• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Paritaria

ISTITUTO TECNICO

GRAFICA E COMUNICAZIONE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5°GC sez. A A.S. 2020/2021

(2)

INDICE DOCUMENTO

Composizione del Consiglio di classe 3

Profilo generale dell’Istituto 4

Piano studi 5

Orario delle lezioni Primo e Secondo quadrimestre 6

Lingue straniere studiate 7

Variazioni del consiglio di classe nel triennio 8

Piano didattico generale 9

Strategie e metodi per l’inclusione 13

Piano didattico per la DDI 15

Discipline coinvolte e relativi obiettivi specifici per l’insegnamento trasversale di Educazione civica

16

PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento programmate nel triennio 19

Attività di recupero e potenziamento 20

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana per la discussione in sede d’esame

21

Griglia di valutazione del comportamento 23

Programmazioni finali 26

(3)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e letteratura italiana Linda Foglieni

Storia Linda Foglieni

Lingua inglese Marica Locatelli

Matematica Jacopo Begna

Scienze motorie e sportive Alfonso Esposito

Laboratori tecnici Simone Mizzotti

Progettazione multimediale Ramona Mismetti

Tecnologie dei processi di produzione Natan Beretta

Organizzazione gestione processi Natan Beretta

Insegnante di sostegno Federica Bosisio

Religione Giacinta Massaro

(4)

PROFILO GENERALE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Tecnico “Grafica e Comunicazione” offre la possibilità di apprendere competenze specifiche nel campo nel campo della comunicazione, della progettazione multimediale, dell’organizzazione e della gestione dei processi produttivi, della fotografia e della produzione video, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

Lo studente, durante il percorso di studio, avrà modo di:

. intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;

. integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;

intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;

. utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi: alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;

alla realizzazione di prodotti multimediali; alla realizzazione fotografica e audiovisiva; alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete; alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone;

. gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;

descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

. progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali;

. scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione;

. utilizzare pacchetti informatici dedicati;

. progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti;

. programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi;

. realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione;

. realizzare prodotti multimediali;

. progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web;

. gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di . gestione della qualità e della sicurezza;

. analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.

(5)

PIANO DI STUDI

(6)

ORARIO DELLE LEZIONI 1 A.S. 2020/2021

I quadrimestre

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

1^

8.00/

9.40

LINGUAE LETTERATURA

ITALIANA

FOGLIENI LINDA

TECNOLOGIEDEI PROCESSIDI PRODUZIONE

BERETTA NATAN

ORGANIZZAZIONEE GESTIONE

PROCESSI

BERETTA NATAN

STORIA

FOGLIENI LINDA

SCIENZEMOTORIEE SPORTIVE

ESPOSITO ALFONSO

2^

9.50/

11.30 BMATEMATICAEGNA JACOPO

TECNOLOGIEDEI PROCESSIDI PRODUZIONE

BERETTA NATAN

ORGANIZZAZIONEE GESTIONE

PROCESSI

BERETTA NATAN

MATEMATICA

BEGNA JACOPO

LABORATORITECNICI

MIZZOTTI SIMONE

3^

11.45/

13.25 LOCATELLIINGLESE MARICA

LABORATORI TECNICI

MIZZOTTI SIMONE

LINGUAE LETTERATURA

ITALIANA

FOGLIENI LINDA

INGLESE

LOCATELLI

MARICA

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

MISMETTI RAMONA

4^

13.45/

15.25

LABORATORI TECNICI

MIZZOTTI SIMONE

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

MISMETTI RAMONA

II quadrimestre

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

1^

8.00/

9.40

LINGUAE LETTERATURA

ITALIANA

FOGLIENI LINDA

ORGANIZZAZIONEE GESTIONE

PROCESSI

BERETTA NATAN

STORIA

FOGLIENI LINDA

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

MISMETTI RAMONA

2^

9.50/

11.30 SCIENZESPORTIVEMOTORIEE

ESPOSITO ALFONSO

TECNOLOGIEDEI PROCESSIDI PRODUZIONE

BERETTA NATAN

ORGANIZZAZIONEE GESTIONE

PROCESSI

BERETTA NATAN

MATEMATICA

BEGNA JACOPO

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE

MISMETTI RAMONA

3^

11.45/

13.25 LOCATELLIINGLESE MARICA

LABORATORI TECNICI MIZZOTTI SIMONE

RELIGIONE CATTOLICA

MASSARO

GIACINTA

LABORATORITECNICI

MIZZOTTI SIMONE

4^

13.45/

15.25

LINGUAE LETTERATURA

ITALIANA

FOGLIENI LINDA

LABORATORI

TECNICI

MIZZOTTI SIMONE

1 L’orario delle lezioni ha subito rimodulazioni nel corso dell’anno scolastico a seguito delle indicazioni ministeriali relative alla situazione di emergenza sanitaria.

(7)

LINGUE STRANIERE STUDIATE

 Lingua inglese

(8)

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021

Lingua e letteratura italiana Foglieni Foglieni Foglieni

Storia Foglieni Foglieni Foglieni

Lingua Inglese Roncoli Locatelli Locatelli

Matematica Begna Begna Begna

Complementi di matematica Begna Begna -

Scienze motorie e sportive Riboli Esposito Esposito

Laboratori tecnici Mizzotti Mizzotti Mizzotti

Teoria della Comunicazione Resenterra Resenterra -

Progettazione Multimediale Erinaldi Erinaldi Mismetti

Tecnologie dei Processi di

Produzione Erinaldi Erinaldi Beretta

Organizzazione e Gestione dei Processi

- - Beretta

Religione Facoetti Facoetti Massaro

(9)

PIANO DIDATTICO GENERALE

Obiettivi educativi trasversali

 Rispettare le regole dell’Istituto (presenza assidua, puntualità, comportamento corretto in classe, durante il cambio dell’ora e nell’intervallo, rispetto delle norme antifumo)

 Rispettare le regole del docente e della classe

 Mantenere rapporti educati con i docenti

 Mantenere rapporti educati con i compagni

 Essere collaborativi / assumere comportamenti funzionali (prendere appunti, intervenire opportunamente, essere forniti del materiale, segnalare problematicità, …)

 Mantenere con costanza la concentrazione durante il lavoro in classe

 Organizzare lo studio domestico gestendo gli impegni delle diverse materie

 Rispettare le scadenze.

