6.1 Installazione ottimale
1i
2i
3i
4i 5i
6i
7i 9i
10i 8i
max. 1m
TM036296
Esempio di un'installazione ottimale
Pos. Componenti 1i Serbatoio di dosaggio 2i Agitatore elettrico 3i Dispositivo di prelievo
4i Smorzatore di pulsazioni di aspirazione 5i Pompa dosatrice
6i Valvola di sfogo
7i Valvola di conservazione della pressione 8i Smorzatore di pulsazione
9i Contenitore trasparente graduato 10i Unità di iniezione
6.2 Consigli per l'installazione
• Per facilitare la deareazione della testa dosatrice, installare una valvola a sfera (11i) con linea di bypass (con ritorno nel serbatoio di dosaggio) subito dopo la valvola di scarico.
• In caso di condotti di mandata lunghi, installare una valvola di non ritorno (12i) nel condotto di mandata.
11i 12i
TM036297
Installazione con valvola a sfera e valvola di non ritorno
• Durante la posa del condotto di aspirazione, attenersi a quanto segue:
- Tenere il condotto di aspirazione il più corto possibile. Evitare che si aggrovigli.
- Se necessario, utilizzare archi invece di angoli per le curvature.
- Instradare sempre il condotto di aspirazione verso la valvola di aspirazione.
- Evitare traiettorie ricurve che potrebbero causare la formazione di bolle d’aria.
TM036298
Installazione del condotto di aspirazione
• In caso di sostanze non degasanti con viscosità simile a quella dell’acqua, la pompa può essere installata sul serbatoio (rispettare l’altezza di aspirazione massima).
• L'aspirazione sommersa è preferita.
• Per sostanze con tendenza alla sedimentazione, installare il condotto di aspirazione con filtro (13i) in modo che la valvola di aspirazione rimanga pochi millimetri sopra il livello possibile di sedimentazione.
p
6i 10i
13i
TM036299
Installazione del serbatoio
Italiano (IT)
• Nota per l'installazione sul lato di aspirazione: nei sistemi di dosaggio con un condotto di aspirazione superiore a 1 metro, a seconda della portata di dosaggio potrebbe essere necessario installare uno smorzatore di pulsazioni di dimensioni appropriate (4i) subito prima della valvola di aspirazione.
4i
TM036300
Installazione con smorzatore di pulsazioni lato aspirazione
• Nota per l'installazione sul lato di mandata: per proteggere le tubature, usare uno smorzatore di pulsazioni (8i) per tubi rigidi superiori a 3 metri e tubi flessibili superiori a 5 metri.
8i
TM036301
Installazione con smorzatore di pulsazioni lato mandata
• Per sostanze degasanti e viscose: aspirazione sommersa.
• Per proteggere la pompa dosatrice e il condotto di scarico da un accumulo eccessivo di pressione, installare una valvola di sicurezza (6i) nel condotto di scarico.
6i
10i
p
TM036302
Installazione con valvola di sfogo
In caso di uscita libera del fluido di dosaggio o di contropressione inferiore a 1 bar
• Installare una valvola di conservazione della pressione (7i) immediatamente prima dell'uscita o dell'unità di iniezione.
Deve essere assicurata una differenza di pressione positiva di almeno 1 bar tra la contropressione nel punto di iniezione e la
7i
p ≥ 1bar
TM077840
Installazione con valvola di conservazione della pressione
• Per evitare l'effetto sifone, installare una valvola di
conservazione della pressione (7i) nel condotto di mandata e, se necessario, un'elettrovalvola (14i) nel condotto di
aspirazione.
14i
p1
p2
p2 - p1>_ 1 bar
TM036304
Installazione per evitare un effetto sifone
Avvertenza
Pericolo di superfici roventi!
Le pompe con motori AC potrebbero diventare calde.
Lasciare uno spazio minimo di 100 mm dal coperchio del-la ventodel-la!
6.3 Montaggio
• Fissare la pompa orizzontalmente sul serbatoio o su una mensola con quattro viti M8.
• Sostituire le spine a vite presso le viti di deareazione fornite con la pompa.
Attenzione Serrare delicatamente le viti per non danneggiare l'involu-cro di plastica!
Italiano (IT)
6.4 Tubi rigidi e flessibili 6.4.1 Generale
Avvertenza
Per proteggere la pompa da accumuli eccessivi di pres-sione, montare una valvola di sfogo nel condotto di scari-co.
Utilizzare solo i tipi di condotti prescritti!
Tutti i condotti devono essere esenti da sollecitazioni!
Evitare il formarsi di pieghe o nodi nei tubi!
Tenere il condotto di aspirazione il più corto possibile per evitare la cavitazione!
Se necessario, utilizzare archi invece di angoli per le cur-vature.
Rispettare le istruzioni di sicurezza del fabbricante quando si utilizzano sostanze chimiche!
Assicurarsi che la pompa sia compatibile con l'effettiva so-stanza di dosaggio!
La direzione del flusso deve essere contraria a quella del-la forza di gravità!
Attenzione
La resistenza delle parti che entrano in contatto con le so-stanze di dosaggio dipende dalle soso-stanze stesse, dalla loro temperatura e dalla pressione di esercizio. Assicurar-si che le parti a contatto con le sostanze Assicurar-siano reAssicurar-sistenti a tali sostanze di dosaggio da un punto di vista chimico nel-le condizioni di esercizio!
6.5 Collegare i condotti di aspirazione e di scarico Avvertenza
Tutti i condotti devono essere esenti da sollecitazioni!
Utilizzare solo i tipi di condotti prescritti!
• Collegare il condotto di aspirazione alla valvola di aspirazione.
- Installare il condotto di aspirazione nel serbatoio in modo che la valvola di fondo sporga da 5 a 10 mm dal fondo del serbatoio o dal possibile livello di sedimentazione.
• Collegare il condotto di scarico alla valvola di scarico.
Collegamento di tubi flessibili
• Spingere saldamente il tubo flessibile nel raccordo e, a seconda del tipo di connessione, fissarlo usando un complemento adatto o una clip di supporto.
• Posizionare la guarnizione.
• Avvitare la valvola usando il dado di raccordo.
TM036456
Collegamento di tubi flessibili
Collegamento di tubi rigidi DN 20
• A seconda del tipo di materiale e connessione, devono essere incollati (PVC), saldati (PP, PVDF o acciaio inossidabile) o inseriti a pressione (acciaio inossidabile).
• Posizionare la guarnizione.
• Avvitare la valvola usando il dado di raccordo.
TM036457
Collegamento di tubi rigidi DN 20
Collegamento di tubi rigidi DN 32
• A seconda del tipo di materiale del tubo, inserire il tubo nella flangia del collo di saldatura e saldarlo (acciaio inossidabile) o inserirlo nella guaina di testa e saldarlo (PP, PVDF).
TM03_6458_4506
Collegamento di tubi rigidi DN 32
Usare un regolatore di dosaggio
• Avvitare il regolatore di dosaggio sulla valvola di scarico.
• Collegare il condotto di scarico al regolatore di dosaggio.
flow 2 mm
TM036379
Regolatore di dosaggio