• Non ci sono risultati.

3. Opzioni di metodo

3.10. Gli strumenti di raccolta dei dati

3.10.1. L’intervista qualitativa

Come sottolinea Kvale (1996), già con l’analisi etimologica del termine “intervista”, si comprende come si tratti di un interscambio di punti di vista tra due o più persone su un argomento di reciproco interesse che considera la centralità dell’interazione umana e sottolinea la rilevanza sociale dei dati di ricerca che si acquisiscono.

Ha la forma di una “conversazione professionale” (Kvale, ibidem) in cui le due parti, intervistatore e intervistato, attivano una relazione e un confronto al fine di produrre una conoscenza.

In questo modo, quelli che emergono da questo strumento di raccolta sono dei veri e propri data, nel senso latino di “cose date, offerte” e non capta, cioè “prese, ottenute con la forza”. Le interviste non sono così né soggettive, né oggettive, ma intersoggettive (Laing, 1967).

Dell’intervista è da sottolineare, comunque, anche la sua dimensione asimmetrica (Cicognani, 2002), il/la ricercatore/trice, infatti, definisce il campo di indagine, inizia e conduce l’intera conversazione, con la specifica finalità di ottenere delle informazioni rivelanti (Cannell, Kahn, 1968). Strumenti di ricerca molto flessibili, le interviste hanno il pregio di attivare diversi canali comunicativi - verbale, non-verbale e paraverbale - di cui il ricercatore deve tenere conto nella fase di analisi.

In accordo con il paradigma costruttivista alla base dell’approccio qualitativo, lo strumento dell’intervista può essere considerato come una co-costruzione fra intervistatore e intervistato (Walford, 2001). A questo proposito Kitwood (1977) afferma che “[…] non esistono buone o cattive interviste nel senso convenzionale. Ci sono semplicemente incontri sociali” (trad. nostra).

La finalità è quella di esplorare il punto di vista dell’intervistato e il suo modo di percepire se stesso e la realtà che lo circonda, le sue credenze, i suoi pregiudizi, il suo sistema culturale e valoriale.

_______________________________________________________________________________________ Caterina Dessole

Un nuovo modello di governance per l'orientamento: pianificare la comunicazione nell'ottica della comunità orientante. Il Centro Orientamento Studenti di Sassari.

Tesi di dottorato in Scienze sociali – XXVI ciclo. Indirizzo in Scienze della governance e sistemi complessi. Università degli studi di Sassari.

La letteratura tratta diffusamente dei diversi tipi di intervista. Cohen et al. (2007) citano i vari autori che si sono cimentati nella classificazione.

Si presentano di seguito brevemente, a titolo esemplificativo: LeCompte e Preissle (1993) identificano l’intervista standardizzata, in profondità, etnografica, d’élite, la life

history interview e includono anche i focus group. Bogdan e Biklen (1992) aggiungono a

queste l’intervista semistrutturata e di gruppo. Lincoln and Guba (1985) implementano la classificazione con quella strutturata, mentre Oppenheim (1992) aggiunge quella esplorativa.

Secondo Cicognani (2002) i tipi più utilizzati sono l’intervista semi strutturata (utilizzata nella presente ricerca), focalizzata, etnografica, esperta e narrativa:

 L’intervista semi strutturata deve il nome al fatto che la sua struttura non è completamente definita a monte. L’intervistatore ha solo una traccia da seguire (interview guide), la formulazione delle domande prevede uno schema ad imbuto, ma gli argomenti vengono trattati in base al flusso del discorso che si genera con l’intervistato e non secondo una sequenza rigida di domande. L’intervista, quindi, pur con la stessa traccia, risulterà diversa per i diversi intervistati, ognuno dei quali usa uno schema cognitivo personale. In questo tipo di intervista, quindi, c’è la volontà di instaurare una relazione con l’intervistato, approcciandosi al suo mondo psicologico e sociale.

È necessario che l’intervistatore/trice mantenga un atteggiamento non giudicante, di rispetto e di empatia per mettere a proprio agio l’interlocutore. Dovrebbe rivolgere delle domande neutre e non suggestive per evitare di condizionare l’intervistato. Infine dovrebbe prevedere delle domande aperte, che consentano alla persona di esprimersi liberamente, evitando invece quelle a risposta dicotomica;

Molto utile è la tecnica del funneling, cioè la formulazione delle domande “ad imbuto”, partendo dal generale e inoltrandosi, man mano, nel particolare.

_______________________________________________________________________________________ Caterina Dessole

Un nuovo modello di governance per l'orientamento: pianificare la comunicazione nell'ottica della comunità orientante. Il Centro Orientamento Studenti di Sassari.

Tesi di dottorato in Scienze sociali – XXVI ciclo. Indirizzo in Scienze della governance e sistemi complessi. Università degli studi di Sassari.

