• Non ci sono risultati.

25. - NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI

Nel documento STUDENTE NOTIZIARIO (pagine 43-50)

24,- ESAMI DI LAUREA

25. - NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI

25.1 - Disposizioni generali.

25.1.1 -Le dispos iz io n i appr es so ri p ortate si informano ai di sp o s itivi di legg e:

a) DecretoPresid enz ial en. 995 del 31-10-1969 (Nuovo ord i nament o didat-tico per leFacoltàdi Arch itettura) e Circolaredel Mini stero della Pub-blica Istruzion en. 3210 dell'll-12-1969;

b) Le gge 11-12-1969 n. 910 e succe ss i va Le gg e31-11-1970 n. 924, ar t. 4 (Provvedim enti urgenti per l'Univer s ità e liber ali z za zi one dei piani di st ud i o )eCi rco lare del Mini stero dellaPubblica Is tru zi on e n. 3182 del 6-12-1969.

25.1.2 - In base alle le ggi di cu i al punto b)delprece de nte par a grafo , lo st uden te può pred is porreun pia no di stu d i diver so da que llo prev i sto dagli ord ina-men ti dldatti c iTn vigor e . pu rc hè nell ' amb ito dell e di sci p li ne effe tti vamen-te insegna vamen-te presso il Po lite cn i co di Tori no e press o l'Univers i tà di Tor i-no (cfr. paragrafo 25.2 .2) e nel numero degli inse gnam enti st ab i l i t i . Lo studenteche intenda predisporre un tale piano di studi dev epresentar e all a Segreteria Studenti. en t ro il 31-12-1978,domandadi modifica del pia-no su modulo predisposto (in distribuzionepresso la Segreteria stessa), che dovrà es se re reso le gal e co n l'appl icazionedi una marca da bollo da 700 lire .

Si raccomanda di antic ipare la pres entaz ionedel piano di studi al 30-11-1978 per po te re facilitare sia i lavori di Segr eteriache quell i della Com-missioneprepo sta all'esa me di tali piani.

Per coloro che in t ende sse ro inse ri re ne lproprio piano una discipl ina in se-gnata presso la Facoltàdi Ingegn e r ia è fatto d'obbligo la consegna antici-pata del proprio piano al 30-11-1978.

Si raccomanda inoltrela presentazione de lproprio piano mediante conse-gna personale presso la Segret eria Studenti e non tramitemezzopostale.

Qualorapervengano dei piani di studio non redatti in modo correttot rami-te posta. es s i verranno respint ial mittente .

25.1.3- Qgni piano di studi predisposto dallo studente dev eaver eunosvil uppo plu-riennale e vieneapprovato sia per il cor re n te anno, sia per quelli succes-sivi.fino al completamento del corso di laurea.

Lo student epotrà comunquechied er e .ne gl i ann i success ivi, l'a gg i o rna-mento del proprio piano. con la presentazion edi regolare domanda ent ro i termini previsti (cfr. 25.3 : Nonne per la variazione de l pi ano «initinere»v.

Qualora il piano di studio predisposto dallo studen te non fosse conforme a quanto stabilito dalle norme, tale piano di studi decade eviene pertanto applicato il pianodi studio tipo. selo studente è isc r i tt oal primo annoio

il piano di studio attribuitonell'anno accademico precedente se lo studen-:

te è iscritto ad anni successivi al primo.

25.2 - Norme per la Facoltà di Architettura di Torino.

25.2.1 - Per il conseguimento della laurea in Architettura, lo studente dovrà segui-re almeno 24 mater ie, superando i relativi esami. Entro tale nunero non so-'.

no comprese lelingue straniere che lo studente dovrà dimostrare di co no-scere prima di adire all'esame di laurea (cfr. prf. 24).

25.2.2 - Nella rosa delle 24 materie, lo Studente può scegliere quelle attivate pres-so la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, tenendo presente che non può essere inserita nel piano di studi più di una materia tra quel-le che hanno lo stesso numero di codice (cfr. Equel-lenco dei corsi attivati pres-so la Facoltà esposto nelle bacheche ufficiali).

Nella rosa delle 24 materie potranno figurare, oltre alle suddette; 'il n ch e materie annuali attivate presso la Facoltà di Ingegneria detPolìtecntco o ' presso le Facoltà dell'Università di Torino, purchè non eccedenti il nume-ro di otto, ed in ogni caso congruenti con i fini della formazione specifica che, nell 'ambito della Facoltà di Architettura, lo studente intende p er se-guire.

l 'inserimentodi tali materie nel piano degli studi proposto dallo studente, per essere valido, deve'po rtare il numero di codice, la denominazione del-la materia, la Facoltà in cui la materia è accesa: l'elenco completo delle materie accese presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico e presso le diverse Facoltà dell'Universitàper l'anno accademico 1978-79 è consulta-bile presso la Presidenza e presso la Biblioteca centrale della Facoltà.

