• Non ci sono risultati.

4. LA CINESERIA NELLA LETTERATURA ROMANTICA INGLESE

4.2 Joanna Baillie Lines to a Teapot

Lines to a Teapot è una poesia composta da Joanna Baillie agli inizi del diciannovesimo secolo e pubblicata nella raccolta Fugitive Verses del 1840, ormai nel periodo del declino della moda delle cineserie, ma che ci rivela quanto sia stato fondamentale l’incontro con la Cina nella formazione dell’identità inglese.

Come suggerisce il titolo, la poetessa dedica il suo componimento a una teiera, rivolgendosi direttamente ad essa e raccontandone la storia, arrivando alla fine ad instaurare una sorta di dialogo con l’oggetto stesso. Attraverso la poesia la Baillie non solo entra in conversazione con l’oggetto ma anche con i suoi predecessori poeti inglesi, Pope e Keats in particolare.

La poesia racconta la storia di una teiera decorata in porcellana cinese, dalla sua creazione da parte di artigiani in Cina, alla trasformazione in un bene di consumo attraverso la sua esportazione in Europa, dove veniva sfoggiata e utilizzata durante il rituale del tè, fino a ritrovarsi, infine, nelle mani dei partecipanti di una vendita all’asta:

Baillie’s fascinating Lines to a Tea-pot […] is a social history of porcelain consumption by way of a cultural biography of a single teapot, tracking the teapot’s changes in status as it is acquired by aristocratic women, discarded for reuse by laborers, and finally resurrected for admiration by connoisseurs and collectors12.

Come la protagonista dell’epica comica di Pope, anche la narratrice in terza persona di questo poema è una donna che subisce il fascino per la moda delle cineserie, ma, al contrario di Belinda, lei riesce a guardare al di là della mera superficie del prodotto. Joanna Baillie prova così a sciogliere il pregiudizio verso le donne amanti delle cineserie, che venivano dipinte come superficiali, irrazionali e ossessionate dai beni materiali.

In questa poesia il comune oggetto domestico, la teiera, diventa soggetto e racconta di sé, delle sue origini e di ciò che rappresenta adesso nella storia inglese:

12 Fang, K., “Empire, Coleridge, and Charles Lamb’s Consumer Imagination”, Studies in

100 […] this poem both performs and thematizes the process through which Chinese porcelain is transformed into a meaningful signifier […] In treating the global circulation of the object from the site of its creation in China to its destination in the drawing-rooms and porcelain shops of Britain, Baillie domesticates the foreign object and legitimates her bid for poetic authorship ”13.

Attraverso l’uso di un verso nobile come l’heroic couplet la Baillie riesce a dare dignità poetica ad un oggetto che altrimenti sarebbe più adatto a componimenti comici o satirici.

Nell’incipit l’apostrofe è diretta dall’io poetico alla teiera:

On thy carved sides, where many a vivid dye In easy progress leads the wandering eye, A distant nation’s manners we behold,

To the quick fancy whimsically told. (lines 1-4)14

Attraverso l’immagine dell’occhio che scruta la teiera entriamo direttamente all’interno della poesia. Il “wandering eye” della persona che osserva il vaso è in fondo anche il nostro e proprio con il nostro occhio errante riusciamo a capire la cultura di un popolo lontano. La teiera diventa quindi veicolo di conoscenza e di appropriazione di una cultura “altra”: “A distant nation’s manners we behold”.

La “quick fancy” è la fantasia della poetessa, che tradurrà poi la storia della teiera in poesia, mentre il termine “whimsically” riporta alla mente ciò che sostenevano i detrattori delle cineserie, cioè che esse fossero soltanto dei capricci, una mania passeggera delle signore altoborghesi per mostrare la loro ricchezza.

The small-eyed beauty and her Mandarin, Who o’er the rail of garden arbour lean,

13 Tong, J., op. cit., p. 603.

14 https://www.eighteenthcenturypoetry.org/works/bjb18-w0260.shtml#text (consultato in data:

101 In listless ease; and rocks of arid brown,

On whose sharp crags, in gay profusion blown, The ample loose-leaved rose appears to grace The skilful culture of the wondrous place; The little verdant plat, where with his mate The golden pheasant holds his gorgeous state, With gaily crested pate and twisted neck, Turned jauntily his glossy wings to peck; The smooth-streaked water of a paly gray,

O’er which the checkered bridge lends ready way, While, by its margin moored, the little boat Doth with its oars and netted awning float; A scene present all soft delights to take in, A paradise for grave Grandee of Pekin.

