• Non ci sono risultati.

La fortuna di Antoine Augustin Parmentier in Italia

gata all’uso delle patate come fonte di nutrimento umano, salubre e ricco di amido. Giunte dall’America, le patate si erano diff use in Europa alla metà del Cinquecento ma, per la curiosa idea che sotto terra non potesse crescere alcun cibo salutare, furono subito viste con estremo sospetto. Su di esse espresse un giudizio lapidario il medico e botanico svizzero Gaspard Bahuin, formatosi a Padova, alla scuola di Girolamo Fabrizio d’Acquapendente ed autore di un ponderoso trattato: Pinax Th eatri Bo- tanici Caspari Bauhini, Basileensis Archiatri et Professoris Ordinarii, sive index in Th eophrasti, Dioscoridis, Plinii et botanicorum qui a saeculo scrip- serunt. Opera plantarum circiter sex millium, ab ipsis exhibitarum, nomina cum earundem synonymiis et diff erentiis, methodice, secundum earum et genera et species, proponens, che apparve a Basilea, nella sua edizione più

completa, nel 16231 ed ebbe larga diff usione.

Bahuin non aveva dubbi su questi curiosi tuberi, dalla forma roton- deggiante, che ricordavano membra malate. Erano causa della lebbra e dovevano essere assolutamente evitati. Solo alcuni animali potevano cibarsene senza pericolo. Il destino delle patate era dunque segnato e da quel momento divennero il cibo prediletto dei suini che gradivano questi singolari frutti della terra e ingrassavano vistosamente. Si tentò di nu- trire in tal modo anche i bovini, ma occorreva abituarli con gradualità, perché non erano attratti dai tuberi ed era necessario tagliarli a pezzi ed unirli al fi eno, solo così venivano consumati.

Antoine Augustin Parmentier, farmacista militare nell’Esercito Francese, partecipò alla Guerra dei Sette Anni, che fu combattuta fra il 1756 e il

1 Stampato dai torchi di Helvet.

1763 e fu inviato in Germania. Catturato dai Prussiani, visse la dram- matica esperienza di prigioniero di guerra e, con estremo terrore, con- statò che l’unico cibo che veniva dato a lui ed ai suoi commilitoni era quello dei suini: semplici patate. Parmentier ben conosceva la fama dei tuberi, il testo di Bahuin era stato ampiamente recepito in tutta Euro- pa e si vide prossimo alla morte, per lebbra e deperimento organico. A causa della fame tutti erano costretti a nutrirsi di patate. Le settimane passavano ma nessun prigioniero si ammalava. Le forze non venivano meno in misura considerevole e, da buon farmacista formatosi alla luce del metodo sperimentale, Parmentier iniziò a nutrire seri dubbi sulla veridicità della fama negativa delle patate.

Liberato, alla fi ne della campagna militare e tornato in Francia, ebbe modo di approfondire la questione, compiendo a Parigi studi metodici, di carattere chimico-farmaceutico e nutrizionale, sui tanto vituperati tuberi. Tutti gli esami compiuti dettero risultato negativo. Le piante ed i fi ori delle patate contenevano un alcaloide di limitata tossicità, la so- lanina, ma i frutti sotterranei ne vedevano la concentrazione solo nella buccia e potevano essere utilizzati con ogni sicurezza, togliendo il rive- stimento esterno. Occorreva un testo per chiarire defi nitivamente questi aspetti e Parmentier realizzò il magistrale Examen chimique des pommes

de terre, che vide la luce a Parigi nel 17732, seguito, ad un anno di di-

stanza, dall’apprezzatissima Ouvrage economique sur les pommes de terre,

le froment et le riz3.

L’Examen chimique suscitò una vasta eco ed anche in Italia ebbe subi- to larga diff usione, suscitando dibattiti e favorendo nuove ricerche. In precedenza il monaco vallombrosano Vitale Magazzini, con la sua in- teressante Coltivazione Toscana4 e l’economista Antonio Zanon, con il

saggio Della coltivazione e dell’uso delle patate e di altre piante commesti-

2 A. A. PARMENTIER, Examen chymique des pommes de terre, dans lequel on traite des

parties constituantes du bled, Paris, Didot le Jeune, 1773. Si veda in proposito O. LA-

FONT, Parmentier. Au delà de la pomme de terre, Paris, Pharmathémes, 2013, p. 33. 3 Paris, 1774

bili5, avevano richiamato l’attenzione sull’importanza dei tuberi, ma la

loro voce era stata scarsamente ascoltata. In Piemonte, il medico Anto- nio Campini fu il primo ad aderire senza riserve alla tesi di Parmentier, volle entrare in contatto con lui6 e nei suoi Saggi di Agricoltura, stampati

a Torino nel 1774, presentò le patate come eccellenti, facendo proprio riferimento agli straordinari studi del farmacista francese7 ed al Socrate rustique, ou description de la conduite économique et morale d’un paysan philosophe, dello zurighese Hans Caspar Hirzel8.

