• Non ci sono risultati.

ISCRIZIONI CRISTIANE

DAI PRIMI TEMPI FINO AL MILLE

At t i S u e . Lig. St. Pa t r ia. V oi. XI in

Ta v o l a I.

GENO VA

G E N O V A

P HIC REQVIESCIT BONAE MEMORIAE SANCTVLVS SVRDIAC IN PACE QVI VIXIT ANNOS PM LXXX DP EIVS VI KAL M.MAS CONS ALBINI VC • CONS

P £ P

Questa iscrizione scolpita in- marmo fu trovata verso il 1015 nell’ antico cimitero annesso alla chiesa di S. Stefano , e passò alla nostra Metropolitana, i Curatori della quale la fecero in­

crostare nella parete ove al presente è il monumento del- P Arcivescovo Andrea Charvaz, apponendovi la seguente epi­

grafe :

GENOVA ( 1 3 2 )

EPITAPHIVM HOC a CONSTANTINI MAGNI tem po r ib v s ed itv ai e v e t v s t is s im a SACRA AEDE IIVIVS VRBIS EFFOSSVM E T A F ft‘ G,IIM- D° l v c a e OLIAI . . . (l) R E IP .c a e DVCIS F .

DONO ACCEPTVM TEMPLI CVRATOHES l'ERPETVO HIC SERVANDVM COLLOCARYNT

MDCXLIII

quindi affissa da qualche anno in qua sulla, porta del campanile a mano destra, ove tuttora si trova.

. ^ra(‘llC0 Pei fino la sigla f , che vedo

distesa dalTAIizeri

in

fruire

nella

Guida Artistica di Genova

(ediz. 1846), voi. I, Pao- 73. Luca Grimaldo olim De Castro, Doge di Genova nel lenmo 1605-07, ebbe un solo fratello, di nome Raffaele, rancesco unico maschio, nato dal matrimonio di esso Luca oh

Nicoletta

Grimaldi dei

Duchi di Terranova,

mori

senza l

ole, e cosi in lui si estinse la linea dei

Grimaldi di Ca­

stello

(2).

Vuoisi poi imputare all’ epigrafista l'equivoco che posa su

lue do,\o a c c eptv m. Fu Francesco Grimaldo che l'ebbe in dono a c ìi avea^ingerenza sul cimitero ove l’epitafìo fu rinvenuto,

° 1 Gurat°ri del tempio che

V

ebbero in dono dal Gri-'na fo. Io pero starei per quest’ ultima versione.

a il peccato maggiore di questa epigrafe è rillustrazione

" l C^e ^ autore ha voluto fare dell’ epitaCio con quelle

.. A C0NSTANll^ i m a gni tem po r ib v s e d it v.m. Essendovi stati pr r

0nS0*' ' ^ ìn di cognome, si domanda perchè T epi- con tanta sicurezza, senza mostrare il menomo

moeratica del 1797 1 SEREMSS,SME’ sca>poIIata nei tempi della rivoluzione d e-

( 1 3 3 ) GENOVA occorrerà vederlo poco appresso, colle parole dell’ Oderico me­

desimo; il quale dubita che il Federici sia stato tratto in er­

rore dall’Agnello vessillifero che sormonta l’ iscrizione. Anzi poiché quel dottissimo Archeologo imprese ad illustrare di proposito il nostro monumento con una elegante dissertazione latina, noi stimiamo utile di riprodurla qui sotto nella sua in- grità. È vero che essa fu già pubblicata fino dal 1828 nell' an­

tico

Giornale Ligustico

(‘); ma oltre che un siffatto

Giornale

è da buona pezza diventato rarissimo , la nostra ristampa ac­

quista maggiore interesse per questo, che, come si vedrà più oltre, noi pubblichiamo anche dello stesso autore una disserta­

zione finora inedita, intorno ad un’ altra epigrafe. Gli studiosi, crediamo, ci sapranno buon grado di averle entrambe riferite.

Qui premetteremo semplicemente questa nota che l’ illustre Dissertatore aggiunse al suo lavoro nei seguenti termini :

G E N O V A ( 1 3 4 )

p. 26): CVIVS- DP • EST SVB DIE Vili KAL. IVN1I. Si quis taraen illud HVS pro HVIVS positum velit, non repugnabo ».

Ed ora noi siamo lieti di confermare, che cosi appunto come sospettò 1’ Oderico si legge nel marmo; dovendosi pertanto ascri­

vere l’erronea lezione di HVS non a lui, ma piuttosto al l<ede- rici donde egli l’attinse. Ce ne ha porta certezza un ultima accuratissima osservazione, sull’originale, fatta dall’ Ab. Remo­

dini in occasione di trarne il calco per questa nostra stam pa, come può vedersi nella Tavola 1, che ci rappresenta 1 epigiafe nelle dimensioni esatte di un quinto al vero.

