• Non ci sono risultati.

T IPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

D ISCIPLINA : MATEMATICA

T IPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica pratiche con griglia di valutazione per i cui dettagli si rimanda alla documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 12/05/2016 Firma del Docente

Prof. Furio Barba

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DISCIPLINA:

IRC

(Insegnamento Religione Cattolica) DOCENTE: Antonio Minieri

CLASSE: V

PROFILO DELLA CLASSE

Per il profilo della classe si rimanda all’analogo paragrafo introduttivo presente nel documento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare presentata ad inizio anno scolastico, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella riassuntiva.

OBIETTIVI GENERALI

1) Obiettivo 1 - Conoscere in modo sistematico i contenuti essenziali del messaggio cristiano attraverso le espressioni più significative della sua vita. Arrivare a superare ogni forma di intolleranza e a sviluppare un senso di solidarietà specie verso gli ultimi.

2) Obiettivo 2 - Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa ed il valore fondamentale della dignità della persona umana, sapendo identificare gli elementi che minacciano l'equilibrio e l'identità della persona.

3) Obiettivo 3 - Maturazione di un atteggiamento di confronto, dialogo e tolleranza nei confronti dell'altro e delle sue esperienze culturali e religiose per realizzare un cammino di crescita in prospettiva mondiale.

4) Obiettivo 4 - Acquisizione di atteggiamenti di rispetto, apertura, accoglienza e amicizia nei rapporti interpersonali. Aiutare l’allievo a valutare l’agire umano e a saper vivere da protagonista e con responsabilità nella società.

CONTENUTI TRATTATI1 (TEORIA)

UNITA’ DIDATTICA 1: "Essere cittadini ... del MONDO"

Ricerca, riflessione e confronto sulla risposta cattolica agli interrogativi dell'essere umano sul senso della vita e sulla realtà nella sua complessità.

Riconoscimento delle forme del linguaggio religioso per sondare, interpretare ed esprimere il mistero di Dio e dell'essere umano.

UNITA’ DIDATTICA 2: VITA COME SCELTA

Indagine e significato di etica. Le etiche contemporanee e il relativismo etico. L’etica religiosa a confronto con l’etica laica.

Diritto alla vita e pena di morte.

Sostanze stupefacenti: una questione culturale.

Il Decalogo: origine e attualità.

Contenuti in previsione dal 15 maggio:

VITA COME IMPEGNO:

Religione e riscoperta dei valori.

Speranza, condivisione, giustizia, solidarietà, sensibilità, preghiera, fraternità, tenerezza, sessualità.

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2015 .

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il punto di partenza è stata la riflessione sulla necessità che il vivere con gli altri nella scuola è fondato su alcune regole dettate da una motivazione alla riflessione e al confronto costruttivo su alcuni valori fondamentali della vita di “cittadini” di questo mondo. In particolare alcune tematiche inerenti l’agire in ordine al bene personale e comune, che ciascuno di noi cerca e promuove in ogni atteggiamento e comportamento quotidiano, hanno provocato lo studio di alcuni ambiti specifici dell’etica generale.

I contenuti disciplinari previsti nel corso dell’anno sono stati veicolati, oltre che da lezioni frontali, attraverso le seguenti metodologie didattiche:

Le lezioni sono state svolte privilegiando sempre il rapporto con gli studenti e le loro esigenze. Per questo motivo alcune problematiche sono state suggerite dagli alunni in itinere. Per lo sviluppo dei contenuti si è fatto uso di lezioni frontali, lavori di gruppo, uso di alcuni filmati/DVD.

Si è favorito molto il dialogo fra gli studenti su alcuni temi trattati.

Il rapporto docente-discente è stato continuamente arricchito dal contributo di esperienze e di proposte formulate da alcuni discenti. L'interscambio curriculare e didattico con l'insieme del gruppo classe, durante il decorso dell'anno scolastico, ha evidenziato anche stimoli culturali ed esperienziali.

