• Non ci sono risultati.

40 Ibidem, cit., p. 190.

41

Giovanna Maria Pileci 40

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

A partire da una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che sanciva la costituzionalità di una legge della Georgia che considera la sodomia un reato, Ronald Dworkin42 esamina le problematiche e le implicazioni sociali e politiche, nonché il ruolo del concetto di comunità, derivanti dall’imposizione di un’etica convenzionale attraverso il diritto penale.

Dworkin riassume in quattro punti gli argomenti usati dai comunitaristi -cui fa corrispondere altrettante differenti concezioni di comunità- per criticare la concezione liberale di tolleranza:

1)Il primo è un argomento di teoria della democrazia, che identifica la comunità con la maggioranza. In questo caso la sentenza della Corte Suprema ha stabilito che la comunità ha diritto a usare la legge a sostegno della sua visione di moralità. Questo argomento usa il termine comunità intendendo con questo termine semplicemente un raggruppamento politico particolare, numericamente definito.

2)Il secondo è un argomento ‘paternalista’: in una vera comunità politica ogni cittadino è responsabile del benessere degli altri membri e quindi dovrebbe usare il suo potere politico per cambiare coloro i quali, con le loro pratiche, rovinerebbero la propria vita. In questo caso la comunità non è intesa come un semplice raggruppamento

42 Cfr. R.DWORKIN, Liberal Community; trad. it., Comunità liberale, in Comunitarismo e liberalismo (a cura di) A. Ferrara, Editori Riuniti, Roma, 1992

Giovanna Maria Pileci 41

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

politico, ma come dimensione di responsabilità condivisa e distinta.

3)Il terzo è un argomento basato sull’interesse in senso lato. Esso condanna l’atomismo (l’idea, cioè, che gli individui siano di per sé autosufficienti), e sottolineando i diversi modi, materiali, intellettuali ed etici, in cui gli individui hanno bisogno di comunità, denuncia il fatto che la tolleranza liberale mini alla base la capacità della comunità di soddisfare questi bisogni. Secondo questo argomento, la comunità è un’entità a sé, fonte di una grande varietà di effetti e benefici, non riconducibili ai contributi di individui particolari singolarmente presi.

4)Il quarto argomento, che Dworkin definisce dell’integrazione, afferma che la tolleranza dipende da una distinzione illegittima fra le vite degli individui all’interno delle comunità e la vita della comunità nel suo complesso. In questo caso, il valore o bontà di ogni singolo cittadino è solo un riflesso e una funzione del valore della vita della comunità in cui egli vive. Così, per assicurarsi una buona qualità di vita, i cittadini devono votare e lavorare in modo tale da assicurare una vita dignitosa anche ai loro concittadini. Secondo questo argomento, la comunità viene concepita, non solo indipendentemente dai singoli cittadini, ma anche precedentemente a essi.

Le prime tre argomentazioni comunitariste si fondano sulla tesi che gli individui necessitano delle risorse materiali e intellettuali (indispensabili per costruire la loro identità) fornite da una comunità.

Giovanna Maria Pileci 42

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

«Le persone hanno bisogno di una comunità morale omogenea come sfondo concettuale necessario per una vita morale ed etica; hanno bisogno di questo sfondo, in quanto, come afferma giustamente Selznick, l’etica deve avere un’ancora, una qualche base oggettiva al di là delle convenzioni dell’attore, e la sola possibile ancora è rappresentata dalle convinzioni condivise e indiscusse della comunità politica dell’attore».43

La visione di Selznick, ad avviso di Dworkin, offre però una versione annacquata di obiettività, poiché la maggior parte della gente, implicitamente se non esplicitamente, rifiuta l’ancoraggio offerto. Non è il consenso che rende i giudizi etici e morali veri o falsi, essi hanno validità al di là dei confini culturali. In sintesi, secondo i liberali, i giudizi etici e morali non sono figli della cultura o della comunità [di appartenenza], bensì giudizi intorno a queste. Quando una società sviluppa questo atteggiamento critico, secondo la quale i costumi e le convenzioni sono costantemente esposti a prove e revisioni sulla base di standard più elevati e indipendenti, tale società rinuncia irreversibilmente a quella forma di oggettività radicata nelle convenzioni in uso all’interno di una comunità meno critica e più semplice.

Il quarto argomento, detto dell’integrazione, basato sull’idea che le persone debbano identificare i loro interessi con quelli della loro comunità politica, secondo la visione di Dworkin, non sembra contraddire la concezione liberale di tolleranza, e, anzi, ne fornisce la migliore interpretazione.

Egli ritiene che i comunitaristi commettano di fatto l’errore di negare la distinzione tra il benessere o la felicità degli individui e il

43 Ibidem, cit., p. 203.

Giovanna Maria Pileci 43

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

benessere della comunità politica a cui appartengono, dal momento che considerano integrate la vita degli individui e la vita delle comunità a cui appartengono. Per i comunitaristi, il successo critico di qualunque vita individuale dipende dalla comunità nel suo complesso, di cui [questo successo] non è che un aspetto.

L’integrazione chiamata in causa dal quarto argomento presuppone per alcune azioni che influenzano il benessere dell’individuo, che l’autore dell’azione o chi ne è ritenuto responsabile (in inglese: la unit of agency) non sia propriamente l’individuo ma una qualche comunità cui questi appartiene.

