• Non ci sono risultati.

Istituto Antoniano RomA Centro vocazionale Rogate

A) Indicazioni di domicilio Indirizzi:

Comunità Religiosa:

Padri Rogazionisti Via dei Rogazionisti 10 00182 ROMA

Telefono: 06. 70 22 707

Comunità Educative dei minori:

Antoniano Roma dei Rogazionisti Via dei Rogazionisti 10

00182 ROMA Telefono: 06. 70 22 707

E-mail: [email protected] [email protected] Conto Corrente Postale: n. 728006

Centro Rogate:

Centro Vocazionale Rogate Via dei Rogazionisti 8

00182 ROMA

Telefono: 06. 70 22 661 – 70 23 430

Website: www.vocazioni.net; www.editricerogate.it Conti Correnti Postali:

libreria Editrice Rogate n. 77389005 Cenacoli Voc n. 30091003

Telegramma:

Rogazionisti – Via dei Rogazionisti 8/10 – 00182 ROMA Fondazione:

Il 30 giugno 1945 a S. Caterina della Rota. Il 4 novembre 1947 inaugurazione della nuova sede in Via Varallo, ora Via dei Ro-gazionisti.

Il “Centro Vocazionale Rogate” il 4 settembre 1969 fu costitui-to come “Segretariacostitui-to generale” in applicazione delle direttive del Capitolo Generale del 1968. Il 7 aprile 1975 passò negli

at-ROMA– ANTONIANO

92

tuali locali, con ingresso dall’allora Via Varallo, divenendo co-sì casa autonoma. Con la costituzione della Delegazione in Ita-lia, il 17 giugno 1988, il Centro Rogate ha fatto parte della Struttura Centrale. Con la costituzione delle Province in Italia, il 18 ottobre 1992, il Centro ha fatto parte della Provincia Italia Centro-Nord. Il 1° luglio 1999 è stato denominato Centro vo-cazionale Rogate internazionale ed è passato sotto la diretta di-pendenza della Curia Generalizia. Il 9 luglio 2012 il Superiore Generale ha disposto la chiusura della Comunità del Centro e l’inserimento dei confratelli nella Comunità della Curia Gene-ralizia. Il 1° luglio 2014 la Provincia Sant’Antonio ha istituito il Centro Rogate della Provincia, aggregando l’opera all’Istitu-to Anall’Istitu-toniano di Roma, accogliendo i religiosi che già operava-no nel Centro Rogate, con la prospettiva di giungere ad un Cen-tro interprovinciale Rogate con la Provincia Sant’Annibale.

Circoscrizione Ecclesiastica: Diocesi: Roma; Settore: Est;

Prefettura: XIX, Parrocchia: Ss. Antonio e Annibale Maria.

Circoscrizione civile: Comune: Roma; Quartiere: Tuscolano;

Circoscrizione: VII; Provincia: Roma; Regione: lazio.

Mezzi pubblici:

– Dall’Aeroporto leonardo da Vinci di Fiumicino: prendere il treno per Orte-Fara Sabina e scendere alla Stazione Roma Tu-scolana.

– Dalla Stazione di Roma Termini: prendere il bus n. 85; scen-dere alla fermata di Via Taranto, angolo Piazza Ragusa o a quella successiva della Stazione Tuscolana.

b) Comunità Religiosa

P. ANTONIOPIERRI* – Superiore, Segretario UBA, Assistente Ecclesiastico Ex-allievi

P. ANTONIODEVITO – Vice Superiore, Economo

P. luCIANOCAbbIA – Responsabile del Centro Vocazionale Ro-gate e Direttore della Libreria Editrice Rogate, Consigliere

P. VITO MAGNO – Direttore della rivista Rogate Ergo, Consigliere

P. GIOVANNIEPIFANI** – Vice responsabile del Centro Vocazionale Rogate, Ufficio Comunicazione CEI

PR o v In C IA S . A n to n Io (I C n ) R om a

93

* Il 15 febbraio 2021 ha ottenuto l’appartenenza giuridica alla Provincia S. Antonio.

