• Non ci sono risultati.

17. - INTERRUZIONE DEGLI STUDI

Nel documento STUDENTE NOTIZIARIO (pagine 28-33)

Gli studenti che· interrotti gli studi universitari· intendano riprenderli, cioè quando cintendano esercitare i diritti derivanti dalla loro iscrizione» sia per pro-seguire gli studi, sia per passare ad altro corso di laurea facendo valere la vec-chia iscrizione ai fini di una eventuale abbreviazione, sono tenuti a richiedere an-nualmente la ricognizione della qualità di fuori corso ed a pagare le tasse di rico-gnizione per gli anni di interruzione degli studi.

17.1 • Decadenza.

Gli studenti i quali, pur avendo adempiuto all'obbligo dell'iscrizione annuale in qualitàdi fuori corso, non sostengano esami per otto anni accademici consecu·

ti vi, sono cons idera ti decaduti da gli studi.

Coloro che siano incorsi ne/l,1 d eco den z e perdono definitivamente /,1qualità di studente, con tutte le conseguenze che tale perdita comporta:perdita dell'iscrizio·· ne, nullità degli esami, impossibilità di ottenere passaggi, trasferimenti o a Itri provvedimenti scolastici. Essi, tuttavia, possono ottenere il rilascio di certificati

25

relativi all a carrie ra scol astic a precedentemente e rego larm entepercorsa, con spe-cifi c aanno t a zi one, però, del l 'avvenuta decadenza.

La decade nzanon colpisc ecoloro ch e hanno superato tutt i gli es amidi profit-to e che siano in debi to unicamen tedell'esame di laurea, cui po tr anno in ve c e ac-ceder equalunquesi a il tempo inter co rso dall'ultimo esamedi profitto sostenuto.

Il decorsodel termineper ladec ad enz as'interromp ese lo studente , entro gli otto anni. chied a ed ottenga il passaggio ad altroco rso di laur ea.

Coloro che . già colpiti dalla decadenza. inte ndono riprender egli studi. si con-sider ano. a tutti gl ieffe tti . alla stessa stregua degli studenti chechiedono l'imma-tricolazion e. dev ono presentare gli stess idoc umen t i e pa ga re le stess e tass e de-gli studenti che si imma t ric o lanoper laprima volta.

17.2- Rinuncia al proseguimento degli studi.

Gli stude n ti cheper determinati e parti cola ri moti v i per sonali non in ten don o piùco n ti nuare il corso degli st udi un ivers itari,pos so no rinun ciareal prosegui men-to deg li studi stess i.

A tal uopo essi debbono presentareappositadomanda al Rettore , in carta lega-leda L.700. contenente legen eral ità complete e l'indicazion e della pos izion e scolast ica riferita all'ult im o anno di iscrizione(anno di corso ematricola), nella quale debbono espressam ente di chia rare la loro volontà di rinun c ia al proseguimen-to degl i studi (vedi oltre il fac-s imil e).

Nell a mede s i ma domandadi rinun ci agli"inter ess at i possono chi ed ere la rest i-tuzionedel titolo di studi medi .

In tal caso al l a ri c hiesta deve es se re allegata una bu sta compilata perla sp e-diz ion e eaffran ca ta comeraccoman da ta con ric evutadi ritorno .

Larinun cia deve esse remanifes ta ta es clus i vamente con atto scritt o in modo ch iaroed esplic i to.senz a alcuna condi zi one e senza termin ioclau s ole che ne res tringano l'effi cac ia.

La firma in calcealla domandadeveessere autenticata.

Lo studente rinunciatar io in corso o fuori corso nonè tenuto al pagamento del-le tassescol astichedi cui fosse ev en tual ment e in debito. sia per gli anni dell'in-terruzione cheper i ratei delle normali tasse da lui dovute per l'anno in corso in cui ottenne l'ultima isc r i zi o ne . salvoche non chieda apposita certificaz ione.

Gli studenti rinunciatari non hanno diritto alla restituz ionedi alcuna tassa sco-lastica. nemmeno nel caso in cui abbandon inogl i studi prima del termine dell'an-no accademico.

