• Non ci sono risultati.

Presenze missionarie

SARAnDË – Albania*

A) Indicazioni di domicilio Abitazione:

P. Dario Rossetti lagja n. 5

Rruga Studenti 36

SARANDË – AlbANIA **

Telefono: 00355 693476470 P. Dario

0039 - 329 0131094 P. Dario (whatsapp) 00355 682208543 P. Miguel

0039 - 324 5627467 P. Miguel (whatsapp) Sito internet: www.progettoalbania.rcj.org

E-mail: [email protected] Fondazione: 6.10.2020

Circoscrizione Ecclesiastica: Diocesi: Amministrazione apostolica dell’Albania Meridionale.

b) Comunità Religiosa P. DARIOROSSETTI

– Cura pastorale della Comunità di Sarandë e Delvinë, Direttore del Centro Nazionale vocazioni della Confe-renza Episcopale Albanese, Membro della Commissione nazionale laici, Famiglia e Vita, Cancelliere dell’Am-ministrazione Apostolica dell’Albania Meridionale P. MIGuElDESIlVA***

– Cura pastorale della Comunità di Sarandë e Delvinë C) Impegni di Apostolato

– I due Padri collaborano con le due Congregazioni di Suore pre-senti – le Suore Marcelline (Sarandë) e le Suore Francescane di San Giorgio (Delvinë) – in particolare: cura del cammino di cre-scita delle comunità di fedeli cattolici e collaborazione all’aposto-lato socio-educativo svolto dalle Suore.

* Costituita Stazione Missionaria il 10.02.2021.

** Per eventuali spedizioni ci appoggiamo all’indirizzo della Comunità delle Suore Marcel-line, perché più identificabile: QENDRA SOCIAlE SANTA MARCEllINA, lagja n.

4, Rruga Idriz Alidhima 230 - SARANDË – AlbANIA

*** Conserva l’appartenenza giuridica alla Provincia San Matteo.

PRESENzEMISSIONARIE

26

bARI

A) Indicazioni di domicilio Indirizzi:

Villaggio del Fanciullo «S. Nicola»

Padri Rogazionisti

Piazza Giulio Cesare 13 – C.P. 373 70124 bARI

Parrocchia «Cuore Immacolato di Maria»

Padri Rogazionisti

Via Orazio Flacco 2 - 70124 bARI Telefono:

Portineria: 080. 54 25 168 Direzione Regionale CIFIR: 080. 55 60 535 Sede CIFIR Vilfan 080. 54 24 298 Parrocchia: 080. 54 27 508 Fax: Direzione Regionale CIFIR: 080. 54 23 020 E-mail:

Telegramma: Rogazionisti – Piazza G. Cesare, 13 – 70124 bARI Conti Correnti Postali:

Villaggio «S. Nicola»: n. 15989700 Fondazione:

Villaggio del Fanciullo: 29 maggio 1946 Parrocchia: 21 novembre 1975

Ente CIFIR: 25 giugno 1974.

Circoscrizione Ecclesiastica: Arcidiocesi: bari-bitonto;

Parrocchia: Cuore Immacolato di Maria.

Circoscrizione civile: Comune: bari; Provincia: bari;

Regione: Puglia.

PR o v In C IA S . A n n Ib A le (I C S) b ar i

27

Mezzi pubblici:

Dalla Piazza università e Stazione Ferroviaria:

Autobus AMTAb nn. 6 - 20 - 27.

b) Comunità Religiosa

P. AlESSANDROPERRONE – Superiore Provinciale P. VINCENzOD’ANGElO – Superiore, Parroco

P. NICOlACORTEllINO – Vice Superiore*, Economo*, P. VINCENzOMERO – Economo Provinciale,

Legale Rappresentante e Presidente CIFIR, Direttore Sede Regionale CIFIR, Consigliere di Casa

P. GIuSEPPEDEVITO – Vicario Parrocchiale C) Impegni di Apostolato

– P. Vincenzo Mero: celebra quotidianamente la Santa Messa pres-so le Suore del Preziosissimo Sangue.

– P. Nicola Cortellino: celebra la domenica la S. Messa presso la Clinica S. Maria.

D) opere caratteristiche della Casa – Centro di Formazione professionale.

– Parrocchia «Cuore Immacolato di Maria»: circa 7.000 persone.

– Direzione Regionale CIFIR (Centri Istruzione e Formazione Isti-tuti Rogazionisti).

e) Personale dipendente – Cucina: n. 1

– lavanderia: n. 1 (part-time) F) organi di comunicazione

– «Villaggio del Fanciullo S. Nicola»

Direttore responsabile: P. Vito Magistro

* Si ricorda che l’art. 184 delle Costituzioni prevede che il Vice Superiore e l’Economo so-no Consiglieri di Casa per il ruolo che ricoproso-no. Pertanto nelle attribuzioni degli uffici non è mai indicato che il Vice Superiore e/o l’Economo sono Consiglieri.

bARI

28

gRottAFeRRAtA * Casa di Preghiera A) Indicazioni di domicilio

Indirizzo:

Padri Rogazionisti Via Vittorio Veneto, 135

00046 GROTTAFERRATA (Roma) Telefono:

P. Francesco bruno: 366. 364 2800 E-mail: [email protected]

Fondazione:

Studentato Teologico: 1 novembre 1965 Casa di Preghiera: 7 ottobre 2016

Circoscrizione Ecclesiastica: Diocesi: Frascati;

Parrocchia: S. Giuseppe; II Vicaria.