I Saggi avevano visto la luce presso la Tipografi a Reale, per ordine di Vittorio Amedeo III di Savoia, uno dei sovrani protagonisti dell’Illumi- nismo. Poter nutrire la popolazione con un prodotto di facile coltivazio- ne e di basso costo appariva estremamente vantaggioso, sotto il profi lo sociale ed il Regno di Sardegna si poneva all’avanguardia nella valoriz- zazione di un prodotto a lungo vilipeso e deriso. Campini aveva gustato le patate in varie maniere e così descriveva la sua esperienza personale: “Io, per verità, di fresco feci prova delle stesse cotte adagio e piuttosto in molt’acqua che poca, perché perdono in essa quel non so che d’austero e di selvaggio che hanno quando mal cotte. Queste acconciate in insa- lata, col suo olio, sale e aceto mi parvero assai buone. Più buone ancora

5 Pubblicato a Venezia da Modesto Fenzo nel 1767.

6 Scrive infatti Campini: “Essendo stato favorito, parecchi giorni sono, dall’eruditissimo, non meno che gentilissimo promotore di questo trattatello Examen chimique des pommes

de terre”. A. CAMPINI, Saggio sopra le patate, in C. TRINCI, L’agricoltore sperimentato ovvero regole generali sopra l’agricoltura, Venezia, Rossi, 1805, tomo II, p. 158.

7 A. CAMPINI, Saggi di agricoltura del medico Antonio Campini sulla coltura delle terre, loro

diversità e natura, sulla seminazione de’ grani, loro stato naturale e morboso, sulla coltivazio- ne de’ prati, tanto naturali che artifi ciali. Aggiuntovi la traduzione del metodo d’agricoltura tenuto in Inghilterra e nella provincia di Norfolck, col trattato sulla coltivazione delle patate,

Torino, Stamperia Reale,1774, pp. 396-399.

8 H. C. HIRZEL, Le Socrate rustique ou description de la conduite économique et morale

d’un paysan philosophe. Traduit de l’Allemand de M. Hirzel, premièr medecin de la Répu- blique de Zurich, par un Offi cier Suisse au service de la France (Jean Rodolphe Frey des

Landres) et dédié à l’Ami des Hommes (Marquis de Mirabeau), Zurich, Heidegguer, 1762. Nel testo si descrive un eccezionale contadino della parrocchia di Uster, nel Cantone di Zurigo: Jacques Gujer, soprannominato Klyiogg, che della coltura delle patate aveva fatto “un oggetto di essenziale economia di sua casa”. CAMPINI, Saggio sulle patate, cit., p. 143.

le trovai cotte alla stessa maniera e acconciate con aglio, olio, sale, pepe e prezzemolo, come s’acconciano i funghi. Saporitissime poi mi riusci- rono cotte sotto la brage e indi pelate o acconciate nell’anzidetto modo, colla sola aggiunta d’un acciuga, sugo e zesto di limoni”9.

Lo splendido Cours complet d’Agriculture, théorique, pratique, economique

et de Médecin rurale et véterinaire, coordinato dall’Abate Jean Baptiste

François Rozier e stampato a Parigi dal 1785 al 1805, in dodici volu- mi, rese ancor più evidente il peso scientifi co delle ricerche di Antoine Augustin Parmentier. Nel complesso lavoro, che s’imponeva come il contributo più innovativo per la delineazione di ogni aspetto del mon- do rurale, egli aveva redatto la voce Pomme de terre, una voce articolata e minuziosa in cui non solo si delineavano tutti gli aspetti della coltura delle patate ma anche quelli della loro preparazione e cottura. Il Cours