In ogni fase del lavoro di classe si sono tenuti sempre in debita considerazione l'importanza delle dinamiche relazionali e comportamentali, sia tra i singoli allievi che tra essi e il docente, in modo che fossero sempre vissute in piena coscienza e conoscenza, in tutta la sua vasta gamma di sfumature, le implicazioni umane, esistenziali e sociali.

Tutte le volte che si è presentata l’occasione, non si è mancato di evidenziare come vadano perseguite le proprie peculiarità senza rinunciare alla solidarietà e come l'interesse individuale non vada conseguito a scapito delle attese e delle aspettative degli altri, intesi singolarmente e nella totalità del gruppo comunitario.

Ogni discussione, curriculare e formativa, è stata impostata con attenzione al vissuto antropologico.

Titolo Autori Editore

Il Seme della Parola AA VV Piemme Scuola

105 Schede Tematiche per

l’IRC - triennio Sergio Bocchini EDB (Ediz. Dehoniane

Bologna - Risorse e strumenti didattici utilizzati:

Giornali quotidiani, riviste, testi monografici, fotocopie, schede, film.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI V AUTAZIONE

Per la verifica, data la peculiarità delle materia, è stato privilegiato il dialogo. Sono stati effettuati anche test scritti.

Criteri di valutazione:

Si è tenuto conto dei seguenti elementi: livello di attenzione, partecipazione alle lezioni, disponibilità al confronto e al dialogo sui temi trattati ed in relazione alla progressione dell’apprendimento, capacità di rielaborazione e riespressione orale e anche scritta – attraverso appunti personali - dei contenuti presentati in classe.

Per maggiori dettagli riguardo i criteri e le griglie di valutazioni applicate si rimanda alla relativa documentazione fornita in sede dipartimentale.

Pozzuoli, 13 /05/2016

FIRMA DEL DOCENTE

(PROF. Antonio Minieri)

ALLEGATI

ESAMI DI STATO

Prima Simulazione di TERZA PROVA Anno scolastico 2015/2016

Classe V sez. I data: ………..

Candidato ______________________________________

TIPOLOGIA DELLA PROVA Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta singola TEMPO: 90 minuti

DISCIPLINE COINVOLTE: Informatica, Inglese, Matematica, Gestione Progetto ed Org.

Aziendale.

MODALITA' DELLA PROVA: Sono proposti, per ogni disciplina, due quesiti a risposta aperta e quattro a risposta multipla

VALUTAZIONE: I 15 punti da attribuire alla prova saranno così ripartiti:

a) punti 3,5 per ogni risposta aperta b) punti 2 per ogni risposta multipla

Nota Bene: Per la risposta aperta, il punteggio sarà attribuito sulla base della tabella di seguito riportata:

Risposta approfondita, completa , con lessico pertinente

Risposta chiara ed abbastanza

approfondita, con lessico semplice

Risposta parziale ed approssimativa, con imprecisioni lessicali

Risposta scorretta, lacunosa e non pertinente

punti 3,5 punti 2,5 punti 1,5 Punti 0,5

VALUTAZIONE DELLA PROVA:

MATERIA M1 M2 M3 M4 A5 A6 PUNTI

INFORMATICA 2 2 2 2 2,5 2,5 13

INGLESE 2 2 2 2 2,5 2,5 13

MATEMATICA 2 2 2 2 2,5 2,5 13

MATERIA : INFORMATICA

1) Nella crittografia la tecnica XOR consiste:

a.  Applicare la tabella di verità della funzione XOR bit a bit al byte da codificare b.  Applicare la tabella di verità della funzione OR bit a bit al byte da codificare c.  Applicare la tabella di verità della funzione AND bit a bit al byte da codificare d.  Nessuna delle precedenti

2) Il cifrario di Cesare

a.  E’ un codice di crittografia a scorrimento b.  E’ un codice di crittografia che non esiste c.  E’ un codice di crittografia di tipo numerico d.  E’ un codice di crittografia html

