Docente: Linda Foglieni Classe: 5 GC
Materia: Lingua e letteratura italiana Libro di testo:
Le Occasioni della Letteratura (vol. 2 e 3) Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Ed. Pearson /Paravia;
Presentazioni e approfondimenti nella cartella Teams della disciplina.
Contenuti del programma finale:
UD 1 Giacomo Leopardi:il primo dei moderni Vita e opere
Le operette morali
Incontro con l’opera:I Canti UD 2 L’età postunitaria Positivismo e Naturalismo Sibilla Aleramo: Una donna Giovanni Verga e il Verismo
◦ Vita e opere
◦ Poetica e tecnica narrativa
◦ Vita nei campi
▪ Rosso Malpelo
▪ La Lupa
◦ Il ciclo dei Vinti
▪ I Malavoglia
UD3 Il decadentismo o Società e cultura Baudelaire e i poeti simbolisti Il decadentismo italiano:
◦ D’Annunzio
▪ Incontro con l’opera: Mirycae
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21
Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione
Svevo
◦ Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno Pirandello
◦ Vita e opere
◦ Pensiero e poetica
◦ Novelle, romanzi e opere teatrali UD5 Tra le due guerre
Ungaretti
◦ Vita e opere
◦ Poetica
◦ Incontro con l’opera: Allegria L’Ermetismo
◦ Quasimodo Montale
◦ Incontro con l’opera: Ossi di Seppia
Modulo trasversale Saper scrivere
Le scritture per l’esame di stato (testo argomentativo e analisi del testo)
Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.
Data 15/05/2021 Il docente Linda Foglieni
Gli alunni rapp. di classe
………
Bettoni Matteo
Gabriele Mazzoleni
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21
Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione
Docente: Linda Foglieni Classe: 5 GC
Materia: Storia Libro di testo:
Libro di testo cartaceo e digitale “Spazio pubblico” ed. Bruno Mondadori/Pearson;
Presentazioni e approfondimenti nella cartella Teams della disciplina.
Contenuti del programma finale:
Unità 0 RIPASSO: L’unificazione italiana
La Prima guerra d’indipendenza,Cavour, la Seconda guerra d’indipendenza, i plebisciti,la spedizione dei Mille, la nascita del Regno d’Italia, la Terza guerra d’indipendenza, la questione romana, la presa di Roma.
Unità 1: L’Italia post-unitaria nel panorama globale nella seconda metà dell’Ottocento La fragilità del nuovo stato e il governo della Destra storica:I limiti della classe dirigente italiana, e
istituzioni del nuovo regno, Il liberismo , gli investimenti pubblici e le ferrovie , il pareggio di bilancio;Il brigantaggio e la sua repressione;
Il governo della Sinistra storica: Il trasformismo, Il protezionismo ,l’impulso all’industria di base, la Triplice alleanza e Il colonialismo nel Corno d’Africa;
L’età di Crispi, L’accentramento amministrativo ,la sconfitta di Adua e la crisi politica di fine secolo Unità 2: Industrie, nazioni imperiale
La seconda rivoluzione industriale: la rivoluzione dei trasporti e la prima globalizzazione;
Crescita demografica e migrazioni, le migrazioni nel Pacifico, le cause dell’emigrazione, Il caso americano, gli italiani in America;
La nascita della società di massa: gli inizi della “società dei consumi”, la nazionalizzazione delle masse, l’ampliamento della rappresentanza politica e I partiti di massa;
Imperialismo: caratteri generali, cause, la spartizione dell’Africa, nazionalismo e razzismo;
Grandi potenze: nazioni e imperi del tardo Ottocento: Gran Bretagna, Francia , Stati Uniti, la Germania di Bismarck e gli imperi centro-orientali.
Unità 3 Le tensioni della Belle époque e l’Italia giolittiana
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21
Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione
La polveriera balcanica;
L’età giolittiana in Italia;
la guerra in Libia e la caduta di Giolitti.
Unità 4 la Prima guerra mondiale Le cause del conflitto;
Il primo anno di guerra: l’illusione della guerra breve e l’inizio della guerra di logoramento;
Il dibattito tra neutralisti e interventisti e l’intervento dell’Italia dopo il patto di Londra;
Il conflitto nel 1916/1917;
La vittoria dell’Intesa.
Conseguenze culturali e ripercussioni sociali ed economiche del conflitto: la crisi della società liberale, il nuovo ruolo della donna, la crisi economica, la cultura occidentale di fronte alla crisi della guerra.
Unità 5 La rivoluzione russa e la nascita dell’U.R.S.S.
La rivoluzione di febbraio e il crollo dello zarismo;
I bolscevichi e la rivoluzione d’Ottobre;
la guerra civile e il comunismo di guerra.
Unità 6 L’Europa e il mondo dopo Versailles I quattordici punti di Wilson;
la nascita della Società delle Nazioni;
La punizione della Germania;
Il nuovo assetto geopolitico europeo;
La rabbia dei vinti: il dopoguerra nell’Europa centrale;
Il dopoguerra dei vincitori: Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti dopo la guerra.
Il dopoguerra in Italia.
Secondo quadrimestre
Unità 7 Sviluppo, fordismo e crisi. Economia e lavoro tra le due guerre.
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21
Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione
Il Taylorismo e l’organizzazione scientifica del lavoro;
La fabbrica fordista;
La crisi del ‘29;
il New Deal.
Unità 8 Il totalitarismo fascista
L’avvento del fascismo: l’ascesa del fascismo e la Marcia su Roma;
La dittatura totalitaria fascista La guerra d’Etiopia e le leggi razziali.
Unità 9 Il totalitarismo nazista La crisi tedesca e il nazismo;
L’ascesa del partito nazista;
Il regime nazista;
Razzismo e antisemitismo.
Unità 10 Il totalitarismo staliniano l’età della Nep e l’ascesa di Stalin;
Collettivizzazione agricola e industrializzazione;
Il grande terrore.
Unità 11 La seconda guerra mondiale e le sue eredità
L’Europa verso un nuovo conflitto mondiale: dittature e autoritarismi alla fine degli anni
‘30;
La Seconda guerra mondiale;
Per una nuova Italia. Resistenza e guerra di liberazione;
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21
Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione
L’eredità della guerra e la nascita dell’ONU;
Bipolarismo e guerra fredda;
Il piano Marshall;
La divisione della Germania;
Dopo Stalin: la destalinizzazione, la rivoluzione cubana, la crisi missilistica e la guerra del Vietnam.
Il crollo del muro e la fine del comunismo.
Unità 13 L’Italia repubblicana
Ricostruzione, Repubblica e Costituzione;
Il miracolo italiano;
Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.
Data 15/05/2021 Il docente Linda Foglieni
Gli alunni rapp. di classe
………
Bettoni Matteo
Gabriele Mazzoleni
Scuola secondaria secondo grado
Programma finale anno scolastico 2020/21