Codice EM_MAJP&NP_2.1
Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 5°
Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio
Specializzazione Public & Non Profit (PNP)
Presentazione Le organizzazioni pubbliche e non profit costituiscono un tassello fondamentale del sistema economico. Il modulo si propone di approfondire le modalità di funzionamento delle organizzazioni pubbliche e non profit, mettendo l’accento sugli elementi di differenza rispetto alle aziende for profit. Prendendo le mosse dall'analisi dei tratti fondamentali dei principali paradigmi che caratterizzano e orientano l'azione dello Stato, il modulo intende fornire gli strumenti per comprendere i processi di adozione e diffusione di logiche aziendali nelle organizzazioni pubbliche e non profit, sia prese singolarmente che nelle interrelazioni tra diverse organizzazioni. Ricorrendo all'utilizzo di casi di studio tratti dalla pratica, viene posto l'accento su tre ambiti di management
particolarmente importanti: la pianificazione strategica, l'organizzazione aziendale e la gestione del capitale umano, la misurazione e la gestione della performance. L’approfondimento di tali ambiti mira a favorire una declinazione dello strumentario d'intervento in diversi contesti pubblici e non profit non necessariamente aperti all’innovazione manageriale e con i quali occorre relazionarsi in modo consapevole delle peculiarità che li caratterizzano. Infine, il modulo sollecita lo sviluppo di competenze di metodo nella configurazione e nella conduzione di progetti di cambiamento nelle organizzazioni pubbliche e non profit.
Obiettivi / Competenze mirate
• Comprendere i principali paradigmi gestionali che hanno caratterizzato l’evoluzione delle organizzazioni pubbliche e non profit e che ancora le permeano, in varia misura, a seconda del contesto specifico.
• Comprendere le modalità attraverso le quali i diversi paradigmi si traducono in logiche di gestione all’interno delle organizzazioni pubbliche e non profit, come pure nei rapporti tra di esse
• Comprendere e saper riconoscere le implicazioni alcune particolarità della gestione aziendale all'interno delle organizzazioni pubbliche e non profit, con particolare riferimento alla pianificazione strategica, all'organizzazione aziendale e gestione del capitale umano e alla misurazione e gestione della performance.
• Sviluppare competenze di metodo sull'impostazione e lo svolgimento di progetti di carattere economico-aziendale in ambito pubblico e non profit
• Sviluppare la capacità e la consapevolezza di poter proporre, con i necessari adattamenti, soluzioni gestionali mutuate dal settore privato in grado di essere utilizzate in contesti aziendali pubblici e non profit.
Destinatari Studenti iscritti al major "Public & Non Profit" (PNP)
Certificazione Elaborato intermedio (15%)
Output e delle presentazioni relative ai tre laboratori-casi di studio (3 * 15%) Esame finale (40%)
Contenuti La sezione introduttiva del modulo è dedicata ai principali paradigmi della gestione pubblica e non profit, alla descrizione del variegato panorama delle organizzazione pubbliche e non profit e alla messa in evidenza dei tipi di relazioni che possono venire a instaurarsi tra di esse. Nella sezione di approfondimento del modulo vengono per contro approfondite le implicazioni manageriali dei paradigmi della gestione pubblica e non profit, con riferimento a tre ambiti di management particolarmente importanti: pianificazione strategica, organizzazione aziendale e gestione del capitale umano, misurazione e gestione della performance. Per ogni ambito di management è previsto l'approfondimento di un caso di studio tratto dalla pratica attraverso attività in gruppo finalizzate alla presentazione, alla discussione e alla valutazione di soluzioni gestionali
praticabili.
Il corso è pertanto strutturato nelle seguenti fasi:
1) Sezione introduttiva
• I paradigmi della gestione pubblica e non profit: stato burocratico, Welfare State, New Public Management, Public Governance
• Il paesaggio delle organizzazioni pubbliche e non profit: tipi, definizioni e funzioni
• Le relazioni tra organizzazioni pubbliche e private (non profit e for profit)
• Le implicazioni manageriali dei paradigmi della gestione pubblica:
pianificazione strategica, organizzazione aziendale e gestione del capitale umano
2) Sezione di approfondimento
• La pianificazione strategica nelle organizzazioni pubbliche e non profit - Il modello di pianificazione strategica per il settore pubblico (Bryson) - La relazione tra i livelli politico-strategico e amministrativo-operativo - Il ruolo degli stakeholder
- Caso di studio 1: pianificazione strategica partecipativa in un ente locale
• L’organizzazione e della gestione del capitale umano nelle organizzazioni pubbliche e non profit
- Il ruolo dell’organizzazione strutturale (gestione per funzioni) - Il ruolo dell’organizzazione procedurale (gestione per processi) - Il ruolo del capitale umano
- Il ruolo della comunicazione e della gestione del cambiamento
- Caso di studio 2: progettazione e gestione del cambiamento organizzativo in un ufficio cantonale
• La misurazione e della gestione della performance nelle organizzazioni pubbliche e non profit
- Il ruolo dei sistemi di contabilità finanziaria e analitica
- Il ruolo dei sistemi di controlling operativo (indicatori di performance) - Il ruolo dei sistemi di controlling strategico (Balanced Scorecard)
- Caso di studio 3: creazione di una Balanced Scorecard per un'organizzazione pubblica o non profit
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
90 ore di lavoro complessive, di cui 34 ore d'aula
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali, interattive e laboratori-casi di studio con lavori a gruppi e presentazioni
Responsabile Domenico Ferrari
Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale TP, 2021/2022 80 di 120
Relatore Barbara Antonioli Mantegazzini, Domenico Ferrari, Evaristo Roncelli, Filippo Sciaroni
Bibliografia • Azzone, G. (2008). Controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche.
Decisioni e accountability per ministeri, enti locali e università. Milano: Etas.
• Bozeman, B. (1987). All Organizations Are Public: Bridging Public and Private Organizational Theories. Hoboken: Jossey-Bass.
• Brüggemeier, M., Schauer, R. & Schedler, K. (2007). Controlling und
Performance Management im Öffentlichen Sektor. Ein Handbuch. Bern: Haupt.
• Cucciniello, M., Fattore, G., Longo, F., Ricciuti, E. & Turrini, A. (2018).
Management pubblico. Milano: Egea.
• Ferrari, D. & Stäger, L. (2004). La contabilità analitica negli istituti ospedalieri svizzeri. Manno: SUPSI.
• Haldemann, T., Heike, M. & Bachmann, M. (2011). Balanced Scorecard in öffentlichen Verwaltungen und Betrieben. Erfahrungen und Empfehlungen für das Strategische Public Management. Bern: Haupt.
• Hinna, L., Meneguzzo, M., Mussari, R. & Decastri, M. (2006). Economia delle aziende pubbliche. Milano: McGraw-Hill.
• Meneguzzo, M., Cristofoli, D., Ferrari, D. & Gianella, T. (2011). Management pubblico: teorie, esperienze e prospettive future. Bellinzona: Salvioni.
• Moore, M. H. (2003). La creazione di valore pubblico. Milano: Guerini e Associati.
• Rieder, L. (2004). Kosten-/Leistungsrechnung für die Verwaltung. Bern: Haupt.
• Santi, M. (2002). Controllo di gestione per le aziende non profit, sanitarie e pubbliche. Verso la comunicazione multidimensionale. Milano: Egea.
• Schedler, K. & Proeller, I. (2000). New Public Management. Bern: Haupt.
• Schneider, J., Minnig, C. & Freiburghaus, M. (2007). Strategische Führung von Nonprofit-Organisationen. Bern: Haupt.