ALLEGATO A2 Piano aziendale di INNOVA Venture
6 Attività non routinarie .1 Comunicazione ordinaria
6.2 Iniziative straordinarie
L’attività comprende iniziative speciali e straordinarie, in particolare tese a generare nuove opportunità di investimento, quali a titolo di esempio attività di scouting (challenge, premi, etc.) e matching con potenziali coinvestitori.
Tali attività, da mettere a punto anche considerando i suggerimenti del Comitato di Investimento, le possibili sinergie con iniziative di terzi (in particolare eventuali coinvestitori) e alla luce dell’andamento degli investimenti di Lazio Innova e della consistenza della pipeline di potenziali investimenti in fase di esame, saranno oggetto di specifica autorizzazione del Comitato di Governance ai sensi dell’art. 7 comma 3, lettera e dell’AdF.
7 Budget pluriennale
Di seguito si riporta, a titolo indicativo, una stima di massima di costi di gestione complessivi delle attività previste nell’investment period (2017/2023), con separata evidenza dei corrispettivi da riconoscere ai componenti del Comitato di Investimento, ed una stima di larga massima per il divestment period.
Per quest’ultimo si precisa che anche nell’anno 2024 si ritiene che il carico di lavoro rimanga sostanzialmente analogo a quello stimato per un anno medio dell’investment period (anche per effetto delle operazioni di chiusura del POR) per poi avere un significativo calo negli anni successivi.
Di seguito si riporta, a titolo indicativo, una stima di massima di costi di gestione complessivi delle attività previste nell’investment period (2017/2023), ed una stima di larga massima per il divestment period, distinta nelle attività routinarie e con separata evidenza dei costi per la sola comunicazione ordinaria e dei corrispettivi da riconoscere ai componenti del Comitato di Investimento.
Periodo di Erogazione / Investment Period
2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale
Attività routinaria / programmabile
150.000 457.660 457.660 457.660 457.660 457.660 457.660 2.895.960
Comunicazione 50.000 10.000 20.000 20.000 100.000
Corrispettivi Comitato di Investimento
5.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 170.000 425.000 Totale 155.000 557.660 507.660 507.660 517.660 527.660 647.660 3.420.960
Periodo di Progressivo Esaurimento dell’Attività / Divestment Period
2024 2025 2026 2027 2028 Totale
Attività routinaria / programmabile 470.000 340.000 300.000 180.000 150.000 1.440.000 Corrispettivi Comitato di Investimento 45.000 8.000 8.000 8.000 8.000 45.000
Totale 525.000 348.000 308.000 188.000 158.000 1485.000
In considerazione della lunghezza del periodo di programmazione di durata dello SF, la quantificazione puntuale delle risorse annualmente necessarie sarà declinata in successivi aggiornamenti annuali del Piano di Attività.
8 Rispetto delle soglie previste dagli artt. 13 e 14 del Reg. (UE) 480/2014
Complessivamente gli importi sopra indicati risultano rientrare nei limiti previsti dall’art. 13 e 14 del Reg.
(UE) 480/2014 per le spese ammissibili al rimborso del Bilancio Europeo, consentendo al Comitato di Governance di disporre di qualche margine per programmare eventuali iniziative straordinarie.
Occorre tuttavia precisare che alcuni di tali limiti derivano da grandezze e tempistiche che possono essere rilevate solo ex post e in questa fase possono solo essere frutto di ragionevoli stime.
Qualora gli importi spettanti a Lazio Innova superassero i limiti previsti all’art. 13 del Reg. (UE) 480/2014 per il singolo anno di attività, l'eccedenza potrà essere riconosciuta nell'ambito dei massimali relativi agli anni successivi; qualora anche questi risultassero incapienti, gli importi eccedenti tali limiti potranno essere riconosciuti a valere sulle risorse derivanti dai rientri di INNOVA Lazio.
B.1 Reportistica esemplicativa degli strumenti finanziari ai sensi dell'articolo 46 CPR
La relazione sull'attuazione degli strumenti finanziari comprende, per ciascuno strumento finanziario le seguenti informazioni. Tutti i dati segnalati devono essere cumulativi dalla messa a punto dello strumento fino alla fine dell'anno di riferimento.