Qui Iapidem hunc in L au re n tian a B asilica collocarunt, in ea fuisse opinione videntur, quod

Smctulus

Constantino Magno imperante obierit; sic enim subiecta in tabula legim us: e p i -TAPH1VM HOC A CONSTANTINI MAGNI TEMPORIBVS EDITVM etC. PlaCUll

hoc idem Friderico Federicio viro clarissimo, cujus haec esse feruntur: « Ed é grande argomento, che i Genovesi sieno stati i primi a professare pubblicamente la cattolica religione , il vedere che si ritrovino sepolture pubbliche sino al tempo <li Costantino, che ciò primieramente permesse, come attesta il

Baronio sotto 1’ anno 326.

^ HIC REQV1ESCIT IN PACE B • M IOHANNES QVI VIXIT PLVS MINVS

ANNOS XXXIIII • TRANSIIT SVB • DIE • V • OCTOB l'AVST IVNIORE V • C • CONS

» Ed un’ altra simile pur (

Sancluli

nempe) col Labaro ai Costantino sotto Albino, come si vede in Duomo (*) ». Quae omnia satis oscitanter, ne quid gravius dicam, prolata.

(') Reai Grandezza di Genova, pag. 17; Lettera d i Federico F ed erici della

noia 14.

( 1 3 5 ) G E N O V A

Quo primum tempore Genuenses nostri catholicam fidem re- ligionemque professi sint, non est loci hujus inquirere. Factum id Constantini Magni aetate, ut verum fortasse sit, Iapidibus istis probari mihi nolim, ne illud usurpem:

Quodcumqae ostendis mihi sic, incredulus odi

Horum quippe lapidum, alterum longe post Constantinum positum certissimum est : alterum ad illius aetatem pertinere nulla certa ratione asseritur.

Ac primum

Johannem,

ut ah eo incipiam,

Fausto Juniore

consule obiisse lapis ait;

Faustus

hic, porro,

Junior

dictus, ut ab alio

Fausto

distingueretur, qui ante ipsum Consul fuerat;

Faustus

hic inquam

Junior,

fastis omnibus testantibus, auno vulgaris aerae 490 cum

Longino I I

consul fuit; annis nimirum 153 post Constantini Magni obitum, qui anno obiit 337, xi kal. jun.

Quid quod neminem Costantino imperante

Fausti

nomine Con­

sulem processisse veteres fasti refernnt? Novi equidem in qui­

busdam scriptorum recentiorum fastis anno 325 Consulem cum

Juliano

dici

Anicium Faustum Paulinum.

At perperam huic

Paulino Fausti

nomen datum ; qui

Fau­

stus

nequaquam dictus est, sed ut ex Rheinesiano lapide, re­

fert Relandus ([)

M. Junius Cesonius Nicomachus Anicius Paulinus.

Finge tamen,

Fausti

nomine auctum, quum in om­

nibus veterum monumentis, in quibus Consules cientur unico nomine

Paulinus

dicatur,

Paulino

et

Juliano

sic fasti omnes latini et graeci,

Paulinus

et

Julianus

sic Cassiodorus,

Consu­

latu Paulini

et

Juliani

sic acta Nicaeni Concilii eo anno habiti apud Relandum (2); quum sic inquam appelletur, manifestum est, postremum atque ultimum hujusce Consulis nomen

Pauli-(') R e l a n d u s , Fast. Cons., pag. 320.

(s) Id ., ibid.

num

fuisse; adeoque in

Johannis

lapide eo notari debuisset, si eodem Consule obiisset

Johannes.

Ut enim post Sirmondum, Norisium aliosque egregie scripsit Mafifeius (') : « postquam plura aggerandi nomina invaluit usus, postremo tantum , tan- quam magis proprio, indigitari consuevisse nobiliores viros, consulares fasti posteriorum temporum praecipue docent ». Quo circa satis apertum est, opinor, alium omnino ab

Anicio Pau­

quaero, quo teste, quo vate, epitaphium illud Constantino Magno imperante positum, tam facile, atque adeo tam confidenter sta- (uant. Non alia opinor de causa quam quod eo in lapide

Ai­

oini

Consulatus memoretur, atque

Albinum

Consulem Constantio collega anno 335, quo Constantinus adhuc in vivis erat, fasti consulares proferant. Recte sane, si hic unus in fastis esset, cui

Albini

cognomen fuerit. At iis omissis qui tribus prioribus christianae aerae saeculis Consules fuerunt, quum tres alteri hujus seu nominis, seu verius cognominis, Consules occurrant ab quarti saeculi initio ad

Basilium Juniorem

ultimum privato­

rum consulem anno 541 ; dicant velim, cur

Sanctuli

lapis

Albino

Consuli anno 325 tribuendum potius sit, quam

Albino

qui cuni

Amanlio

Consul fuit anno 345, vel

Albino

qui anno 444 cum

1 heodosio Juniore,

vel

Albino

qui anno 493 cum

Eusebio

Documenti correlati