• Non ci sono risultati.

Is#tuto Tecnico Grafica e Comunicazione

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 39-47)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA FINALE

• Dal progeCo al prodoCo, dall’idea alla realizzazione : (cosa vuol dire proge;are; Fallingwater di Frank l.Wright, il proge;o del Mose., Christo, The Floa/ng Piers, Stefano Boeri Bosco ver/cale.

L’ideazione, il catalogo di una mostra; studio sulla proge;azione e realizzazione, linee guida per un layout, la coper#na).

• Il ciclo produJvo : (pre stampa, stampa e alles#mento, ripasso generale).

• L’audiovisivo : (la pre-produzione; pianificazione tecnica, logica e ar#s#ca, lo storytelling, lo storyboard. La produzione; l’inquadratura, i campi, i piani, i movimen# di macchina. La post-produzione, Il suono negli audiovisivi, le parole, la musica, la colonna sonora. DialeOca campo e fuoricampo. Il filmico e il profilmico, la soggeOva, La Steady Cam, il piano sequenza, lo zoom e il suo potere espressivo, il Dolly zoom, l’effe;o Kulesov.

• Analisi dell’audiovisivo aCraverso le sequenze dei seguen. film: (Blowjob, la 25esima ora, Shining, Rocky, Orizzon# di gloria, Kill Bill, Le conseguenze dell’amore, Professione reporter, il figlio, Halloween, Enter the void, 2001 odissea nello spazio, Fish tank, Donnie Darko, Drive, arancia meccanica, in the mood for love, il sospe;o, Psycho, Fino all’ul#mo respiro, Mouche;e e altri

• L’analisi dello spot pubblicitario: (ricerche, canali, evoluzione storica, i tes#monial, lo storyboard pubblicitario)

• Storia e linguaggio del cinema : (La preistoria del cinema e lo spe;acolo cinematografico delle origini;

fratelli Lumiere, Méliès, Por#er, Griffith, Senne;, Pastrone. La grande stagione del cinema americano;

Chaplin, Keton, Von Stroheim. L’avanguardia cinematografica; Bunuel, l’espressionismo, Fritz Lang, Vertov, Il cinema sovie#co, Ejszenstein, i generi cinematografici).

Docente: Natan BereCa Classe: 5GC

Materia: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

Libro di testo: Tecnologie dei processi di produzione; Ferrara e Ramina + dispense

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolas.co 2020/21

Is#tuto Tecnico Grafica e Comunicazione

• La campagna pubblicitaria: (campagna taOca e strategica, campagna monomedia e mul#media, campagna mono-sogge;o e mul#-sogge;o. Campagna is#tuzionale, di marca, di prodo;o, campagna senza fini di lucro. Brand awarness, la comunicazione di parte, la comunicazione imparziale, la propaganda poli#ca, pubblicità di sostegno, campagna di u#lità sociale, pubblicità pubblica. I qua;ro ambi# della campagna di prodo;o:ver#cale, orizzontale, il segmento, la nicchia. la campagna di lancio di mantenimento, la campagna di rilancio.

• LABORATORIO : Realizzazione di un catalogo

• LABORATORIO: Dall’idea al progetto; video analisi di una grande idea creativa

• LABORATORIO: Manifesto per la 39esima edizione del Bergamo Film Meeting + video analisi di un film scelto dalla filmografia proposta dal docente

• LABORATORIO: Realizzazione di un prodotto editoriale. Tema gli autori della letteratura italiana del ‘900; sviluppo tre copertine, nome e logo della collana.

Educazione civica: Il racconto dell’emancipazione femminile attraverso lo sguardo e l’opera delle artiste contemporanee Ana Mendieta, Barbara Kruger, Shrin Neshat, e Jeanne Dunning.

Riflessione e dialogo in classe.

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro eleCronico.

Data 13 maggio 2021

Il docente NATAN BERETTA

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolas.co 2020/21

Is#tuto Tecnico Grafica e Comunicazione

CONTENUTI DEL PROGRAMMA FINALE

• L’azienda : (nascita delle aziende, #pi e classificazione delle aziende, funzioni d’impresa, organizzazione dell’azienda classificazione delle aziende grafiche).

• Organizzazione dei processi produIvi : ( Il capitale e i fa@ori produAvi, il finanziamento, i cos#, i ricavi, l’azienda e il mercato grafico, l’amministrazione).

• Ges.one dei processi produIvi : (La ges#one di un’azienda, le poli#che d’impresa, la funzione produAva).

• L’industria grafica per la stampa: (en#pologia dello stampato, classificazione degli stampa#, domanda offerta e prezzo di vendita, il preven#vo, poli#che d’impresa).