Gli insegnanti concordano che, nel formulare il voto di condotta di ciascuno studente, fanno riferimento ai suddetti obiettivi generali e comportamentali, oltre a quanto indicato nel regolamento di disciplina dell’Istituto.

Obiettivi cognitivi

 Potenziare la partecipazione, rafforzando l’interesse

 Migliorare le capacità e le competenze disciplinari, imparando a mettere a frutto le indicazioni metodologiche fornite dai docenti

 Ampliare il proprio orizzonte culturale tramite l’acquisizione di nuove conoscenze

 Sviluppare il controllo dei processi logici (deduttivi, induttivi, analogici); esercitare la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

 Sviluppare la capacità di trasferire criticamente in contesti nuovi le conoscenze e le abilità acquisite, evitando processi di apprendimento meramente ripetitivi, di accumulo, settoriali

 Maturare la capacità di valutare contenuti e livelli dell’apprendimento in base a criteri pertinenti.

Obiettivi didattici

Si fa riferimento alle programmazioni delle aree disciplinari e dei docenti. Laddove possibile si cercherà di realizzare momenti di lavoro di carattere multidisciplinare (con lo scopo di far acquisire agli studenti la consapevolezza dell’esistenza di “un unico sapere”, al di là delle sue declinazioni nelle singole discipline), non trascurando l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali.

Metodologia e strumenti didattici

Nel processo di insegnamento-apprendimento, al fine di raggiungere gli obiettivi fissati e in relazione alle singole discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali dialogate, didattica in gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, microdidattica e, come meglio esplicitato nella sezione riservata al percorso formativo legato all’emergenza sanitaria, Didattica a Distanza, sfruttando la piattaforma Teams di Microsoft.

(10)

Gli strumenti didattici utilizzati lungo il percorso di apprendimento vanno dal tradizionale libro cartaceo, alla sua versione digitale in dotazione a tutti gli studenti, integrato da testi specializzati, presentazioni di sintesi, mappe e dispense; ogni classe iSchool è attrezzata di schermi per la condivisione dei materiali multimediali e i ragazzi hanno in dotazione un PC con tutti gli strumenti professionali necessari all’apprendimento delle materie di indirizzo. Per ogni classe è stato attivato uno spazio cloud per consentire la condivisione dei materiali.

Gli insegnanti ritengono utile definire una serie di atteggiamenti comuni allo scopo di rendere più incisiva l’azione educativa. In particolare si sottolinea l’importanza di:

 Verificare che gli alunni rispettino le regole della vita scolastica

 Favorire lo spirito di collaborazione e il dialogo nella classe, sia su temi dei programmi di studio, sia sull’attualità

 Stimolare negli alunni la capacità di esporre rivolgendosi alla classe, rimuovendo gli ostacoli che impediscono la libera comunicazione nel gruppo

 Stimolare la partecipazione alle attività dell’Istituto e ad attività culturali e sportive extrascolastiche

 Riconoscere e valorizzare le singole e più svariate attitudini degli studenti; sviluppare la sensibilità artistica e le capacità critiche secondo le singole predisposizioni

 Incoraggiare la fiducia dello studente nelle proprie possibilità e favorire l’autovalutazione

 Tenere conto dei livelli di partenza e riconoscere la specificità dei modi e dei tempi di apprendimento

 Proporre i contenuti con chiarezza argomentativa

 Fornire indicazioni, anche personalizzate, per la riorganizzazione delle conoscenze e per il recupero delle carenze; fornire indicazioni sul metodo con cui affrontare i compiti assegnati (strumenti, sequenze operative, tempi)

 Alternare le fasi della lezione frontale a fasi dialogate; utilizzare i supporti utili alla didattica.

Laddove ritenuto necessario sono state affrontate lezioni di recupero pomeridiano per consentire ai discenti di recuperare i contenuti ancora lacunosi e per rendere più efficaci le proprie competenze tecniche e/o linguistiche.

Pianificazione delle verifiche e criteri di valutazione

I docenti si impegnano a:

 Chiarire le modalità di valutazione delle verifiche, sia orali che scritte

 Garantire in ognuno dei periodi di suddivisione dell’anno scolastico l’effettuazione del numero congruo di verifiche orali e scritte previste (è possibile far uso di prove scritte per valutare gli apprendimenti nelle discipline con voto cosiddetto “orale”)

 Non programmare per quanto possibile più di una verifica scritta al giorno, annotando la data sul registro di classe, anche al fine di evitare una eccessiva intensificazione settimanale

 Consegnare le verifiche corrette e valutate di norma entro 10 giorni e comunque prima della verifica successiva

 Comunicare contestualmente alla prova agli alunni i voti relativi alle verifiche orali (interrogazioni).

Al fine dell’attribuzione del voto o giudizio si terranno presenti i seguenti elementi: organizzazione del lavoro; conoscenza degli argomenti; comprensione e rielaborazione personale; approfondimenti

(11)

e capacità di cogliere o ipotizzare la complessità dei problemi; utilizzo dei linguaggi specifici;

capacità di applicazione di regole, di analisi e di sintesi. Nella valutazione dello scrutinio finale saranno presi in considerazione anche i seguenti elementi: livelli di partenza della classe; livelli di partecipazione ed interesse; impegno nel lavoro scolastico.