Per l'iscrizione'a materie attivate presso la Facoltà di Ingegneria, si do-vranno presentare alla Segreteria Studenti di Archi tettura i fogli bianchi (da ritirare presso la Segreteria stessa) di iscrizionealle materie scelte, nei termini prescritti.

Inoltre si consiglia di inserire le materie fuori Facoltà e di sostenerne i re-lativi esami nei prim i quattro anni di corso, onde non subire ritardi buro-cratici al momento dell'ammissione all'esame generale di la urea.

25.2.3 -Nel piano di studi di ciascuno studente dovranno essere comprese almeno: - per il prime annodi cor so:4 materie

- peril secondo annod i corso: 4 materie -per il terzo anno di corso: 5materie - periI quarto annodi corso: 5 materie - per il quinto annodi corso:6 materie.

Ciòvale per-gli studenti immatricolati negli anni accademici 1975176, 1976177,1977178 e1978179, non vale in vec e per gli studenti che, essen-do iscritti al quinto anno di corso, avessero già un piano di studi approva-to negli anniaccademici precedenti il 1975176,anche se eventualmente mo-dificatonel l'annoaccademico 1975/76: per essi valgono soltanto i. titoli 25.3.1, 25.3 .3, 25.3.4.

Per gli anticipi di .esame si rimandaal prf. 23.

Le materieche figurerannonel piano di studi approvato risulteranno vin-colativeper lo studente agli effetti sia dell'ammissioneall'esame di lau-rea (cfr. prf. 24). sia dell'assegno di studio (in base al Bando dell'Opera Universitaria ).

25.2.4 - A norma di legge.il Consiglio di Facoltà, nel pieno rispetto della liberali z-zazionè del piano.d i studi.- di cui ogni studente è titolare - es a m i n e r à ciascurl piano proposto per verificare se corrisponda in modo organico al-le esigenze di formazione culturaal-le e di preparazione professionaal-le.

25.2.5 -Occorre. peraltro. tener presente che la Commissione per gli esami di stato

è

composta da membri indicati dall'Ordine professionale e dalla Facoltà.

La Commissione ha facoltà di esaminare l'elenco completo degli esami so-stenuti. Ciò al fine

di

meglio documentarsi sugli interessi dimostrati e

sul-I

e competenze acquisite.

25.4 - Approvazione del piano di studi.

Il Consiglio di Facoltà. esaminati i singoli piani di studi, potrà: a) approvare il piano presentato dallo studente;

b) proporre eventuali modifiche.

L'elenco degli studenti il cui piano è stato approvato senza variazioni verrà tenuto in visione nella Segreteria della Presidenza.

Verràinoltre esposto in bacheca l'elenco degli studenti il cui pianoè stato giudicatosuscettibiledi variazioni e l'ord ine delle convocazioni: gli inte-ressati dovranno. entro il termine stabilito,presentarsi alla Commissione Consigliare secondo l'orario che verrà fissato.Entro il 31 gennaio 1979 (ter-mine stabilito dalla Legge), tutte le operazioni relative alla definizione dei piani di studio dovranno essere concluse.

Nel caso in cui lo studente. convocato per la revisione del proprio piano di studi. non si presenti all a Commissione Consigliareentro i termini stabili-ti, si considererannoaccettate le modif ichepropo st e.

25.5 - Norme per coloro che non hanno chiestola liberalizzazione del piano nei termini previsti.

Lo studente che non presenti entro il 31dicembre1978 il proprio piano di studi (conformement ea quanto contenutonel titolo 25.2: Norme per la Facol-tà di Architetture di Torino) e lo studente chenon acc ettass e le eventuali modifiche (comeprecisatoal titolo 25.4).dovrà seguire il piano prec ed ente -menteapprovato. oppure il pianotipo predisposto dal Consiglio di Facoltà: tale piano ha effe tto solo per col oro che si tro v ass ero nelle condiz ioni so-pra preci sate.

25.3 - Norme per la variazione del piano di studi «in itinere•.

25.3.1 -Lo studenteche intende vari ar eil proprio piano di st ud i " in iti ner e» (e cioènegli an n i succe ss iv ial primoannodi co rs o) dov ràcomp i l a re l'appo ' sito modulo (in distri buzionepresso la Seg reter i aStuden t i).sta mp ato per ogni studente con n. di matricola superiore a 25000 .