«L’individuo appartiene eticamente a quella unit of agency, egli condivide i successi o i fallimenti di atti o risultati o pratiche che possono essere del tutto indipendenti da qualsiasi cosa egli stesso, in quanto individuo, abbia fatto».44

E ancora una volta, per avvalorare la sua tesi, Dworkin propone l’esempio dell’orchestra addotto da Rawls: una buona orchestra è essa stessa una unit of agency; i vari musicisti che la compongono esultano nel modo in cui il trionfo personale fa esultare, non per la qualità o brillantezza dei loro contributi individuali, ma per la performance dell’orchestra nel suo complesso. È l’orchestra che riesce o fallisce, e il successo o il fallimento di quella orchestra/comunità è il successo o il fallimento di ciascuno dei suoi membri.

L’integrazione è differente dall’altruismo o dal paternalismo, poiché l’argomento che da questa prende il nome non prevede che un buon cittadino si curi del benessere dei suoi concittadini, bensì che si

44

Giovanna Maria Pileci 44

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

curi del suo di benessere, e, proprio in virtù di questo interesse, della vita morale della comunità di cui è membro. Conclude Dworkin che se limitiamo la vita comune di una comunità alle sue decisioni politiche formali, l’integrazione non contraddice i principi liberali.

Sandel affronta il problema dal punto di vista del comunitarismo, e nel farlo riconduce le argomentazioni contro le leggi antiaborto e antisodomia a due concezioni: quella naïf e quella

sofisticata.

Secondo la concezione naïf, che è quella sostenuta da Sandel, il carattere giusto (o ingiusto) di leggi contro l’aborto e la sodomia dipende, almeno in parte, dalla moralità (o immoralità) di queste pratiche.

Questa tesi viene rigettata dalla concezione sofisticata, per la quale la legge deve essere neutrale rispetto a concezioni rivali della vita buona (gli individui hanno perciò diritto di scegliere autonomamente se impegnarsi in queste pratiche o meno).

Sandel45 riassume le quattro argomentazioni principali di cui i

liberals si servono per avvalorare la loro visione:

a)la concezione relativista sostiene che la legge non dovrebbe appoggiare una particolare concezione morale, perché ogni moralità è relativa e dunque non ci sono verità morali da affermare;

b) la concezione utilitaristica sostiene che la neutralità del governo, per varie ragioni, col tempo porterà al benessere generale;

45 Cfr. M. SANDEL, Il discorso morale e la tolleranza liberale: l’aborto e l’omosessualità, in Comunitarismo e

Giovanna Maria Pileci 45

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

c)la concezione volontaristica sostiene che il governo debba restare neutrale rispetto a concezioni rivali della vita buona al fine di rispettare le capacità delle persone di scegliersi da sé, in quanto liberi cittadini e attori autonomi, i propri valori e le proprie relazioni: la dignità umana verrebbe seriamente sminuita se le persone non fossero libere di scegliere e di adottare uno stile di vita che permetta loro l’espressione della propria individualità e unicità.

d)la concezione minimalista o pragmatica sostiene che, dal momento che gli individui sono inevitabilmente in disaccordo su questioni che riguardano la moralità e la religione, il governo dovrebbe mettere tra parentesi queste controversie nell’interesse dell’accordo politica e della cooperazione sociale.

A queste argomentazioni Sandel risponde che insistendo soltanto sul fatto che ciascuno rispetti la libertà degli altri di vivere la vita da essi scelta, la tolleranza promette una base di accordo politico la quale non poggia a sua volta su concezioni condivise della moralità. Tale promessa incorre in due difficoltà: da un punto di vista pratico, non è affatto chiaro come si possa assicurare la cooperazione sociale sulla base della sola forza dei diritti di autonomia, in totale assenza di qualche misura di accordo sulla permissibilità morale delle pratiche in questione; in secondo luogo essa [la promessa] evita del tutto di rimettere in discussione le concezioni avverse all’omosessualità stessa: porre tra parentesi il dibattito morale a fini costituzionali non significa porre del tutto tra parentesi il dibattito morale. A meno di potersi confrontare plausibilmente con queste concezioni, persino una Corte

Giovanna Maria Pileci 46

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

Suprema che si pronunci a loro favore, è improbabile che conquisti per gli omosessuali qualcosa di più di una tolleranza esile e fragile.

Un più pieno rispetto richiederebbe, se non l’ammirazione, almeno un qualche apprezzamento per il genere di vita condotto dagli omosessuali.46 Un tale apprezzamento -conclude Sandel- però è

improbabile che sia coltivato da un discorso politico e legale formulato soltanto nei termini dei diritti di autonomia.

Vi è da dire che il dibattito fra liberali e comunitaristi negli ultimi tempi è cambiato; i punti confliggenti si sono attenuati e le distanze si sono allentate, per via di reciproche, forse inevitabili influenze: i comunitaristi si sono avvicinati ad un concetto di comunità più come destino comune che come radicamento, mentre i ‘proceduralisti’ hanno corretto le loro teorie riconoscendo l’incarnazione storica dei diritti umani e trattandoli in termini di negoziazione, anziché come qualcosa di astrattamente regolativo.

46 In questo caso però non si potrebbe più parlare di tolleranza, poiché si tratterebbe di approvazione.

Giovanna Maria Pileci 47

Charles Taylor e la politica del riconoscimento. Oltre il Comunitarismo, nel rispetto dei diritti individuali. Tesi di dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Sassari

Capitolo 2

Charles Taylor e ‘la politica del