Allo studente rinunc iatario . in regola co nil pagamento delle tasse sino all'ul-tima posiz ione scolas t icaregolare.possono essere rila sci ati certi fi c at i relativi alla carriera scolastica precedenteme nte e rego l arment e percors a . integrati da una dichiarazione attestante la rinuncia agli studi.

La rinuncia agl i studièirrevoca bi le e comporta l'annullamento della carriera scolastica precedentementepercorsa .

Allo studente crinunciatariOI il titolo original edi studi medi viene restituito dopo l'apposizione sul medesimo di apposita stampigl iatura attestante che lo stu-dente ha rinunciato al proseguimento degli studi (CircolareMinistero P.1. n. 2969 'd e l 4-1-1966).

Lo studente rinunciatario ha facoltà di iniziare ex novo lo stes so corso di s tu- . di precedentem ente abbandonato oppuredi immatricolarsi ad altro co rso di laurea, ancorchè non si sia verifi cata la decad enza per la preced enteiscri zione,senza al-cun obbligodi pagare le tassedi ri cognizione arretrate, ma alla stessa stregua de-gli studenti che si immatricolano per la prima volta senza possibilit àdi far rivive-re la sua privive-recedente carriera già es ti n ta per effettodella rinuncia .

FAC-SIMILE DI DOMANDA DI RINUNCIA E RESTITUZIONE DEL TITOLO DI STUDI MEDI (su carta da bollo daL.700)

AI Rettore del Politecnico di Torino.

Il sottoscri tto na to a (. )

il.. . . .•. •. . .•.•••. ••... . . . .. Matr. n•. .... •... .. .con la presen te istanza chiede in modo espresso e definitivodi rinunziareal proseguimento degli studi precedente-mente intrapresi. con tutte le conseguenze giuridic he prev i s te dalle norme vigenti per tale rinunzia.

Il sottoscritto, in particolare. dichiara:

1) di essere a conoscenza che la rinunzia in oggetto comporta la nullitàdella pre-cedente iscrizione. dei corsi seguiti e degli esami superati:

2) di essere a conoscenza che la rinunzia stessa èirrevocabile.

Il sottoscritto chiede la restituzione del titolo di studi medi.

Data .. Firma

AVVERTENZA: la firma in calce alla dichiarazione deve essere apposta in presen-za.de l Capo della Segreteria o del suo sostituto. previa esibizione da p arte dello studente di valido documento di ident i tà.

Nel caso che la presente dichiarazione venga trasmessa per posta la firma del richiedentedovrà essere autenticata dal Notaio o dal Sindaco de l luogo di re-sidenza.

18. - DISCIPLINA

(Art. 16 R.D.L. 20-6-1935. n. 1071)

La giurisdizionedisciplinaresugli studenti spetta al Rettore. al Senato 'Ac c a-demicoed ai Consigli di Facoltà . esi es erc i t a ancheper fatti compiuti dagli stu-denti fuori della cerchia dei locali e stabilimentiuniversitari, quando essi siano riconosciuti lesivi della dignità edell'onore,senza pregiudizio delle eventua I i sanzioni di legg e'.

Le sanzioni chepossono applicars i. al fine di mantenere la disciplina scola-stica,sono le seguenti:

l) ammonizione;

2) interdizione temporanea da uno o più corsi;

3) sospensione da uno o più esami di profitto per una delle sessioni;

4) esclusione temporanea dall'Università.con la conseguente perdita delle sessio-ni d'esame.

Dell'applicazione delle sanzioni di cui ai numeri 1),2) e 3) viene data comu-nicazione ai genitori o al tutore dello studente; dell'applicazione della sanzione di cui al n. 4), viene. altresì, data comunicazione a tutte le Università e agli Isti-tuti d'Istruzione superiore della Repubblica.