With straight small spout, that from thy body fair, Diverges with a smart vivacious air,

And round, arched handle with gold tracery bound, And dome-shaped lid with bud or button crowned, Thou standest complete, fair subject of my rhymes, A goodly vessel of the olden times. (lines 5–26)15

La poetessa passa poi alla descrizione della teiera. Quello che poteva essere un banale oggetto di tutti i giorni diventa adesso un’opera d’arte e, come l’urna greca descritta da John Keats, ci presenta un mondo ideale e perfetto. Sul manufatto sono rappresentati due giovani innamorati cinesi, “the small-eyed beauty and her Mandarin”, inseriti in un tipico paesaggio orientale, un verde giardino con fiori, uccelli e rocce, un ruscello attraversato dal solito ponte arcuato e una barchetta sullo sfondo. Il “paradise” qui descritto riporta alla perfezione le tipiche raffigurazioni di paesaggi cinesi divenute ormai un topos degli oggetti di cineseria dell’epoca, dalle ceramiche alla carta da parati. Uomo e natura raggiungono la

102 perfetta armonia in questa sorta di paradiso in terra creato da una “skilful culture”, il giardino anglo-cinese tanto popolare nel diciottesimo secolo in Gran Bretagna.

La perfezione del beccuccio, del manico e del coperchio vengono rese dalla poetessa per mezzo della figura retorica della personificazione e accostate alla bellezza di un corpo femminile: “With straight small spout, that from thy body fair, / Diverges with a smart vivacious air”.

Il verso 25, “Thou standest complete, fair subject of my rhymes” rievoca il verso di apertura della poesia Ode on a Grecian Urn “Thou still unravished bride of quietness!”16: entrambi i manufatti appaiono infatti completi e incorrotti nella loro perfezione. C’è però un’importante differenza: come afferma Stephen C. Behrendt, l’urna del poeta inglese rappresenta un enigma:

In Tempe or the dales of Arcady?

What men or gods are these? What maidens loth? What mad pursuit? What struggle to escape?

What pipes and timbrels? What wild ecstasy? (lines 5-10) […] Thou, silent form, dost tease us out of thought

As doth eternityCold Pastoral!17 (lines 44-45)

Il poeta di fronte all’urna si pone una serie di domande retoriche, chiedendosi

chi siano le figure rappresentate e quale leggenda vogliano narrare, ma il suo

istintivo desiderio di conoscenza è destinato a rimanere frustrato18.

Mentre l’urna rimane nella sua “silent form”, la teiera invece mostra la sua voglia di raccontarsi e si dimostra fin da subito un “fair subject” per il componimento della poetessa, un “goodly vessel of the olden times”. Con questo verso la Baillie colloca lontano nel tempo ciò che invece è (o meglio, era al tempo della sua creazione) lontano spazialmente, donando così alla teiera un’aura di maggiore autenticità.

16 https://www.poetryfoundation.org/poems/44477/ode-on-a-grecian-urn (consultato in data

15/01/2020).

17 Ibidem.

18 Cfr. Behrendt, S., “An Urn, A Teapot, and the Archeology of Romantic Reading”, The CEA

103 The speaker conjures up the scene of its making, rendered here as the unique creation of artisanal skill rather than what its actual referent, a real eighteenth- century blue-and-white specimen, would have been, specifically the product of a process of industrial manufacture that had already achieved economies of scale19.

L’urna di Keats, inoltre, è associata ad una sensazione di freddo (“Cold Pastoral”, al verso 45) mentre la teiera è per definizione associata al calore, in quanto la sua funzione è proprio quella di dover contenere una bevanda calda, oltre alla sua associazione metaforica con il calore della convivialità, del bere il tè in compagnia.