complet d’Agriculture fu pubblicato in Toscana, a Lucca, dallo stampatore

Francesco Bonsignori, dal 1786 al 1805, dunque quasi contemporanea- mente a quanto stava avvenendo a Parigi. Furono realizzati ben ventuno volumi, colmi di tavole incise e, di fronte al complesso problema della traduzione del testo in lingua italiana, si preferì risparmiare tempo e de- naro off rendo l’intera opera in francese. La voce Pomme de Terre, nel XV volume, impresso a Lucca nel 1790, era ricca di ben sessantuno pagine10

e Parmentier divenne presto famoso anche in Toscana, al pari di quei preziosi tuberi che iniziarono ad apparire sulle mense più disparate. Da provetto farmacista, Parmentier era stato chiaro anche nel delineare le proprietà terapeutiche delle patate: “Leur vertu apéritive et antiscor- butique est réconnue et démontrée par une multitude de faits … Que d’avantages s’il étoit possible un jour de réunir aux vivres des marins le vrai remède d’une maladie qui fait périr tant d’hommes précieux à l’état et desole les équipages. Ne pourroit-on pas faire entrer dans leurs rations des pommes de terre fraiches, séches, sous forme de pain et de biscuit de

9 CAMPINI, Saggio sopra le patate, cit., p. 158.

10 Cours complet d’Agriculture. Th eorique, pratique, économique et de Médecine rurale et vétéri- naire suivi d’une méthode pour étudier l’Agriculture par principes ou Dictionnaire universel d’Agriculture, Par une société d’agriculteurs et rédigé par M. l’Abbé Rozier, Lucques, Chez

mer”11, scriveva con decisione. Per questa ragione, questa umile pianta

era: “Digne de la plus sérieuse attention de la part des médecins auxquels elle pourra fournir des moyens préservatifs et même curatifs”12. Le parole

di Parmentier furono subito recepite e ad esse fu dato il massimo risalto a Firenze, all’interno dell’Accademia dei Georgofi li, sempre sensibile ai clamorosi progressi dello scibile umano ed alla loro ricaduta sul piano economico e rurale.

Il farmacista francese, nel frattempo, aveva proseguito i suoi studi e nel 1789, a Parigi, impresso dai torchi di Barrois l’Aîné, vide la luce il den- so Traité de la culture et les usages des pommes de terre, de la patate et du

topinambur. L’opera ebbe successo in Italia ed a Firenze fu subito letta

da Marco Lastri, infl uente membro dell’Accademia dei Georgofi li, che stava realizzando un pratico Corso di Agricoltura, sulla base delle direttive del Granduca Pietro Leopoldo, da tempo impegnato nella valorizzazio- ne dell’agricoltura toscana come realtà economica primaria. Il lavoro di Lastri vide la luce a Firenze nel 1790 e fu ristampato, con aggiunte, nel 1801. Un lungo capitolo era dedicato alle patate ed alla loro importanza sotto il profi lo alimentare. Il trionfo di Parmentier e dei suoi studi era ormai evidente.

Scriveva Lastri: “Il tempo per piantare le patate … è dalla metà del mese di Marzo fi no a’ primi di Aprile … Vangato e preparato che sarà il terre- no … si faranno in quello dei solchi … dipoi si spargerà nei detti solchi egualmente il sugo13. Ciò fatto si metteranno a mano le patate piccole

intiere o dimezzate se averanno altr’occhio, ossia poppina, delle grosse poi se ne faranno tante parti quanti saranno gli occhi o poppine … e dipoi si ricopriranno con tre dita grosse di altezza di terra e non più. … Il tempo di andare in cerca, adagio, con lo zappetto, o serchio, delle già mature patate, suol essere da mezzo Luglio in là, ma poiché questo tal tempo non può dare una regola certa, a causa della maggiore, o minor freschezza, o aridità del terreno, si darò per regola sicura lo svellere le patate quando si vedrà quasi seccato aff atto lo stelo … Per conservare

11 Ivi, tome XV, pp. 326-327. 12 Ivi, tome XV, p. 327.

fresche le patate non vi abbisogna veruna diligenza, per il grand’umido che hanno in se stesse … Vari sono gli usi sin qui ritrovati e sperimentati per cucinarle e prima si fanno con esse le frittelle, quali sono buonissime, come appresso, cioè si prende quella porzione di patate corrispondente alla quantità delle frittelle che si pensa fare. Si lessano in acqua pura, lasciandole bollire fi no a che sieno ben cotte e soff reddate che saranno, si spogliano d’una sottile pellicola che hanno, dipoi si battono bene be- ne nel mortaio e dopo, rammorvidite con brodo da grasso e con acqua da magro, si passano per stamina, o spessacola e vi si mettono, dipoi, a proporzione, alcuni rossi d’uovo con poco zucchero. Fatto ciò si ras- sodano, a proporzione, con fi or di farina e così impastate, con poca di cannella fi ne, si friggono con lardo, o con olio e così fritte si fi oriscono con poco zucchero.