(12)

Specifiche in merito alla valutazione dei candidati con bisogni educativi speciali

Durante le valutazioni svolte in corso d’anno, per i candidati con Bisogni Educativi Speciali sono state adottate le strategie di personalizzazione previste dai Piani Didattici Personalizzati e Piani educativi Individualizzati. Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto previsto dal D.lgs 8 aprile 2020 n. 22, ritiene che in sede d’esame gli alunni con BES certificati o formalmente riconosciuti dal CdC possano utilizzare gli strumenti compensativi, le modalità di verifica e i criteri di valutazione sperimentati in corso d’anno o comunque ritenuti funzionali allo svolgimento della prova d’esame (cfr. fascicoli personali allegati agli atti). Si precisa che i materiali sottoposti ai candidati con Bisogni Educativi Speciali in sede di colloquio dovranno essere predisposti in coerenza con i PEI e i PDP trasmessi.

(13)

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Progetto inclusività

ISchool presta una particolare attenzione agli alunni in condizioni di svantaggio, mettendo in atto strategie e piani di studio mirati a garantire loro una piena inclusione. Per attuare ciò si avvale di insegnanti specializzati, di una formazione continua dei docenti di classe e dell’imprescindibile collaborazione con le famiglie, gli specialisti di riferimento e gli Enti che operano sul territorio.

Una scuola inclusiva, come da legge 107, comma 7, lettera l) che recita: “potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014” deve:

 saper leggere e riconoscere i bisogni dei suoi alunni, le differenze che li caratterizzano

 possedere solide e aggiornate competenze di tipo pedagogico, psicologico, metodo- didattiche, organizzativo o relazionale

 disporre di strumenti e risorse concreti da utilizzare nella progettazione e nella realizzazione di interventi che garantiscano il successo formativo di ognuno.

Tale pedagogia si fonda sull’idea innovativa in base alla quale le differenze, la cosiddetta “normale specialità”, sono una risorsa per l’educazione; la loro valorizzazione richiede ai sistemi educativi capacità di individualizzazione (certi traguardi devono essere raggiunti da tutti) e personalizzazione (ognuno sviluppi propri personali talenti).

La piena realizzazione del sistema di educazione inclusivo, quindi, non consiste nel dare posto nella scuola anche a chi è rappresentante di una qualche diversità, ma nel trasformare il sistema scolastico in organizzazione idonea alla presa in carico educativa delle differenti difficoltà che tutti gli alunni possono incontrare.

Approccio bio-psico-sociale

Il modello bio-psico-sociale cui la scuola fa riferimento è quello proposto dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF).

Questo approccio coglie la natura dinamica e reciproca delle integrazioni tra l’individuo e l’ambiente, integrando per la prima volta in modo olistico l’aspetto medico-biologico, quello psicologico e quello socio-ambientale.

Secondo tale modello la disabilità (condizione che ognuno di noi può temporaneamente sperimentare nella propria vita) è il risultato di una relazione complessa tra la condizione di salute di una persona e fattori contestuali (personali e ambientali), elementi in grado di modificarsi reciprocamente. In quest’ottica l’ambiente si colloca quale fattore determinante capace di modulare l’effetto dei fattori biologici, aggravando o riducendo le espressioni della sintomatologia.

La salute, dunque, non è semplicemente assenza di patologia, ma promozione della qualità di vita del singolo individuo: il raggiungimento di un grado di benessere che consenta di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

ISchool, concentrando il proprio sguardo su ogni singolo studente e sul suo sistema di bisogni, si muove in una duplice direzione:

 la predisposizione di percorsi di apprendimento basati sulla personalizzazione e individualizzazione della propria didattica;

(14)

 la configurazione di un “ambiente modificante” (spazi, arredi, sistema di relazioni, progetti costruiti ad hoc, iniziative), identificando le condizioni favorevoli a uno sviluppo armonico e globale della personalità dell’alunno (l’aspetto didattico è solo una delle componenti).

(15)

IL PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE IN ISCHOOL

Le scuole secondarie di II grado dell’istituto iSchool hanno rispettato l’orario completo settimanale e la durata del modulo da 100 minuti. Le lezioni tenute dai docenti in aula e grazie alla tecnologia messa in atto telecamere presenti in ogni aula, computer e maxischermo, in diretta sulla piattaforma Teams di Microsoft.

Gli studenti hanno seguito le lezioni in presenza diretta in aula, in collegamento da altri spazi dedicati negli ambienti scolastici. Per chi ne ha fatto richiesta inoltre la possibilità di seguire le lezioni da casa collegandosi in Teams fermo restando la presenza per i momenti valutativi. La classe dunque è stata composta dai presenti in aula e dagli studenti collegamenti in Teams che hanno partecipato da remoto secondo criteri e modalità di turnazione definiti nello specifico dal consiglio di classe.

Ai docenti il compito, nella rimodulazione della progettazione didattica, di individuare i contenuti essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali all’apprendimento.

Particolare attenzione e personalizzazione della didattica digitale integrata è stata considerata per tutte le situazioni di fragilità, a qualsiasi tipologia esse siano riconducibili, con periodici

monitoraggi al fine di poter attivare, in caso di necessità, tutte le azioni necessarie volte a garantire l’effettiva fruizione delle attività didattiche.

Gli strumenti utilizzati

La piattaforma di riferimento per tutta la didattica digitale integrata è 365 office della Microsoft.

Ogni studente avrà ha accesso alla stessa tutti i servizi che ne derivano con la mail istituzionale creata con dominio @ischool.

Il registro elettronico utilizzato per il necessario adempimento di rilevazione della presenza in servizio del docente e per registrare la presenza degli studenti a lezione, così come per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.

In caso di lockdown

Nel caso in cui la Didattica digitale integrata divenga strumento unico di espletamento del servizio scolastico a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown il monte ore e i moduli rimarranno invariati con la didattica a distanza in modalità sincrona.