Livello Fondo di misura da cui è previsto il sostegno dei Fondi ESI (articolo 46 (2) (a) del regolamento (UE) n 1303/2013)
FoF SF MA
1
Assi prioritari o misure di sostegno dello strumento finanziario, tra cui fondi di fondi, nell'ambito del programma Fondo ESI.
FoF SF MA
1,1
Riferimento (numero e titolo) di ciascun asse prioritario o misura di sostegno dello
Il numero e il titolo ufficiale dell'asse prioritario come specificato nel PO. Ad esempio, la priorità 1 'XXX'. Questo
dovrebbe assumere la forma di menù 'pop-up' per garantire un testo unificato e la numerazione. FoF SF MA
2
Nome del/dei Fondo/i ESI a sostegno dello strumento finanziario nell'ambito dell'asse prioritario o misura
scelta selezione di min. 1 e max. 5 opzioni FoF SF MA
3
Obiettivo/i Tematico/i di cui al primo comma dell'articolo 9 del regolamento (UE) n.
1303/2013 supportato dallo strumento finanziario
scelta selezione di min. 1 e max. 11 opzioni FoF SF MA
Quantità di Fondi ESI impegnati per i singoli
numero (importo in
Al fine di riferire in merito allo strumento finanziario per obiettivi tematici, gli importi impegnati per SF saranno ripartiti.
4,1 numero CCI di ogni altro programma del
Fondo ESI che fornisce contributi allo scelta 'SI' / 'NO' in questa sezione devono essere riportati il/i numero/i CCI di altri programmi che contribuiscono allo stesso
strumento finanziario, tra cui FoF. Se la risposta è "Sì", il sistema dovrebbe offrire un menu 'pop-up' dei numeri CCI FoF SF MA 30 Data di completamento della valutazione ex
ante
data (formato:
GG/MM/AAAA)
Se è stata completata una valutazione ex-ante, ma la decisione presa è di non attuare lo strumento finanziario,
l'allegato in FI non ha bisogno di essere compilato. FoF SF MA
31 Selezione degli organismi di attuazione dello
31,1 È stato già avviato il processo di selezione o di
designazione scelta 'SI' / 'NO' Indicare se è già iniziato il processo di selezione, designazione o direttamente l'aggiudicazione di un organismo di
attuazione di uno strumento finanziario. (Solo a livello di beneficiario) FoF SF
II.
Descrizione dello strumento finanziario e delle modalità di attuazione (articolo 46 (2) (b) del regolamento (UE) n 1303/2013)
FoF SF MA
5 Nome dello strumento finanziario testo Nome ufficiale dello strumento finanziario ai sensi dell'articolo 4 (4) del CIR 821/2014. FoF FoF/SF SF MA
6
Indirizzo ufficiale / luogo di attività dello strumento finanziario (nome del paese e della città)
testo
Il luogo di lavoro dello strumento finanziario può essere diverso dall'indirizzo ufficiale dell'intermediario finanziario nell'ambito 11.1.2. Per esempio BEI o FEI si trova a Lussemburgo, ma luogo di attività del FoF si trova nello Stato membro.
scelta 'SI' / 'NO' Si è da scegliere se lo strumento finanziario è attuato attraverso uno strumento a livello europeo, ad esempio
l'iniziativa per le PMI FoF SF
7.1.1Nome dello strumento finanziario a livello
dell'Unione scelta
Se sì è stato selezionato, (vedi) sotto 7.1 le opzioni ' Iniziativa PMI' e 'altro'. Se 'altro' è selezionato il campo di testo opzione diventa disponibile per fornire il nome dello strumento finanziario istituito a livello dell'Unione a cui il programma contribuisce.