3) Un virus di tipo macro può infettare a.  Un documento di testo

b.  Un documento in un formato che supporta il VBA c.  Un file jpg

d.  Un file bmp

4) Uno dei modi più diffusi per ottenere una infezione da virus può essere a.  Aprire un allegato di posta elettronica

b.  Aprire una fotografia c.  Aprire un file di testo d.  Nessuno dei precedenti

5) Spiegare cosa fa la seguente query :select alunno.cognome,alunno.nome from alunni where alunno.classe=”5i” and alunno.indirizzo=”meccanica”.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

6) Illustrare il ciclo di vita di una activity Android.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

MATERIA : INGLESE 1) WWW is the short for :

a.  Word Wide Web b.  Wide World Web c.  Web World Wide d.  World Wide Web 2) GUI stands for :

a.  Graphical urgent interface b.  Great user interface c.  Graphical user interface

d.  Graphic universal interaction 3) A username is :

a.  the address for your Internet service provider b.  a metal box which contains the CPU

c.  the small flashing mark on a computer screen d.  your online identification on the left side of the at 4) A database is :

a.  a collection of data

b.  an interactive animation technology c.  the machinery part of a computer system d.  a unit of measurement for hard disks

5) Enumerate the main components of a computer and their function

_________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

6) Describe what an operation system is

_________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

MATERIA : MATEMATICA

2. Applicando il teorema di De L’Hospital al

1

interseca l’asse x nei punti A(-3,0) e B(3,0);

ha come asintoti verticali le rette x = 4 e x = -4;

ha come asintoto orizzontale la retta y=2;

la sua espressione analitica può essere:

5. Data la funzione f(x)3x26x7 verifica che nell’intervallo

 

0,2 valgono le ipotesi del teorema di Rolle e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

6. Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione y2x26x nel punto P di ascissa 1.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

MATERIA : GESTIONE PROGETTO 1) Che cosa significa l’acronimo CBS?

a.  Cost Breakup Structure b.  Cost Burning Structure c.  Cost Breakdown Structure d.  Cost Breakdown Stone

2) Che cosa significa l’indicatore Overtime Rate nella RBS?

a.  Utilizzo della risorsa in percentuale b.  Costo standard della risorsa c.  Costo straordinario della risorsa d.  Costo della risorsa per ogni suo utilizzo 3) Gli obiettivi di apertura di un progetto sono:

a.  studio ed elaborazione di strategie e stesura budget di commessa b.  studio ed elaborazione di strategie e stesura preventivo esecutivo c.  stesura e comunicazione direttive e stesura preventivo aggiornato d.  studio ed elaborazione di strategie e stesura e comunicazione direttive 4) Il preventivo aggiornato si ottiene:

a.  Costi consuntivi fino a una data certa + Costi preventivi a finire b.  Costi diretti + Costi preventivi a finire

c.  Solo Costi consuntivi d.  Costi diretti + Costi pieni

5) Descrivi le fasi di pianificazione e di programmazione di un progetto

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

6) Che cosa si aggiunge alla struttura funzionale per la gestione del personale in un’azienda affinché questa diventi modificata? Perché si effettua questa modifica?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

ESAMI DI STATO

Seconda Simulazione di TERZA PROVA Anno scolastico 2015/2016

Classe V sez. I data: ………..

Candidato ______________________________________

TIPOLOGIA DELLA PROVA Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta singola

TEMPO: 90 minuti

DISCIPLINE COINVOLTE: Informatica, Inglese, Matematica, Gestione Progetto ed Organizzazione Aziendale.