Nelle programmazioni annuali di ogni disciplina i docenti hanno le metodologie utilizzate nella modalità asincrona a completamento di quella sincrona (registrazioni, pillole, videolezioni,

trasmissione di materiali didattici, spiegazioni e approfondimenti condivisi in piattaforma, etc) e le modalità di valutazione, le tipologie di prove e/o attività valide per la valutazione asincrona

(compiti svolti, project-work, testi ed elaborati) e sincrona (interrogazioni, esercitazioni scritte, test, etc).

Alunni con bisogni educativi speciali

Particolare attenzione va dedicata alla presenza di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e di alunni non certificati, ma riconosciuti con Bisogni educativi speciali dal team docenti e dal consiglio di classe, per i quali si fa riferimento ai rispettivi Piani Didattici Personalizzati. Per questi alunni è quanto mai necessario che il team docenti o il consiglio di classe concordino il carico di lavoro giornaliero da assegnare e garantiscano la possibilità di registrare e riascoltare le lezioni, essendo note le difficoltà nella gestione dei materiali didattici ordinari nel rispetto della richiamata disciplina di settore e delle indicazioni fornite dal Garante (cfr. Vademecum scuola).

(16)

DISCIPLINE COINVOLTE E RELATIVI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

In applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento

scolastico dell’educazione civica” è stato introdotto un percorso di 33 ore della citata disciplina. Il voto finale verrà assegnato dal consiglio di classe in modalità collegiale e il monte ore suddiviso equamente tra i docenti delle discipline di:italiano, storia, progettazione multimediale,

laboratori tecnici, inglese, tecnologie dei processi di produzione.

Il percorso si è sviluppato intorno a tre nuclei concettuali : Costituzione, Sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale.

Nelle programmazioni dei singoli docenti sono riportati i contenuti specifici affrontati in ciascuna disciplina.

Accanto alla programmazione affrontata dai docenti in ambito disciplinare, gli studenti hanno partecipato a due percorsi organizzati dall’istituto:

AUDITORIUM DIGITALE: RASSEGNA “A SCUOLA DI ATTUALITÀ”

Ogni incontro ha visto la partecipazione di un ospite che ha affrontato un tema di attualità, innescando uno scambio di conoscenze e generando nuove riflessioni.

Telmo Pievani

"Noi e i virus"

Barbara Gallavotti

"Noi e i microbi, epidemie ma non solo"

Luca Perri

"Astrobufale"

Fake news e Astronomia

Parole Ostili- Barbara Alaimo

“Parole Visioni”

perché la rete sia un luogo sicuro per tutti.

Amnesty International – Riccardo Noury

“Diritti umani: storie di coraggio”

PROGETTO “CITTADINANZA E CONTEMPORANEIT À

Un percorso pluridisciplinare riguardo ad alcuni nodi della contemporaneità e del recente passato, per sviluppare uno sguardo critico sulla propria realtà, con particolare focus sul tema della

discriminazione. Cinque romanzi contemporanei, raccontati da cinque professionisti del mondo del

(17)

teatro e del cinema .

Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood Narrazione a cura di Ludovica De Caro

Il buio oltre la siepe di Harper Lee Narrazione a cura di Arianna Scommegna Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda Narrazione a cura di Michelangelo Nervosi Colpo su colpo di Riccardo Gazzaniga Narrazione a cura di Lorenzo Piccolo Uomini e topi di John Steinbeck Narrazione a cura di Giuseppe Goisis

Obiettivi del percorso di Educazione Civica

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

 Partecipare al dibattito culturale.

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

 Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

(18)

dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle

eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

(19)

PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento in tema di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento iSchool ha predisposto un piano triennale per lo svolgimento di dette ore.

Il piano ha l’obiettivo di permettere agli alunni di realizzare un’esperienza formativa di contatto reale e concreto con il mondo del lavoro e le diverse professioni, nonché di rendere possibile, per ogni singolo studente, l’acquisizione delle informazioni/esperienze necessarie al proprio auto-orientamento scolastico e/o lavorativo dopo il percorso di istruzione secondaria superiore.

Viene riepilogato qui di seguito il prospetto consuntivo delle attività di stage aziendali svolte dalla classe a partire dall’anno scolastico 2018/19 fino all’anno scolastico 2020/21

ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Ore da svolgere Classe 3° Classe 4° Classe 5°

Corso Aifos per la sicurezza 4 - -

Stage in orario scolastico 120 80 -

Stage estivo - - -

-

Totali monte ore annui: 124 80

Totale monte ore triennio: 204

*Per le specificità del percorso svolto da ogni singolo studente si rimanda al curriculum dello studente.

(20)

ATTIVITÀ DI RECUPERO, POTENZIAMENTO E ORIENTAMENTO A.S. 2020/2021

DATA ATTIVITÀ

NOVEMBRE Collaborazione con l’azienda Churmo per l’ideazione dell’etichetta di un nuovo prodotto vinicolo.

GENNAIO Incontri di orientamento post-diploma.

GENNAIO / MARZO

Partecipazione all’Auditorium digitale “A scuola di Attualità” organizzato dall’istituto .

MARZO/

APRILE Partecipazione al progetto scolastico Cittadinanza e Contemporaneità

MARZO Incontro con il fotografo di Getty Images Andrea Verdelli

APRILE Incontro con Luciano Scuderi: architetto e funzionario del Ministero della Cultura

MAGGIO

Nell’ambito del progetto Holden Classics della scuola di scrittura Holden di Torino, incontro con l’autore Alessio Romano sul romanzo di George Orwell

“La fattoria degli animali”

DICEMBRE MAGGIO

Incontro studenti con Piano Didattico Personalizzato con la referente d’Istituto Federica Bosisio al fine di progettare e verificare il percorso di

preparazione all’Esame di Stato.

MAGGIO

Orientamento matching scuola-impresa: un’iniziativa promossa dal gruppo bergamasco di BNI (organizzazione di business networking) per apprendere

un’idea di business basato sulle relazioni e la cooperazione, e non sulla competizione, per conoscere professionisti e aziende presenti e per

presentarsi.