But far less pleasure yields this fair display Than that enjoyed upon thy natal day,

When round the potter’s wheel, their chins raising, An urchin group in silent wonder gazing,

Stood and beheld, as, touched with magic skill, The whirling clay swift fashioned to his will, - Saw mazy motion stopped, and then the toy Complete before their eyes, and grinned for joy; Clapping their naked sides with blythe halloo, And curtailed words of praise, like ting, tung, too! The brown-skinned artist, with his unclothed waist And girded loins, who, slow and patient, traced, Beneath his humble shed, this fair array

Of pictured forms upon thy surface gay, I will not stop in fancy’s sight to place,

But speed me on my way with quickened pace20. (lines 27–42)

19 Tong, J., op. cit., p. 605.

20 https://www.eighteenthcenturypoetry.org/works/bjb18-w0260.shtml#text (consultato in data:

104 Qui, come afferma Joanne Tong, la poetessa torna a descrivere il giorno della creazione della teiera. Si tratta di un momento quasi ieratico: l’artigiano è al tornio e tocca con abilità magica l’argilla modellandola secondo la sua volontà (“touched with magic skill,/ The whirling clay swift fashioned to his will”, versi 31-32). Ad un tratto il “miracolo della creazione” si compie: la teiera è pronta, tra le grida di gioia della comunità. Successivamente, in un’atmosfera quasi senza tempo, l’artista inizia a dipingere la sua creazione, “slow and patient” (verso 38).

Curiosamente, la “quick fancy” della poetessa si immagina l’artigiano più come un selvaggio che come un cinese settecentesco, con la pelle scura e seminudo mentre lavora al tornio nel suo umile capannone (“The brown- skinned artist, with his unclothed waist/ And girded loins”, versi 37-38). Nella medesima condizione selvaggia si immagina anche la comunità che lo circonda, mentre grida di gioia pronunciando parole incomprensibili e battendosi le mani sui fianchi nudi (versi 35-36).

Queste descrizioni sortiscono un effetto dissonante: pensare che un manufatto tanto perfetto e dall’uso così sofisticato come la teiera sia stato prodotto in un paese così lontano dalla civiltà appare surreale. Ma la poetessa compie questa operazione per uno scopo ben preciso:

This construction of a China that is simultaneously primitive and civilized reveals how quickly chinoiserie fantasy can run aground of reason. But with respect to the narrative logic of the poem, the incongruity of china with the Chinese has the effect of naturalizing the removal of the object from its source culture21.

In un certo senso, l’autrice vuole convincerci del fatto che certi manufatti cinesi appartengono maggiormente alla cultura inglese che a quella cinese ed è appunto la Gran Bretagna il luogo a cui sono destinati:

43Packed in a chest with others of thy kind,

44The sport of waves and every shifting wind,

105 The Ocean thou hast crossed, and thou mayest claim

46The passing of the Line to swell thy fame,

47With as good observation of the thing

48As some of those who in a hammock swing.

And now thou’rt seen in Britain’s polished land, Held up to public view in waving hand

5 Of boastful auctioneer, whilst dames of pride

52In morning farthingals, scarce two yards wide,

53With collared lap-dogs snarling in their arms,

54Contend in rival keenness for thy charms22. (lines 43-54)

Dopo aver attraversato l’oceano e oltrepassato la linea dell’Equatore, il prezioso manufatto arriva finalmente in Inghilterra e all’inizio della seconda sezione della poesia lo ritroviamo nel bel mezzo di un’asta, conteso da sofisticate “dames of pride”. La “keenness” (verso 54) che contraddistingue queste ricche signore rimanda ancora una volta alla mania per le cineserie che contraddistingueva le donne dell’epoca.

Adesso, nella civilizzata Inghilterra, la teiera può assolvere alla funzione per la quale è stata creata: fare bella mostra di sé sui tavolini delle signore dell’upper class durante la più inglese delle attività sociali, il cerimoniale del tè pomeridiano. La teiera è diventata così la vera regina della casa britannica e di questo rito sociale, raggiungendo il suo reale scopo.

But O! when beauty’s hand thy weight sustain’d, The climax of thy glory was attain’d!

Back from her elevated elbow fell

Its three-tiered ruffle, and display’d the swell

And gentle rounding of her lily arm23. (lines 73–77)

22 https://www.eighteenthcenturypoetry.org/works/bjb18-w0260.shtml#text (consultato in data:

10/12/2019).

106 La teiera raggiunge il climax della sua funzione quando, soltanto con la sua presenza, dimostra il potere di esaltare la bellezza della sua proprietaria. Mentre la signora versa il tè, la teiera sembra essere il delicato prolungamento delle sue piccole braccia. La teiera e la signora amante delle cineserie si fondono così in un’unica essenza:

Object and agent become one, the teapot epitomizing at once the conviviality of the social ritual itself and the warmth and grace of the individual woman who stages and presides over it24.