Su dettomodulo dovrannoes se reev i de n z i a te le var i azi on i che lo studente in te nde apportareal piano prec ed entemente app rovato con le modal i tà in-dicate sul modulo stesso.

25.3.2-Nel piano di studi variato dovrà essererispettato il numero di materie pre-cisato al precedenteparagrafo 25.2.3.

25.3.3 -Le varia zioni relativeagli anni precedenti aquello di corso non potranno toccare lemater ie di cui si intenda sosten er e l'esa menella session e in-vernale. in quanto tale sess ionefa notoriamentepartedell 'anno accade-mi co precedente.

25.3.4 -Le variazioni al pianodi studi. per la parte che riguarda gli anni di corso già trascorsi.possono consistere solo in cancellature. Non è consentita la sostituzione nè lo slittamento di materi e. Le nuove materie possono es-sere inserite solo nell'anno in corso e nei successivi. In presenza di una o più cancellazioni. lo studente dovrà inserirenuove materieper gli anni successivi. Tenga però presente che in ogni anno dicorso non po s so no es -sere comprese più di otto materie compresi gli anticipi (per l'ewntual e ec-cedenza di materie. lo studentedovrà re is cri versi] ,

Se uno studente ha cancellatouna o più materie negli anni pre ce d e n ti a quello in corso. egli può re i ns eri rl e negli anni da cui leaveva cancellate (e solo in detti anni). purchè rispetti per gli anni in corso e seguenti i n u-meri minimi di insegnamenti richiesti per ogni singoloanno.

25.3.5· Gli studenti che hanno completato i cinque anni di corso eche. in luogo di ins egnamen t i precedentemente frequ entat i.abbiano inseri to nel loro

pia-no di studi:

a) uno o due nuovi insegnamenti;

b) tre o più nuovi insegnam enti;

sono tenuti risp ettivam ente :

a) al pagamento delle tasse di fuori corso, nel primo caso; bial pagamento dell e tasse come ripetente, nel secondo caso.

Comunque l'introduzione di nuovi insegnamenti comporta automaticamente il differimentodella laurea nella sessione estiva dello stesso anno o in quellesegu ent i;agli studenti in questione non si applica la limitazion edi cui all'Art.2 della legge 1-2-1956 n. 34 (Cfr. prf, 22).

25.3.6 - Per gli studenti provenienti da altre Facoltà di Architettura italiane, che siano iscritti al quinto anno fuori corso vvale il piano di studi approva to dalla Facoltà di provenienza.

Gua lora dettopi a no contenesse materi e non a ttivatepresso I a nos tra Fa-coltà, gli studenti possono sostituire dette materie, pur restando nella po-sizionedi fuori corso.

Gua lora uno studentefuori corso del quinto anno volessevariare il proprio piano di studi. dovrà reiscriversi al quinto anno: da ciò gli deriva, con la facoltà di variareil proprio piano di studi, anche l'obbligo (per rendere va-lido a tutti gli effetti l'anno in corso) di inserire nel piano di studi del quinto anno almeno sei materie accese presso la Facoltà di Architettura di Torino. materie di cui naturalmente

lo

studente non abbia già sostenuto lo esame nè presso questa Facoltà nè presso altra Facoltà di provenienza.

Si ricorda inoltre che se lo studente non presenta il piano di studi entro le scadenze previste dalla legge, si intende valido il piano di studi presen-tato presso la Facoltà di provenienza, fermo restando che dovrà essere ri-spettato il numero di materie precisato al punto 25.2 .3.

N.B. I piani di studio non possono comprendere più di cinque Composizioni archi-tettoniche né più di due Urbanistiche.

PIANO DI STUDIO PREDISPOSTO PER GLI STUDENTI DI ARCHITETTURA GIÀ LAUREATI IN INGEGNERIA

CHE NON PRESENTINO UN PIANO DI STUDIO INDIVIDUALE ENTRO IL 31 DICEMBRE

Il Consiglio di Facoltà stabil isc e cheagli stu den ti laur eat i in Ingegn er ia. che non avranno presentatoun loro piano di studio ent ro il 31-12. sia impo s to unpi a-no che comprenda gli otto esami prescritti dal Regola mento.

Il Consiglio di Facoltà fisserà tali insegnam enti sceg lie ndol i ne iquattro grup-pi sottoindicat] : saranno comunque inseriti due co rsi di Composiz ione archit etto-nica. uno di Urbanistica. uno di Storia dell'Arch itettura .