(A) investimenti nel capitale di entità giuridiche nuove o già esistenti, (B) affidamento della realizzazione o
(C) intraprende direttamente l'implementazione
FoF SF MA
8 Tipo di Strumento Finanziario FoF FoF/SF SF MA
8,1
Strumenti Finanziari su misura o conformi con i termini e le condizioni cioè "Strumenti off-the-shelf" standard
scelta
Selezione di solo 1 opzione consentita. Le informazioni offerte dal sistema dovrebbe essere" "strumento di misura"
"o" "strumento off-the-shelf '. Se viene scelto off-the-shelf dovrebbe essere visualizzato il seguente elenco (sarà aggiornato come dovuto):
(1) prestito a condivisione del rischio (2) garanzia limitata
FoF/SF SF
8,2 Strumenti Finanziari organizzati attraverso
fondi di fondi o senza un fondo di fondi scelta
Selezione di una opzione:
(A) attuazione attraverso fondi di fondi o (B) senza fondo di fondi
FoF SF
9
Tipi di prodotti forniti da strumenti finanziari:
prestiti, microcrediti, garanzie, capitale (equity), o investimenti quasi-equity, altro prodotto finanziario o altro supporto combinato all'interno dello strumento finanziario ai sensi dell'articolo 37 (7), del regolamento (UE) n 1303 / 2013
scelta
Selezione di almeno uno dal seguente elenco:
- finanziamenti (≥ 25.000 euro)
- Micro-credito (<EUR 25.000 e forniti alle microimprese) in base al SEC / 2011/1134 def - garanzie
- capitale (equity) - Quasi-equity
- altro prodotto finanziario
FoF/SF SF MA L G E O
9,2
Altro supporto combinato all'interno dello strumento finanziario: sovvenzione, abbuono di interessi, garanzia sovvenzioni ai sensi dell'articolo 37 (7), del regolamento (UE) n 1303/2013
testo
Questo campo è utilizzato solo se gli strumenti finanziari sono combinati con altre forme di sostegno in una sola operazione.
(Il campo diventa attivo solo se si seleziona 'altro supporto combinato all'interno di uno strumento finanziario' opzione in linea 9)
FoF/SF SF MA O
10
Stato giuridico dello strumento finanziario, ai sensi dell'articolo 38 (6), del regolamento (UE) n 1303/2013 (per gli strumenti finanziari di cui all'articolo 38 (1) (b) soltanto): conto fiduciario aperto in nome dell'Organismo di attuazione e per conto dell'autorità di gestione o di un gruppo separato di finanza all'interno di un istituto finanziario financial instrument as referred to in Articles 38(1)(a), 38(4)(a), (b) and (c) of Regulation (EU) No 1303/2013, and the financial intermediaries referred to in Article 38(5) of Regulation (EU) No 1303/2013 (Article 46(2)(c) of Regulation (EU) No 1303/2013)
FoF FoF/SF SF
11 Organismo di attuazione dello strumento FoF FoF/SF SF
11,1
Tipologia di soggetto attuatore ai sensi dell'articolo 38 (4) del regolamento (UE) n 1303/2013 (a) soggetto giuridico esistente o di nuova creazione dedicata alla realizzazione di strumenti finanziari; (b) organismo incaricato dell'attuazione o (c) autorità di gestione che gestisce direttamente l'attività di implementazione (solo per i prestiti o garanzie)
scelta
E' ammessa la selezione di un'opzione sola. Questo campo elenca le possibili opzioni fornite, da cui la selezione dovrebbe essere fatta.
(a) soggetto giuridico nuovo o già esistente nel quale sono investiti i fondi del programma (b1) Banca europea per gli investimenti
(b2) Fondo europeo per gli investimenti
(b3) Istituzioni finanziarie internazionali: sono istituti finanziari di diritto internazionale, come BERS o Banca per lo Sviluppo del Consiglio d'Europa.
(b4) Istituzioni finanziarie che mirano al raggiungimento di un interesse pubblico sotto il controllo dell'autorità pubblica, solitamente indicate come banche promozionali stabilite a livello nazionale o regionale
(b5) Organismo di diritto pubblico o privato: sono istituzioni finanziarie come banche, cooperative di risparmio, gestori di fondi di venture capital o istituzioni non finanziarie di attuazione di strumenti finanziari quali associazioni o organizzazioni senza scopo di lucro
(c) Ente che intraprende direttamente un'attività di implementazione (autorità di gestione o organismo intermedio)
FoF FoF/SF SF MA
11.1.1Nome dell'organismo di attuazione dello
strumento finanziario testo Nome ufficiale dell'organismo di attuazione dello strumento finanziario FoF FoF/SF SF MA
12
Selezione di un'opzione dalla nota di orientamento sulla Selezione (EGESIF_15-0033-01) (a) selezione in conformità con le disposizioni della direttiva sugli appalti pubblici (b) designazione della BEI, FEI o delle istituzioni finanziarie internazionali (c) "affidamento in house"
Descrizione dell'altra procedura di selezione dell'organismo di attuazione dello strumento finanziario. Il campo
diventa attivo se si seleziona l'opzione 'altra procedura' nel campo 12. FoF FoF/SF SF MA
13
Date della firma di un accordo di finanziamento tra l'autorità di gestione e l'organismo di attuazione dello strumento finanziario (incl. Fondo di Fondi) e tra gli organismi di attuazione del fondo di fondi egli intermediari finanziari.