Then did bright wit and cheerful fancy play With all the passing topics of the day. So delicate, so varied, and so free

Was the heart’s pastime, then inspired by thee That goblet, bowl or flask could boast no power Of high excitement, in their reigning hour, Compared to thine; - red wildfire of the fen,

To summer moonshine of some fairy glen25. (lines 85–92)

La teiera diventa la regina e musa ispiratrice delle occasioni conviviali e dei passatempi del cuore, portando “bright wit and cheerful fancy play” (verso 85). Il vino e gli alcolici non possono rivaleggiare contro i poteri socializzanti del tè.

Nell’ultima parte della poesia assistiamo al triste declino della teiera:

But now the honours of thy course are past, For what of earthly happiness may last! Although in modern drawing-room, a board May fragrant tea from menial hands afford, Which, pour’d in dull obscurity hath been, From pot of vulgar ware, in nook unseen,

24 Behrendt, S., op. cit., p. 4.

25 https://www.eighteenthcenturypoetry.org/works/bjb18-w0260.shtml#text (consultato in data:

107 And pass’d in hasty rounds our eyes before,

Thou in thy graceful state art seen no more26. (lines 93–99)

“But now the honours of thy course are past”, adesso la moda è cambiata, la teiera scompare dal tavolo da tè della ricca signora altolocata (“Thou in thy graceful state art seen no more”, verso 99) e si trova ora in mani umili, in mezzo a “pot of vulgar ware”. Questa perdita di visibilità indica la fine effettiva della sua vita.

Persa ormai la sua funzione primaria, la teiera torna all’asta e cade in mano ai collezionisti.

Again hath auctioneer thy value praised, Again have rival bidders on thee gazed, But not the gay, the young, the fair, I trow! No; sober connoisseurs, with wrinkled brow And spectacles on nose, thy parts inspect,

And by grave rules approve thee or reject27. (lines 111-116)

Adesso la teiera viene freddamente scrutata in ogni minima parte da “sober connoisseurs, with wrinkled brow / And spectacles on nose”, versi 114-115), totalmente disinteressati al significato intrinseco dell’oggetto, a ciò che esso rappresenta per la cultura britannica. Ciò che è importante per questi futuri acquirenti è soltanto il suo valore economico:

[…] – And now on shelf

Of china closet placed, a cheerless elf, Like moody statesman in his rural den,

From power dismiss’d – like prosperous citizen, From shop or change set free – untoward bliss!

Thou rest’st in most ignoble uselessness. (lines 122–127)

26 Ibidem. 27 Ibidem.

108 Significativa è la similitudine al verso 124. La poetessa accosta la condizione decaduta della teiera a quella di un politico destituito dal potere, relegato alla sua “rural den”, un termine che allude alla dimora di un eremita oppure alla tana di un animale.

La fine della poesia ci mostra la teiera tristemente chiusa in una vetrinetta delle porcellane “in most ignoble uselessness” (verso 127), lontana anni luce dallo splendore che aveva avuto un tempo.

[…] it is doomed to become precisely what Keats’s Grecian urn already is: a museum piece rather than a functioning, domestic object possessed of both aesthetic value and quotidian utility. Moreover, it is to play this role among vulgar collectors bereft of either social or aesthetic taste and refinement who are insensible to what constitutes the teapot’s genuine value28.

Nonostante la teiera abbia perso la sua funzione originaria e quindi la sua ragion d’essere, lo scopo di questo componimento risiede nel documentare il passaggio dall’importanza sociale a quella letteraria dell’oggetto: attraverso la poesia la teiera torna a vivere.

The speaker’s lines have already brought it back to life. If Baillie’s poetic account of the teapot serves as an excavation of the genealogy of a representative “lost” object, the poem also self-referentially calls attention to its own intervention in the otherwise unknown cultural history of such objects. As a work written for publication, the poem brings the teapot into view, thereby rescuing it from obscurity29.

Donando dignità letteraria ad un manufatto ordinario come una teiera cinese e mettendolo in connessione o in contrapposizione con altri componimenti poetici della tradizione inglese, l’autrice sottolinea come lo stile della cineseria sia entrato

28 Behrendt, S., op. cit., p. 6. 29 Tong, J., op. cit., p. 608.

109 a far parte dell’identità culturale inglese, di quella Englishness che i detrattori della moda orientaleggiante temevano così tanto di violare.

Come sostiene infatti Joanne Tong “A basic assumption of Baillie’s poem is that china objects don’t really belong in China, they belong in Britain”30.

Documenti correlati