• Non ci sono risultati.

Inquadramento dell’area di progetto

Il ponte risulta ubicato nel territorio del Comune di Baunei, pertanto nell’ambito della gestione delle conferenze di servizi, per le autorizzazioni di tipo edilizio, verrà coinvolto il comune sopra citato.

Individuazione opera d’arte su stradario RAS

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA Particolare ubicazione ponte su foto aerea

Particolare dell’area del ponte su Catastale

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA

17

Particolare dell’area del ponte su Catastale sovrapposto a foto aerea

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA 5 Vincoli di legge

Relativamente al Piano di Assetto Idrogeologico, è stata consultata la cartografia messa a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna, relativa ai tematismi legati al PAI geomorfologico e idraulico.

L’area del Ponte, oggetto dell’intervento di messa in sicurezza, ricade in Hg1 mentre da un punto di vista Idraulico ricade in Hi4.

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA

19

E’ stata poi esaminata la cartografia relativa al reticolo idrografico presente nel tematismo relativo alla Idrografia del GIS Regionale.

Risulta che il corpo idrico che attraversa il ponte al Km 3+400 è individuato nel reticolo idrografico, come riportato nello stralcio che segue.

Per quanto sopra si applicano le discipline previste dall’art. 30 ter delle norme di attuazione del PAI, così come introdotto con deliberazione del Comitato Istituzionale n.

1 del 27.02.2018.

Si applica inoltre al presente intervento l’art. 22 del PAI relativo alle verifiche su infrastrutture, opere, impianti, costruzioni ed attività soggette a danno potenziale nelle aree di maggiore pericolosità idraulica.

Al progettista incaricato, verranno richieste le verifiche previste nel PAI e meglio disciplinate dalle direttive del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino n. 1 del 30.07.2015, n. 2 del 17.10.2017 e seguenti e dalla Delibera del Comitato Istituzionale n.39 del 17.07.2019 avente ad oggetto “Indirizzi applicativi in merito al coordinamento della normativa regionale PAI con il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018 “Norme tecniche per le costruzioni” e della relativa Circolare Ministeriale 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. per gli aspetti di cui punti 5.1.2.3 e 5.2.1.2 “compatibilità idraulica” per gli attraversamenti stradali e ferroviari denominati

“tombini””.

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA Vincolo D.Lgs n. 42/2004

Vincolo fascia costiera Vincolo idrogeologico

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA

21

Piano Stralcio Fasce Fluviali

Vincolo non presente

PPR – Componenti ambientali

Sono presenti nell’area le seguenti componenti ambientali: Praterie e spiagge – Aree antropizzate

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA PPR – Aree di interesse naturalistico

Nessun vincolo

PPR – Beni paesaggistici e indentitari

Nessun bene presente

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA

23

6 Funzioni che dovrà svolgere l’intervento

L’intervento da realizzare consiste nel ripristino funzionale del sistema “ponte” mediante le seguenti lavorazioni:

- risanamento del cls ammalorato delle travi, spalle, fondazioni

- protezione dei ferri d’armatura e il loro eventuale potenziamento delle travi, spalle, fondazioni

- eliminazione delle infiltrazioni d’acqua

- ripristino funzionalità murature in pietra con eliminazione fratture, fessure, umidità, patina biologica e polverizzazione;

- ripristino base spalla a valle scalzata

- realizzazione di un sistema di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche dal ponte

il risultato delle lavorazioni dovrà consentire un risanamento e messa in sicurezza dell’opera d’arte.

Inoltre dovranno essere realizzati gli studi previsti dall’art. 22 - 30 del PAI e le necessarie indagini strutturali da effettuare ad opera finita.

Tali indagini dovranno determinare il quadro tensionale massimo di riferimento da confrontare con le tensioni indotte dai carichi eccezionali che transitano sull’infrastruttura viaria.

7 Esigenze e bisogni da soddisfare

Occorre ripristinare la funzionalità dell’opera d’arte, mediante il risanamento delle parti strutturali delle travi e del paramento in muratura.

8 Fasi di progettazione e loro contenuto

La norma prevede che nel DPP siano indicate le fasi di progettazione da sviluppare e della loro sequenza logica nonché dei relativi tempi di svolgimento.

A tal fine si conferma il crono programma riportato nelle schede approvate con delibera del Commissario n. 24 del 22.02.2019.

P ROVINCIA DI N UORO

Z

ONA OMOGENEA DELL

’O

GLIASTRA

SETTORE INFRASTRUTTURE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE OGLIASTRA

Fase procedurale Data inizio

(prevista o effettiva)

Data fine (prevista o effettiva)

Documento Preliminare alla Progettazione) gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 10/01/2020 09/02/2020

Progettazione Preliminare (se ricade nel D.Lgs. 163/2006) o Progetto di

fattibilità tecnica ed economica (se ricade nel D.Lgs. 50/2016) gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa (dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 15/03/2020 04/05/2020

Progettazione Definitiva gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 14/05/2020 02/08/2020

Progettazione Esecutiva gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 12/08/2020 06/09/2020

Procedura di gara – Indizione gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

16/09/2020 31/10/2020

Procedura di gara – Aggiudicazione provvisoria gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

30/12/2020 04/01/2021

Procedura di gara – Aggiudicazione definitiva gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

04/01/2021 05/01/2021

Adozione impegno gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

05/01/2021 06/01/2021

Definizione e stipula contratto gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

06/01/2021 10/02/2021

Esecuzione/Realizzazione gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 15/02/2021 01/04/2021

Collaudo gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 01/05/2021 30/06/2021

Funzionalità gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa

(dettagliare, se del caso, ogni procedimento richiesto aggiungendo le

righe) 01/07/2021 02/07/2021

Documenti correlati