** Conserva l’appartenenza giuridica alla Provincia S. Annibale.

C) Impegni di Apostolato

– P. Antonio Pierri collabora nel ministero pastorale con la Parroc-chia di Piazza Asti, cura la redazione della rivista “l’Araldo del-l’Antoniano” e la rivista “Gli Antoniani” della Fondazione Anto-niana.

– P. Vito Magno collabora con Radio Vaticana, con Rai-Radio uno e con il quotidiano Avvenire.

– P. Giovanni Epifani è inserito nell’ufficio Comunicazioni della CEI, è responsabile dei programmi religiosi della RAI (trasmissio-ne delle SS. Messe e del programma “A sua Immagi(trasmissio-ne”).

D) opere caratteristiche della Casa

a) opera di accoglienza per i minori diretta dalla Fondazione Antoniana dal 1° ottobre 2020

– Due Gruppi Appartamento: la Casa S. Antonio (8 posti) e la Casa S. Disma (8 posti). I due gruppi accolgono ragazzi dai 13 ai 18 an-ni che sono seguiti direttamente da un gruppo di 7 educatori laici, coordinati da uno di loro. I ragazzi frequentano le Scuole pubbli-che della città. Alcuni vengono avviati al lavoro.

b) Centro vocazionale Rogate - libreria editrice Rogate

– Il Centro si propone la diffusione della preghiera per le vocazioni at-traverso l’animazione pastorale, la ricerca culturale atat-traverso i mez-zi della comunicamez-zione sociale attuale. È dotato di uno Statuto pro-prio approvato dal Governo Generale con una gestione e ammini-strazione propria. la Libreria Editrice Rogate è associazione non profit che supporta il Centro Vocazionale Rogate nel campo editoria-le attraverso la cura e la pubblicazione della rivista mensieditoria-le Rogate ergo, il sussidio mensile Cenacoli voc, la redazione e la pubblicazio-ne di libri, il sito vocazioni.pubblicazio-net e altro, al fipubblicazio-ne di diffondere pubblicazio-nella Chiesa e nella società civile una cultura vocazionale.

c) unione ex-Allievi

– Il gruppo comprende una ventina di iscritti, che seguono un’annuale programmazione.

Esiste un foglio di collegamento dal titolo Noi Rog.

Presidente: Sig. Paolo Di Salvo largo bruno Agnoletta, 3 00127 Roma

tel. 329 9718926 - mail: [email protected]

ROMA– ANTONIANO

94

Pagine facebook:

www.facebook.com/groups/386497034705917 e www.facebook.com/AmiciRogRoma

d) Associazione onluS “Impresa S. Annibale”

– Costituita dall’“Istituto Antoniano dei Padri Rogazionisti” e dal-l’Associazione “Minoranze Creative”, questa ONluS propone l’inserimento socio lavorativo dei giovani con disagio attraverso l’imprenditorialità e il Micro Credito. ha la sede presso un appar-tamento di proprietà dell’Istituto in Via San Remo 1 - ROMA.

e) Associazione “RomAmoR” onlus

– Operativa già da diversi anni a livello di quartiere, ha assunto la denominazione attuale nel 2015. È stata fondata dal signor Dino Impagliazzo al fine di soccorrere i poveri, gli emarginati e i senza fissa dimora della città di Roma. In collaborazione con l’Antonia-no, che mette a disposizione la cucina e due locali del seminterra-to, nei giorni di sabaseminterra-to, domenica, lunedì e martedì RomAmoR prepara 200 pasti per i poveri della città, che vengono quindi di-stribuiti presso le stazioni di Roma Tuscolana e Roma Ostiense.

e) Personale dipendente – Comunità Religiosa:

Portineria: n. 1 Cucina: n. 1

Pulizia e lavanderia: n. 1

– Personale assunto dalla Fondazione Antoniana:

Coordinatore: n. 1

Educatori dei Gruppi Appartamento: n. 6 F) organo di comunicazione

– «L’Araldo dell’Antoniano» con periodicità mensile Direttore responsabile: P. Salvatore Greco.

PR o v In C IA S . A n to n Io (I C n ) R om a

95

Documenti correlati