• Non ci sono risultati.

Come nascono

L’ALLAMENTO E LO SVEZZAMENTO:

latti per l’infanzia (latti 1, 2 in polvere o liquidi, latti di proseguimento)

farine lattee

creme di cereali, semolini pastine per lo svezzamento

liofilizzati per lo svezzamento e brodi liofilizzati omogeneizzati di carne /pesce

omogeneizzati di frutta succhi di frutta

merendine a base di latte o yoghurt biscotti primi mesi e di proseguimento PANNOLINI DA BAMBINI

N.B.: TUTTI I PRODOTTI DIETETICI E ALIMENTARI NON COMPRESI IN QUESTO ELENCO

DOVRANNO ESSERE FORNITI ALLE CONDIZIONI PREVISTE PER LA CATEGORIA

Da questo contratto emergono tutti i punti da noi prima sostenuti: alcune farmacie comunali toscane hanno dato mandato a Cispel di organizzare una gara d’appalto e che il mandato vale per due anni di forniture merci. L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso. Sono stabilite le categorie di queste ultime, oltre alla quantità ed agli sconti minimi. Il contratto inoltre elenca, in vari punti, tutte le norme da rispettare, sia a carico degli stipulanti (farmacie), che dei fornitori. Considera le penali che debbano esser applicate qualora non siano rispettati gli accordi. Vengono elencati i termini di pagamento, e le riduzioni di percentuale sul margine qualvolta i termini non siano rispettati o sia chiesta una proroga temporale. Sono evidenziate le categorie merceologiche escluse, stabilite in termini di tempo le consegne delle merci, le responsabilità sul trasporto, la validità dei farmaci consegnati, le modalità di ritiro degli stessi.

Periodicamente il contratto prevede verifiche riguardanti i dati delle forniture suddivise per categoria merceologica ed eventuale scostamenti da quanto stabilito nel contratto.

L’associazione Cispel, esterna alle Farmacie, si compone di un’organizzazione che comprende personaggi esperti in ogni settore necessario per la stipulazione di gare d’appalto. Tale struttura però deve sostenere costi, che indubbiamente incidono sul risparmio ottenuto dall’acquisto di massa delle merci delle farmacie. Questo costo non può esser quantificato in quanto la società Cispel gestisce vari settori otre a quello delle farmacie. Però possiamo estrarre, dal bilancio dell’azienda, la cifra che corrisponde alla voce “Costi” ed indicativamente, ottenere una voce numerica della spesa necessaria per l’operazione.44 Infine sono elencate le ipotesi di risoluzione del contratto.

L’operazione effettuata mediante l’organismo Cispel, ha riportato notevoli vantaggi economici, nonostante le spese effettuate.

Il gruppo d’acquisto, come visto all’ inizio del capitolo, nasce con uno scopo sia economico, che sociale: infatti la riduzione del costo dei prodotti comporta la possibilità, all’azienda che ne usufruisce, di applicare prezzi vantaggiosi per il consumatore.

44 COSTI DELLA PRODUZIONE: per servizi 1.269.616; per il personale: 218.989. fonte: bilancio al 31/12 di cispel:

3.5 Uno sguardo lontano

L'assistenza che il Servizio sanitario nazionale assicura ai cittadini in tutto il Paese in modo uniforme sta per cambiare: più territorio, meno ospedale, analisi e visite specialistiche solo se davvero necessarie. E poi assistenza in gravidanza, in carcere, agli stranieri regolari e irregolari e ai cittadini italiani che hanno bisogno di cure all'estero, ma solo se in Italia non si possono ottenere in tempi ragionevoli.

In sede nazionale sono state emanate direttive riguardanti l'assistenza sanitaria sul territorio, incentrata sulle cosiddette "case della salute45". La Casa della salute è una struttura polivalente e funzionale in grado di erogare materialmente l'insieme delle cure primarie e di garantire la continuità assistenziale e le attività di prevenzione, nell'ambito delle aree elementari del distretto (per un bacino corrispondente a circa 5-10.000 unità) ove si integra il lavoro del personale del distretto (tecnico-amministrativo, infermieristico, della riabilitazione, dell'intervento sociale), dei medici di base (che vi eleggeranno il proprio studio associato) e gli specialisti ambulatoriali, superando le precedenti divisioni. L' istituzione della Casa della salute ha come principale obiettivo quello di favorire, attraverso la contiguità spaziale dei servizi e degli operatori, la unitarietà e l'integrazione dei livelli essenziali delle prestazioni sanitarie ed in prospettiva sociosanitarie secondo i principi fondamentali affermati esplicitamente dal D. Lgs. 229/99 e dalla L. 328/2000, ma finora scarsamente applicati.

La Casa della salute si configura, quindi, come una sede fisica e insieme un centro attivo e dinamico della comunità locale per la salute e il benessere, in grado di raccogliere la domanda dei cittadini e di organizzare la risposta nelle forme e nei luoghi più appropriati.

Il mutamento di questo scenario comporta uno stravolgimento dell’intero settore sanità, e la farmacia vi si troverà direttamente coinvolta. Per poter fronteggiare questa nuova situazione sarà necessario riuscire a superare necessariamente la barriera del farmacista-individuale, ed entrare nell’ ottica di una rete organizzativa tra farmacie.

A seguito di questi recentissimi, non ancora attuati, sconvolgimenti, vi sono state molte proposte riguardanti le strategie di integrazione tra le aziende farmacie, ed ora più che mai ci stiamo avvicinando al momento in cui dovranno esser applicate per poter perpetuare il sistema che la Farmacia costituisce.

Proprio riguardo questo scenario, una delle province più evolute della Regione Toscana, ha proposto lo “statuto” che regolamenta la nascita di un Consorzio di Farmacie, in stato di valutazione.

3.6 Consorzio di Farmacie

Il consorzio è un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di imprese o enti pubblici. Pur essendo tagliato sul tipo dell' "associazione" è inidoneo a configurarsi come tale. Basti considerare che, a differenza dell'associazione, il consorzio non pone in essere un rapporto strutturale con i consorziati. Il consorzio consegue ad un accordo contrattuale, ma non è in alcun modo assimilabile ad altre forme contrattuali di aggregazione, come "gli affari in partecipazione" e le "associazioni temporanee d'impresa", previste dalla legge.

Il Consorzio viene creato per realizzare obiettivi che nessuna impresa consorziata da sola sarebbe in grado di realizzare. A differenza delle società, lo scopo del consorzio non è volto alla realizzazione di un profitto, bensì alla realizzazione di vantaggi per i consorziati. Non può avere uno scopo di lucro; vige l'assoluto divieto di distribuzione di utili (norma da esplicitare in statuto per ottenere benefici fiscali ed agevolazioni contributive).

Alcuni vantaggi di un'organizzazione consortile

• ottimizzare gli approvvigionamenti, permettendo di realizzare economie di scala e spuntare prezzi più bassi;

• realizzare servizi per i consorziati a costi più contenuti di quelli di mercato, (es.: formazione);

• organizzare azioni di promozione (es. partecipazione ad eventi fieristici);

• distribuire i propri prodotti in modo più efficiente;

• partecipare a gare d'appalto;

• realizzare investimenti ingenti ripartendo i costi in modo da poterli rendere accessibili (di ricerca, di acquisizione di attrezzature).

Di seguito riportiamo un possibile modello di statuto di consorzio:

STATUTO DEL CONSORZIO ******** FARMACIE

Siglabile________