Coll’istessa preparazione di patate … assodata che sia la pasta con farina di grano, si stende e si taglia facendoci i maccheroni, cotti e conditi al solito … Con le dette patate, passate … si fanno le polpette di sapore quasi di carne, facendo servire per la porzione della carne, l’istesse pata- te, co’ soliti condimenti, involgendole, prima di metterle a cuocere, nel pangrattato. Per fare paste fritte, a forma di cenci, che sono buonissime, si mette in un pentolo una porzione di pasta di patate cotte, passate, come sopra ed in esso si mette una piccola porzione di fermento, rossi d’uovo a proporzione, zucchero con un poco di burro. Si mescola ogni cosa insieme e, dopo averle lasciate fermentare per qualche tempo, si as- sodano con farina di grano gentile e dipoi si stende detta pasta più grossa che per far maccheroni: Finalmente si taglia nella forma che più piace e si frigge nel lardo o in olio e così si ha una frittura grassa e da magro. Delle patate lessate e spellate si fanno le braciole, con salsa dolce e forte, a guisa della lingua alla tedesca. Si fanno fritte involte in pasta tenera, messovi zucchero e rossi d’uovo. Siccome sono buone cotte ancora nel fuoco, o in forno come i marroni, si fanno lessate, condite come le barbe di bietola e si mescolano ancora in pasta per far pasticcio”14.

In Francia, a pochi anni di distanza, nel 1793, vediamo la consacrazione

14 M. LASTRI, Corso di agricoltura di un Accademico Georgofi lo, Firenze, Stamperia del Giglio, 1801-1803, vol. III, pp. 48-52.

di questo importante frutto della terra. Nel nuovo Calendario Repub- blicano, diretta espressione dello spirito rivoluzionario, secoli di con- suetudine scomparvero. La settimana fu abolita, sostituita dalla decade, i mesi ebbero nuovi nomi, al pari dei giorni, dato che ogni riferimento alla sacralità doveva essere cancellato e nessun santo doveva comparire. Un poeta, Philippe François Fabre d’Eglantine, fu incaricato di indi- viduare i nuovi riferimenti ed il mondo della natura consacrò il tem- po. Operazioni agricole, piante e animali caratterizzarono lo scorrere dei giorni. La Repubblica era stata proclamata il 23 Settembre 1792 e proprio questa data segnò l’inizio del nuovo calendario. Il primo mese dell’anno divenne Settembre, il mese della vendemmia e fu denominato Vendemmiaio, “Vendemiaire”. Il primo giorno ebbe come nome Uva, “Raisin” e l’undicesimo Patata, “Pom de Terre”. Da realtà negativa, cau- sa della lebbra, i tuberi divenivano un alimento vitale, degno di onore e di considerazione.

Il calendario rivoluzionario raggiunse la nostra penisola nel 1796, con le truppe al seguito di Napoleone Bonaparte e la vittoriosa campagna d’Italia, che determinò la conquista di Milano, consacrò defi nitivamen- te il peso della Rivoluzione Francese e quello delle patate. Il trionfo di Parmentier in Italia era ormai vicino e nel 1799 Giovanni Vincenzo Virginio pubblicò a Torino un ampio Trattato della coltivazione delle

patate, ossia pomi di terra. Pochi anni dopo, nel 1802, Filippo Re nei

suoi Elementi di Agricoltura appoggiati alla storia naturale ed alla chimica

moderna, stampati a Venezia da Giannantonio Pezzana, scriveva l’elogio

più signifi cativo di Parmentier, straordinario ricercatore. “Non v’è rac- colta di georgici moderni francesi di qualche vaglia, in cui non primeg- gi alcuna memoria travagliata da questo autore. Di lui tutti formano e delle cose sue, grandi elogi. Credo di dirne abbastanza col far sapere a chi, per caso, nol sapesse che questi è uno degli scrittori che oggigiorno ha arrecati maggiori servigi alla prima delle arti, mentr’esso ha scritto, dietro le proprie sue osservazioni. Instancabile nell’assunto da lui preso d’istruire i suoi concittadini, niente lo arresta nella sua carriera e le sue produzioni, che vanno continuamente uscendo alla luce, sono utilissime e particolarmente ciò che ha relazione all’economia rurale vi è trattato in

modo che non può non appagare ancora i più delicati. Una gran parte delle opere di agricoltura francesi, che si vanno giornalmente stampando, sono pompose più per le fatiche di quest’uomo che pel merito di quello che vi aggiungono i loro autori, massime i più recenti”15.