Le punizioni disciplinari sono registrate nella carriera scolastica dello studen-te e vengono conseguenstuden-temenstuden-te trascritstuden-te nei fogli di congedo. in caso di trasferi-mento ad altra Università:

Si ricorda che, a norma dell'art. 46 del Regolamento 4-6-1938, n. 1269, gli stu-denti non possono tenere adunanze entro i locali e stabilimenti dell'Università, senza la preventiva autorizzazione del Rettore.

Agli studenti promotori e comunque responsabili di disordini possono essere

,i nf l i tt e le punizioni disciplinari sopra riportate.

19.,- RICHIESTA DI DOCUMENTI 19.1- Certificati.

a) Per ottenere certificati relativi alla carriera scolastica, occorre presentare alla Segreteria della Facoltà:domanda su modulo in distribuzionepresso la Segre-teria nel quale lo studente dovrà indicare i I tipo di certificato prescel to ed il nu-mero delle copie. Detto modulo dovrà essere legalizzato con l'applicazione di una ,marca da bollo da L. 700. Per ogni certificato richiesto lo studente deve allegare alla domanda una marca da bollo da L. 700 ed una busta affrancata e compilata con il suo ind i r i z zo per la spedizione a domiciliodel certificato.

N. B. -Per ottener equal s i as i specie di certi fic a to re l a tivo al la car rie ra scola-st i ca, lo stud ente dev eaver paga to tutte le tasse sc o l ast i che presc ritte si n o al momentodella rl ch l esta,dev eaver depos i tato il di pl oma ori gi nal e di st udi medi ed essere in rego la con gli atti di carriera scol as tica di cui chiede la certifica -zio ne.

b) ladomanda ed il certi fica to poss on oessere in «car ta semplice» nei seguen-ti casi:

-quota aggi unt a di famiglia oasse gni fami liari;

-assiste n zamutuaiisti c a;

-pensione;

- borse o premi di studio;

- sus s id i da partedi enti pubbl ici o priva ti ; - ri s c atto.anni di studio .

In tal caso nell adoman da perotten er eil certi ficato occorre indic a re l'uso per cui èric hies to .

19.2- Rinvio militare.

Per otten er el'ammissione al ritardo del ser vi zi omilitare di lev a gli st u de n t i devonopres entareai Distretti militari o Capitan eriedi Porto compet e nti , su modu-lo all ' uopo predisposto . la doman dadi ritardo permotivi di st ud i o . ent ro il 31 di -cembr ede ll ' anno prec ed e nt e aquell a dell ach i amat a alle arm i della cl as se cui so-no interes sati.

Sulla basedi tale domanda. gli in te re ssa ti ver r anno ammessi al ri t ardo per mo-tivi di studio.

-Gli Uffic i ,succ ess ivam ente. si rivo lge rann oal le Un iv ersità perc hè sul modulo confermino o meno quanto dichiarato dallo studente.

Gli studenti che in te ndo no val ers i dellapossibi l ità di rinv iare la chiamata al s ervizjo militare;debbonoaver sostenuto con esi to favorev o l e al meno un es a m e nel l'annosolare preced entequello per il quale si chi ede il ben ef i c i one l rinvio .

19.3- Ri lascio di tessere-abbonamenti ferroviari ridotti per studenti.

Perottenere il rilasciodi tessere ed abbonament i fer rov ia r i rido tti gli studenti debbono presentare alla Segreteria del Politecn ico domanda su carta bollata ind i -rizzata:

29

AI Ministero dei Trasporti - Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato.

redatta nei seguenti termini:

Il sottoscritto nato a il resi

-dente a iscritto presso il Politecnico di Torino al corso (ovvero: quale fuori corso del ) anno della Facoltà di ; ..

per l'anno accademico : chiede che gli sia concesso l'abbonamento fer-roviario sulla linea (Ferrovie dello Stato) essendo studen-te universitario•

.... .. .. . .... ... .. .. lì (firma)

In calce alla domanda stessa viene apposta dalla Segreteria la dichiarazione attestante la regolare posizione di studio dell 'interessato. il quale deve provvede-re a ritiraprovvede-re il documento ed a consegnarlo alle Ferrovie dello Stato.

Nel documento STUDENTE NOTIZIARIO (pagine 28-33)

Documenti correlati