(21)

ELENCO TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Le pagine indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione.

“Le Occasioni della Letteratura” volume 2 e 3 Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria ed. Paravia 2019.

I testi per cui non è presente un riferimento di pagina, sono stati forniti dalla docente e caricati sulla piattaforma Teams.

1. La teoria del Piacere da “Lo Zibaldone” pag. 750 (vol.2)

2. L'infinito da “Canti” pag. 768 (vol.2)

3. A Silvia da “Canti” pag. 782 (vol.2)

4. Il sabato del villaggio da “ Canti” pag.792 (vol.2)

5. Dialogo della Natura e di un Islandese dalle “Operette morali” pag. 834 (vol 2)

6. Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere dalle “Operette morali” pag.852 (vol.2)

7. Rosso Malpelo da “Vita dei campi” pag.101

8. La Roba da “Novelle Rusticane” pag.137

9. La lupa da “Vita dei campi” pag. 157

10. Fantasticheria da “Vita dei campi” (Teams)

11. Il mondo arcaico e l’irruzione della storia da “I Malavoglia” pag.124

12. Corrispondenze da “I fiori del male” pag. 192

13. L'albatro da “I fiori del male” pag. 194

14. Languore da “Un tempo e poco fa”pag. 201

15. La pioggia nel pineto da “Alcyone”pag.261

16. La sera fiesolana da “Alcyone” pag.257

17. L’incontro con Elena Muti da “Il Piacere”

18. Una poetica decadente da “Il Fanciullino” pag.287

19. X Agosto da “Myricae” pag. 304

(22)

21. Il Lampo da “Myricae” pag. 315

22. Prefazione “La coscienza di Zeno”

https://online.scuola.zanichelli.it/testiescenari/files/2009/06/p975.pdf

23. Il fumo da “La coscienza di Zeno” pag. 436

24. La profezia di un’apocalisse cosmica da “La coscienza di Zeno”pag. 463

25. Bombardamento da “Zang tumb Tuum” pag. 359

26. Un arte che scompone il reale da “L’Umorismo” pag.485

27. Il treno ha fischiato da “Novelle per un anno” pag. 487

28. La costruzione della nuova identità e la sua crisi da “Il fu Mattia Pascal pag. 511

29. La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

https://online.scuola.zanichelli.it/testiescenari/files/2010/05/commento_signorafrola.pdf

30. Così è se vi pare

https://online.scuola.zanichelli.it/testiescenari/files/2010/05/c3_pp895-901.pdf

31. San Martino del Carso da “L’Allegria” pag.700

32. I fiumi da “L’Allegria” pag 697

33. Mattina da “L’Allegria” pag. 703

34. Soldati da “L’Allegria” pag. 704

35. In Memoria da “L’Allegria” pag. 490

36. Ed è subito sera da “Ed è subito sera” pag. 719

37. Alle fronde dei salici da “Giorno dopo giorno” pag. 721

38. Non chiederci la parola da “Ossi di seppia” pag. 741

39. Spesso il male di vivere ho incontrato da “Ossi di seppia”pag.745

(23)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO INDICATORI DESCRITTORI

10

Comportamento IRREPRENSIBILE

L’alunno è sempre corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Assume un atteggiamento decisamente

propositivo e collaborativo. Si dimostra disponibile nei confronti dei compagni in difficoltà o di nuovo inserimento nella classe. Porta il materiale scolastico sempre con sé. Partecipa attivamente alle attività scolastiche ed

extrascolastiche. Dimostra un impegno proficuo e costante. Concilia le attività scolastiche e le eventuali attività agonistico-sportive o di volontariato al di fuori della scuola, senza compromettere il profitto.

Atteggiamento MOLTO CORRETTO

Assume un atteggiamento maturo, responsabile e molto motivato.

Propende ad aiutare i compagni in difficoltà.

Note disciplinari NON PRESENTI Uso del materiale e delle

strutture della scuola

APPROPRIATO

Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza, Assenze e

Ritardi REGOLARE E PUNTUALE

Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta sempre gli orari.

Non si rende responsabile di assenze e di ritardi ingiustificati.

Rispetto delle consegne PUNTUALE E COSTANTE

Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.

Restituisce tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia.

DAD Partecipa alle lezioni con un atteggiamento sempre corretto e costruttivo.

Condivide materiale e si rende utile alla classe e agli altri compagni.

9 Comportamento IRREPRENSIBILE

L’alunno è sempre corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Porta il materiale scolastico sempre con sé.

Partecipa alle attività scolastiche ed extrascolastiche. Dimostra un impegno proficuo e costante. Concilia le attività scolastiche e le eventuali attività agonistico-sportive o di volontariato al di fuori della scuola, senza compromettere il profitto.

Atteggiamento MOLTO CORRETTO

Assume un atteggiamento maturo e responsabile. Propende ad aiutare i compagni in difficoltà.

Note disciplinari NON PRESENTI Uso del materiale e delle

strutture della scuola APPROPRIATO

Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza, Assenze e

Ritardi REGOLARE

Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari.

Non si rende responsabile di assenze e di ritardi ingiustificati.

Rispetto delle consegne PUNTUALE E COSTANTE

Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante.

(24)

DAD Partecipa attivamente e con regolarità alle lezioni mantenendo un atteggiamento corretto durante le varie attività.

8 Comportamento CORRETTO

Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è sostanzialmente corretto. Raramente dimentica il materiale scolastico. Dimostra un impegno costante. Partecipa alle attività scolastiche ed extrascolastiche.

Atteggiamento ADEGUATO

Atteggiamento rispettoso, senza alcuna eccellenza.

Note disciplinari NON PRESENTI Uso del materiale e delle

strutture della scuola

GLOBALMENTE CORRETTO

Frequenza, Assenze e Ritardi

SOSTANZIALMENTE REGOLARE

Frequenta con assiduità le lezioni e generalmente rispetta gli orari.