FoF FoF/SF SF
IV.
Importo totale dei contributi del programma, in base alla priorità o alla misura, versato allo strumento finanziario per i costi di gestione e finanziari sostenuti o
FoF FoF/SF SF
Quantità totale di contributi del programma impegnati nel contratto di finanziamento stipulato tra un'autorità di gestione e un fondo di fondi o di un'autorità di gestione e un intermediario finanziario o di un fondo di fondi e un intermediario finanziario. Devono essere riportati in questo campo i contributi del programma (cioè ESIF + cofinanziamento nazionale pubblico e privato), impegnati nei contratti di finanziamento sottoscritti. Le altre risorse (diverse dai contributi del programma, ad esempio le risorse di una banca commerciale o un contributo regionale aggiuntivo) che non fanno parte del programma o le risorse impegnate da altri programmi non devono essere dichiarate in questo campo.
FoF FoF/SF SF
14,1 di cui contributi Fondi ESI (in EUR)
numero (importo in EUR) (deve essere calcolato dal sistema)
Importo totale dei contributi del Fondo ESI impegnati nel contratto di finanziamento. Questo importo si riferisce solo ad una parte dell'importo indicato nel campo 14 fornito dai Fondi ESI (= FESR + CF + FSE + FEASR + FEAMP risorse).
FoF FoF/SF SF
14.1.1 di cui FESR (in EUR) (opzionale) numero (importo in EUR)
Importo totale del FESR impegnato nello strumento finanziario
FoF FoF/SF SF
14.1.2 di cui Fondo di coesione (in EUR) (opzionale) numero (importo in EUR)
Importo totale del Fondo di coesione impegnato nello strumento finanziario
FoF FoF/SF SF
14.1.3 di cui FSE (in EUR) (opzionale) numero (importo in EUR)
Importo totale del FSE impegnato nello strumento finanziario
FoF FoF/SF SF
14.1.4 di cui FEASR (in EUR) (opzionale) numero (importo in EUR)
Importo totale del FEASR impegnato nello strumento finanziario
FoF FoF/SF SF
14.1.5 di cui FEAMP (in EUR) (opzionale) numero (importo in EUR)
Importo totale del FEAMP impegnato nello strumento finanziario
FoF FoF/SF SF
Importo totale dei contributi versati dal numero (importo in EUR) (dovrebbe
L'importo totale dei contributi di programma dovrebbe essere la somma dei campi 15.1-15.2 e deve essere calcolato dal sistema. L'importo si riferisce al totale dei contributi di programma (cioè ESIF + cofinanziamento
FoF FoF/SF SF
15.1.1 di cui FESR (in EUR) numero (importo in
EUR) Importo totale del FESR versato allo strumento finanziario FoF FoF/SF SF
15.1.2 di cui Fondo di coesione (in EUR) numero (importo in
EUR) Importo totale del Fondo di coesione versgato allo strumento finanziario FoF FoF/SF SF
15.1.3 di cui FSE (in EUR) numero (importo in
EUR) Importo totale del FSE versato allo strumento finanziario FoF FoF/SF SF
15.1.4 di cui FEASR (in EUR) numero (importo in
EUR) Importo totale del FEASR versato allo strumento finanziario FoF FoF/SF SF
15.1.5 di cui FEAMP (in EUR) numero (importo in
EUR) Importo totale del FEAMP versato allo strumento finanziario FoF FoF/SF SF
15,2di cui importo totale del cofinanziamento nazionale (in EUR)
numero (importo in EUR) (dovrebbe essere calcolato dal
sistema)
L'importo totale dei contributi di programma dovrebbe essere la somma dei campi 15.2.1-15.2.2. Questa è parte dell'importo calcolato dal sistema nel campo 15, che costituisce il cofinanziamento nazionale (= finanziamento pubblico nazionale + finanziamento privato nazionale).