MODALITA' DELLA PROVA: Sono proposti, per ogni disciplina, due quesiti a risposta aperta e quattro a risposta multipla

VALUTAZIONE: I 15 punti da attribuire alla prova saranno così ripartiti:

c) punti 3,5 per ogni risposta aperta d) punti 2 per ogni risposta multipla

Nota Bene: Per la risposta aperta, il punteggio sarà attribuito sulla base della tabella di seguito riportata:

Risposta approfondita, completa , con lessico pertinente

Risposta chiara ed abbastanza

approfondita, con lessico semplice

Risposta parziale ed approssimativa, con imprecisioni lessicali

Risposta scorretta, lacunosa e non pertinente

punti 3,5 punti 2,5 punti 1,5 Punti 0,5

VALUTAZIONE DELLA PROVA:

MATERIA M1 M2 M3 M4 A5 A6 PUNTI

INFORMATICA 2 2 2 2 2,5 2,5 13

INGLESE 2 2 2 2 2,5 2,5 13

MATEMATICA 2 2 2 2 2,5 2,5 13

MATERIA : INFORMATICA

7) La chiave primaria:

a.  Serve ad individuare con certezza un numero b.  Serve ad individuare con certezza un record c.  A Nessuna delle soluzioni proposte

d.  Serve ad individuare con certezza un campo

8) Una applicazione Android

a.  E’ divisa in Activity

b.  Non presenta mai Activity c.  Funziona solo su iPhone d.  U Non può utilizzare database

9) Una query di selezione usa l’istruzione a.  Create Table

b.  Switch c.  Select d.  If

10) Il cifrario di Cesare

a.  E’ un codice di crittografia a scorrimento b.  E’ un codice di crittografia che non esiste c.  E’ un codice di crittografia di tipo numerico d.  E’ un codice di crittografia html

11) Spiegare il principio di funzionamento della crittografia end to end.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

12) Spiegare il concetto di chiave esterna.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

MATERIA : INGLESE

7) A CPU is :

a.  the main processor in a computing system b.  a form of read-only optical disk

c.  a file which is transferred together with an email message d.  a portion of the central processor

8) A QUERY is :

a.  a request for information

b.  the logical component of a computer system c.  a brief increase in line voltage

d.  a standard way of configuring computer hardware

9) A Surfer is :

a.  a person who likes sailing in winter b.  a person who makes computer work c.  a computer programmer

d.  a person who surfs the Internet 10) A database is :

a.  a collection of data

b.  an interactive animation technology c.  the machinery part of a computer system d.  a unit of measurement for hard disks 11) Enumerate some advantages in using Internet

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

12) What kind of “dangers” can you find when surfing the net?

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

MATERIA : MATEMATICA 1. La derivata di una funzione in un punto, se esiste, è:

a.  un numero b.  un angolo

c.  la retta tangente alla funzione in quel punto

d.  il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione in quel punto 2. Applicando il teorema di De L’Hospital al

2

f verifica le ipotesi del teorema di Lagrange nell’intervallo

 5. Determina gli eventuali punti di massimo e minimo della funzione

2 Lagrange e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema.

____________________________________________________________________________________

MATERIA : GESTIONE PROGETTO 1) Che cosa significa l’acronimo STL per le risorse illimitate ?

a.  Situazione Turn Limited b.  Situazione Together Limited c.  Situazione Time Lime d.  Situazione Time Limited

2) Che cosa significa l’indicatore Cost Per Use nella RBS?

a.  Utilizzo della risorsa in percentuale b.  Costo standard della risorsa c.  Costo straordinario della risorsa

d.  Costo della risorsa per ogni suo utilizzo 3) Il capo progetto ha un’allocazione di tipo:

a.  Modalità Even b.  Modalità Start c.  Modalità Finish d.  Modalità Rate 4) Il Monitoraggio:

a.  coincide con la fine del controllo del progetto b.  è un sinonimo del controllo del progetto c.  coincide con l’osservazione del fenomeno d.  è una fase del controllo del progetto

5) Quali sono i vincoli di precedenza previsti dal CPM? Elencale e Descrivile

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

6) Che differenza c’è tra risorse umane e materiali?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

G.TASSINARI” POZZUOLI Anno Scolastico 2015/16

CLASSE DATA _

ALUNNO

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Documenti correlati