• Non ci sono risultati.

Il DIST-M si avvale di vari strumenti che intendono supportare il processo di mediazione per giungere alla elaborazione di argomentazioni matematiche. Gli strumenti già sono stati descritti. Nel seguito riproponiamo una breve descrizione, soffermandoci sul processo di mediazione che essi supportano ed evidenziando gli aspetti che possono essere coinvolti in tale processo (Albano, Dello Iacono, Mariotti, 2016).

La Chat. Nei vari Frame è previsto l’utilizzo di due tipologie di chat:

Chat Generale: coinvolge tutti gli studenti, anche al di fuori degli ambienti di

lavoro di gruppo, ed è utilizzata nel Frame di Introduzione;

○ Chat di Gruppo: coinvolge gli studenti appartenenti allo stesso gruppo ed è utilizzata nel Frame di livello.

La sincronicità della chat favorisce il confronto esplicito e media un modo di agire comune (cioè fornire una risposta, un argomento a supporto della correttezza, una contro-risposta) che da attività sociale tende ad essere interiorizzata ed a divenire un modo di lavorare di ciascuno;

Il Forum. Nei Frame Livello è previsto l’utilizzo di due tipologie di forum,

Forum di Gruppo: coinvolge solo gli studenti appartenenti allo stesso gruppo

ed è utilizzato negli script collaborativi per riportare le risposte alle domande di tipo aperto e per affrontare le discussioni all’interno del gruppo. È implementato come Forum Domande e Risposte di Moodle, che consente

113

allo studente di visualizzare gli interventi dei propri compagni solo dopo aver scritto il proprio;

○ Forum Generale: coinvolge tutti gli studenti, oltre i gruppi ed è utilizzato negli script collaborativi come ambiente per chiedere aiuto e per fornire chiarimenti. È implementato come Forum Standard di Moodle.

Il forum di gruppo supporta la condivisione e il confronto e media, in tal modo, l’interazione e implicitamente il confronto con gli altri, poiché spinge ciascuno a dare il proprio contributo e ad ascoltare quello degli altri. Nel forum ogni studente descrive la propria soluzione, legge ed interpreta le soluzioni degli altri e le confronta con la propria. Ciò richiede importanti processi semiotici, necessari per favorire lo sviluppo dei significati matematici e per promuovere esperienze di argomentazione sociale che, una volta interiorizzati, possono divenire processi interni in ciascuno;

Il prof. Garcia, ovvero la voce della piattaforma. È il “lato umano” del DIST-M,

che gestisce il percorso all’interno dei vari script e task, in maniera trasparente allo studente. Supporta il coinvolgimento dello studente e media l’attivazione delle competenze individuali. Richiedendo agli studenti “bravi” di aiutare gli studenti in difficoltà, si pone come mediatore tra loro, spingendo i primi verso attività esplicative e gli ultimi a cercare supporto a chi è riuscito nel task. Media, infine, competenze metacognitive, chiedendo a ciascuno di riflettere su azioni, errori e strategie risolutive, nel Diario personale;

Il Capitano. È uno degli studenti del gruppo e media la social literacy, che è la

capacità di gestire il gruppo da un punto di vista sociale. Il suo ruolo è quello di favorire le interazioni all’interno del gruppo e spingere i compagni verso una partecipazione attiva, gestendo le discussioni in chat e nel forum. Media, dunque, l’apprendimento socializzato e la collaborazione all’interno del gruppo di lavoro;

L’Ufficiale Scientifico, ovvero il Matematico. È uno degli studenti del gruppo e

media la math literacy, vale a dire la capacità di risolvere i quesiti matematici. Il suo ruolo non è quello di risolvere i quesiti matematici per tutti, ma ha il compito di raccogliere e sintetizzare le risposte di ciascuno. Media, quindi, la sintesi delle risposte matematiche tra i vari studenti;

L’Ufficiale delle Comunicazioni, ovvero il Blogger. È uno degli studenti del

114

compagni e formalizzarli attraverso social media. Il suo ruolo è quello di responsabile editoriale del gruppo. Deve redigere il Diario di bordo del gruppo e la risposta concordata. Essendo il portavoce del gruppo, media la sintesi degli argomenti che ciascun membro ha dato;

L’Ufficiale di Rotta, ovvero l’Informatico. È uno degli studenti del gruppo e media

la digital literacy, vale a dire la capacità di utilizzare in modo efficace strumenti ICT. Il suo ruolo è quello di supportare i compagni nell’utilizzo di tali strumenti e, quindi, si pone come mediatore tra gli studenti e gli strumenti della piattaforma;

I Campioni. Sono gli studenti che hanno avuto successo nello script e vengono

sollecitati dal Prof. Garcia ad aiutare i compagni che non sono riusciti. Assumono il ruolo di esperto in un’ottica vygotskiana e vanno, quindi, a mediare l’apprendimento socializzato nella zona di sviluppo prossimale;

Il Tutor. È il vero esperto, esterno all’attività, e interviene solo nel forum

generale, qualora nessun Campione sia in grado di supportare un compagno in difficoltà. Come il Campione, media l’apprendimento socializzato nella zona di sviluppo prossimale;

● I Tutorial. Sono inseriti nel Frame di Introduzione e prevedono l’interazione dello studente con un oggetto grafico per ottenere la risposta ad una determinata domanda. Compito dei tutorial è quello di fornire allo studente i prerequisiti per meglio affrontare le attività successive. Fanno, quindi, da mediatori tra il sapere in gioco (competenza da acquisire) e le conoscenze pre-requisito per il successo dell’attività;

La Domanda Grafica Interattiva (DGI). È inserita nei Frame Livello e, in maniera

simile ad un Tutorial, prevede l’interazione dello studente con un oggetto grafico per ottenere la risposta ad una determinata domanda. Spinge lo studente ad indagare e a congetturare e, quindi, fa da mediatore tra l’esperienza e il pensiero;

● La Domanda di riflessione. È inserita nei Frame Livello ed è strettamente legata alla risposta che lo studente fornisce alla DGI. È pensata per implementare il metodo vygotskiano della doppia stimolazione e, quindi, media l’apprendimento nella zona di sviluppo prossimale dello studente;

La Risposta Concordata. È inserita nei Frame di livello e prevede la consegna

115

una domanda aperta di gruppo. Media il confronto all’interno del gruppo e la condivisione.

La Domanda Semiaperta Interattiva (DSI). Permette di costruire frasi

assemblando blocchi-parole e viene utilizzata per far costruire allo studente una risposta motivata all’interno di uno schema precostituito. Media, quindi, la capacità di esprimere in un registro colto (Ferrari, 2004) un’argomentazione, prima espressa in un registro colloquiale;

Lo Storytelling. La storia fa da sfondo e coinvolge lo studente nelle varie attività.

116

6 La Sperimentazione