La coltivazione delle patate era davvero facile ed Ottaviano Targioni Toz- zetti nelle sue Lezioni di Agricoltura, stampate a Firenze da Guglielmo Piatti fra il 1803 e il 1804, si soff ermò su tutti gli aspetti colturali dei preziosi tuberi. “Sono le patate i tubercoli ed ingrossamenti delle radici fi brose del Solanum Tuberosum … Non è già una pianta delicata, pur- ché si abbia qualche attenzione, essa nasce nei paesi freddi e nei caldi, nelle terre leggere e nelle forti, nelle mediocri ed anche nelle magre e quantunque le patate preferiscano le terre leggere ed un poco sabbiose, non si deve dubitare che esse non producano avvantaggio a proporzione della bontà del terreno … Diverse sono le specie, o piuttosto le varietà delle patate: vi sono primaticce o serotine. Le primaticce hanno la pelle bianca o gialla, sono più rotonde e più delicate, le tardive, o serotine, tendono al rossiccio. In Inghilterra se ne conoscono delle violette o ne- re e queste portano il fi ore con vene pavonazze, le altre lo hanno bian- co aff atto … Le patate sono utilissime per gli uomini, per gli animali e per le terre. Infatti servono esse d’ingrasso o caloria con le sue foglie ed il grano prova a meraviglia nei campi dove hanno vegetato le patate. Somministrano buon nutrimento per i maiali, per i cavalli e per i bovi. Sono buone a mangiarsi dagli uomini in più maniere e per farne pane, potendo essere di gran risorsa nelle annate di carestia, mentre il pro- dotto di queste radici non manca quasi mai, perché non soff rono delle vicende delle stagioni.

Da molti è condannato il pane di patate come troppo umido e non bene lievitato, ma a torto poiché la sua bontà consiste nella maniera di farlo. Per ottenere un pane bene spugnoso, non umido e ben fermentato, non essendo di per se sole riducibili in pane le patate, bisogna lessarle, o cuo- cerle in altra maniera e quindi sbucciarle ed ammaccarle. È proposto di farle passare per una stamina, o altro strumento bucato, per liberarle dalla

15 F. RE, Elementi di Agricoltura appoggiati alla storia naturale ed alla Chimica moderna, Venezia, Pezzana, 1802, vol. III, pp. 164-165.

buccia e dalle fi bre e così frangerle e siccome nella lessatura s’imbevono d’acqua e molta ne contengono di per se stesse, s’impastano con la farina asciutta, somministrando così esse l’umido alla farina per essere ridotta in pasta. Poiché non contengono glutine abbisognano di maggior dose di lievito e così impastandole e bene manipolandole, si ottiene un pane sano e di buonissimo sapore, purché sia cotto gradatamente e bene”16.

Targioni Tozzetti faceva esplicito riferimento a Parmentier, valorizzando soprattutto quel Cours complet d’Agricolture realizzato dall’Abate Rozier ed in cui l’ormai celebre farmacista aveva redatto la voce Pomme de Ter-

re. Napoleone Bonaparte era poi un convinto sostenitore dell’uso delle

patate e ne aveva favorito l’ingresso nella alimentazione dei soldati, dif- fondendone ulteriormente la coltura nei paesi conquistati. Ogni resisten- za doveva essere superata e vennero off erti persino premi in denaro per convincere gli agricoltori ed i più tenaci nemici delle patate a cibarsene. Come era stato ben sottolineato da Ottaviano Targioni Tozzetti, in caso di carestia, i preziosi tuberi potevano costituire un ottimo succedaneo, rispetto al grano e, data la loro economicità, nessuno avrebbe più soff erto la fame, o avrebbe trovato la morte per mancanza di alimenti.

Il tema era di estremo interesse, soprattutto per la Chiesa, sempre sensi- bile ai bisogni della popolazione e l’Arciprete di Pergine, Francesco Te-