• Non ci sono risultati.

Italiano

Pag 25

Storia

Pag 28

Inglese

Pag 31

Informatica

Pag 33

Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazioni

Pag 36

Matematica

Pag 39

Gestione progetto ed organizzazione

aziendale

Pag 42

Sistemi e reti

Pag 45

Scienze Motorie

Pag 49

Insegnamento Religione Cattolica

Pag 51

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA:

ITALIANO

DOCENTE : INDIVERI MARIA CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni hanno dimostrato, nel corso del triennio, un interesse, una volontà e partecipazione poco adeguati, l’impegno è rimasto piuttosto superficiale e sbrigativo ostacolato inoltre da un possesso dei prerequisiti carente e da una frequenza discontinua. L’applicazione, a livello sia scolastico che domestico, è risultata spesso sbrigativa e inadeguata ed, in alcuni casi, inesistente. In particolare, il lavoro svolto ha necessitato di continui recuperi e rallentamenti che non hanno consentito di realizzare lo svolgimento di quanto programmato, nonostante la presenza assidua della docente ed il ricorso a percorsi alternativi e individualizzati.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva anche se con risultati diversificati all’interno della classe.

OBIETTIVI GENERALI Obiettivo 1)

Riconoscimento delle linee essenziali della storia della letteratura, e orientamento tra testi e autori fondamentali

Obiettivo 2)

Utilizzo nella produzione scritta e orale anche attraverso un linguaggio specifico della disciplina;

Obiettivo 3)

Comprensione essenziale di testi letti e/o ascoltati Obiettivo 4)

Applicazione delle conoscenze apprese anche in situazioni diverse Obiettivo 4)

Analisi essenziale a livello strutturale e tematico di un testo letterario e non Obiettivo 5)

mettere in relazione testi, movimenti e problemi della letteratura italiana

CONTENUTI TRATTATI1

UNITA’ DIDATTICA 1:

I Unità - Romanticismo, Foscolo ,Manzoni ,Leopardi

Contesto storico-culturale

Il ruolo dell’intellettuale

Le ideologie

La poesia

Il romanzo storico

U. Foscolo, A. Manzoni, G. Leopardi: la poetica, le opere principali

Analisi testuale

UNITA’ DIDATTICA 2:

II Unità - Realismo, Naturalismo, Verismo, Verga

Contesto storico-culturale

Il ruolo dell’intellettuale

Le ideologie

Il romanzo sociale – sperimentale

G. Verga: La poetica, Le opere

Analisi testuale

UNITA’ DIDATTICA 3:

III Unità - Il novecento: Il simbolismo IL Decadentismo, G. Pascoli, D’Annunzio,

Le coordinate storico-sociali

Il ruolo degli intellettuali

La visione del mondo

Temi e miti del 900

I generi : La lirica, il romanzo

Scheda biografica autori

Le opere

La poetica

I temi

Analisi testuale

UNITA’ DIDATTICA 4:

V Unità – La narrativa del Novecento: Italo Svevo, Luigi Pirandello.

Contesto storico-culturale

Il romanzo introspettivo

Il teatro dell’assurdo

Scheda biografica degli autori

Le opere

La poetica

I temi

UNITA’ DIDATTICA 5:

VI Unità – La poesia tra ottocento e novecento: dannazione e sperimentazione: Simbolisti Francesi,

Le nuove tendenze letterarie

Analisi testuale

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio METODO

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso le seguenti metodologie didattiche:

 Induttivo e deduttivo, lavoro interattivo, lavoro di gruppo, problem solving.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI - Libro di testo:

Titolo Autori Editore

“L'esperienza della letteratura” P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi

G.B. Palumbo

Risorse e strumenti didattici utilizzati:

 testi della biblioteca d'istituto, testi extrascolastici, riviste, giornali, audiovisivi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE - Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

2(*) 2 / 2(*) 2 /

(*)prove istituzionali

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, /05/2016

FIRMA DEL DOCENTE

_________________________

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA:

STORIA

DOCENTE : INDIVERI MARIA CLASSE: V I

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni hanno dimostrato, nel corso del triennio, un interesse, una volontà e partecipazione poco adeguati, l’impegno è rimasto piuttosto superficiale e sbrigativo ostacolato inoltre da un possesso dei prerequisiti carente e da una frequenza discontinua. L’applicazione, a livello sia scolastico che domestico, è risultata spesso sbrigativa e inadeguata ed, in alcuni casi, inesistente. In particolare, il lavoro svolto ha necessitato di continui recuperi e rallentamenti che non hanno consentito di realizzare lo svolgimento di quanto programmato, nonostante la presenza assidua della docente ed il ricorso a percorsi alternativi e individualizzati.

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva anche se con risultati diversificati all’interno della classe.

OBIETTIVI GENERALI

Obiettivo 1)

Conoscenza del dove, del quando e del come in relazione agli eventi e ai periodi più significativi

Obiettivo 2)

Comprensione in linea generale delle relazioni tra gli eventi Obiettivo 3)

 Applicazione della dimensione sincronica e diacronica degli eventi storici Obiettivo 4)

Analisi essenziale a livello strutturale e tematico di un testo letterario e non Obiettivo 5)

Mettere in relazione testi, movimenti e problemi della letteratura italiana CONTENUTI TRATTATI1

UNITA’ DIDATTICA 1:

Congresso di Vienna.

Il Risorgimento: guerre d’indipendenza

Concezioni politiche dell’ottocento (Marx, cattolicesimo, liberalismo).

La belle époque e la II rivoluzione industriale. Colonialismo e Imperialismo UNITA’ DIDATTICA 3:

Italia “Destra storica”

La sinistra storica e l’età giolittiana

UNITA’ DIDATTICA 4:

L’egemonia tedesca sull’Europa: verso la prima guerra mondiale.

Cause, fronti e conclusione della prima guerra mondiale.

UNITA’ DIDATTICA 5:

L’Europa dopo la grande guerra: 1919-29. La crisi del 1929.

Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo.

L’Europa dei totalitarismi.

UNITA’ DIDATTICA 6:

L’Europa dopo la grande guerra: 1919-29. La crisi del 1929.

Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo.

L’Europa dei totalitarismi.

UNITA’ DIDATTICA 7:

Il dopoguerra

Guerra fredda, equilibrio del terrore

Le due Germanie

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio

METODO

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso le seguenti metodologie didattiche:

 Metodo Induttivo e deduttivo, lavoro interattivo, lavoro di gruppo, problem solving.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo:

Titolo Autori Editore

“VIVERE NELLA STORIA” M. MONTANARI LATERZA

Risorse e strumenti didattici utilizzati:

 testi della biblioteca d'istituto, testi extrascolastici, riviste, giornali, audiovisivi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE - Sintesi prove di verifica effettuate

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Scritte Orali Laboratorio Scritte Orali Laboratorio

I(*) 2 / 1(*) 2 /

(*)prova istituzionale

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate, si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, gg/05/2016

FIRMA DEL DOCENTE

___________________________

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Documenti correlati