FoF FoF/SF SF
15.2.1di cui importo totale del finanziamento pubblico nazionale (in EUR)
numero (importo in EUR)
Importo totale del finanziamento pubblico nazionale versato allo strumento finanziario, che fa parte dell'importo
calcolato dal sistema in campo 15.2. FoF FoF/SF SF
15.2.2di cui quantità totale di finanziamenti privati nazionali (in EUR)
numero (importo in EUR)
Importo totale dei finanziamenti privati nazionali versato allo strumento finanziario, che fa parte dell'importo
calcolato dal sistema in campo 15.2. FoF FoF/SF SF
16
Importo totale dei contributi versati dal programma allo strumento finanziario nell'ambito dell'iniziativa
occupazione giovanile (YEI) (in EUR) FoF FoF/SF SF
17
Importo totale dei costi e delle spese di gestione pagate da contributi di programma (in EUR)
numero (importo in EUR)
L'Importo totale dei costi di gestione e delle spese pagate dai contributi di programma può essere diverso dalla somma di 17.1 e 17.2.
La remunerazione base e quella basata sulle prestazioni vengono utilizzate per calcolare le soglie di costi e spese di gestione alla chiusura.
FoF FoF/SF SF
17,1 di cui retribuzione base (in euro) numero (importo in
EUR) Ammontare della retribuzione base FoF FoF/SF SF
17,2 di cui retribuzione basata sulle prestazioni (in EUR)
numero (importo in
EUR) Importo della retribuzione basata sulle prestazioni FoF FoF/SF SF
18
Costi o commissioni di gestione capitalizzati di cui all'articolo 42 (2), del regolamento (UE) n 1303/2013 (rilevante solo per la relazione finale) (in EUR)
numero (importo in EUR)
Costi o commissioni di gestione Capitalizzati di cui all'articolo 42 (2), del regolamento (UE) n 1303/2013 (rilevante solo per la relazione finale) (in EUR)
Valido solo per strumenti in capitale o microcredito
FoF/SF SF
19
Abbuoni di interessi capitalizzati o abbuoni di commissioni di garanzia di cui all'articolo 42 (1) (c), del regolamento (UE) n 1303/2013 (relativo al rapporto finale) (in EUR)
numero (importo in EUR)
Abbuoni di interessi capitalizzati o abbuoni di commissioni di garanzia di cui all'articolo 42 (1) (c), del regolamento
(UE) n 1303/2013 (relativo al rapporto finale) (in EUR) FoF/SF SF
Importo dei contributi di programma per
21
Contributi di terreni e / o immobili nello strumento finanziario ai sensi dell'articolo 37 (10), del regolamento (UE) n 1303/2013 (rilevante per il rapporto finale) (in EUR)
numero (importo in EUR)
Contributi di terreni e / o immobili nello strumento finanziario ai sensi dell'articolo 37 (10), del regolamento (UE) n 1303/2013 (rilevante per il rapporto finale) (in EUR)
Valido solo per i Fondi di Sviluppo Urbano
FoF FoF/SF SF
V.
Importo totale del sostegno versato ai beneficiari finali, o a vantaggio dei destinatari finali, o impegnato in contratti di garanzia dallo strumento finanziario per investimenti in destinatari finali, per programma di fondi ESI e priorità o misura (articolo 46 (2) (e) regolamento (UE) n 1303/2013)
La Sezione V deve essere ripetuta in accordo con ciascun prodotto finanziario. FoF/SF SF MA L G E O
22 Nome di ciascun prodotto finanziario offerto
dallo strumento finanziario testo
Nome del capitale / prestito / garanzia o altro prodotto supportato con risorse del programma e offerto dall'intermediario finanziario ai destinatari finali. Il nome del capitale / prestito / garanzia o altro prodotto non deve essere confuso con il nome dell'intermediario finanziario.
FoF/SF SF MA L G E O
22,1 Tipo di prodotto finanziario offerto dallo
strumento finanziario scelta
(a) prestito (B) garanzia (C) capitale
(D) altri prodotti finanziari o altro supporto combinati all'interno dello strumento finanziario
Se il fondo di fondi (FoF) ha firmato con l'organismo di attuazione dello strumento finanziario (l'intermediario finanziario) solo un accordo di finanziamento per i diversi tipi di prodotto di prestito (per esempio: prestiti per le piccole e medie imprese e il microcredito), suggeriamo di raggrupparli in un unico campo 22.1 a).
