• Non ci sono risultati.

IRRI4WEB: UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’IRRIGAZIONE

FABIO ZOTTELE, GIAMBATTISTA TOLLER, EMANUELE ECCEL

L

’oculata gestione della risorsa idrica è uno dei punti chiave per un’agricoltura sostenibile, per il rispetto dell’ambiente e per garantire nel tempo la produzione agroalimentare richiesta dal mercato.

Le proiezioni climatiche su scala globale prevedono nei prossimi decenni una diminuzione delle precipitazioni estive ed un aumen- to delle temperature medie con un probabile, anche se diffi cil- mente quantifi cabile, impatto sull’agricoltura. A livello locale, il Piano Provinciale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche fi ssa dal 2006 nuovi e più stretti limiti per l’approvvigionamento d’acqua per uso agricolo e promuove la messa a punto di tecnologie che favoriscano l’ottimizzazione della gestione irrigua.

In quest’ottica, i nostri specialisti GIS hanno sviluppato uno stru- mento per calcolare il contenuto d’acqua nel terreno e per pote- re modulare convenientemente l’irrigazione. Si utilizza un’equa- zione che cerca di spiegare in maniera semplifi cata i processi che avvengono nel terreno. Il risultante modello di bilancio idrico compensa gli apporti di pioggia ed irrigazione con la perdita do- vuta all’evapotraspirazione cioè la quantità d’acqua che passa dal terreno all’aria per effetto della traspirazione delle piante e dell’evaporazione dal suolo. L’energia che innesca i processi evapotraspirativi può essere calcolata conoscendo l’andamento della temperatura durante il giorno. Pioggia e temperatura ven- gono misurate dalle stazioni della rete agrometeorologica della Fondazione Mach.

In passato, con il programma IRRI3, veniva calcolato il fabbisogno irriguo basandosi sulle misure di una sola stazione agrometeo- rologica. Irri4web evolve il servizio utilizzando le informazioni di più punti di misura, tenendo in conto la forma complessa del

territorio, le caratteristiche dei suoli, il tipo di conduzione agri- cola ed integra i dati delle previsioni meteorologiche. Per calco- lare temperature e precipitazioni lontano dai punti di misura si ricorre alle tecniche di interpolazione spaziale e, poiché si sono usati metodi statistici per analizzare le informazioni, si parla di tecniche geostatistiche.

La conoscenza dettagliata dei suoli e della loro capacità di trattenere l’umidità sono gli altri aspetti fondamentali per la stima del contenuto d’acqua del terreno.

A tal fi ne si sono organizzati i dati dei campionamenti pedo- logici dell’intera Val di Non in un database che gestisce infor- mazioni associate alle loro co- ordinate nello spazio, preve- dendo in futuro di arricchire la banca dati con i dati di tutto il

territorio agricolo provinciale. Attraverso un sistema web- GIS, un modo per consultare le mappe via internet, l’utente è guidato nell’identifi cazione del punto di interesse in cui calcolare il contenuto d’acqua nel terreno: con il click del mouse viene lanciata la proce- dura di interpolazione spazia- le delle temperature minime, medie, massime e della piog- gia dei sei giorni precedenti alla data corrente.

I dati vengono attinti dal data- base agrometeorologico della Fondazione e vengono poste in atto delle correzioni per adat- tare il modello alla peculiarità geomorfologica del territorio, riducendo gli errori di stima. È possibile, inoltre, specifi ca- re la quantità d’acqua gior- nalmente somministrata per irrigazione da inserire nel bi- lancio.

Per fornire uno strumento che supporti effi cacemente le scel- te del decisore, viene proposta una previsione dell’andamen- to delle temperature e delle precipitazioni nei due giorni successivi a quello corrente. In questa maniera è possibile ridurre l’irrigazione se è pre- vista pioggia, o se il terreno è

nella condizione di garantire comunque un apporto suffi - ciente di acqua alle piante. I dati di previsione vengono for- niti da Meteotrentino e i risul- tati delle elaborazioni vengo- no presentati sottoforma sia di grafi ci sia di tabelle.

I grafi ci mostrano la variazione nel tempo delle temperature e della quantità di pioggia, e il risultante andamento del con- tenuto d’acqua nel terreno. Per quest’ultima quantità vie- ne visivamente distinta l’ac- qua rapidamente disponibile alle radici rispetto alla capaci- tà totale teorica di immagazzi- namento.

Nelle tabelle viene visualiz- zata una stima dell’evapotra- spirazione potenziale, cioè

una quantità di riferimento che viene in seguito corretta utilizzando opportuni coeffi - cienti, per adattare il bilancio al tipo di coltura presente in quel punto. Il colore con cui è indicato il valore del contenu- to d’acqua nel terreno cambia man mano che si esaurisce la riserva di acqua rapidamente disponibile alle radici, fi no al raggiungimento della condizio- ne di stress idrico.

Da un punto di vista tecnico i punti di forza di questo si- stema risiedono nell’utilizzo di modelli matematicamente semplici, ma rigorosi dal punto di vista fi sico, e dall’effi ciente interfaccia a banche dati dif- ferenti:

▪ l’archivio agrometeorologico;

▪ il geodatabase contenente la mappa dei pedopaesaggi ed i dati sui terreni;

▪ le informazioni dell’uso del suolo fornite dal Sistema In- formativo Ambiente e Terri- torio;

▪ i dati catastali forniti dal Servizio Catasto;

▪ le previsioni di Meteotrenti- no.

L’utente può contare sulla re- sponsività del sistema e sulla possibilità di ottenere infor- mazioni in tempo reale ed altamente personalizzate ri- guardo alle condizioni del ter- reno nel punto di interesse. Il servizio è accessibile al link: http://meteo.iasma.it/ irri4web/

1 Interfaccia per l’utilizzo di irri4web. L’area pilota corrisponde alla

mappa colorata dei pedopaesaggi, in rosso sono visualizzate le stazioni agrometeorologiche utilizzate per l’interpolazione spaziale

2 Risultati dell’interpolazione spaziale dei dati di temperatura e di pioggia

in un punto del comune di Tuenno. La linea tratteggiata si riferisce ai dati delle previsioni meteorologiche

3 Risultato del bilancio idrico nel terreno: nel periodo qui visualizzato (3-8

dic. 2009) il contenuto d’acqua risulta abbondante per la mancanza di attività vegetativa