• Il Marke.ng : (old economy e new economy, economia ibrida, il marke#ng mix, target, mercato, concorrenza, rapporto domanda e offerta, le 4P, le 4C, il ciclo di vita del prodo@o).

• L’organigramma nelle produzioni cinematografiche e il flusso di lavoro nel cinema : (Le case di produzione, reparto crea#vo e produAvo, la fase di scri@ura, dal produ@ore esecu#vo alla post-produzione, il flusso di lavoro nel cinema dal set ai materiali prodoA alla distribuzione, le figure professionali).

• L’organigramma e il flusso di lavoro nello spot pubblicitario : (Il cliente, l’agenzia e la casa di produzione. L’agenzia pubblicitaria, area crea#va e produAva; tu@e le figure professionali, dall’account al media buyer, dall’art director al copy writer. Il flusso di lavoro, dallo script alla post produzione e distribuzione dello spot pubblicitario, canali e metodologie).

• L’organigramma e il flusso di lavoro in una web Agency : (reparto account, reparto planning, reparto Docente: Natan BereSa

Classe: 5GC

Materia: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

Libro di testo: Angelo PiccioSo, Organizzazione e ges.one dei processi produIvi + dispense

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolas.co 2020/21

Is#tuto Tecnico Grafica e Comunicazione

• LABORATORIO : Realizzazione e analisi di uno spot pubblicitario

• LABORATORIO: Sviluppo campagna; lancio di un prodotto dolciario da immettere sul mercato per San Valentino.

• LABORATORIO: Analisi Marketing, ideazione e storyboard pubblicitario per campagna editoriale.

• LABORATORIO: Ideazione, scrittura e realizzazione di uno storyboard pubblicitario.

MERCOLEDì 11 NOVEMBRE LEZIONE ON AIR : ANDY WARHOL. LA SERIGRAFIA COME CANALE POP DELL’ARTE.

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, MERCOLEDì 25 NOVEMBRE : RIFLESSIONE IN CLASSE ATTRAVERSO L’OPERA DELL’ARTISTA NAN GOLDIN GIORNATA DELLA MEMORIA , MERCOLEDì 27 GENNAIO : VISIONE, ANALISI,

CONFRONTO IN CLASSE E RELAZIONE SCRITTA DEL FILM DI ALAIN RESNAIS NOTTE E NEBBIA.

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro eleSronico.

Data 13 maggio 2021

Il docente NATAN BERETTA

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione

Docente: Alfonso Esposito Classe: 5^A

Materia: Scienze Motorie

Contenuti del programma finale:

Preatletismo generale (basi pratiche e teoriche) Pratica giochi popolari

Nozioni di primo soccorso nei traumi sportivi

Diritto allo sport (nell’epoca dell’emergenza SARS-CoV-2) Sport, Abilità e Competenze

Igiene nelle Scienze Motorie

L’Atleta di Alto Livello

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data 11/05/2021

Il docente Gli alunni rapp. di classe

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione

Docente: Massaro Giacinta Maria Classe: 5 – Grafica e Comunicazione - Materia: RC

Libro di testo: Claudio Cristiani, Marco Motto, “Il nuovo Coraggio Andiamo” , Editore La Scuola, 2018

Contenuti del programma finale:

In Allegato, il programma.

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data…..11 maggio 2021

Il docente

Giacinta Maria Massaro……….…………..

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

MODULO CONOSCENZE COMPETENZE e alla fede cristiana

saper riconoscere i diversi metodi di conoscenza riconoscere il linguaggio simbolico come possibilità di lettura della realtà

Febbraio

Riconoscere le diversità e specificità delle diverse

Riconoscere le diversità e specificità delle diverse

Le diverse vie di fronte a Dio: fede, ateismo, ricerca, indifferenza Le più importanti obiezioni alla fede (es. esistenza male, dolore)

Rapporto fede e ragione

Saper distinguere la domanda dalla risposta religiosa

Riconoscere i parametri di un uso corretto della ragione

Riconoscere il ruolo dei social nella vita, nella vita cristiana

Durante il corso del quadrimestre, sono state apportate alcune modifiche e/o aggiunte al programma presentato per venire incontro alle richieste della classe. Sono state effettuate alcune integrazioni derivanti dall’attualità, le sensibilità e le particolari competenze dei singoli studenti.

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Liceo …. / Istituto…

MODULO CONOSCENZE COMPETENZE

E ABILITÀ PERIODO di fronte al problema Dio Genesi 1-2; Libro di Giona la Bibbia per scoprirne la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico

Aprile Maggio

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 39-47)

Documenti correlati