L’ambito dell’Educazione alla Legalità, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa triennale a partire dall’anno scolastico 2019-2022 impegna l’Istituzione scolastica ad attivarsi per prevenire ogni forma di discriminazione, sviluppare un dialogo interculturale, offrire maggiore consapevolezza dei diritti e dei doveri, mettere in moto azioni per l’educazione alla salute, il rispetto e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, il rafforzamento della memoria storica. La progettualità nell’ambito dell’Educazione alla Legalità verrà sviluppata nella consapevolezza che la scuola deve intervenire per far acquisire agli studenti atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali all’organizzazione democratica e civile della società e favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di spirito critico. Sarà d’aiuto stabilire contatti e collaborazioni, non solo con gli Enti Locali , ma anche con tutte le altre associazioni e le agenzie formative sul territorio che possano contribuire alla pianificazione di adeguati itinerari didattici ed operativi.

L’elenco di tutti i progetti per questa area è consultabile nell’Allegato1.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

La scuola svolge azioni miranti a presentare sia le possibilità offerte dal mondo del lavoro sia le possibilità di proseguire gli studi.

Le attività sono rivolte in particolare agli studenti e alle studentesse del quarto e del quinto anno e sono esplicate attraverso i seguenti interventi:

- partecipazione a incontri di informazione con varie Università, da tenersi presso la sede della scuola;

- partecipazione autonoma degli studenti (con presentazione di consenso da parte dei genitori per i minorenni e della certificazione dei Dipartimenti) agli open day organizzati dalle varie Università;

- partecipazione facoltativa alla simulazione dei test di ammissione universitaria, sotto la supervisione di un esperto (classi 5^);

- pre-iscrizioni online effettuate autonomamente o con il supporto del docente incaricato (classi 5^);

- eventuali attività di orientamento realizzate attraverso il confronto con esperti, volte a supportare lo studente in un percorso di autovalutazione e di riconoscimento delle proprie capacità e attitudini, che gli possa consentire la definizione di un consapevole progetto di studi.

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

A partire dall’anno scolastico 2015-2016, la nostra scuola ha deciso di offrire agli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica la possibilità di svolgere un’attività didattica alternativa.

Documenti correlati