Rispetto delle consegne GENERALMENTE PUNTUALE E COSTANTE

Nel complesso rispetta le consegne. Restituisce le comunicazioni scuola- famiglia con accettabile puntualità.

DAD Partecipa con regolarità alle lezioni proposte dai docenti.

L’atteggiamento è generalmente positivo pur in presenza di qualche richiamo.

7 Comportamento. ACCETTABILE

L’alunno ha spesso comportamenti poco corretti nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola. Non sempre è munito del materiale scolastico. Dimostra un impegno alterno nelle attività scolastiche.

Atteggiamento REPRENSIBILE

L’alunno viene talvolta richiamato ad un atteggiamento più consono e ad una maggiore attenzione alle lezioni.

Note disciplinari PRESENTI MA NON GRAVI

Ammonizioni verbali o scritte sul registro di classe.

Uso del materiale e delle

strutture della scuola TALVOLTA INADEGUATO Frequenza, Assenze e

Ritardi

NON SEMPRE REGOLARE

Si contano un certo numero di assenze e/o ritardi.

Rispetto delle consegne PIUTTOSTO CARENTE

Non assolve alle consegne in maniera puntuale e costante Restituisce le comunicazioni scuola-famiglia con ritardo.

DAD Partecipa alle lezioni in modo irregolare e discontinuo tenendo un comportamento non sempre corretto. E’ spesso elemento di disturbo.

Assume atteggiamenti a volte scorretti in fase di valutazione.

6 Comportamento NON CORRETTO

Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è spesso connotato da azioni sconvenienti. Non sa instaurare un dialogo sereno con i docenti. Arreca disturbo alla classe e allo svolgimento delle lezioni. Risulta spesso sfornito del materiale scolastico.

Atteggiamento INAPPROPRIATO

L’alunno viene ripetutamente ripreso per l’arroganza con cui si atteggia nei confronti dei docenti; dimostra un atteggiamento superficiale nel contesto scolastico e rivela scarso interesse per lo studio.

(25)

Note disciplinari RIPETUTE ANCHE SE NON GRAVI

Ammonizioni verbali e/o scritte e/o allontanamento dalla comunità scolastica per violazioni gravi.

Uso del materiale e delle strutture della scuola

NEGLIGENTE

Trascura il materiale e le strutture della scuola.

Frequenza, Assenze e/o

ritardi DISCONTINUA

Frequenta in maniera discontinua le lezioni e non sempre rispetta gli orari.

Si rende spesso responsabile di assenze e/o ritardi non giustificati e partecipa ad assenze di gruppo (cioè concorda assenze strategiche con altri studenti della classe).

Rispetto delle consegne MOLTO CARENTE

Rispetta le consegne solo saltuariamente

Restituisce in ritardo le comunicazioni scuola-famiglia.

6 DAD Partecipa alle lezioni raramente. Ha un atteggiamento non consono alla lezione. Disturba costantemente le lezioni. Rifiuta la convocazione a una videolezione spesso e ripetutamente. Ha interrotto spesso il collegamento sulla piattaforma di altri compagni. Ha permesso ingresso di estranei alle lezioni. Ha violato la privacy e la sicurezza degli studenti e dei docenti.

5 Comportamenti di particolare gravità, per i quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti e il Regolamento di disciplina prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori ai 15 giorni.

(26)

PROGRAMMAZIONI FINALI

(27)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

Docente: Linda Foglieni Classe: 5 GC

Materia: Lingua e letteratura italiana Libro di testo:

Le Occasioni della Letteratura (vol. 2 e 3) Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Ed. Pearson /Paravia;

Presentazioni e approfondimenti nella cartella Teams della disciplina.

Contenuti del programma finale:

UD 1 Giacomo Leopardi:il primo dei moderni Vita e opere

Le operette morali

Incontro con l’opera:I Canti UD 2 L’età postunitaria Positivismo e Naturalismo Sibilla Aleramo: Una donna Giovanni Verga e il Verismo

◦ Vita e opere

◦ Poetica e tecnica narrativa

◦ Vita nei campi

▪ Rosso Malpelo

▪ La Lupa

◦ Il ciclo dei Vinti

▪ I Malavoglia

UD3 Il decadentismo o Società e cultura Baudelaire e i poeti simbolisti Il decadentismo italiano:

◦ D’Annunzio

▪ Vita e opere

▪ Poetica

▪ Le Laudi: Alcyone

◦ Pascoli

▪ Vita e opere

▪ Pensiero e poetica

▪ Incontro con l’opera: Mirycae

(28)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

Svevo

◦ Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno Pirandello

◦ Vita e opere

◦ Pensiero e poetica

◦ Novelle, romanzi e opere teatrali UD5 Tra le due guerre

Ungaretti

◦ Vita e opere

◦ Poetica

◦ Incontro con l’opera: Allegria L’Ermetismo

◦ Quasimodo Montale

◦ Incontro con l’opera: Ossi di Seppia

Modulo trasversale Saper scrivere

Le scritture per l’esame di stato (testo argomentativo e analisi del testo)

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data 15/05/2021 Il docente Linda Foglieni

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

(29)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

Docente: Linda Foglieni Classe: 5 GC

Materia: Storia Libro di testo:

Libro di testo cartaceo e digitale “Spazio pubblico” ed. Bruno Mondadori/Pearson;

Presentazioni e approfondimenti nella cartella Teams della disciplina.

Contenuti del programma finale:

Unità 0 RIPASSO: L’unificazione italiana

La Prima guerra d’indipendenza,Cavour, la Seconda guerra d’indipendenza, i plebisciti,la spedizione dei Mille, la nascita del Regno d’Italia, la Terza guerra d’indipendenza, la questione romana, la presa di Roma.