Gruppo a):

AR007·

Arredamento

AR012 -

Composizione architettonica a

AR013 -

Composi zi one architettonica b

AR014 -

Composizione architettonica c

AR015 ·

Composizione architetto niça d

AR016 -

Composizione architettonica e

AR059 -

Composizione architettonica (serale)

AR042 •

Progettazione artistica per l'industria

Gruppo b):

AROO2 -

Anali si dei si sterni urbani

AR023 -

Elementi tecnici dell'Urbanistica

AR039 -

Pianificazione territorialeurbanistica

AR046 -

Sociologia urbana

AR057 -

Urbanistica a

AR058 -

Urbanistica b

AR060 -

Urbanistica (serale)

Gruppo c):

AR043 -

Res tauro dei monumenti

AR048

-Storia dell'architettura a

AR049 -

Storia dell'architettura b

AR050'

Storia dell'urbanistica

Gruppo d):

AR019 -

Decorazi one

AR021 -

Disegno e ril i evo

AR037 -

Materiali da costruzione special i

AR053 -

Tecnologia dell'arch itettura b

AR056 -

Unificazio ne edili zi a e prefabbricaz io nl'

45

26. - ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI ATTIVATI NEWANNO ACCADEMICO 1978-79

(*)

"AR002 -Analisi dei"si s t emi urban i

AR003 -

Analis i matemat ica e geometr ia ana l iti ca A

AR004 -

Analisi mat ema ti c a e geometria analitica B

AROO7 .

Arredam ento

A1I012·

Composiz ionearchitetton ica A (**)

A!II13 -

Composizionearchitettonica B (**)

A!II14

-Composi zi one architettonica C(**)

AR015 •

Composizionearchitetton ica D (**)

A!II16 -

Composizionearchitettonica E (**)

A!II59

-Composizione architettonica (serale) (**)

AR019 -

Decorazione

AR020 -

Di segno da I vero

AR021 •

Disegno e rilievo

AR023·

Elementi tecnici dell'urbanistica

AR024·

Estimo ed esercizio professionale

AR025 -

Fisica

AR026 -

Fisica tecnica e impianti

AR027 .

Geometri a desc ri ttiva

AR029·

Igiene edilizia

AR037"-Materiali da costruzione speciali

AR039 -

Pianificaz ioneterritoriale urbanistica

AR042 -

Progettazioneartisticaper l'industria

AR043 -

Restauro dei monumenti

AR045 -

Scienza delle costruzioni

AR046·

Sociologia urbana

AR047 -

Statica

AR048 -

Stor ia del l'architettura A

AR049 -

Storia dell'architettura B

AR050 -

Storia dell'urbanistica

AR051

Tecnica delle cos truzioni

AR052 -

Tecnologia dell'architettura A

AR053 -

Tecnologia dell'architetturaB

AR054 -

Tipologia strutturale

AR056 -

Unificazioneedilizia e prefabbricazione

AR057·

Urbanistica A (**)

AR058 •

Urbanistica B (**)

A!II60 -

Urbanistica (serale) (**)

(*) Alcuni degl i in s e gn amen t i sopr ae l e n c a t i sono attivatimediantediversi corsi omonimi i I cui ele nco complet o, integrato dalla ind i cazi one dei professoriufficiali.è conranu-to nel fascicolo della Guidadello Studente rise r v a t o alla presentazionedeiprogrammi.

(**)Si precis ache il piano distudio no n può comprend erecomunque più di cinque Compo-sizioni architettoniche e piùdi due Urbanist iche .

FAC-SIMILE DOMANDA D'ESAME DI LAUREA

AI Rettore del Politecni co di Torino

Il sottoscritto nato a ••.••• •.•..••..••• il. •••••••••••••• residente in via •..•.•..••.•••••••••.• ••(CAP ••••.•••••••) tel •..••••••..•••••• iscritto

al corso per la laurea in Architettura Matr. n .

chiede di essere ammesso a sostenere nella prossima sessione (estiva.autunnale.

inve rna l e) l'esame di laurea .

Il sottoscrittodichiara di aver superato tutti gli esami previsti dal pianodi studi e chi ede che la media di laurea venga conteggiata sui seguenti esami di profitto nei _quali ha ottenuto le votazioni a fianco di ciascuno indicate:

Il sottoscritto dichiara di voler discutere la tesi dal

ti-tolo relatori Prof. .

Allega:

- busta con recapito personale;

- libretto d'iscrizione;

• foglio azzurro con il titolo della tesi firmatodai relatori;

- ricevuta comprovante il versamento della sopra ttass a esame di laurea;

- ric evuta comprovante il versamento della tassa erariale-di laurea.

Recapito in Torino via (CAP ) tel ..

... lì .. (firma)

Nel documento STUDENTE NOTIZIARIO (pagine 43-50)

Documenti correlati