 L’intervista focalizzata è strutturalmente molto simile a quella semi strutturata. La sua caratteristica principale è che la traccia verte su argomenti specifici e tende a far emergere emozioni e sentimenti;

 L’intervista etnografica è tipica della disciplina dell’etnografia, che basa la sua metodologia sull’osservazione sul campo. Per questa sua peculiarità non prevede una traccia di conduzione, ma possiede un carattere più estemporaneo;

 L’intervista esperta prevede il coinvolgimento di “esperti” in un particolare campo di interesse per l’intervistatore, che segue una traccia strutturata e un tipo di conduzione direttiva. Generalmente si tratta di un tipo di intervista che necessita di una programmazione accurata dei tempi, poiché di norma gli intervistati solo momentaneamente possono offrire la loro collaborazione all’intervistatore e/o risultano difficili da contattare;

 L’intervista narrativa si può articolare in tre diversi sottotipi (story, life history

interview, history).

o La story prevede che l’intervistato racconti appunto una storia rispetto ad un determinato argomento;

o La life history interview, prevede che l’intervistato racconti la propria vita. Il compito dell’intervistatore/trice è di sollecitare il racconto di eventi particolarmente importanti, i punti di svolta e le emozioni provate (Kvale, 1996).

o La history prevede che il ricercatore rielabori le informazioni raccolte in base all’esperienza vissuta dall’intervistato.

Un altro tipo di classificazione, sempre suggerito da Cicognani (2002) si basa sul grado di strutturazione: si va da quello massimo (la standardized open-ended interview o intervista strutturata) in cui le domande e il loro ordine seguono uno schema ben preciso, a quello intermedio (la general interview guide o intervista semi strutturata) in cui le domande seguono una traccia generale, ma l’ordine è determinato dalla relazione e dalla conversazione che si instaura nel caso specifico, fino al grado minimo di strutturazione (la

informal conversational interview o intervista non strutturata/in profondità) che non

_______________________________________________________________________________________ Caterina Dessole

Un nuovo modello di governance per l'orientamento: pianificare la comunicazione nell'ottica della comunità orientante. Il Centro Orientamento Studenti di Sassari.

Tesi di dottorato in Scienze sociali – XXVI ciclo. Indirizzo in Scienze della governance e sistemi complessi. Università degli studi di Sassari.

Il/la ricercatore/trice deve osservare dei passi metodologici ben precisi. Kvale (1996) ne individua sette:

1. la tematizzazione in cui si decidono, dopo una preventiva consultazione della cornice teorica di riferimento, gli obiettivi della ricerca;

2. il disegno della ricerca durante la quale gli obiettivi della ricerca vengono trasformati in domande,

3. l’intervista vera e propria, durante la quale il/la ricercatore/trice si deve attenere a dei criteri specifici, condividendo con l’intervistato le finalità della ricerca, creando un rapporto di fiducia e usando un approccio non giudicante; mettendo a proprio agio l’interlocutore e dando il tempo necessario per la riflessione e la risposta; ponendo le domande con chiarezza per non generare confusione; adottando uno stile di conduzione non direttivo e ascoltando attivamente;

4. la trascrizione in cui non deve essere riportato solo il testo della conversazione, ma, ove possibile, anche annotazioni sul tono e l’inflessione della voce, le pause e/o i silenzi, lo stato d’animo, la velocità del parlato ecc.

5. l’analisi che comprende almeno quattro sottofasi: o la formazione di unità generali di significato

o la classificazione, categorizzazione e ordinamento di queste o la strutturazione dei contenuti dell’intervista

o l’interpretazione dei dati

6. la verifica e la validazione dell’analisi effettuata sui dati; 7. il report finale.

Accanto alle procedure più strettamente metodologiche, esiste una serie di azioni pratiche che rientrano nella sfera della responsabilità etica e che devono essere quindi compiute con un certo rigore:

 contattare le persone da intervistare, scegliendo di volta in volta la modalità più appropriata e congruente;

 ottenere il consenso, attraverso la massima trasparenza; spiegando chiaramente gli obiettivi della ricerca e informando sulla presenza della

_______________________________________________________________________________________ Caterina Dessole

Un nuovo modello di governance per l'orientamento: pianificare la comunicazione nell'ottica della comunità orientante. Il Centro Orientamento Studenti di Sassari.

Tesi di dottorato in Scienze sociali – XXVI ciclo. Indirizzo in Scienze della governance e sistemi complessi. Università degli studi di Sassari.

registrazione e sulla modalità di trattamento dei dati (anche personali) raccolti;

 negoziare un “contratto”, garantendo l’anonimato se richiesto e la disponibilità a terminare l’intervista in qualsiasi momento.

Espletati questi passaggi, si passa all’intervista vera e propria, durante la quale possono essere posti vari tipi di domande (Kvale, 1996):

 introduttive, per “sciogliere il ghiaccio” e mettere a proprio agio l’intervistato;

 di follow-up, per approfondire particolari aspetti;

 di probing, per sollecitare l’interlocutore ad aggiungere qualche informazione;

 di specificazione, per indagare il punto di vista personale dell’intervistato;  dirette, per esplorare esplicitamente l’ambito di indagine;

 indirette o proiettive, per chiedere all’interlocutore di dare una valutazione rispetto al punto di vista degli altri;

 strutturanti, per indicare all’intervistato che il tema è saturato e si vorrebbe passare ad altro;

 silenzio, comunicare all’interlocutore una piena disponibilità ad ascoltarlo e a farlo riflettere;

 interpretative, per chiedere conferma all’intervistato circa l’interpretazione di una sua dichiarazione da parte dell’intervistatore.

Documenti correlati