Esempio: nel 2015 FoF ha firmato con l'organismo di esecuzione dello strumento finanziario un accordo di finanziamento per due tipi di prodotti di prestito: prestiti per le piccole e medie imprese e per i microcrediti. Per questo caso, campo 22.1 a) deve essere selezionata solo una volta: insieme per i prestiti alle PMI e microcredito. Se il FoF ha firmato con lo stesso organismo di esecuzione dello strumento finanziario (l'intermediario finanziario) un accordo di finanziamento separato per ogni tipo di prodotto di prestito, il campo 22.1 a) deve essere ripetuto tante volte quanti sono gli accordi di finanziamento che sono stati firmati per i diversi tipi di prodotti di prestito.
FoF/SF SF MA L G E O
24
Importo totale dei contributi dei programmi impegnati in prestiti, garanzie, capitale, quasi-equity o altri contratti di prodotti finanziari con i destinatari finali (in EUR)
numero (importo in EUR)
Deve essere qui segnalato l'importo totale dei contributi dei programmi impegnati in contratti firmati per i prestiti con i destinatari finali.
Devono essere qui segnalati i contributi del Programma bloccati (impegnati) in contratti di garanzia firmati, indipendentemente dal fatto che il prestito sia stato erogato o meno al destinatario finale.
Deve essere qui segnalato l'importo totale dell'impegno nella partecipazione (quasi) azionaria in imprese, a prescindere se la partecipazione è stata versata al beneficiario finale.
Deve essere riportato in questa sezione l'importo totale dei contributi del programma impegnati in contratti firmati per altri prodotti finanziari con i beneficiari finali.
In generale, se gli strumenti finanziari sono stati finanziati anche da altre risorse (ad esempio le risorse delle banche commerciali o da contributi pubblici aggiuntivi) che non costituiscono parte del programma, tali risorse non
FoF/SF SF MA L G E O
25
Importo totale dei contributi del programma versati ai destinatari finali attraverso prestiti, microcrediti, capitale o altri prodotti, o, nel caso di garanzia, impegnato per i prestiti erogati ai destinatari finali, per prodotto (in EUR)
numero (importo in EUR)
L'importo totale dei contributi del programma dovrebbe essere la somma di 25.1, 25.2 e 25.3. Deve essere calcolato dal sistema. devono essere segnalati solo gli importi delle risorse del programma. Le altre risorse (ad esempio risorse commerciali bancarie o contributi regionali aggiuntivi) che contribuiscono a questo prodotto ma non fanno parte del programma, non devono essere segnalate qui.
Questa riga si riferisce alle risorse del programma effettivamente erogate, cioè versate sul conto dei beneficiari finali.
Per le garanzie gli importi da riportare nella riga 25 corrispondono alla parte dei contributi programma bloccati (impegnati) in contratti di garanzia firmati, ma solo per i prestiti che sono stati erogati ai beneficiari finali;
indipendentemente dal fatto che la garanzia è stato escussa o no.
Nel caso delle garanzie di portafoglio, deve essere qui riportata la quantità di contributi del programma riservata (messa da parte) per un portafoglio di prestiti con contratti stipulati tra un intermediario finanziario e i destinatari finali .
Per gli altri prodotti devono essere qui riportati gli importi dei contributi di programma che sono stati pagatoia beneficio del destinatario finale .
In generale le risorse restituite all'operazione dagli investimenti nei destinatari finali non sono considerate contributi del programma.
Di conseguenza, non devono essere riportate sotto 25 le risorse restituite all'operazione e reinvestite nei destinatari finali.
FoF/SF SF MA L G E O
25,1di cui importo totale dei contributi dei Fondi ESI (in EUR)
numero (dovrebbe essere calcolato dal
sistema)
L'importo totale dei contributi del programma dovrebbe essere la somma dei campi 25.1.1 - 25.1.5. La somma dei campi 25.1.1 - 25.1.5 deve essere calcolata dal sistema. Questo campo si riferisce solo alla parte dell'importo
L'importo totale dei contributi del programma dovrebbe essere la somma dei campi 25.1.1 - 25.1.5. La somma dei campi 25.1.1 - 25.1.5 deve essere calcolata dal sistema. Questo campo si riferisce solo alla parte dell'importo