Unità 1: L’Italia post-unitaria nel panorama globale nella seconda metà dell’Ottocento La fragilità del nuovo stato e il governo della Destra storica:I limiti della classe dirigente italiana, e

istituzioni del nuovo regno, Il liberismo , gli investimenti pubblici e le ferrovie , il pareggio di bilancio;Il brigantaggio e la sua repressione;

Il governo della Sinistra storica: Il trasformismo, Il protezionismo ,l’impulso all’industria di base, la Triplice alleanza e Il colonialismo nel Corno d’Africa;

L’età di Crispi, L’accentramento amministrativo ,la sconfitta di Adua e la crisi politica di fine secolo Unità 2: Industrie, nazioni imperiale

La seconda rivoluzione industriale: la rivoluzione dei trasporti e la prima globalizzazione;

Crescita demografica e migrazioni, le migrazioni nel Pacifico, le cause dell’emigrazione, Il caso americano, gli italiani in America;

La nascita della società di massa: gli inizi della “società dei consumi”, la nazionalizzazione delle masse, l’ampliamento della rappresentanza politica e I partiti di massa;

Imperialismo: caratteri generali, cause, la spartizione dell’Africa, nazionalismo e razzismo;

Grandi potenze: nazioni e imperi del tardo Ottocento: Gran Bretagna, Francia , Stati Uniti, la Germania di Bismarck e gli imperi centro-orientali.

Unità 3 Le tensioni della Belle époque e l’Italia giolittiana

(30)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

La polveriera balcanica;

L’età giolittiana in Italia;

la guerra in Libia e la caduta di Giolitti.

Unità 4 la Prima guerra mondiale Le cause del conflitto;

Il primo anno di guerra: l’illusione della guerra breve e l’inizio della guerra di logoramento;

Il dibattito tra neutralisti e interventisti e l’intervento dell’Italia dopo il patto di Londra;

Il conflitto nel 1916/1917;

La vittoria dell’Intesa.

Conseguenze culturali e ripercussioni sociali ed economiche del conflitto: la crisi della società liberale, il nuovo ruolo della donna, la crisi economica, la cultura occidentale di fronte alla crisi della guerra.

Unità 5 La rivoluzione russa e la nascita dell’U.R.S.S.

La rivoluzione di febbraio e il crollo dello zarismo;

I bolscevichi e la rivoluzione d’Ottobre;

la guerra civile e il comunismo di guerra.

Unità 6 L’Europa e il mondo dopo Versailles I quattordici punti di Wilson;

la nascita della Società delle Nazioni;

La punizione della Germania;

Il nuovo assetto geopolitico europeo;

La rabbia dei vinti: il dopoguerra nell’Europa centrale;

Il dopoguerra dei vincitori: Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti dopo la guerra.

Il dopoguerra in Italia.

Secondo quadrimestre

Unità 7 Sviluppo, fordismo e crisi. Economia e lavoro tra le due guerre.

(31)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

Il Taylorismo e l’organizzazione scientifica del lavoro;

La fabbrica fordista;

La crisi del ‘29;

il New Deal.

Unità 8 Il totalitarismo fascista

L’avvento del fascismo: l’ascesa del fascismo e la Marcia su Roma;

La dittatura totalitaria fascista La guerra d’Etiopia e le leggi razziali.

Unità 9 Il totalitarismo nazista La crisi tedesca e il nazismo;

L’ascesa del partito nazista;

Il regime nazista;

Razzismo e antisemitismo.

Unità 10 Il totalitarismo staliniano l’età della Nep e l’ascesa di Stalin;

Collettivizzazione agricola e industrializzazione;

Il grande terrore.

Unità 11 La seconda guerra mondiale e le sue eredità

L’Europa verso un nuovo conflitto mondiale: dittature e autoritarismi alla fine degli anni

‘30;

La Seconda guerra mondiale;

Per una nuova Italia. Resistenza e guerra di liberazione;

(32)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione

L’eredità della guerra e la nascita dell’ONU;

Bipolarismo e guerra fredda;

Il piano Marshall;

La divisione della Germania;

Dopo Stalin: la destalinizzazione, la rivoluzione cubana, la crisi missilistica e la guerra del Vietnam.

Il crollo del muro e la fine del comunismo.

Unità 13 L’Italia repubblicana

Ricostruzione, Repubblica e Costituzione;

Il miracolo italiano;

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data 15/05/2021 Il docente Linda Foglieni

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

(33)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione

1 Docente: Jacopo Begna

Classe: V A dell’Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione Materia: Matematica

Contenuti del programma finale:

STUDIO DI FUNZIONE Funzioni polinomiali Funzioni razionali fratte Funzioni esponenziali semplici Funzioni logaritmiche semplici Funzioni irrazionali semplici Campo di esistenza e dominio

Zeri di una funzione e intersezioni con gli assi Positività di una funzione

Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri LIMITI

Concetto di limite Limite destro e sinistro Operazioni con i limiti Forme indeterminate

Punti di discontinuità (primo, secondo e terzo tipo) Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

Continuità di una funzione DERIVATE

Concetto di derivata Derivate fondamentali

Formule di derivazione: prodotto, quoziente e funzione composta Teoremi sulle derivate: Fermat, Rolle e Lagrange

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi, minimi e flessi orizzontali: derivata prima Concavità e flessi: derivata seconda

(34)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione

2 I MILLE USI DELLA MATEMATICA (elaborato individuale)

ARPA ALESSANDRO Alan Turing – L’enigma di un genio

BETTONI MATTEO Vino e Matematica

CEFIS ANDREA La forza di gravità

FERRO ALESSANDRO Matematica nel mondo islamico

GERVASINI JAMIE La sezione aurea

MAFFEIS VALENTINA Matematica nell’arte

MAZZOLENI GABRIELE La matematica nella grafica 2D e 3D

PASCALI SAMRAT Fibonacci

PEZZOTTA MIRKO Criminologia

ROTA MARGHERITA Triangolo di Tartaglia

SANTOVITO GIANLUCA Donne alle prese con la matematica

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro personale del docente.