Circoscrizione civile: Comune: Grottaferrata;

Provincia: Roma; Regione: lazio.

Mezzi pubblici:

– Mezzi pubblici: COTRAl in partenza dalla Metro A Anagni-na, linea Marino con fermata davanti alla Casa; linea di Roc-ca di Papa con fermata a Squarciarelli. TRENO regionale dal-la stazione Termini per Frascati, quindi COTRAl linea Fra-scati-Velletri.

– In auto: provenienti da Roma o dal Grande Raccordo anulare im-boccare la Via Anagnina. Giunti a Grottaferrata, in località Squarciarelli, proseguire verso Marino.

b) Comunità Religiosa

P. FRANCESCObRuNO – Responsabile C) Impegni di Apostolato

– Programma di preghiera giornaliero aperto a tutti; giornate di for-mazione per laici e religiosi; direzione spirituale per suore e laici;

collaborazione con la parrocchia S. Giuseppe; riattivazione del-l’intera struttura.

PR o v In C IA S . A n n Ib A le (I C S) g ro tt af er ra ta

29

* Residenza dipendente direttamente dal Superiore Provinciale dal 6 novembre 2018.

mAteRA

A) Indicazioni di domicilio Indirizzo:

Villaggio del Fanciullo «S. Antonio»

Padri Rogazionisti – Viale Carlo levi 2 – C.P. 87 75100 MATERA

Telefono: Istituto: 0835. 33 61 41 Parrocchia: 0835. 33 54 17 E-mail: [email protected];

[email protected];

Pec: [email protected]

Telegramma: Villaggio del Fanciullo – 75100 Matera Conto Corrente Postale:

Villaggio del Fanciullo «S.Antonio» – Padri Rogazionisti.

75100 Matera – n. 165753 Website: www.villaggiomatera.it Pagina facebook: Villaggiofanciullo Fondazione: 19 settembre 1958.

Circoscrizione Ecclesiastica: Arcidiocesi: Matera–Irsina;

Parrocchia: S. Antonio di Padova.

Circoscrizione civile: Comune: Matera; Rione: lanera;

Provincia: Matera; Regione: basilicata.

Mezzi pubblici:

– Da bari: treno o pullman della Appulo-lucana (nei pressi della Stazione Centrale di bari), con fermata (in treno) a Ma-tera Sud.

– Dalla Stazione Centrale di Matera all’Istituto: autobus n. 3-4-5-8-9.

MATERA

30

b) Comunità Religiosa

P. ANGElOSARDONE – Superiore, Vicario Parrocchiale, Coor-dinatore Animazione vocazionale, Animatore provinciale dell’Unione di preghiera per le vocazioni (UPV) e dell’Unione Sacerdotale di preghiera per le vocazioni (Sacra Alleanza) P. luCIOSCAlIA – Vice Superiore, Animatore

vocaziona-le, Vicario parrocchiale P. AuGuSTOANTONIOFAbRIS – Economo, Segretario UBA P. ANTONIOPACIEllO – Parroco, Consigliere C) Impegni di Apostolato

– P. Angelo Sardone anima l’Unione di preghiera per le vocazioni e l’Unione sacerdotale di preghiera per le vocazioni (Sacra Allean-za) nel territorio della Provincia con incontri in loco e attraverso i social; coordina, programma ed anima la Peregrinatio del reli-quiario di S. Annibale; tiene mensilmente la Scuola di Formazio-ne Vocazionale per laici; è assistente ecclesiastico delle Famiglie Rog di Atripalda (Av).

– P. lucio Scalia: Membro della Pastorale Giovanile dell’Arcidioce-si di Matera-Irdell’Arcidioce-sina. Tiene settimanalmente la Scuola di Preghiera per laici.

– I Padri collaborano nella Pastorale cittadina e diocesana, quando richiesti.

D) opere caratteristiche della Casa – Centro di orientamento vocazionale.

– Casa Religiosa di ospitalità autorizzata: n. 15 posti, in collabora-zione con la Cooperativa Oltre l’arte.

– Casa di Accoglienza “Annacarla” per donne disagiate e maltrat-tate con figli, n. 4 nuclei (12/15 persone).

– Mini appartamento per una famiglia in difficoltà.

– Dispensa Caritas per il recupero delle eccedenze alimentari – Parrocchia «S. Antonio da Padova»: è stata affidata alla

Congre-gazione il 1° gennaio 1960; consacrata il 3 giugno 1963; resa auto-noma dal 26 settembre 1963.

PR o v In C IA S . A n n Ib A le (I C S) m at er a

31

e) Personale dipendente

– Cucina, pulizia e lavanderia: n. 1 – Factotum: n. 1

– Segreteria ubA: n. 1 part-time F) organi di comunicazione

– «S. Antonio»

Direttore responsabile: P. Sebastiano la Rosa.

MATERA

32

Documenti correlati