• Non ci sono risultati.

Nell’ottica di offrire allo studente strumenti interattivi che permettano l’esplorazione e la riflessione, e al tempo stesso di ampliare l’offerta di domande a valutazione automatica, abbiamo integrato il modulo Lesson di Moodle con GeoGebra. Le applicazioni, create con GeoGebra, sono state caricate su GeoGebraTube (community per gli utenti che utilizzano GeoGebra nella didattica e che vogliono condividere le proprie risorse), rese visibili tramite URL e il codice HTML è stato incorporato nella pagina domanda a risposta breve (domanda che prevede come risposta un breve testo numerico o alfanumerico) della Lesson (Figura 5).

Figura 5: Esempio di codice HTML incorporato all’interno di una pagina di Moodle

Le applicazioni che abbiamo realizzato e che descriviamo nel seguito, restituiscono un codice numerico, opportunamente pensato e costruito caso per caso, che consente di indirizzare lo studente verso una specifica pagina della Lesson di Moodle, una volta inserito nella text box della domanda a risposta breve. Nella seguente Figura 6 c’è un esempio di codice che indirizza lo studente verso la pagina “Un altro scienziato”.

56

Figura 6: Personalizzazione attraverso la Lesson

In questo modo abbiamo sfruttato a pieno sia le potenzialità di personalizzazione di Moodle, sia quelle di creazione di applicazioni interattive e dinamiche di GeoGebra. Ciò ci ha consentito di creare Tutorial, Domande Grafiche Interattive e Domande

Semiaperte Interattive, di seguito descritte. I tutorial sono inseriti nel Frame

Introduzione. Nel caso specifico di studio, la Domanda Grafica Interattiva (DGI) compare in ciascuno degli script del Frame Livello 1 (Capitolo 1 e Capitolo 2) mentre la Domanda Semiaperta Interattiva (DSI) compare solo nel primo script del Frame Livello 1 (Capitolo 1).

5.2.1 I Tutorial

Si tratta di applicazioni interattive, realizzate con GeoGebra, che prevedono l’interazione dello studente con un oggetto grafico per ottenere la risposta ad una determinata domanda. L’applicazione, al termine della manipolazione da parte dello studente, restituisce due tipi di codici a seconda se la manipolazione è corretta oppure no. Lo studente inserisce il codice fornito nell'apposita text box della risposta breve della pagina Lesson e, in funzione del codice inserito, verrà indirizzato verso una opportuna pagina della Lesson prevista in uno specifico percorso personalizzato. Nei paragrafi 5.3.2.1 e 5.3.2.2 descriveremo in dettaglio due Tutorial utilizzati nel caso specifico di studio.

5.2.2 La Domanda Grafica Interattiva (DGI)

Si tratta di una costruzione interattiva realizzata con GeoGebra, simile ad un Tutorial, che prevede l’interazione dello studente con un oggetto grafico per ottenere la risposta ad una determinata domanda. La risposta consiste in una

57

configurazione della costruzione grazie alla manipolazione dei parametri lasciati liberi. La DGI prevede più risposte esatte (configurazioni corrette), più risposte semi- esatte (configurazioni parzialmente corrette) e più risposte errate. A differenza dei Tutorial, restituisce un codice generato dinamicamente, che riflette la manipolazione da parte dello studente. Questo codice permette di acquisire informazioni sulla manipolazione eseguita dallo studente e di organizzare percorsi personalizzati. Più precisamente, il codice è costruito in modo tale da permettere di risalire alla configurazione finale da parte dello studente e di individuare, pertanto, non solo se la risposta data è esatta, semi-esatta o errata, ma di individuare con precisione quale, tra le possibili risposte esatte o semi-esatte, è stata fornita. In questo modo la personalizzazione successiva può essere molto accurata. Come avviene per i Tutorial, lo studente inserisce il codice fornito nella text box della risposta breve e la piattaforma, in funzione del codice inserito, lo indirizzerà verso una pagina personalizzata. Nei paragrafi 5.4.1.2 e 5.4.2.2 descriveremo in dettaglio le DGI realizzate per il caso di studio specifico e inserite nei Capitoli 1 e 2 del Frame Livello 1 di Programma Discovery.

5.2.3 Domanda Semiaperta Interattiva (DSI)

Si tratta di una domanda interattiva, realizzata anch’essa con GeoGebra, la cui risposta prevede l'aggregazione da parte dello studente di blocchi-parole (tessere) resi disponibili, al fine di costruire una frase. Nel caso di studio, questa applicazione è stata utilizzata per permettere la costruzione di frasi in risposta a una domanda posta, che prevedono un’affermazione supportata da un argomento. Pertanto le frasi previste sono composte da due proposizioni, una principale che costituisce un’affermazione e una subordinata che ne rappresenta la motivazione. Le due proposizioni sono legate da una congiunzione causale. Lo studente deve scegliere quali tessere utilizzare per la costruzione della propria frase e assemblarli con opportuno trascinamento. A seconda di come assembla le tessere, lo studente può costruire risposte esatte (frasi in cui sia l’affermazione che la motivazione sono corrette), semi-esatte (frasi in cui l’affermazione è corretta, ma la motivazione è errata) o errata (frasi in cui l’affermazione è errata). L’applicazione restituisce un codice che cambia dinamicamente in funzione della posizione di ogni singola tessera. In questo modo, dal codice generato, è possibile risalire esattamente alla

58

frase costruita dallo studente, e ciò consente di predisporre più percorsi individualizzati, a seconda dei casi risposta esatta, semi-esatta ed errata. La DSI ha un duplice scopo: da un punto di vista tecnologico l’obiettivo è quello di superare parzialmente il limite di non poter somministrare domande a risposta aperta valutate automaticamente da piattaforme e-learning; da un punto di vista didattico, l’obiettivo è quello di favorire la competenza argomentativa in matematica, “forzando” il passaggio da un registro colloquiale ad uno più evoluto (Ferrari, 2004). I blocchi- parole disponibili sono tali da evidenziare la struttura causale di un’argomentazione: proposizione principale (affermazione) – congiunzione causale – proposizione subordinata (motivazione) oppure congiunzione causale – proposizione subordinata – proposizione principale (Albano, Dello Iacono, Mariotti, 2016). In questo modo, l’attività vuole mediare il passaggio dal registro colloquiale a quello più evoluto, ovvero vicino al modo con cui un matematico esprime un’argomentazione. È chiaro che la DSI non è realmente a risposta aperta, ma può essere un’ottima alternativa, a condizione che le tessere vengano scelte in modo da costruire frasi quanto più vicine al linguaggio e al pensiero reale dello studente in una situazione simile.

Come nel caso dei Tutorial e della DSI, lo studente deve inserire il codice fornito dall’applicazione nella text box della risposta breve del modulo Lesson. A seconda del codice inserito, la piattaforma indirizza lo studente verso un percorso personalizzato.

Nel paragrafo 5.4.1.6 descriveremo in dettaglio la DSI, implementata per il caso di studio specifico e inserita all’interno dello script Capitolo 1 del Frame Livello 1 di Programma Discovery.