Data 09/05/2021

Il docente Gli alunni rappresentanti di classe

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

Jacopo Begna

(35)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico – Grafica e Comunicazione

Docente: Marica Locatelli Classe: V GC

Materia: Lingua e cultura inglese

Libro di testo: New in Design; Cult B2+; materiali condivisi in Teams

Contenuti del programma finale:

Dal libro di testo New in Design:

Logos and Labels Computer Graphics Books and Magazines Illustration and Design

Audio-visual

A look at Art History

Dal libro di testo Cult:

Ideas: adjectives, passive form, future passive, verbs with two objects, passive

(36)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico – Grafica e Comunicazione

World Food: Verb patterns, used to, be/get used to, connected speech, quantifiers If it hadn't happened: second and third conditional, mixed conditional,wish- if only-

should constructions, weak forms

The Environment: reported speech; have-get something done Photography:

History of Photography Robert Capa

Vivian Maier Giovanni Gastel

Educazione civica:

Political Speeches:

Churchill “Blood, Toil, Tears and Sweat”

M.L.King “I Have a Dream”

G.W. Bush “Our Country is Strong”

K.Harris “I May Be the First Woman”

War-Poetry and Soldier Poets: Brooke, Owen, Sassoon, Gurney.

International Women’s Day

Data 9 maggio 2021 Il docente, Prof.ssa Locatelli Marica

……….…………..

Bettoni Matteo Gabriele Mazzoleni Gli alunni

rappresentanti:

(37)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21 Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione

Docente: Ramona Mismetti

Classe: 5^ GC Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione Materia: Progettazione Multimediale

Libro di testo: LEGNANI SILVIA, MASTANTUONO CATIA FRANCA, PERAGLIE T , SOCCIO R “COMPETENZE GRAFICHE LD, PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE” ed CLITT

Contenuti del programma finale:

1. Brand Identity

2. Progettazione grafica per la stampa 3. La grafica animata

4. Il web

5. La campagna pubblicitaria 6. La progettazione cross-mediale

ED CIVICA : progettazione locandine per progetto “Contemporaneità e Cittadinanza”

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data 10/05/2021

Il docente Ramona Mismetti

Gli alunni rapp. di classe

(38)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolastico 2020/21

Istituto Tecnico Tecnologico- Grafica e Comunicazione

Docente: Simone Mizzotti Classe: 5 GC

Materia: Laboratori tecnici

Libro di testo: Click & Net, laboratorio tecnico multimediale

Contenuti del programma finale:

Primo Quadrimestre:

- RITRATTI IN STUDIO CON LUCE LOW E HIGH KEY

- ATTREZZATURA STUDIO - FOTOGRAFIA DIGITALE: ACQUISIZIONE E POSTPRODUZIONE

- REALIZZAZIONE DI IMPAGINATI FOTOGRAFICI E RIVISTE

Secondo Quadrimestre:

- CAMPAGNA PUBBLICITARIA

- REALIZZAZIONE DI IMPAGINATI FOTOGRAFICI E PORTFOLIO - STOP MOTION

- EDUCAZIONE CIVICA: ART. 21 – CREAZIONE DI MANIFESTI CHE METTESSERO IN EVIDENZA FAKE NEW O REAL NEWS

Il programma corrisponde fedelmente a quanto riportato sul registro elettronico.

Data 10/05/2021 Il docente Mizzotti Simone

Gli alunni rapp. di classe

………

Bettoni Matteo

Gabriele Mazzoleni

(39)

Scuola secondaria secondo grado

Programma finale anno scolas.co 2020/21

Is#tuto Tecnico Grafica e Comunicazione

CONTENUTI DEL PROGRAMMA FINALE

• Dal progeCo al prodoCo, dall’idea alla realizzazione : (cosa vuol dire proge;are; Fallingwater di Frank l.Wright, il proge;o del Mose., Christo, The Floa/ng Piers, Stefano Boeri Bosco ver/cale.

L’ideazione, il catalogo di una mostra; studio sulla proge;azione e realizzazione, linee guida per un layout, la coper#na).

• Il ciclo produJvo : (pre stampa, stampa e alles#mento, ripasso generale).

• L’audiovisivo : (la pre-produzione; pianificazione tecnica, logica e ar#s#ca, lo storytelling, lo storyboard. La produzione; l’inquadratura, i campi, i piani, i movimen# di macchina. La post- produzione, Il suono negli audiovisivi, le parole, la musica, la colonna sonora. DialeOca campo e fuoricampo. Il filmico e il profilmico, la soggeOva, La Steady Cam, il piano sequenza, lo zoom e il suo potere espressivo, il Dolly zoom, l’effe;o Kulesov.

• Analisi dell’audiovisivo aCraverso le sequenze dei seguen. film: (Blowjob, la 25esima ora, Shining, Rocky, Orizzon# di gloria, Kill Bill, Le conseguenze dell’amore, Professione reporter, il figlio, Halloween, Enter the void, 2001 odissea nello spazio, Fish tank, Donnie Darko, Drive, arancia meccanica, in the mood for love, il sospe;o, Psycho, Fino all’ul#mo respiro, Mouche;e e altri

• L’analisi dello spot pubblicitario: (ricerche, canali, evoluzione storica, i tes#monial, lo storyboard pubblicitario)

• Storia e linguaggio del cinema : (La preistoria del cinema e lo spe;acolo cinematografico delle origini;

fratelli Lumiere, Méliès, Por#er, Griffith, Senne;, Pastrone. La grande stagione del cinema americano;

Chaplin, Keton, Von Stroheim. L’avanguardia cinematografica; Bunuel, l’espressionismo, Fritz Lang, Vertov, Il cinema sovie#co, Ejszenstein, i generi cinematografici).

Docente: Natan BereCa Classe: 5GC

Materia: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE

Libro di testo: Tecnologie dei processi di produzione; Ferrara e Ramina + dispense

Riferimenti

Documenti correlati

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare