• Non ci sono risultati.

ITALIANO Prof.ssa Chiara Pane

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 47-51)

Prof.ssa: Francesca Proietti

16.7 ITALIANO Prof.ssa Chiara Pane

16.7 ITALIANO Prof.ssa Chiara Pane

Presentazione della classe:

Profilo della Classe

La sottoscritta è docente della Classe per la disciplina di italiano a partire dal 25 gennaio 2022. La VCLS è una classe in cui sostanzialmente si lavora bene, in cui l’interesse e l’impegno degli alunni è sempre stato mediamente positivo: i ragazzi sono attenti, anche se non sempre si lasciano coinvolgere dagli argomenti; fanno poche domande, ma, se stimolati, reagiscono in maniera più che positiva. Tendono, tuttavia, a seguire in modo pedissequo le indicazioni e le spiegazioni dell’insegnante: questo fattore, pur rendendoli attendi da una parte, limita dall’altra le loro capacità di improvvisazione, di creatività e di adattamento alle novità.

Emergono tuttavia all’interno della stessa classe differenze sostanziali fra gli alunni. Ci sono alcuni ragazzi che studiano in maniera abbastanza costante e puntuale, riuscendo a sostenere interrogazioni e verifiche più che dignitose, con risultati ragguardevoli; una buona parte della classe si colloca nella fascia media di rendimento; e, infine, pochi ragazzi necessitano di maggiore attenzione e stimolo, vanno sempre spronati a fare di più e soprattutto incitati a studiare con costanza e puntualità.

Testi usati: Cuori Intelligenti, casa editrice Garzanti Scuola, 2018, a cura di Claudio Giunta.

Obiettivi didattici specifici della disciplina

Conoscenze:

Possedere la conoscenza dei lessici disciplinari.

Analizzare testi letterari e testi di altro tipo, evidenziandone i tratti peculiari.

Competenze e capacità:

Esprimersi sia in forma scritta che orale con chiarezza e proprietà, utilizzando la lingua in modo personale a seconda del contesto.

Usare correttamente le strutture e i vari linguaggi della lingua italiana.

Riassumere e parafrasare un testo, organizzare e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini adeguati un fenomeno storico, culturale, scientifico.

Possedere gli strumenti per l’interpretazione corretta di testi.

Possedere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi significativi.

Confrontare la letteratura italiana con altre letterature anche attraverso i possibili contributi di discipline diverse.

Utilizzare criticamente gli strumenti di approfondimento sia tradizionali che informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e comunicare.

Metodologie utilizzate:

A causa della situazione epidemiologica attuale, è stata svolta, seppur in brevi periodi, la didattica a distanza con lezioni frontali aperte a domande e ad osservazioni degli studenti. In presenza le lezioni frontali sono state caratterizzate oltre che da spiegazioni, anche da letture guidate, domande di ripasso, interrogazioni, presentazioni e utilizzo di materiale digitale.

Materiale didattico:

Libri di testo;

Ulteriore materiale librario;

Risorse online;

Contenuti interattivi.

Modalità di verifica:

Verifiche scritte (questionari di letteratura, analisi del testo, produzione di un testo argomentativo, saggio breve o articolo di giornale);

Verifiche orali.

Criteri di valutazione:

Per la valutazione, l’insegnante ha considerato le prestazioni e i risultati di

ciascun alunno ottenuti nelle verifiche, in relazione agli obiettivi di conoscenze e competenze stabiliti.

Inoltre ha tenuto conto dei seguenti fattori:

situazione di partenza dell’alunno;

impegno e partecipazione mostrati nel corso delle lezioni;

impegno nell’applicazione individuale a casa;

progressi conseguiti rispetto al livello di partenza;

atteggiamento complessivo nei confronti delle attività didattiche.

Programma:

Lo svolgimento del programma in alcuni momenti dell’anno è stato rallentato a causa degli effetti che la circolazione del virus determina nella scuola. L’alternarsi, inoltre, di attività in presenza e di didattica a distanza non hanno determinato particolari

variazioni rispetto ai contenuti programmati.

Giacomo Leopardi: vita, pensiero e opere.

Pessimismo storico e cosmico;

Il romanticismo;

Strutture e tematiche dei Canti;

Lettura e analisi tematica e formale de L’infinito, inclusa la visione del filmato tratto da Quante storie di Davide Rondoni;

Lettura e analisi tematica e formale de La sera del dì di festa;

Canti pisano-recanatesi;

Lettura e analisi tematica e formale de A Silvia;

Lettura e analisi tematica e formale de Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

Lettura e analisi tematica e formale de La quiete dopo la tempesta”;

Lettura e analisi tematica e formale de E come il vento di Davide Rondoni, Fazi editore, 2019.

Ciclo di Aspasia e gli ultimi canti;

Lettura e analisi tematica e formale de Il sabato del villaggio”;

Lettura e analisi tematica e formale de La ginestra;

Operette morali;

Positivismo:

Charles Baudelaire e attenzione particolare ai seguenti testi:

Lettura e analisi tematica e formale de I fiori del male;

Lettura e analisi tematica e formale Corrispondenze;

Lettura e analisi tematica e formale de L’albatro La società capitalista di fine ottocento;

Naturalismo:

Il romanzo naturalista: Flaubert e Madame Bovary;

Giovanni Verga: vita, pensiero e opere.

Lettura e analisi tematica e formale de L’ideale dell’ostrica;

Introduzione ai romanzi;

Riflessione sulla teoria dell’alienazione;

Lettura e analisi tematica e formale de Uno studio sincero e spassionato, tratto da I Malavoglia;

Lettura e analisi tematica e formale de L’affare dei lupini, tratto da I Malavoglia Lettura e analisi tematica e formale de La roba tratto da Novelle Rusticane;

Lettura e analisi tematica e formale de Gesualdo muore da vinto, tratto da Mastro Don Gesualdo.

Quadro storico/sociale/culturale tra ottocento e novecento:

Simbolismo;

Decadentismo;

Lettura e analisi tematica e formale de La fabbrica nel vuoto di Benedetto Croce;

Lettura e analisi tematica e formale de Languore di Paul Verlaine;

Giovanni Pascoli: vita, pensiero e opere.

Lettura e analisi tematica e formale de Una dichiarazione poetica, tratto da Il fanciullino;

Lettura e analisi tematica e formale del sonetto Italy, tratto dalla raccolta Primi Poemetti (con particolare attenzione al tema dell’emigrazione);

Lettura e analisi tematica e formale de X agosto, tratto da Myricae;

Lettura e analisi tematica e formale de Il gelsomino notturno;

Visione film Dillinger è morto sulla tematica dell’alienazione dell’uomo;

Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero e opere.

Lettura e analisi tematica e formale Tutto impregnato d’arte, tratto da Il Piacere;

Lettura e analisi tematica e formale La pioggia nel pineto, tratto da Alcyone.

Luigi Pirandello: vita, pensiero e opere.

Lettura e analisi tematica e formale “Adriano Meis entra in scena”, tratto da “Il Fu Mattia Pascal”

Lettura e analisi tematica e formale “Lanterninosofia”, tratto da “Il Fu Mattia Pascal”

Lettura e analisi tematica e formale “L’ombra di Adriano Meis”, tratto da “Il Fu Mattia Pascal”

Lettura e analisi tematica e formale “Tutta colpa del naso”, tratto da “Uno, nessuno e centomila”

Italo Svevo: vita, pensiero e opere.

Lettura e analisi tematica e formale de La coscienza di Zeno;

Lettura e analisi tematica e formale de Il gabbiano e un inetto tratta da Una vita;

Lettura e analisi tematica e formale Il vizio del fumo tratto dalla Coscienza di Zeno;

Quadro storico, sociale e culturale della prima metà del ‘900.

I poeti della guerra:

Umberto Saba;

Eugenio Montale;

Giuseppe Ungaretti;

Salvatore Quasimodo.

Divina commedia:

Introduzione paradiso.

Lettura e analisi dei seguenti canti:

I canto;

II canto;

III canto;

VI canto;

XI canto;

XII canto;

Argomenti affrontati presumibilmente dopo il 15 maggio:

Primo Levi e Pier Paolo Pasolini;

Canto XXX, Paradiso.

16.8 MATEMATICA

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 47-51)

Documenti correlati